fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Le Lettere

Swedenborg

Swedenborg

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 136

L’opera di Daisetz Teitarō Suzuki è nota in Occidente per i suoi numerosi contributi in materia di buddhismo. Meno noto è lo studio, capillare e attento, a cui si dedicò ben prima della sua pionieristica e instancabile opera di divulgazione di tale sapere: quello riguardante il mistico svedese Emanuel Swedenborg (1688-1772). Suzuki fu, infatti, un suo devoto estimatore, identificando negli scritti e nella figura dell’autore europeo un significativo punto di riferimento per il superamento della profonda crisi spirituale dilagante nel Giappone dell’epoca. Egli, per questo, si prodigò per la diffusione del pensiero di Swedenborg sia attraverso la traduzione di alcune delle sue più significative opere mistiche in lingua giapponese, sia tramite i propri scritti: Swedenborg e Swedenborg: la sua concezione di Reame celeste e il “potere dell’Altro”. Essi offrono contributi originali in tema di pensiero filosofico-religioso, oltre che una brillante rivalutazione della figura del mistico svedese, nota in Europa forse più per la critica mossagli da Kant che per i suoi contenuti in ambito teologico. Tradotti per la prima volta in italiano, tali scritti sono raccolti in questo volume al fine di presentare al pubblico un nuovo e inedito volto di Suzuki, nonché una preziosa rilettura della mistica di Swedenborg in chiave buddhista.
16,00

L'uomo cinematografico. La virtualità del reale nel cinema di Antonioni e Pietrangeli

L'uomo cinematografico. La virtualità del reale nel cinema di Antonioni e Pietrangeli

Stefano Usardi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 352

Adriana e Giuliana, le protagoniste dei film analizzati, attraversano l’atmosfera cinematografica nella stessa modalità con cui lo spettatore vive la virtualità del circostante. Quest’ultimo, perso tra le immagini filmiche, cerca di districarsi tra l’inversione, oramai irreversibile, tra realtà e cinema e, aggrappandosi a illusori ricordi personali, cerca di ancorarsi alle certezze percettive senza rendersi conto di essere diventato immagine tra le immagini. Astratto da ogni concretezza spazio/temporale accetta quindi il proprio divenire uomo cinematografico, nella rasserenante condizione di simulacro di sé stesso. Attraverso l’analisi, anche tecnica, de Il Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni e Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli, si consolida l’espansione dell’immagine filmica in ogni ambito di circostante, nella confusione, perpetua, con il mondo cinematografico.
24,00

Nuova storia contemporanea. Volume Vol. 3

Nuova storia contemporanea. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 256

Fondata nel 1997, è la prima rivista italiana di studi contemporaneistici che abbia un elevato livello scientifico e una circolazione ampia oltre i confini del ristretto mondo accademico. Richiamandosi idealmente al magistero storiografi co di Renzo De Felice, si presenta come una rivista di impostazione liberale nell’accezione più ampia del termine, aliena da ogni tipo di ostracismo preconcetto e solo preoccupata della serietà e della scientificità, formale e sostanziale, dei contributi ospitati nelle sue pagine. Attenta al dibattito storiografi co italiano e internazionale, «Nuova Storia Contemporanea» spazia nella scelta di temi e argomenti su orizzonti senza frontiere nella prospettiva di una sprovincializzazione della ricerca. La rivista è diretta da Francesco Perfetti, affiancato da un Comitato scientifico internazionale del quale fanno parte studiosi autorevoli di estrazione culturale e di formazione metodologica diverse. In pochi anni «Nuova Storia Contemporanea» si è imposta come la più diffusa e tra le più autorevoli riviste storiche italiane ed è diventata vivace protagonista del dibattito storiografico e culturale italiano e internazionale.
30,00

Nuova storia contemporanea. Volume Vol. 1

Nuova storia contemporanea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 240

