fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

LAReditore

Dio è una favola. Cristianità, affetti valdesi e altri amori

Cristiano Liuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

pagine: 118

Dopo la raccolta poetica “Dio non torna”, ecco “Dio è una favola”: miscuglio di prosa e di poesia; parole per articolare storie in un'altalena di versi di gioia, d'ironia, di carezze e qualche graffio. Questo libro contiene in disordine sparso: monologhi, racconti e poesie, per rappresentare un vorticoso andirivieni di passioni, di responsabilità, di donne, di destini, di tolleranza, di speranza, di Dio. Dei quattro monologhi all'interno del libro, i primi due, discorrono sui cristiani di oggi e sono disperatamente sarcastici. Il terzo monologo è agrodolce, in salsa valdese: sa di fede antica e cieli nuovi. L'ultimo è contemporaneo, amarissimo, senza giri di parole: uno per migliaia di femminicidi che non sono tali, ma sono tali, perché le ferite e le ossessioni possono uccidere una donna giorno per giorno; ogni giorno. I due racconti, sono dialoghi a cuore aperto; tra profondità, leggerezze, mari, monti, libri, voli solitari e possibilità. Dove il tempo non si può fermare, ma si può vivere; dove l'obiettivo diventa, nel tempo a disposizione, riflettere, sviluppare consapevolezza e lasciare di noi il miglior ricordo possibile. E prima e dopo la prosa, tante poesie d'amore e d'amori; di fantastiche fantasticherie, fantasticamente vere. Tratti di strada carnali e sentieri divini. Piccoli passi di scrittura per piccoli credenti: quei pochi bambini e bambine che ancora credono alla favola più bella: quella del vento magico che ti solleva; della speranza risorta; della parola mantenuta; della ragionevolissima follia; dell'intelligenza della fede; della grazia che ci avvolge, ci accompagna e ci abbraccia.
15,00

Potentati, poveri e presenze religiose nel Duecento nelle Alpi Cozie

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

pagine: 416

Il libro, corredato da una straordinaria documentazione edita per la prima volta, presenta le vicende delle alte valli del Chisone e della Dora e degli uomini e delle donne che qui vivevano dall'inizio del secondo millennio fino a tutto il Duecento e segue i mutamenti politici, ecclesiastici e sociali intervenuti, che saranno decisivi per tutti gli assetti successivi. La popolazione di contadini, pastori, artigiani e minatori cresce quanto mai e le liste degli estimi tramandano cognomi e nomi. E vari attori si contendono e spartiscono il potere sul territorio e sulle persone: nobili laici quali i Delfini, i Savoia, il maresciallo Oberto Auruç, ed enti religiosi come l'abbazia benedettina di Santa Maria a Pinerolo, la prevostura regolare dei canonici di San Lorenzo a Oulx, i Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme a Chiomonte. Progressivamente i più forti – Delfini e Savoia – marginalizzano gli altri e allargano e affermano la propria signoria eminente entro confini territoriali che diventano stabili. Anche il paesaggio muta con il sorgere di tanti nuovi nuclei abitativi, l'elevazione di castelli e casaforti signorili, le costruzioni di chiese, il disboscamento e la messa a coltura o l'estensione a pascolo di tutte le terre utili fino alle più marginali, l'attivazione del percorso della strada reale della Val Chisone che si aggiunge alle più battute strade di Francia e di Provenza della Val Dora, il formarsi di reti di sentieri che arrivano fino agli alpeggi più alti, le derivazioni di acque per i mulini. Prende forma anche una presenza ecclesiastica frazionata in monasteri, pievi, canonicati, priorati e parrocchie. E a fine Duecento si ha la prima notizia del movimento valdese che compare a Perosa e pressoché subito si espande e si radica nella Val Chisone e nelle altre valli e resiste alla repressione.
18,00

Paolo Boselli: da Pinerolo all'Italia

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

pagine: 136

Paolo Boselli (1838-1932) fu deputato, senatore, più volte ministro del Regno d'Italia e presidente del Consiglio durante la Grande Guerra tra il 18 giugno 1916 e il 30 ottobre 1917. Egli fu una personalità molto attiva nella vita politica e culturale italiana del Risorgimento e dell'Unità, fino ad arrivare all'Italia liberale e al Fascismo, ma non è particolarmente studiato nell'ambito della storiografia che si occupa del periodo dal secondo Ottocento alla metà del Novecento. Per questo motivo la Società Storica Pinerolese, partendo dall'esperienza del convegno dedicato a Luigi Facta e avendo contezza del fatto che gran parte del fondo librario e documentario dell'illustre personaggio è conservato a Pinerolo nella Biblioteca Alliaudi (l'altra parte è invece a Torino, presso l'Accademia delle Scienze), ha deciso di avviare una linea di ricerca i cui primi risultati si concretizzano in questo volume, che ha sì un respiro locale, ma si apre deliberatamente a ulteriori indagini, che daranno vita a un convegno che si terrà presso l'Università di Torino e l'Accademia delle Scienze il 3-4 dicembre 2025. Gli studi qui presenti intendono aprire la strada a una riflessione su questa figura e a un suo profondo ripensamento, necessario anche nell'ottica di rileggere con strumenti nuovi la storia d'Italia.
15,00

