fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Cesati

Il senno del poi. Saggi danteschi

Il senno del poi. Saggi danteschi

Gianfranco Folena

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 306

«Pochissimi elementi sicuri possediamo sulla composizione e sulla pubblicazione della Divina Commedia. Non sappiamo quando Dante cominciò a comporre la sua Commedia (come suona il titolo originale, mentre l’attributo di divina fu consacrato molto tardi, solo con l’ed. veneziana del Giolito curata nel 1555 da Ludovico Dolce): se prima dell’esilio, secondo la notizia riferita dal Boccaccio e probabilmente fantastica (anche se può contenere un fondo di verità), del ritrovamento dei primi 7 canti dell’Inferno lasciati a Firenze e inviati a Dante in Lunigiana nel 1306; o addirittura dopo la morte di Arrigo VII come altri hanno sostenuto, cosa ancor più improbabile; oppure intorno al 1306 secondo l’ipotesi per noi più plausibile». Così Gianfranco Folena ricorda e avvia un’accurata ricostruzione sulla composizione e pubblicazione della Commedia dantesca, testimonianza forte di studi sul Sommo poeta condotti con la consueta minuzia filologica dell’indimenticato studioso tosco/padovano. I testi riproposti in questo volume (ormai di difficile reperimento) sono stati pubblicati tra il 1955 e il 1991 e restano capitoli fondamentali per gli studi storico-linguistici e danteschi. La loro validità e modernità permangono indiscusse a decenni dalla loro apparizione e ne giustificano la riproposizione alla comunità scientifica in un volume che riunisce i più significativi.
35,00

Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell'italiano regionale

Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell'italiano regionale

Elvira Assenza

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 163

L’italiano, soprattutto nel parlato, vive di realizzazioni differenti di regione in regione, causate dal contatto con i numerosi dialetti locali. In relazione a questo tipo di variazione si parla di italiano regionale: una varietà di lingua appropriata alla comunicazione familiare e informale, ma non a un discorso ufficiale o alla stesura di una tesi di laurea. Tuttavia, accade spesso che tratti geograficamente marcati sfuggano anche nei registri di lingua più formali e sorvegliati. Questo volumetto – avvalendosi anche di testi esemplificativi – passa in rassegna i localismi linguistici più diffusi e peculiari di ciascuna regione d’Italia. L’intento, lungi da finalità prescrittive, è quello di fornire un’agile guida ai regionalismi dell’italiano, per prenderne contezza e per riflettere insieme sui loro usi parlati (e scritti), considerato che, al di là della situazione comunicativa, conta anche e soprattutto la consapevolezza e l’intenzionalità nel loro impiego.
13,00

La canzone italiana di oggi fra lingua, cultura e didattica

La canzone italiana di oggi fra lingua, cultura e didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 268

Al centro di questo volume ci sono la canzone italiana e la sua lingua: se ne indagano tradizioni, nuove tendenze e usi nell’insegnamento dell’italiano come L2, con approfondimenti dal punto di vista storico-linguistico, musicale, testuale e didattico. Ne è venuto fuori un mosaico a più voci che analizza da varie prospettive la produzione musicale italiana, specialmente quella contemporanea, e si rivolge in particolare ai docenti di italiano che, in Italia e nel mondo, hanno il compito di promuovere la conoscenza e l’interesse per la lingua e la cultura italiana in tutti i loro aspetti. Concludono l’opera tre unità didattiche riguardanti tre canzoni del Festival di Sanremo 2024 come modello di progettazione e sfruttamento di testi che agiscono sui destinatari anche sul piano delle emozioni evocate dalla melodia e dalle immagini dei videoclip musicali che circolano in rete.
28,00