Fondata nel 1997, è la prima rivista italiana di studi contemporaneistici che abbia un elevato livello scientifico e una circolazione ampia oltre i confini del ristretto mondo accademico. Richiamandosi idealmente al magistero storiografi co di Renzo De Felice, si presenta come una rivista di impostazione liberale nell’accezione più ampia del termine, aliena da ogni tipo di ostracismo preconcetto e solo preoccupata della serietà e della scientificità, formale e sostanziale, dei contributi ospitati nelle sue pagine. Attenta al dibattito storiografi co italiano e internazionale, «Nuova Storia Contemporanea» spazia nella scelta di temi e argomenti su orizzonti senza frontiere nella prospettiva di una sprovincializzazione della ricerca. La rivista è diretta da Francesco Perfetti, affiancato da un Comitato scientifico internazionale del quale fanno parte studiosi autorevoli di estrazione culturale e di formazione metodologica diverse. In pochi anni «Nuova Storia Contemporanea» si è imposta come la più diffusa e tra le più autorevoli riviste storiche italiane ed è diventata vivace protagonista del dibattito storiografico e culturale italiano e internazionale.
30,00

La scala mistica. Intelligenza e amore nella mistica d'Occidente dalle origini al Medioevo

La scala mistica. Intelligenza e amore nella mistica d'Occidente dalle origini al Medioevo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 374

La scala mistica nella letteratura religiosa è quella che unisce terra e cielo, ovvero il cammino che l’uomo deve percorrere per ascendere a Dio. Con questo titolo, il libro presenta quindici saggi, opera di specialisti del settore, su altrettante figure importanti nella storia della mistica, dai suoi inizi fino al Medioevo, raccogliendo le lezioni di un ciclo di seminari svoltosi in modalità on-line nella primavera 2022, a cura del Centro per la Meditazione Cristiana di Firenze. Il volume si apre con un saggio sul capostipite della mistica occidentale, Platone. Si concentra poi sul momento critico del passaggio tra antichità classica e mondo cristiano, esaminando figure essenziali come Origene, Plotino, Agostino, i Padri e le Madri della Chiesa, giungendo fino alla pienezza dell’esperienza spirituale cristiana, nel Medioevo, con figure quali Guglielmo di Saint Thierry e Ildegarda di Bingen. Il valore del libro è perciò duplice: mentre fornisce elementi di base sotto il profilo storico per la conoscenza di una componente essenziale della nostra cultura, costituisce anche un utile ausilio per la comprensione di esperienze e modelli di comportamento che non hanno perduto niente sotto il profilo dell’attualità. Prefazione di Antonella Lumini.
24,00

Topologie del presente. Il poema e i suoi luoghi

Topologie del presente. Il poema e i suoi luoghi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 256

I saggi e le poesie e le considerazioni critiche di questo volume rappresentano il punto d’arrivo di una lunga, discussione sul ruolo e le forme dell’immaginazione topografica e topologica nella poesia e nella cultura contemporanee, avviata dal prezioso contributo di Lina Kostenko, cui si aggiungono le notazioni di due “classici” contemporanei come Fabio Pusterla e Antonella Anedda e la breve prosa di Adeline Baldacchino. Queste riflessioni introducono a un più diretto confronto con il poema, che si dispiega nella seconda sezione nella quale sono pubblicate poesie inedite delle voci della sezione precedente. A chiudere il trittico, è la sezione «Colloqui», nel cui nome risuona l’auspicio hölderliniano di un pensiero plurale, nato nell’ascolto dell’Altro. Qui, alle voci dei poeti che aprono il libro, si intrecciano quelle di studiose e studiosi che dialogano con la poesia europea del presente.
18,00

