fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Dardano

Come sono fatti questi romanzi? Le forme della narrativa italiana di oggi

Come sono fatti questi romanzi? Le forme della narrativa italiana di oggi

Maurizio Dardano

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2021

pagine: 196

Il saggio si compone di due parti: la prima tratta del pubblico dei lettori e di problemi riguardanti lo studio della narrativa contemporanea; la seconda analizza gli aspetti formali di sedici romanzi pubblicati negli anni 2013-2020 dai seguenti autori: Albinati, Ballestra, Carofiglio, Covacich, Di Paolo, Durastanti, Janeczek, Parrella, Pecoraro, Piccolo, Rapino, Saviano, Scurati, Trevi. La scelta è caduta su opere che: i) presentano aspetti della società di oggi o momenti della nostra storia del Novecento; ii) sono una testimonianza delle tendenze vive nella narrativa (non solo italiana) del nostro tempo; iii) riflettono, nella lingua e nello stile, tendenze dell'italiano di oggi. L'analisi si sofferma sui caratteri della testualità, della sintassi del periodo e dello stile, ma riguarda anche la tecnica del dialogo, l'intreccio, la costruzione delle scene e dei personaggi. In un capitolo finale si esamina la possibilità di leggere la narrativa contemporanea nella scuola.
22,00

La nuova grammatica della lingua italiana

La nuova grammatica della lingua italiana

Maurizio Dardano, Pietro Trifone

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1997

pagine: 768

La descrizione della strutture grammaticali della nostra lingua, riportata in questo volume, è accompagnata da un insieme di percorsi informativi linguistica storica, sociolinguistica ecc. - e dall'analisi di settori particolari - dalla formazione delle parole alla tipologia dei neologismi, dal prestito linguistico ai moderni linguaggi settoriali - così da avere un quadro completo dei vari fenomani presenti nell'italiano di oggi. L'opera contiene anche 79 intertesti di linguistica e un glossario linguistico di oltre 300 termini.
62,00

La lingua italiana. Morfologia sintassi fonologia formazione delle parole. Lessico. Nozioni di linguistica e sociolinguistica

La lingua italiana. Morfologia sintassi fonologia formazione delle parole. Lessico. Nozioni di linguistica e sociolinguistica

Maurizio Dardano, Pietro Trifone

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1985

pagine: 480

I 14 capitoli di questa grammatica sono: 1. Struttura, evoluzione e usi della lingua 2. La frase semplice 3. L'articolo 4. Il nome 5. L'aggettivo 6. Il pronome 7. Il verbo 8. L'avverbio 9. La preposizione 10. La congiunzione e l'interiezione 11. La sintassi della frase complessa 12. La formazione delle parole 13. Il lessico 14. Fonologia Nel libro L'opera contiene inoltre: * inserti di linguistica * indice-repertorio terminologico * prontuario di retorica, poesia e metrica * glossario della linguistica moderna
46,50

I testi le forme la storia. Per le Scuole superiori

I testi le forme la storia. Per le Scuole superiori

Maurizio Dardano, Claudio Giovanardi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Palumbo

anno edizione: 1994

pagine: 1288

38,40

Sintassi dell'italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento. Volume Vol. 2

Sintassi dell'italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 888

Il volume analizza la frase nei testi in prosa italiana dei secoli XIII e XIV in ventiquattro capitoli riguardanti: l’ordine dei costituenti, il verbo, i determinanti (articoli, dimostrativi, possessivi, quantificatori), i pronomi personali e possessivi, il sintagma nominale, il sintagma aggettivale, i pronomi relativi, gli interrogativi e le forme esclamative, le preposizioni, gli avverbi, i connettivi, le tradizioni discorsive e la grammaticalizzazione. L’analisi storico-funzionale è dedicata essenzialmente alla prosa toscana, osservata nella sua varia tipologia testuale, sebbene non pochi esempi riguardino anche la poesia toscana. Non mancano confronti anche in testi italoromanzi e in altre varietà romanze. L’esposizione chiara e l’alto numero di esempi analizzati fa di quest’opera uno strumento indispensabile per la comprensione della sintassi antica.
93,00