Lingua, istituzioni e società

Lingua, istituzioni e società

Franca Orletti

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 164

Composto in occasione del 75° compleanno della linguista e glottologa Franca Orletti, professoressa onoraria e già ordinaria di Glottologia e linguistica presso l’Università Roma Tre, il volume ripercorre tappe significative del suo pensiero linguistico attraverso otto suoi lavori, prodotti in cinquant’anni di carriera ma ancora attuali, ripubblicati in forma integrale o modificata. Le parole lingua, istituzioni e società del titolo della Festschrift sono i cardini attorno a cui ruotano i saggi selezionati, a carattere maggiormente linguistico: un versante della produzione scientifica meno noto dell’autrice, il cui nome è inscindibilmente legato alla sociolinguistica interazionale e all’analisi della conversazione, approccio da lei introdotto in Italia. Affrontano i problemi metodologici della ricerca linguistica sul campo, l’analisi delle narrazioni conversazionali, l’organizzazione tematica della conversazione, il rapporto fra la composizione e la strutturazione di testi scritti e parlati, l’interazione istituzionale negli ambiti medico e forense, la costruzione delle identità in vari tipi di interazione in una prospettiva teorica che lega linguaggio, interazione, cognizione.
18,00

«Le parole nutrono». Scrittura e vita nell’opera di Goliarda Sapienza

«Le parole nutrono». Scrittura e vita nell’opera di Goliarda Sapienza

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 183

I saggi raccolti in questo volume analizzano l’opera di Goliarda Sapienza, una delle voci più intense e originali della letteratura italiana del Novecento. Attraverso l’analisi della sua produzione in prosa e poesia, le autrici riflettono sul valore che la scrittura ha assunto per Sapienza: un mezzo terapeutico, ma anche un potente strumento per rimodellare la propria identità narrativa e affermare la propria posizione nel mondo. La scrittura di Sapienza sgorga da uno spazio liminale che, anziché limitarla, si rivela una fonte di ricchezza creativa. Da questo spazio, l’autrice traccia una visione complessa dell’esistenza umana, sempre in equilibrio tra realtà e finzione, tra osservazione e costruzione. Nei suoi testi, il confine tra vita e letteratura diventa poroso, offrendo un ritratto stratificato e coinvolgente non solo di sé stessa, ma anche della società in cui vive. I saggi riuniti dimostrano la pluralità e la profondità dell’universo letterario di Sapienza, rivelando come le sue opere affrontino temi universali, pur mantenendo una radice profondamente personale. Un viaggio affascinante attraverso le parole di un’autrice che ha saputo trasformare la scrittura in uno strumento di scoperta e di lotta interiore.
22,00

Benvenuti al Nuovo Sud. Costellazioni, collaborazioni e trasformazioni transculturali

Benvenuti al Nuovo Sud. Costellazioni, collaborazioni e trasformazioni transculturali

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 358

In vista dei complessi cambiamenti sociali e climatici, della scarsità di risorse e delle guerre attualmente in corso viene alla ribalta la questione di ciò che tiene insieme il “Sud” del mondo. Quale ruolo svolge l’Italia su questa scena internazionale? Parte integrale della storia transculturale sia del Mediterraneo, sia dell’emergente Sud globale e di un’economia creativa inarrestabilmente produttiva, per la cultura italofona si aprono nuove possibilità costruttive di un “Nuovo Sud”. Da Gramsci a Gnisci e Cassano, da Verga a Bonaviri e Attanasio, da Abate a Carofiglio e Desiati, e dalle sinergie spagnole a quelle africane o albanesi, i 29 autori del libro illustrano l’intera gamma di trasferimenti culturali paradigmatici: tra letteratura, teatro, cinema, arte, musica, performance, concetti di gender, i media e i social. Dal profondo Medioevo al postmodernismo contemporaneo si presenta la versatile ascesa della cultura considerata “meridionale” sulla potente soglia di nuove costellazioni, cooperazioni e trasformazioni. Sullo sfondo delle note tensioni Est-Ovest e delle storiche divisioni Nord-Sud, il Sud italiano – oggi posizionato tra migrazione e integrazione, “Mezzogiorno” e ZES Unica – si mostra pronto al rinnovamento di un pensiero proattivo del “Sud”: Benvenuti allora nell’autentica coscienza modificativa di un Nuovo Sud. Con interviste a Maria Attanasio e Mario Desiati. Con un saggio critico di Carmine Abate.
32,00

