fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Fermenti

Enlures

Enlures

Marzio Pieri

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2018

pagine: 114

Enlures, ovvero muoversi "intus". Proprio nel corpo della pagina, nella materia imprimibile della pagina. Se il titolo è parola inesistente, figuriamoci il libro. Ma, coi tempi che corrono, nei quali la scrittura è minacciata da neonaturalismi defedati e fantasiucce adolescenziali (che il mondo sia già finito senza che ce ne siamo neppure accorti?), l’intenzione non è, forse, da mettere da parte prima ancora di averla capita. L'autore guarda ai poeti che naturalmente sono riusciti nell'impresa di trasferire (o equiparare in uno stesso corpo) la parola e l’immagine, la musica e la visione. La mente non si stacca da modelli dei meno docili a una impossibile emulazione. Scarabattolerie di John Cage il teatro globale di Sylvano Bussotti, sulla punta d’una matita una rivista di pur breve vita come materiali per l'arte di Giorgio Maffei & Franco Mello per le edizioni imperfettibili di Enrica Dorna. Le fitte illustrazioni non sono parte decorativa dell’esperimento, ma paritetica e sostanziale: una scrittura critica concreta. Né sarà necessario condividerla.
15,00

Dopo l'estate. La vita e la morte strette con benigna ragione

Dopo l'estate. La vita e la morte strette con benigna ragione

Marcello Bettelli

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2018

pagine: 170

Per chi ricerca certe ragioni dell'esistenza, che non sono poi così semplici, ma neanche impossibili. Per chi analizza, invano o per illusione, il rapporto esistente tra io e nostre verità riguardanti società, gente, amore, spazio d'intorno.
16,50

Dodici racconti libertini non dozzinali

Dodici racconti libertini non dozzinali

Antòn Pasterius

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2018

pagine: 118

Qui, come sempre, Pasterius si assume la licenza di scrivere in maniera spontanea e disinibita, priva di privazioni e aperta alle fantasie che sgorgano con facilità dal suo profondo mondo desiderante. Dodici racconti brevi dove erotismo, umorismo e creatività di marca surrealista si fondono in un risultato davvero unico.
16,90

Passive perlustrazioni. Racconti

Passive perlustrazioni. Racconti

Velio Carratoni

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2018

pagine: 162

Un caleidoscopio di situazioni, riflessioni appartenenti alla sfera del giornaliero e del continuo svolgimento di realtà apparentemente vive e possibili, ma nel substrato illogiche e frammentate. Tutto è illusione e gioco. Anche se ogni probabilità diventa il suo contrario. Racconti (2008-2017).
14,00

Nel cristallo della stella Mizar. Ediz. russa e italiana

Nel cristallo della stella Mizar. Ediz. russa e italiana

Elena Schwarz

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2018

pagine: 106

Il suo cosmo è amplissimo, si estende a tutti i punti cardinali. In questo mondo c’è la Cina, il Polo Nord, le diverse epoche con i loro abitanti, uccelli, pesci, fiere, insetti. Le belve della Schwarz tendono “all’unicorno”, al mondo dell’allegoria. Il cielo stellato non è una metafora. Lei ama tanto le stelle, conosce come pochi la carta del cielo stellato.
15,00

Geco

Geco

Gualberto Alvino

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2017

pagine: 172

15,00

Per Giovanni Nencioni

Per Giovanni Nencioni

Gualberto Alvino, Luca Serianni, Salvatore Claudio Sgroi, Pietro Trifone

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2017

pagine: 106

Nell’imminenza del decennale della scomparsa di Giovanni Nencioni (1911-2008) quattro studiosi ricordano la figura e l’opera del grande glottologo fiorentino, docente di linguistica italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa, presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2000 e fondatore del semestrale «La Crusca per voi», dedicato «alle scuole e agli amatori della lingua». Il volume contiene la più completa e aggiornata bibliografia degli scritti di Nencioni e trentacinque sue lettere indirizzate a Gualberto Alvino.
15,00

Blasfemie concettuali e aforismi

Blasfemie concettuali e aforismi

Antòn Pasterius

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2017

pagine: 148

18,00

66 storielle

66 storielle

Mario Rondi

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2017

pagine: 236

18,00

Bestiario bizzarro

Bestiario bizzarro

Edith Dzieduszycka

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2017

pagine: 162

Per chi ama decifrare sempre di più gli intenti di un'autrice impegnata a percepire le ragioni di realtà e apparenze. Per chi vuole avvicinarsi al mondo animale, sempre inaspettato. Per chi tenta di fondere vita, mondo animale, arte, nel legame consolidato di regni da riproporre.
16,00

Inquiete indolenze

Inquiete indolenze

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2017

pagine: 280

I diciotto autori svolgono i loro connotati poetici nei seguenti filoni: Giovanni Baldaccini (interpretazioni onirico-psicologiche), Franco Celenza (analisi interiori tout-court), Bruno Conte (scrittura reinventata), Antonino Contiliano (sperimentazioni magnetiche), Gianluca Di Stefano (trasgressività mordace), Edith Dzieduszycka (trasfigurazioni rarefatte), Marco Furia (filosofizzazioni anti maniera), Maria Lenti (tragiche rievocazioni epocalo-contingenti), Loris Maria Marchetti (amorose sintesi), Dario Pasero (dialetto piemontese, con guide a fronte), Antòn Pasterius (ludismo giocoso), Pietro Salmoiraghi (nichilismo cosmico), Italo Scotti (politicità sociale), Antonio Spagnuolo (distacco rievocativo-sublimato), Liliana Ugolini (misteriose formule ontologiche), Silvia Venuti (grazie e levità trasfigurate), Vinicio Verzieri (connubio di segni e parole da legare e slegare), Giuseppe Vetromile (erotismi esistenziali).
22,00

'900 out. Scrittori italiani irregolari

'900 out. Scrittori italiani irregolari

Stefano Lanuzza

Libro: Libro in brossura

editore: Fermenti

anno edizione: 2017

pagine: 296

Un libro di pura critica militante con ‘innesti’ comparatistici, un ‘racconto’ anticonformista e un itinerario inusuale nella civiltà letteraria italiana del ’900: dal futurismo a Dino Campana, Savinio, Malaparte, Vittorini, Tomasi di Lampedusa, Landolfi, D’Arrigo, Dario Fo e altri; dai critici Contini e Baldacci ad autori noti e meno noti, a letterati-filosofi come Garin, Masini, Givone, Sgalambro... Un libro, "'900 out", che mentre conferma talune importanti presenze fino a evocarne in intensi colloqui la ‘viva voce’, punta altresì a valorizzare l’opera di taluni ‘irregolari’ trascurati dalle storiografie ufficiali, ma meritevoli di riscoperta o nuova attenzione.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.