fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Cesati

Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi

Campania dialettale. Studi sul repertorio linguistico di oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 193

I sette saggi raccolti in questo volume mirano ad arricchire il quadro descrittivo dei dialetti della Campania, offrendo, nel loro insieme, un contributo all’osservazione delle dinamiche linguistiche della regione. I saggi spaziano da un’indagine sul dialetto di Acerno un secolo dopo l’inchiesta condotta da Gerhard Rohlfs per l’AIS (Padalino-Abete), alla descrizione del vocalismo tonico del dialetto di Teggiano, nel Vallo di Diano (Andriuolo); dalla proposta di un etnotesto, con glossario, sulla macellazione del maiale a Gesualdo (Bianco), alla descrizione dei dialetti di Roccadaspide (D’Angelo) e Atripalda (Galluccio); dalla riflessione sul rapporto tra dinamiche linguistiche e spazio geografico nell’area nord-vesuviana (Retaro) a una nota sulle scritture del dialetto da parte degli studenti (Stromboli).
25,00

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent'anni dalla nascita

Tra linguistica e antropologia. Per Oronzo Parlangèli (1923-1969) a cent'anni dalla nascita

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 198

La portata prodigiosa dell’impegno e della vasta produzione scientifica di Oronzo Parlangèli (di cui è ricorso nel 2023 il centenario della nascita) ha inciso profondamente sugli studi linguistici nel nostro Paese, gettando le basi per ulteriori ricerche, aprendo nuove e innovative – per certi versi ancora attuali – prospettive in ambito metodologico, rigoroso e scientificamente valido, grazie all’ampiezza dei suoi interessi e alla meticolosa profondità delle sue riflessioni, suffragate da indiscutibili principi teorici. Ma gli interessi di Parlangèli non trascurarono neppure i problemi legati all’italiano e alla lingua letteraria. In particolare gli stava a cuore la questione della lingua, un discorso che aveva impegnato «la parte migliore almeno della sua vita, la più produttiva, la più redditizia per la cultura, per la scuola, per la nostra stessa civiltà specialmente meridionale, perché egli era convinto che la lingua fosse uno strumento vivo e palpitante, un sistema di dialogo sentito, un mezzo di comunicazione concreto, e quindi uno stimolo costante a colmare le istanze a farci conoscere meglio». In Appendice al volume sono riportati alcuni saggi di Oronzo Parlangèli con l’obiettivo di recuperare, tutelare e valorizzare opere, ormai del tutto sconosciute, ma di estremo interesse non solo per la comunità scientifica, e per chiunque volesse avvicinarsi, a diverso titolo, alle tante ricerche condotte dal glottologo novolese. Infine, oltre a contribuire concretamente alla salvaguardia del prezioso patrimonio scientifico che Parlangèli ha lasciato in eredità, si cercherà, anche se con questo piccolissimo contributo, di sistematizzare alcuni studi linguistici, tra i numerosi e talvolta frammentari (molti sono le note, gli appunti, scritti minori), non custoditi in maniera organica, fuori edizione e di difficile reperimento.
24,00

Ai margini dell'umano. Luoghi, scrittura e pensiero di Anna Maria Ortese

Ai margini dell'umano. Luoghi, scrittura e pensiero di Anna Maria Ortese

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 208

Il volume propone un’analisi approfondita e interdisciplinare dell’opera di Anna Maria Ortese, mettendola in dialogo con autori e autrici del panorama contemporaneo, nonché con figure di rilievo nel pensiero filosofico e postumanista. Strutturato in tre sezioni – dedicate rispettivamente a luoghi, scrittura e pensiero – il testo esplora la capacità di Ortese di sovvertire le categorie tradizionali che distinguono umano e non umano, conferendo centralità a soggetti marginalizzati come animali, piante e forze atmosferiche. Ortese emerge come una figura che sfida le rappresentazioni canoniche della realtà, ripensando i rapporti tra esseri viventi e ambienti, e affrontando temi di rilevante attualità quali la crisi ecologica e le dinamiche interspecie. I contributi offrono una lettura della sua produzione letteraria come spazio di resistenza e riflessione sulle interazioni tra corpi, paesaggi e soggetti esclusi dalle narrazioni dominanti, con l’obiettivo di fornire strumenti teorici innovativi per interpretare le urgenze del nostro tempo.
24,00

In labirintiche selve. L'«Orlando furioso» letto per gruppi di canti

In labirintiche selve. L'«Orlando furioso» letto per gruppi di canti

Luca Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 272

Il libro propone di analizzare l’Orlando furioso raggruppando la materia in otto gruppi di canti. Una lettura lineare, ma che al contempo procede per tappe, porta a osservare con uno sguardo nuovo alcuni nuclei narrativi, mettendo a sistema tutti i canti e gli episodi del poema, anche quelli apparentemente marginali o definiti, in passato, “di transito”. Attraversare il poema dalla fuga di Angelica al duello finale permette di aggiungere nuove riflessioni sul cambiamento dei personaggi principali, sui personaggi secondari che per brevi tratti diventano protagonisti, sul ruolo delle novelle, sulle modulazioni di ritmo e le variazioni dell’entrelacement, sulla crisi del mondo cavalleresco, in cui interviene in modo sempre più evidente, nei canti finali, il peccato della cupidigia. Il libro si propone quindi come uno studio delle strutture tematiche e narrative del Furioso, ma anche come un’esperienza di lettura in un poema che mostra un equilibrio sempre più fragile e precario, man mano che si procede verso la conclusione, tra il rilancio dei valori cavallereschi e la certificazione della loro scomparsa.
27,00

