fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Taitaro Suzuki Daisetz

Swedenborg

Swedenborg

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2024

pagine: 136

L’opera di Daisetz Teitarō Suzuki è nota in Occidente per i suoi numerosi contributi in materia di buddhismo. Meno noto è lo studio, capillare e attento, a cui si dedicò ben prima della sua pionieristica e instancabile opera di divulgazione di tale sapere: quello riguardante il mistico svedese Emanuel Swedenborg (1688-1772). Suzuki fu, infatti, un suo devoto estimatore, identificando negli scritti e nella figura dell’autore europeo un significativo punto di riferimento per il superamento della profonda crisi spirituale dilagante nel Giappone dell’epoca. Egli, per questo, si prodigò per la diffusione del pensiero di Swedenborg sia attraverso la traduzione di alcune delle sue più significative opere mistiche in lingua giapponese, sia tramite i propri scritti: Swedenborg e Swedenborg: la sua concezione di Reame celeste e il “potere dell’Altro”. Essi offrono contributi originali in tema di pensiero filosofico-religioso, oltre che una brillante rivalutazione della figura del mistico svedese, nota in Europa forse più per la critica mossagli da Kant che per i suoi contenuti in ambito teologico. Tradotti per la prima volta in italiano, tali scritti sono raccolti in questo volume al fine di presentare al pubblico un nuovo e inedito volto di Suzuki, nonché una preziosa rilettura della mistica di Swedenborg in chiave buddhista.
16,00

Psicoanalisi e buddhismo zen

Psicoanalisi e buddhismo zen

Erich Fromm, Taitaro Suzuki Daisetz, Richard De Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 184

“La conoscenza dello zen, e un interesse per esso, possono avere un’influenza assai feconda e chiarificatrice sulla teoria e sulla tecnica della psicoanalisi”. Erich Fromm, uno degli psicoanalisti attualmente più letti e influenti, giudica così questo primo sforzo per esplorare il terreno che queste due discipline di vita, il buddhismo e la psicoterapia, hanno in comune. A questo Suzuki, uno dei massimi interpreti dello zen per l’occidente, aggiunge: “Lo zen può sembrare talvolta troppo enigmatico, criptico e pieno di contraddizioni, ma dopotutto è una disciplina, e un insegnamento semplice: fare del bene, evitare il male, purificare il proprio cuore: questa è la via di Buddha. Non è applicabile a tutte le situazioni umane, moderne come antiche, occidentali come orientali?”. A queste due autorità, che, dopo aver esaminato ambedue le posizioni, ne riconoscono i punti di attrito, se ne aggiunge una terza: Richard De Martino, che ha studiato profondamente entrambi i campi, e che, nel suo esame della condizione umana, propone alcune sintesi attuabili.
16,00

Introduzione al buddhismo zen

Introduzione al buddhismo zen

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 136

D. T. Suzuki ha dedicato al buddhismo venticinque opere in inglese e almeno diciotto in giapponese. Come mostra chiaramente la cronologia bibliografica dei suoi scritti sullo zen in inglese, fu pioniere di questa dottrina fuori del Giappone. Infatti, prima del 1927, anno in cui uscì la prima serie dei suoi Saggi sul buddhismo zen, nulla era ancora noto dello zen come vivente esperienza se si eccettua l’opera di Kaiten Nukariya, Religion of the Samurai. Non solo Suzuki ha studiato le opere originali in sanscrito, pali, cinese, giapponese, ma è anche stato profondo conoscitore del pensiero occidentale, nelle lingue tedesca, francese e inglese che egli parlava e scriveva con grande scioltezza. Fu, tuttavia, molto più che uno studioso. Pur non appartenendo ad alcun ordine religioso o associazione buddhista, la sua conoscenza delle cose dello spirito era tanto diretta, profonda ed efficace che veniva onorato in ogni tempio del Giappone. Quando egli parla degli stadi più elevati della coscienza lo fa come un uomo che vi ha, per così dire, abitato e che ha cercato poi di utilizzare simboli intellettuali per descrivere uno stato di coscienza che è ‘al di là dell’intelletto’. Per coloro che non hanno ricevuto l’insegnamento diretto del maestro, i suoi scritti sono un prezioso sostituto, e questa Introduzione è la guida più preziosa per coloro che si accostano allo zen per la prima volta.
12,00

Manuale di buddhismo zen

Manuale di buddhismo zen

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 136

In questa piccola ma densissima antologia, D. T. Suzuki ha scelto e riunito alcuni dei componimenti più celebri della letteratura zen. Nella raccolta figurano anzitutto i più importanti sutra buddhisti usati dallo zen, come il Prajnaparamita-hridayasutra, il Lankavatara Sutra o il Surangama Sutra; vengono poi alcune opere dei maestri cinesi e giapponesi, tra cui il Trattato sulla fede nella mente di Seng-t’san, il Canto della meditazione di Hakuin e un discorso di Huang-po dal Trattato sull’essenza della trasmissione della mente. La scelta è completata da una serie di gatha (brevi poesie a carattere religioso) e di dharani (inni sacri buddhisti), dalla riproduzione delle “Dieci immagini della caccia al bue” e da una descrizione delle immagini che si trovano nei monasteri zen del Giappone. Le “Dieci immagini della caccia al bue” rappresentano un tentativo di illustrare per gradi lo sviluppo della comprensione dello zen. Il bue rappresenta la mente, e le dieci immagini mostrano il progressivo ‘addestramento’, attraverso varie tappe: dalla ricerca e dal ritrovamento, via via verso il ‘Ritorno a casa’, la visione del vuoto e infine l’‘Entrata nella Città’, il ritorno al mondo della vita quotidiana, che è forse il passo più importante di tutta la disciplina zen.
12,00