Le storie di Simone

Simone Lazier

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

pagine: 100

“C'era una volta un bellissimo drago, era colorato come l'arcobaleno, perché era lì che abitava. Da lassù in cima all'arcobaleno, poteva osservare cosa accadeva sulla terra. Un giorno rimase incantato a guardare dei bambini giocare con un pallone, su un bellissimo prato verde. Decise di scendere, per divertirsi con loro, ma ahimè...” Età di lettura: da 6 anni.
14,00

La ragazza del fiume

La ragazza del fiume

Carlo Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

pagine: 248

In un paesino piemontese, dove il tempo pare imprigionato e le orchidee fioriscono inosservate, il corpo di una ragazza viene ritrovato nel greto di un fiume. Nessuno vede, probabilmente nessuno vuole parlare. A occuparsi del caso è l'ispettore Fulgido Pappalettere che fugge dal cemento e da molto altro, trasferendosi in campagna con il cuore scassato, una Citroën DS special e Silvano, il suo divano. Non cerca gloria, né vendetta. Vuole solo trovare il colpevole e fermare la lunga serie di sparizioni che stanno inquietando la provincia. Ma la verità, tra mariti ombrosi, adolescenti troppo sveglie, hacker redenti e allevatori sospetti, è una bestia difficile da acciuffare. La ragazza del fiume è la prima indagine dell'ispettore Pappalettere: un noir denso di umanità, ironia e malinconia. Un'indagine che affonda nel fango e risale solo per respirare, prima di tornare giù, dove il silenzio pesa più della pioggia. L'ispettore Pappalettere è appena arrivato, e la provincia ha ancora molti segreti da svelare.
15,00

Le valli del Canavese. Escursioni tra storia e natura

Le valli del Canavese. Escursioni tra storia e natura

Gian Vittorio Avondo

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

Un libro che rappresenta una vera sorpresa in quanto, come il sottotitolo suggerisce, non tratta solamente di escursioni. L’autore, infatti, non si limita a raccontare le valli del Canavese descrivendone i percorsi più interessanti, ma ne esplora ogni singolo angolo, soffermandosi sulla morfologia attuale e soprattutto andando a cercare, nella vecchia letteratura, quelle che furono le descrizioni più suggestive fatte dagli autori che si occuparono in passato di questi luoghi. I 27 itinerari escursionistici, oltre all’indicazione dei tracciati, minuziosamente descritti e corredati da numerose immagini, sono l’occasione per riscoprire anche aspetti inconsueti della vita quotidiana di un tempo, del lavoro dell’uomo, della storia dei luoghi e dei costumi delle valli.
20,00

Nei parchi del Gran Paradiso e del Mont Avic. Escursioni tra storia e natura. 25 escursioni nella natura protetta della Valle d’Aosta

Nei parchi del Gran Paradiso e del Mont Avic. Escursioni tra storia e natura. 25 escursioni nella natura protetta della Valle d’Aosta

Claudio Trova

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso ed il Parco Naturale Regionale del monte Avic formano nel loro insieme una vasta area protetta: questa assume un’importanza ancora maggiore se si considera che è in buona parte circondata dalla ZPS (Zona a Protezione Speciale) Avic-Emilius. Nella guida sono descritte 25 escursioni di diversa difficoltà, da facili a impegnative, vere e proprie classicissime, che condurranno gli appassionati alla scoperta tanto delle mete più celebri quanto di alcuni affascinanti angoli segreti della Valle d’Aosta, luoghi sempre compresi nei suddetti territori protetti. Ogni itinerario è accompagnato da approfondimenti con curiosità storiche, geografiche e scientifiche.
22,00

Il vento della libertà. Storia dell'antifascismo italiano

Il vento della libertà. Storia dell'antifascismo italiano

Lorenzo Tibaldo

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

pagine: 252

Il consenso avuto dal fascismo nella società italiana e l'ampio arco di forze che ne hanno favorito l'ascesa hanno reso difficile la lotta per la riconquista della libertà. L'antifascismo ha dimostrato grandi debolezze a causa delle divisioni politiche dell'epoca, oltre ad essere un movimento che ha coinvolto una parte limitata di italiani. Questo saggio propone una panoramica delle culture politiche e dell'agire organizzativo delle diverse componenti dell'antifascismo dal 1919 fino all'8 settembre 1943, per poi prendere in considerazione il periodo della lotta di Liberazione. Un capitolo conclusivo riflette sulla crisi e sulla fragilità dell'antifascismo dal 1945 a oggi. Le difficoltà del presente sono frutto di un popolo che non ha ancora fatto i conti con il proprio passato e pare continuare a vivere sotto l'inquietante ombra di Mussolini.
15,00