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Testi, contesti e immagini nella comunicazione politica su Twitter (X)

Cecilia Valenti

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 255

A partire da una disamina delle specificità testuali del web 2.0, il volume indaga i tratti salienti della comunicazione politica su Twitter. Tenendo sullo sfondo le condizioni mediali e comunicative del tipo di scrittura digitale indagato, tramite la raccolta di un campione di messaggi selezionati dalle pagine ufficiali dei politici italiani, questo lavoro si propone anzitutto di osservare, da un punto di vista quantitativo e qualitativo, i fenomeni linguistici e testuali che caratterizzano la comunicazione politica sulla piattaforma. In secondo luogo, secondo una prospettiva di indagine parzialmente inedita rispetto agli studi presenti nella bibliografia di riferimento, la monografia propone anche un’analisi approfondita delle interazioni multimodali presenti nei testi raccolti, ponendo l’accento sulla relazione che nel contesto della comunicazione politica può verificarsi tra risorse segniche differenti.
29,00

La società (in)sostenibile. Ecologia e comunità tra letteratura, cinema e altri media

La società (in)sostenibile. Ecologia e comunità tra letteratura, cinema e altri media

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 194

In anni recenti diverse discipline hanno indagato il rapporto che lega le trasformazioni ambientali e le dinamiche sociali, riconoscendo come le crescenti problematiche ecologiche siano effetto e causa delle diseguaglianze socio-economiche e di conflitti e tensioni su scala globale. Le rappresentazioni date dalla letteratura, dal cinema e dagli altri media descrivono come le attività antropiche, modificando l’ambiente e mettendone a rischio gli equilibri, si riflettono inevitabilmente sugli strati e sui gruppi più fragili delle stesse comunità umane, rivelando quindi la profonda interconnessione tra gli esseri umani, le altre specie viventi e gli elementi non viventi dell’oikos, dell’ambiente-dimora che è il pianeta Terra.
22,00

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media

Tra storia della lingua, stilistica e lingua dei media

Gabriella Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 820

Il volume di scritti scelti rispecchia i principali ambiti di ricerca di Gabriella Alfieri. La prima sezione, dedicata alla Storia della lingua, spazia dal lessico inventariale quattrocentesco alla ricezione della «lingua d’Italia» nella realtà plurilingue della Sicilia castigliana e della Malta sei-settecentesca. All’Italia preunitaria e postunitaria sono poi dedicati gli interventi sulle “controversie” romantiche, su Tommaseo toscano e sulla proposta manzoniana, di cui si prospettano le coordinate per verificare l’effettiva ricaduta dell’intento di “fare” gli italofoni e le italofone, attraverso la testualità del parlato-scritto. All’analisi linguistica e stilistica di testi letterari e paraletterari dei secoli XVII-XX è intitolata la seconda sezione, con importanti spunti per la didattica universitaria e scolastica. La raccolta si chiude con saggi rappresentativi di altri settori della linguistica italiana (sondata sul fronte semantico, grammaticale e linguistico-testuale), compreso l’ambito dei vecchi e nuovi media (televisione, cinema e web).
65,00

L'italiano nell'impero asburgico. Appunti di storia della lingua all’alba del Novecento

L'italiano nell'impero asburgico. Appunti di storia della lingua all’alba del Novecento

Gualtiero Boaglio

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 261

La monografia ricostruisce la politica linguistica dell’Impero asburgico nei confronti dell’italiano a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Dopo il Congresso di Vienna, l’italiano acquisì un nuovo status: da lingua elitaria della letteratura di corte, si diffuse capillarmente tra le alte cariche amministrative per fungere da mezzo di comunicazione con le province austro-italiane. Per poter essere utilizzate nelle scuole del Trentino, di Trieste e dell’Istria, le grammatiche e le antologie scolastiche dovevano sottoporsi a un processo di valutazione che spesso scatenava innumerevoli discussioni tra gli autori e i revisori. I diverbi riguardavano questioni relative alle norme linguistiche dell’italiano, ai contenuti dei testi e all’atteggiamento da tenere nei confronti del dialetto. Sulla base di un ampio fondo archivistico di inizio Novecento, la monografia studia i modelli di lingua diffusi nelle province austro-italiane e li rapporta a quelli del Regno d’Italia.
28,00