La dottrina zen del vuoto mentale

La dottrina zen del vuoto mentale

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 136

“Un viaggiatore incontrò una tigre e fuggì con la tigre alle calcagna. Arrivato sull’orlo di un precipizio l’uomo vi saltò, afferrandosi a una liana e rimanendo sospeso nel vuoto, mentre la tigre annusava l’aria sopra di lui. Tutto tremante l’uomo guardò in giù e vide un’altra tigre che lo guardava. Due sorci, uno bianco e uno nero, si misero a rodere la liana alla quale era sospeso. L’uomo vide allora vicino alla sua testa una appetitosa fragola selvatica. Tenendo la liana con una mano, colse con l’altra la fragola e la mangiò. Come era delizioso il suo gusto!”. Nel loro sforzo per superare il mondo dell’intelletto i buddhisti zen hanno sempre messo l’accento sull’importanza dell’istantaneità. La conoscenza razionale è razionale solo perché vi si giunge per mezzo della ragione. Le altre conoscenze, accessibili con mezzi diversi dalla ragione, non sono però irrazionali; sono extra-razionali. Saper distinguere fra le idee suscettibili di analisi razionale e quelle che non lo sono è il dono degli dèi. Per colui che agisce, è altrettanto importante saper riconoscere la giustezza di un giudizio intuitivo che la solidità di una prova scientifica.
12,00

Il risveglio dello zen

Il risveglio dello zen

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1982

pagine: 124

10,00

Lo Zen e la cultura giapponese

Lo Zen e la cultura giapponese

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2023

pagine: 396

«Suzuki è riuscito a dimostrare che la cultura giapponese e lo Zen sono legati intimamente, cosicché le arti giapponesi, l’atteggiamento spirituale dei samurai, lo stile di vita, la vita morale, estetica e in certa misura perfino intellettuale dei giapponesi devono il loro carattere particolare a questo fondamento Zen e perciò sfuggono alla perfetta comprensione di chi non ha familiarità con esso.» (Eugen Herrigel)
18,00

Saggi sul buddhismo Zen. Volume Vol. 1

Saggi sul buddhismo Zen. Volume Vol. 1

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 368

Lo zen è la dottrina segreta trasmessa, al di fuori delle scritture, dallo stesso Buddha al suo discepolo Mahakaçyapa, introdotta in Cina verso il VI secolo da Bodhidharma e poi continuatasi attraverso una successione di maestri e di "patriarchi" sia in Cina che in Giappone, ove la sua influenza perdura e lo zen ha ancora oggi i suoi rappresentanti e le sue sale di meditazione (Zendo). Chi del buddhismo avesse le errate idee popolari a base di annichilamento e di nirvana estatico, troverà invece il buddhismo, presentato come una dottrina dell'illuminazione e della libertà spirituale.
29,50

Saggi sul buddhismo zen. Volume Vol. 3
25,50

Saggi sul buddhismo zen. Volume Vol. 2

Saggi sul buddhismo zen. Volume Vol. 2

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1983

pagine: 328

Lo zen è una scuola veramente unica di sviluppo e di evoluzione spirituale, la quale usa diversi sistemi di filosofia, psicologia ed etica, nella sua tecnica di realizzazione. Nel secondo volume, l’Autore esamina, in particolare, l’esercizio dei koan, che si può dire costituisca il nucleo della disciplina zen, particolarmente così come viene insegnata e praticata alla Scuola della setta Rinzai. I koan, pur apparendo spesso inesplicabili e al di là della logica, contengono significati profondi, e la loro interpretazione dà la misura dello sviluppo spirituale dell’allievo. I grandi maestri zen affermano che lo stesso universo è un grande koan vivente, del quale l’uomo deve trovare la soluzione. Una volta impadronitisi della chiave del grande koan, tutti gli altri vengono risolti di conseguenza, anzi si sciolgono quasi da se stessi. Pertanto, il vero scopo dello studio dello zen è la conoscenza dell’universo, e non la soluzione degli enigmi koan. Il volume contiene inoltre alcuni importanti saggi, quali Il Manuale del Buddhismo Zen, Vivere secondo lo Zen, Il Messaggio segreto di Bodhidharma e La Passività nella vita secondo il Buddhismo.
29,00

Vivere zen

Vivere zen

Taitaro Suzuki Daisetz

Libro

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 1996

pagine: 176

E' il più importante lavoro dell'autore sul Buddismo Zen. Il libro costituisce una nuova introduzione all'argomento e lo stesso autore lo considerava un tentativo di spiegare all'Occidente in modo nuovo questo approccio all'illuminazione unico nel suo genere.
15,90

Poesie e disegni a china

Poesie e disegni a china

Sengai

Libro: Libro in brossura

editore: Guanda

anno edizione: 2012

pagine: 208

Abate di un tempio prestigioso, poeta e pittore, "umorista trascendente", Sengai è una delle espressioni più alte dello spirito giocoso e laico dello zen. Ciò che ci affascina nella sua opera è la capacità di proporre una filosofia senza teoremi, affidata a un guizzo di stupore e ironia che nasce dalla deliberata scelta del soggetto umile, nella pittura come nello haiku, e dal rifiuto di ogni proclamata santità. Questa antologia di poesie e disegni segna anche l'incontro ideale di Sengai con Daisetz T. Suzuki, il suo maggior esegeta che, nella forma discreta ed essenziale del commento, ha scritto un piccolo, appassionante trattato sullo zen.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.