Atti del colloquio scritto e parlato. Metodi, testi e contesti
25,00

Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi

Leggere i romanzi. Lingua e strutture testuali da Verga a Veronesi

Maurizio Dardano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 247

Alla narrativa italiana del Novecento sono stati dedicati numerosi studi stilistici; scarseggiano invece le analisi di carattere sintattico e testuale. Eppure in questi due settori si trovano le novità più rilevanti di un linguaggio che è mutato sensibilmente lungo l'arco del secolo scorso e continua a mutare ai giorni nostri. L'analisi della sintassi e della testualità di Verga, Pirandello, Svevo, Tozzi, Landolfi e di scrittori degli anni 1994-2005 è al centro degli interessi di questo volume, nel quale sono illustrati al tempo stesso aspetti rilevanti dello stile, del lessico, della morfologia e della grafematica. Gli studi dedicati ai singoli autori sono preceduti da un capitolo-cornice che propone confronti intertestuali e approfondimenti, tracciando al tempo stesso una rete di rapporti con la cultura letteraria dei diversi momenti storici.
23,90

L'italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive

L'italiano di oggi. Fenomeni, problemi, prospettive

Gianluca Frenguelli, Maurizio Dardano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 244

14,00

Costruire parole. La morfologia derivativa dell'italiano

Costruire parole. La morfologia derivativa dell'italiano

Maurizio Dardano

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 267

Questo volume mostra come si costruiscono nuovi vocaboli, aggiungendo pezzi (suffissi e prefissi) a vocaboli che già esistono e come si fondono due o più vocaboli per ottenere composti. Il fine principale di tali operazioni è quello di creare termini precisi, corrispondenti al progresso tecnico-scientifico e capaci di interpretare le istanze sociali e culturali odierne. Molti neologismi dipendono anche dalle mode del nostro tempo e pertanto servono a tastare il polso alla lingua di oggi. Nell'illustrare la creatività linguistica dell'italiano l'autore non trascura richiami al passato e ai legami (molto attivi) della nostra lingua con altre lingue europee. Per ogni fenomeno si citano molti esempi, ricavati dalla stampa, dalla letteratura, dai linguaggi settoriali e dalla tradizione colta.
20,00

Stili provvisori. La lingua nella narrativa italiana d'oggi

Stili provvisori. La lingua nella narrativa italiana d'oggi

Maurizio Dardano

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 207

Un'ampia scelta di romanzi pubblicati negli ultimi cinque anni è alla base di questa che si può considerare la prima ricerca sulla lingua e lo stile della nostra narrativa degli anni 2005-09. Le opere sono presentate nel loro contesto storico e culturale, tenendo conto dei giudizi e delle reazioni che hanno suscitato nella critica e nel pubblico e fissando punti di contatto sia con la narrativa della seconda metà del Novecento sia con il mondo dei media e della cronaca. L'appartenenza a un genere e a un tipo testuale, i caratteri dell'intreccio e dei personaggi, la struttura interna dell'opera, le scelte nella sintassi, nel lessico e nello stile sono i punti salienti di un'analisi che si vale di metodi aggiornati e di studi narratologici condotti di recente in Italia e all'estero.
18,00

Costrutti condizionali in italiano antico

Costrutti condizionali in italiano antico

Gianluca Colella, Maurizio Dardano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 320

18,00

La lingua della nazione

La lingua della nazione

Maurizio Dardano

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2011

pagine: VI-209

"Siamo nell'istituto di romanistica di un'università tedesca: i ragazzi e le ragazze della foto sono nati in Germania, sono di nazionalità tedesca; ma ciascuno di loro ha un genitore italiano. E questo fa la differenza. Per lo sport siamo italiani, mi dice Sara, padre italiano, madre tedesca. E se giocassero Italia e Germania?, aggiungo io, per chi faresti il tifo? Per l'Italia, risponde, sono tedesca, ma lo sport è un'altra cosa... Eh, per me sarebbe un problema, fa Till, non saprei scegliere; per me sarebbe un problema... Ecco da qui può cominciare il nostro discorso: dall'incertezza di Till sulla squadra da sostenere. Anche questo è un problema d'identità. Identità, una parola magica, al centro di problemi reali, ma anche di chiacchiere vane che non portano a nulla." In questo agile volume Maurizio Dardano affronta il tema complesso dell'identità italiana a partire dal rapporto con la propria lingua. Dall'incontro con altre lingue all'influsso dei media, dalle storie di chi è migrante alla ricostruzione di alcuni momenti della nostra storia in cui l'identità della lingua italiana si è affermata e consolidata oppure, attenuandosi, ha cercato nuovi obiettivi. Un percorso che incontra anche i problemi della società di oggi, alcuni apparentemente distanti dal tema e che invece hanno molto da dirci: la scuola e le sue inadeguatezze, l'autoreferenzialità dei media, i paroloni dei politici e le parolacce che tutti usiamo, il bullismo giovanile, le stravaganze degli opinionisti...
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.