Dante e lo spazio. Luoghi reali e ideali nella vita e nell'opera dantesca

Dante e lo spazio. Luoghi reali e ideali nella vita e nell'opera dantesca

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 129

Il volume intende proporre una serie di riflessioni sullo spazio e sulla spazialità nell’opera dantesca. Da una varietà di prospettive e approcci metodologici diversi, i saggi contenuti interrogano lo spazio in iterazioni sia concrete che ideali. I saggi cercano di sfiorare solo alcuni aspetti di questo tema vasto, però nella speranza di dare qualche idea degli elementi affascinanti in gioco: linguistici, tematici, poetici, parallelismi situazionali e strutturali. Negli undici saggi raccolti, lo spazio e la spazialità vengono considerati attraverso diverse modalità: in questo modo, ci muoviamo dalla Firenze di Dante alle considerazioni spaziali nel Paradiso, attraverso una varietà di percorsi diversi, dalle nozioni sul non-spazio attraverso un esame delle corti e della cortesia, allo spazio botanico, agli spazi contigui nell’Inferno dantesco, agli spazi vuoti che vengono riempiti in modo figurato, agli spazi tra poesia e storia, al non-spazio della magia, allo spazio femminile, alla zona della traduzione, allo spazio, infine, dell’incontro tra Dante e lo spazio della sua eredità nella poesia moderna.
16,00

Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di Montalbano

Andrea Camilleri e «una lingua di cose». Lettura linguistica, lessicale e testuale dei primi romanzi di Montalbano

Carolina Tundo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 273

La narrativa poliziesca di Andrea Camilleri ha rappresentato un vero e proprio “caso” letterario. Dalla pubblicazione dei primi romanzi del ciclo di Montalbano, usciti tra gli anni Novanta e i Duemila, fino a oggi, si sono moltiplicati gli studi dedicati all’autore, perlopiù concentrati su singole opere oppure su specifici tratti del macrotesto. Manca invece uno studio organico sulla prosa di Camilleri, un’analisi in ottica diacronica e sincronica e da una specifica angolatura: linguistica, anzitutto, e poi testuale. Questo lavoro si propone di colmare tale lacuna, selezionando i primi otto romanzi della serie di Montalbano come corpus di riferimento. Lo studio riserva una particolare attenzione agli aspetti lessicali della lingua di Camilleri, e intende rintracciare le numerose stratificazioni in diatopia, diafasia e diastratia, che sin dalle origini attraversano in filigrana la scrittura dell’autore. Conclude l’analisi un Glossario che raccoglie gli autoctonismi disseminati nel corpus, configurandosi come un’inedita e indispensabile appendice di carattere lessicografico. Prefazione di Marina Castiglione.
28,00

Futuri imperfetti. Raccontare il futuro con le storie

Futuri imperfetti. Raccontare il futuro con le storie

Alice Avallone

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 150

Immaginare è il verbo ideale da associare alla parola futuro. Significa pensare a cosa potrebbe accadere: stasera, la prossima estate o tra dieci anni. Vuol dire costruire ipotesi, che siano plausibili o stravaganti, utopiche o distopiche. È uno sguardo che collega passato e presente per intuire cosa potrebbe emergere domani. Ma come si immagina davvero il futuro? Esistono due percorsi. Il primo punta alle previsioni: si analizzano i contesti culturali e si raccolgono small data per ipotizzare cosa potrebbe accadere. Il secondo, invece, guarda più lontano, creando proiezioni che danno vita a universi narrativi: l’immaginazione si traduce in storie – una serie tv, un romanzo, o persino un brand. Anche questo libro si muove su due binari: è un memoir che esplora i trend dell’infanzia anni Novanta e un saggio che individua i segnali deboli, utili a raccontare il futuro alle generazioni Alpha e Beta attraverso le storie. Nei laboratori di Futures Studies si capisce in fretta che, per quanto si preveda qualcosa, è improbabile che accada esattamente così. E, se anche accadesse, lo farebbe in modo imprevisto e imperfetto. Al lettore il piacere di esplorare tutte le direzioni, reali o immaginarie, che il domani può offrire.
18,00

Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura

Primi piani su Calvino. Esercizi di (ri)lettura

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 194

Scrittore uno e multiplo, Calvino è un grande classico che, in un arco di oltre quarant’anni di attività letteraria e pubblicistica (dalle prime prove degli anni Quaranta, fino alle Lezioni americane uscite postume nel 1988), ha conosciuto fasi e forme diverse, in un continuo ripensamento dei generi e in una inesausta tensione conoscitiva e sperimentale. La varietà di tale produzione, considerata anche nelle sue zone meno esplorate, viene qui affrontata da angolature diverse, in un insieme di contributi che trova nel metodo – un discorso critico che muove dall’affondo analitico su testi scelti e privilegia i rilievi su lingua e stile – la sua unitarietà.
22,00

«È proprio vero che la mamma è la migliore delle società». Ippolito Nievo e Adele Nievo Marin: vita, letteratura e storia (in appendice il carteggio con lettere edite e inedite)

«È proprio vero che la mamma è la migliore delle società». Ippolito Nievo e Adele Nievo Marin: vita, letteratura e storia (in appendice il carteggio con lettere edite e inedite)

Angelo Favaro

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 365

Chiunque abbia sfogliato anche solo poche pagine dell’epistolario di Ippolito Nievo si è imbattuto in un documento di rara intensità ed eccezionale spessore umano. Questo nuovo volume esplora, attraverso le lettere tra Ippolito e sua madre Adele Marin, un tessuto di circostanze storiche e relazioni intellettuali, che permette di osservare e ricostruire gli aspetti cruciali di una società in tumultuoso cambiamento. Fulcro di questa ricerca sono le aspirazioni artistiche, letterarie e patriottiche di un giovane in dialogo con la madre: un legame straordinario che lascia un’impronta profonda sulla psicologia e sulla carriera del poeta degli Amori Garibaldini. Dalle lettere emergono i contorni di un rapporto unico, intenso e sorprendentemente moderno, che si svolge in uno dei momenti più fervidi del Risorgimento. Questo dialogo a distanza riaccende, oggi, una storia umana, commovente e vibrante, e la ricomposizione del carteggio invita il lettore a riscoprire il valore di una presenza materna affettuosa, e di una guida decisiva nella vita e nelle scelte di un uomo dell’Ottocento, l’autore delle Confessioni di un Italiano.
35,00

Apprendere, insegnare e valutare le lingue

Apprendere, insegnare e valutare le lingue

Marco Mezzadri

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 448

"Apprendere, insegnare e valutare le lingue" si rivolge al pubblico variegato di studenti e di docenti che sentono il bisogno di formarsi nell’ambito dell’educazione linguistica inclusiva. In particolare, i destinatari sono le persone che, a vario titolo, si muovono nei diversi ambiti riguardanti le lingue, includendo anche il mondo dell’editoria e delle certificazioni linguistiche e non solo gli insegnanti di lingua straniera o seconda, di lingua madre, o che insegnano utilizzando una lingua in modo veicolare. Il libro propone ai lettori riflessioni che consentono l’acquisizione di conoscenze e la loro trasformazione in competenze professionali, prendendo spunto dai diversi ambiti della ricerca glottodidattica. È uno strumento teorico-pratico che può essere impiegato sia per l’autoformazione, sia in corsi di metodologia. I percorsi in cui il volume è suddiviso sono caratterizzati da momenti di coinvolgimento e di interazione con il lettore prima, durante e dopo l’accostamento al testo, perché, come insegniamo ai nostri studenti, si impara soprattutto facendo.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.