Libri di Pietro Trifone
L'italiano nella storia. Lingua d'uso e di cultura
Pietro Trifone, Emiliano Picchiorri, Giuseppe Zarra
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2023
pagine: XVI-496
Se nell’età di Dante si avvia l’affermazione di una varietà di prestigio fondata sul toscano letterario, e nel Rinascimento si realizza il consolidamento di quel modello con la sua sistemazione normativa, solo dopo l’Unità si pongono le basi per l’estensione dell’italiano dall’uso scritto di una minoranza colta all’uso scritto e parlato dell’intera comunità nazionale. Lo schema «toscano antico - italiano scritto - italiano scritto e parlato» va naturalmente interpretato alla luce delle dinamiche presenti nelle diverse aree linguistiche, nei diversi gruppi sociali, ambienti culturali e contesti comunicativi. In un processo così articolato, straordinarie imprese individuali come la Commedia dantesca o i Promessi Sposi manzoniani e grandi eventi storici come la diffusione della stampa o l’unificazione nazionale hanno accelerato e orientato il cambiamento linguistico, che oggi passa anche attraverso Internet e le scritture digitate. I principali fattori macrostorici costituiscono i centri di gravità o i punti di sintesi delle varie microstorie regionali e sociali.
Storia linguistica di Roma
Pietro Trifone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 128
La capitale d'Italia ha una storia linguistica turbinosa: l'originario dialetto di tipo meridionale ha conosciuto un'autentica metamorfosi nel Rinascimento, accostandosi al toscano, e poi ha continuato a modificare il suo volto, fino al neoromanesco "coatto" di oggi. Il testo mette in evidenza come, a dispetto di un'oleografica immagine bonacciona, queste incessanti trasformazioni riflettano i profondi contrasti sociali di una città proteiforme, caput mundi di michelangiolesco splendore e chiavica der monno bellianamente plebea.
La nuova grammatica della lingua italiana
Maurizio Dardano, Pietro Trifone
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1997
pagine: 768
La descrizione della strutture grammaticali della nostra lingua, riportata in questo volume, è accompagnata da un insieme di percorsi informativi linguistica storica, sociolinguistica ecc. - e dall'analisi di settori particolari - dalla formazione delle parole alla tipologia dei neologismi, dal prestito linguistico ai moderni linguaggi settoriali - così da avere un quadro completo dei vari fenomani presenti nell'italiano di oggi. L'opera contiene anche 79 intertesti di linguistica e un glossario linguistico di oltre 300 termini.
La lingua italiana. Morfologia sintassi fonologia formazione delle parole. Lessico. Nozioni di linguistica e sociolinguistica
Maurizio Dardano, Pietro Trifone
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 1985
pagine: 480
I 14 capitoli di questa grammatica sono: 1. Struttura, evoluzione e usi della lingua 2. La frase semplice 3. L'articolo 4. Il nome 5. L'aggettivo 6. Il pronome 7. Il verbo 8. L'avverbio 9. La preposizione 10. La congiunzione e l'interiezione 11. La sintassi della frase complessa 12. La formazione delle parole 13. Il lessico 14. Fonologia Nel libro L'opera contiene inoltre: * inserti di linguistica * indice-repertorio terminologico * prontuario di retorica, poesia e metrica * glossario della linguistica moderna
L'italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo
Pietro Trifone
Libro
editore: Ist. Editoriali e Poligrafici
anno edizione: 2000
pagine: 180
Rinascimento dal basso. Il nuovo spazio del volgare tra Quattrocento e Cinquecento
Pietro Trifone
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2006
pagine: 300
Storia linguistica dell'Italia disunita
Pietro Trifone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 205
Un ritratto ironico e leggero della grammatica e del vocabolario della disunione italiana, a cominciare dalle aggressive formule usate da italiani contro altri italiani. Che non risparmiano neppure il nome del paese, apertamente deriso attraverso parole come "Italietta", "italioti", "italico", "italiesco" o locuzioni come "Italia alle vongole" e "all'italiana". Di questi e di tanti altri stereotipi negativi (da "terrone2 a "polentone", da "sudici" a "lumbard", da "beduino" nel senso di 'meridionale' a "baluba" nel senso di 'settentrionale') è ricostruita una storia divertente oltre che istruttiva. Il libro discute anche della faziosità attribuita a Dante; confronta i problemi linguistici della giovane Italia unita del 1861 con quelli di oggi, spiegando perché gli italiani non capiscono le parole dell'inno nazionale; descrive Roma come capitale "alla matriciana", anzi come "capoccia"; tratteggia le diverse immagini del paese che emergono dai neologismi di origine dialettale.
Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italiana
Pietro Trifone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 132
Le parolacce sono i palliativi verbali delle molteplici miserie e angosce che segnano l’umano arrancare. Con vivacità e ironia, il volume racconta la storia del colorito frasario volgare e mostra che il linguaggio basso e sprezzante, per la sua straordinaria potenza emotiva, esiste da sempre. Negli ultimi decenni, però, il turpiloquio ha infranto le barriere che ne regolavano la circolazione: non è più “una cosa da uomini” né una risorsa espressiva di uso marginale, ma è sconfinato dal privato al pubblico, nella fluviale comunicazione social e perfino nel dibattito politico. Ecco perché la nostra è stata definita «l’epoca d’oro dell’ingiuria».
L'italiano nel mondo
Claudio Giovanardi, Pietro Trifone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 128
A che punto è lo studio dell'italiano all'estero? Quali motivi spingono a intraprenderlo? Sulla base di un'indagine planetaria il libro mostra come la nostra lingua mantenga ancora una posizione di rilievo, promossa da una pluralità di fattori, in sintonia con le diverse anime di un paese che coniuga tradizione e modernità. Ma la sua carta migliore rimane ancora la forza di attrazione di una cultura in cui il mondo riconosce uno dei vertici della civiltà occidentale.
La lingua del teatro
Claudio Giovanardi, Pietro Trifone
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 273
È l'ottavo volume della serie curata da Rita Librandi e dedicata alla storia della lingua italiana per generi. Stavolta è il turno del teatro, di cui il volume traccia un prezioso profilo linguistico, che muove dall'inizio del Cinquecento e dalle commedie di Ariosto e che, passando per Ruzante, la commedia dell'arte e la riforma goldoniana, giunge infine alle esperienze otto-novecentesche di Verga, Pirandello, Edoardo e Dario Fo.
Pocoinchiostro. Storia dell'italiano comune
Pietro Trifone
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2017
pagine: 243
Non solo Dante, Leopardi, Manzoni: nella costruzione della lingua italiana un ruolo importante è quello svolto da tanti umili personaggi senza nome, privi di prestigio e spesso di cultura. Ma il loro prezioso contributo - messo in risalto nel libro - rivela aspetti della comunicazione altrimenti condannati per sempre all'oblio collettivo. "Pocoinchiostro", il soprannome di un giovane che negli anni dell'Unità stilava lettere di ricatto per le bande di briganti analfabeti, allude anche all'attuale affermazione dei nuovissimi mezzi digitali, che hanno ridotto l'inchiostro a simbolo obsoleto.
Per Giovanni Nencioni
Gualberto Alvino, Luca Serianni, Salvatore Claudio Sgroi, Pietro Trifone
Libro: Libro in brossura
editore: Fermenti
anno edizione: 2017
pagine: 106
Nell’imminenza del decennale della scomparsa di Giovanni Nencioni (1911-2008) quattro studiosi ricordano la figura e l’opera del grande glottologo fiorentino, docente di linguistica italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa, presidente dell’Accademia della Crusca dal 1972 al 2000 e fondatore del semestrale «La Crusca per voi», dedicato «alle scuole e agli amatori della lingua». Il volume contiene la più completa e aggiornata bibliografia degli scritti di Nencioni e trentacinque sue lettere indirizzate a Gualberto Alvino.