La città ultima. Indagine lungo il confine

La città ultima. Indagine lungo il confine

Sandro Bulgarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 172

La storia si svolge in una città di confine, chiamata Ultima e appartenente ad uno Stato privo di connotazioni storiche e geografiche, ma temporalmente parallelo all'epoca in cui viviamo. Il protagonista (che parla in prima persona) è un magistrato Inquirente, incaricato di rintracciare un Ricercato, sulla base di una serie di prove documentarie (carte geografiche, fotografie, appunti, dati tecnici codificati) apparentemente senza rapporti fra loro. Fin dal momento del suo arrivo in città, l’Inquirente nota strani fenomeni (la linea ferroviaria che si interrompe, un vecchio signore che sbiadisce, le carte geografiche che in alcuni luoghi non corrispondono alla realtà) ai quali sembra non prestare attenzione. D’intesa con il Prefetto, l’inchiesta prende avvio con l’esame delle carte geografiche e la collaborazione di una Cartografa, che rivela di avere scoperto una sorta di fenomeno di indeterminazione (di Heisenberg) applicabile alle descrizioni cartografiche. Le ricognizioni sui luoghi rappresentati dalle carte confermano che l’osservazione diretta sembra modificarne l’assetto. Le fotografie – grazie al commissario Treviranus – conducono a una falsa pista di finti omicidi seriali. Treviranus segnala inoltre numerosi fenomeni di alterazione della memoria (amnesie topografiche) e un caso di amnesia totale che, combinato con la decodifica dei dati in possesso dell’Inquirente, conduce ad individuare il Ricercato. Ma la missione prosegue perché l’Inquirente deve anche riferire sulla situazione del Confine. Una ricognizione condotta con l’aiuto della Cartografa porta all’individuazione di stati di alterazione di piante e di animali connessi con una sorta di reversibilità della decoerenza quantistica (il processo di stabilizzazione della realtà nel passaggio dimensionale dal mondo subatomico al nostro) che, in un secondo tempo, l’Inquirente scoprirà riguardare anche gli esseri umani. La meraviglia per questi fenomeni conduce l’Inquirente a cercare spiegazioni rivolgendosi ad alcuni fisici. Ma la realtà non è come ci appare. Finale inquietante ma aperto. Il romanzo vuole tradurre in forma narrativa e fantastica il dibattito in corso nella fisica contemporanea sulla natura della realtà, e sul rapporto tra le leggi del mondo subatomico e la leggi della nostra dimensione. Alcune immagini sembrano accennare anche all’angoscia per le condizioni attuali del pianeta.
16,00

Opere pedagogiche: La nuova scuola media-Educazione e scuola laica-La riforma della scuola in Italia

Opere pedagogiche: La nuova scuola media-Educazione e scuola laica-La riforma della scuola in Italia

Giovanni Gentile

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 1271

La riforma, che Giovanni Gentile realizzò nel 1923, costituisce tuttora il fondamento della scuola italiana. Divenuto ministro della Pubblica Istruzione nel 1922, Gentile poté attuarla in pochissimo tempo, portando a compimento sia un progetto filosofico – quello attualista – di ampio respiro, sia le istanze concrete che egli aveva elaborato negli anni. Dei tre volumi qui raccolti, Educazione e scuola laica e La nuova scuola media esprimono le idee portanti espresse prima della riforma, quali il significato stesso della pedagogia e della sua identificazione con la filosofia; l’esigenza di un ripristino dell’insegnamento della religione per consentire nella scuola, oltre all’acquisizione degli elementi del sapere, la formazione di una coscienza morale; la presenza di una scuola elementare di Stato in ogni Comune; la difesa della libertà di insegnamento; il problema dei programmi delle varie discipline; il ruolo dell’insegnamento della filosofia; la necessaria preparazione degli insegnanti. La riforma della scuola in Italia presenta non solo diverse interviste e vari resoconti sugli intenti della riforma, ma ne illustra i princìpi fondamentali, soffermandosi sui tanti aspetti affrontati, dalla riforma universitaria e dalle istituzione di nuove sedi, alle professioni di ingegnere e di architetto, alla funzione del giornalismo, alla riforma dell’istruzione artistica, all’esame di Stato e così via.
60,00