Il diritto dal basso. Il grado zero della scrittura giuridico-amministrativa

Il diritto dal basso. Il grado zero della scrittura giuridico-amministrativa

Sergio Lubello

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 445

I linguaggi giuridico e amministrativo sono osservati in questo volume nella prospettiva “dal basso”, dalla parte dei non addetti ai lavori, nelle produzioni di scriventi (non solo semicolti) estranei al circuito specialistico e nell’irradiazione di elementi, tratti e stilemi di provenienza giuridico-burocratica in vari generi testuali e nella lingua d’uso. Ad alcune precisazioni metodologiche e a un lungo excursus storico che dai testi para-giuridici dei primi secoli arriva all’Ottocento preunitario, seguono i capitoli centrali dedicati ad alcuni momenti cruciali del lungo percorso postunitario verso l’italiano, all’esplorazione di generi testuali paradigmatici e di conflitti tra modelli e norme di riferimento, ad alcuni luoghi giuridico-amministrativi del Novecento; chiudono il volume alcuni affreschi che toccano temi al centro del dibattito attuale, dall’italiano dei nuovi semicolti all’analfabetismo di ritorno.
39,00

I mondi di Zeno. La «coscienza» di Svevo un secolo dopo

I mondi di Zeno. La «coscienza» di Svevo un secolo dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 248

Quali sono i mondi di Zeno? È la domanda inesauribile a cui provano a rispondere i contributi raccolti in questo volume. Nato dal convegno tenutosi a Trieste nel dicembre 2023 per festeggiare il centenario della Coscienza di Zeno, questa raccolta di affondi critici e letture si propone di (re)interrogare quel formidabile caso di contaminazione di scritture, modelli, saperi e possibilità interpretative che è il terzo romanzo sveviano. Nei saggi qui riuniti, il lettore potrà trovare un ampio ventaglio di ipotesi, connessioni e approfondimenti su questo classico “aperto”. Troverà i mondi che portano al romanzo e quelli che dal romanzo provengono, ma anche quelli – come la diffusione di Zeno all’estero o la sua presenza nei media – che lo veicolano, restituendoci uno Zeno diverso, alterato nel viaggio. Nella varietà dei metodi e delle prospettive, i saggi qui raccolti abbracciano e registrano questa pluralità, facendo emergere l’attuale vitalità di Svevo e le sempre nuove questioni che quello straordinario vegliardo di Zeno continua a suggerire, su di sé e sui suoi mondi in continua espansione.
30,00

Il senno del poi. Saggi danteschi

Il senno del poi. Saggi danteschi

Gianfranco Folena

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 306

«Pochissimi elementi sicuri possediamo sulla composizione e sulla pubblicazione della Divina Commedia. Non sappiamo quando Dante cominciò a comporre la sua Commedia (come suona il titolo originale, mentre l’attributo di divina fu consacrato molto tardi, solo con l’ed. veneziana del Giolito curata nel 1555 da Ludovico Dolce): se prima dell’esilio, secondo la notizia riferita dal Boccaccio e probabilmente fantastica (anche se può contenere un fondo di verità), del ritrovamento dei primi 7 canti dell’Inferno lasciati a Firenze e inviati a Dante in Lunigiana nel 1306; o addirittura dopo la morte di Arrigo VII come altri hanno sostenuto, cosa ancor più improbabile; oppure intorno al 1306 secondo l’ipotesi per noi più plausibile». Così Gianfranco Folena ricorda e avvia un’accurata ricostruzione sulla composizione e pubblicazione della Commedia dantesca, testimonianza forte di studi sul Sommo poeta condotti con la consueta minuzia filologica dell’indimenticato studioso tosco/padovano. I testi riproposti in questo volume (ormai di difficile reperimento) sono stati pubblicati tra il 1955 e il 1991 e restano capitoli fondamentali per gli studi storico-linguistici e danteschi. La loro validità e modernità permangono indiscusse a decenni dalla loro apparizione e ne giustificano la riproposizione alla comunità scientifica in un volume che riunisce i più significativi.
35,00

Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell'italiano regionale

Tra lingua e dialetto. La terra di mezzo dell'italiano regionale

Elvira Assenza

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 163

L’italiano, soprattutto nel parlato, vive di realizzazioni differenti di regione in regione, causate dal contatto con i numerosi dialetti locali. In relazione a questo tipo di variazione si parla di italiano regionale: una varietà di lingua appropriata alla comunicazione familiare e informale, ma non a un discorso ufficiale o alla stesura di una tesi di laurea. Tuttavia, accade spesso che tratti geograficamente marcati sfuggano anche nei registri di lingua più formali e sorvegliati. Questo volumetto – avvalendosi anche di testi esemplificativi – passa in rassegna i localismi linguistici più diffusi e peculiari di ciascuna regione d’Italia. L’intento, lungi da finalità prescrittive, è quello di fornire un’agile guida ai regionalismi dell’italiano, per prenderne contezza e per riflettere insieme sui loro usi parlati (e scritti), considerato che, al di là della situazione comunicativa, conta anche e soprattutto la consapevolezza e l’intenzionalità nel loro impiego.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.