Ilda Bianciotto. La signora della moda

Ilda Bianciotto. La signora della moda

Graziella Luttati

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

pagine: 166

Ilda Bianciotto era una donna geniale, una sognatrice dotata di un talento unico, che l'ha portata a rappresentare la creatività femminile nella moda italiana del Novecento. In questo volume è conservata la sua memoria, attraverso le righe di una biografia romanzata che avvince e appassiona. L'autrice ha saputo riportare luce sulla vita e sulle opere di una delle più grandi signore della moda: i lettori, e in particolar modo le lettrici, non potranno esimersi dal “divorare” queste pagine e trarne opportuno insegnamento. Infatti la vita di Ilda Bianciotto dimostra, in concreto, che nulla è impossibile quando si è guidati dal talento e dalla passione. "Tra le giovani sarte che volevano brillare nel firmamento della moda italiana di inizio Novecento, c'era anche Ilda Bianciotto, classe 1923, nativa di Abbadia Alpina, nelle campagne del Pinerolese. Con l'intraprendenza delle grandi donne di ogni tempo, Ilda Bianciotto studiò a Pinerolo e a Torre Pellice, poi si perfezionò a Parigi, ideando successivamente un proprio metodo di taglio e confezione che ancora oggi si insegna nelle scuole. A ridosso della fine della Seconda guerra mondiale, in un'Italia distrutta ma piena di voglia di rinascita, Ilda Bianciotto avrà l'ardire di aprire, nel 1947, nella centralissima via Garibaldi, a Torino, l'Istituto di Arte e Moda che per mezzo secolo porterà il suo nome". (Vitaliano Alessio Stefanoni)
16,00

Un paese tanti campanili. Viaggio fotografico nel Comune di Pinasca nel '900

Un paese tanti campanili. Viaggio fotografico nel Comune di Pinasca nel '900

Loredana Prot

Libro: Libro rilegato

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

pagine: 120

“Un paese, tanti campanili” ripercorre oltre un secolo di storia del Comune di Pinasca attraverso il fascino patinato di 250 immagini, fotografie e cartoline, che raccontano di un tempo passato e di un mondo rurale ormai scomparso. Questa pubblicazione, curata da Loredana Prot, contribuisce ad arricchire il patrimonio storico-culturale di Pinasca, recuperando preziosissime informazioni sui territori, i borghi, il commercio, la società e, in genere, sulla vita del paese nel Novecento. Si tratta di un lavoro di ricerca e conservazione documentale e visiva fondamentale per offrire, a chi lo ha vissuto e alle generazioni future, uno spaccato del cambiamento epocale che ha interessato le vallate alpine nell'ultimo secolo di storia.
25,00

Sipario

Sipario

Angela Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

pagine: 100

Ogni capitolo è un sipario che si apre. Una scena nuova, un'anima diversa. Eppure, nessuno è davvero solo. In queste pagine, ogni storia è un microcosmo: un amore sussurrato, un addio taciuto, una vita che si spezza e un'altra che comincia. Le voci cambiano, ma gli echi si rincorrono. Perché i personaggi di questo libro si conoscono, si incrociano, si sfiorano senza saperlo. E allora il lettore, come un detective del cuore, scopre i fili invisibili che li legano, i rimandi segreti, le coincidenze che non sono mai davvero tali. Le storie raccontate in questo libro sono tutte vere. Raccolte nel tempo, ascoltate con attenzione e rispetto dall'autrice, sono state custodite come piccole reliquie dell'anima. Ora, romanzate con delicatezza e profondità, rivivono sotto una nuova luce, senza tradire la loro essenza. Sipario è una raccolta che va letta come un romanzo. Una narrazione corale, intima, emotiva. Un libro che parla della vita così com'è: imperfetta, struggente, bellissima. Un intreccio di destini che si cercano anche quando sembrano perdersi. Una sinfonia dolceamara dove, dietro ogni sipario, c'è un riflesso di noi.
15,00

Gatti sui tetti. Racconti felini e zampate di inchiostro

Gatti sui tetti. Racconti felini e zampate di inchiostro

Libro: Libro in brossura

editore: LAReditore

anno edizione: 2025

pagine: 180

Tra le tegole scaldate dal sole e i comignoli fumanti spettinati dal vento, i gatti osservano il mondo dall'alto, con lo sguardo di chi ha visto tutto. Gatti sui tetti è la seconda raccolta nata dal concorso racconti felini, un progetto che unisce penne appassionate e code curiose, dando voce alle storie che i nostri amici felini ispirano. In queste pagine, troverai gatti che parlano con il cuore, che si nascondono tra le pieghe della notte, che vegliano in silenzio o che graffiano il destino con eleganza. Ogni racconto è un tetto su cui salire, un viaggio breve ma intenso nell'universo misterioso e magnetico dei gatti. Una raccolta da leggere accoccolati in poltrona o su una spiaggia assolata durante le vacanze.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.