Vie maestre. Conversazione con Martha Canfield

Vie maestre. Conversazione con Martha Canfield

Mario Vargas Llosa

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 68

Una conversazione tra Mario Vargas Llosa e Martha Canfield, che ci introduce alla complessità e all’intricata bellezza delle opere di autori come Gustave Flaubert, Victor Hugo, Jean-Paul Sartre e Albert Camus, Gabriel García Márquez, Jorge Luis Borges e Juan Carlos Onetti. Una finestra aperta sul mondo personale e letterario di Mario Vargas Llosa, un’analisi del suo percorso di scrittore, studioso e uomo: un’educazione sentimentale alla letteratura. Con un intervento di Claudio Magris.
10,00

Le avventure di Arthur Gordon Pym

Le avventure di Arthur Gordon Pym

Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 178

“Le avventure di Gordon Pym”, romanzo di Edgar Allan Poe (1809-1849), è stato scritto tra il 1837 e il 1838, ed è l’unico pubblicato in vita dallo scrittore. Viene considerato un manifesto di quello stile a cui viene spesso attribuita l’etichetta di “horror psicologico”, di cui Poe è stato uno dei massimi rappresentanti. La trama del romanzo, che viene presentata come una serie di fatti realmente accaduti, ruota attorno alla vicenda di Arthur Gordon Pym, un giovane che si imbarca clandestinamente a bordo della baleniera “Grampus” e che si ritrova a vivere una serie di disavventure in mare. Scampato a un naufragio, viene salvato dall’equipaggio della nave “Jane Guy”, insieme alla quale farà rotta verso il Polo Sud alla ricerca di terre inesplorate. Lettori: studiosi di letteratura angloamericana, appassionati di classici.
16,00

Poesie

Poesie

Giorgio Vigolo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 248

Questa antologia, introdotta e curata da Andrea Gialloreto, attraversa tutta l’opera poetica di Giorgio Vigolo, dagli esordi vociani alle sorprendenti quanto trascurate raccolte della vecchiaia (come “I fantasmi di pietra” e “La fame degli occhi”, edite rispettivamente nel 1977 e nel 1982). Vigolo coniuga alla disperata pronuncia di un male di vivere non eradicabile l’ascolto delle voci del trascendente. Sono questi messaggeri e visitatori notturni (ombre familiari, angeli e dèmoni che prendono dimora nella mente di Vigolo) a dettare i ritmi febbrili di una poesia connotata da interferenze della memoria, inganni onirici, visioni infere e scorci celesti. Trasfigurazioni fantastiche di strade, palazzi e chiese suscitano i fantasmi di pietra della topografia irreale di una Roma eterna, riletta alla luce del Barocco, del Romanticismo e della pittura metafisica. dell’affabulazione espressionistica e sul taglio della folgorazione romantica come estremo dibattito e dramma dell’anima e dei suoi demoni».
18,00

La bicicletta a vela. Racconti di gioventù… e oltre

La bicicletta a vela. Racconti di gioventù… e oltre

Francesco Corsi

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2023

pagine: 124

Questo libro si muove sul filo delle biciclette che via via hanno costituito strumento, ora di svago, ora di avventura, ora di novità, ora di lavoro e sempre di indipendenza e di libertà. L’Autore, ordinario di diritto commerciale e avvocato, alla soglia dei novant’anni, ha deciso di chiudere con il diritto e ha scoperto il gusto di raccontare. E il suo racconto è quello di un’infanzia incantata sul mare, poi travolta dall’impatto con la scuola e con il passaggio della guerra, di una serie di personaggi e di eventi al tempo delle scuole superiori e del liceo. È il racconto delle lunghe vacanze in Versilia che, con il ritorno alla normalità, per vari anni costituirono l’agognato premio per le fatiche dello studio, fino al momento della consapevolezza che anche quel tempo stava finendo. Per finire, giovanili sfoghi letterari, poetici e non. L’età dell’Autore fa sì che questo libro costituisca anche una testimonianza di realtà, eventi e consuetudini ormai lontani da noi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.