Castelvecchi
La sfida del domani. Filosofia e generazioni future
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 240
Alcune delle sfide più pressanti del mondo contemporaneo riguardano le generazioni future. La sostenibilità del sistema pensionistico e dei crescenti debiti pubblici, la denatalità, così come la crisi climatica, sono problemi che impatteranno principalmente sulle vite dei più giovani e di coloro che ancora non sono nati. Per secoli, la filosofia e le scienze umane si sono focalizzate sulle relazioni sincroniche, cioè tra individui che vivono nello stesso tempo. Oggi, i problemi transgenerazionali sono al centro del dibattito pubblico, e la filosofia deve confrontarsi con “la sfida del domani”. Il volume offre una prospettiva interdisciplinare su questioni transgenerazionali di stretta attualità, per aiutare il lettore a orientarsi nella discussione. Contributi di Tiziana Andina, Luigi Bonatti, Alice Cauduro, Carlo Genova, Sergio Filippo Magni, Costanza Penna, Attilio Pisanò, Barbara Pozzo, Giulio Sacco, Vera Tripodi.
Fuejima Crisis
Micheal P. Matheos
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 328
Fuejima è una minuscola isola del Sud Pacifico che oscuri investimenti e clamorose scoperte scientifiche hanno proiettato al vertice dell’economia mondiale. In questa utopica città-Stato in cui l’algoritmo Zarathustra scioglie i governi con rapidità digitale e il terrorismo religioso attinge i suoi simboli da un videogame, due multinazionali dell’alta tecnologia prosperano per mezzo di politici corrotti e operazioni militari al limite della legalità. Un giorno fatale, i destini di un agente dei corpi speciali, di una studentessa iraniana e di un ufficiale dalla carriera rovinata si intrecciano in un gioco di spie, vendette e azioni militari. Celati nei luoghi più inaccessibili dell’isola, li attendono segreti che nessuno di loro può immaginare.
La gioia dell'atto. La metafisica della partecipazione di Louis Lavelle
Emanuela Angela Tangari
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 198
Secondo la metafisica della partecipazione di Louis Lavelle, filosofo spiritualista francese del primo Novecento, l’essere è un dono che interpella la libertà e l’interiorità di ciascuno. Emanuela Tangari ricostruisce con rigore e sensibilità una filosofia capace di coniugare pensiero e vita, attraverso i concetti di partecipazione, presenza, libertà e amore, restituendo la profondità di un’esperienza vissuta e mostrando come la verità della persona si giochi in un atto di partecipazione. Per Lavelle l’essere non è un ente statico, ma l’offerta continua di una possibilità che chiede di essere realizzata. Un saggio che intreccia rigore speculativo e intensità interiore, alla riscoperta della gioia come espressione della decisione di essere nell’istante presente. Prefazione di Andrea Bellantone.
Mamdani. Un outsider a New York
Luciana Grosso
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 136
La vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per il sindaco di New York ha sorpreso tutti: trentatré anni, origini indiane, musulmano, nessuna esperienza politica significativa. Eppure è riuscito a battere Andrew Cuomo, uno dei nomi più potenti e controversi della politica americana, sostenuto dall’intero establishment democratico. Una vittoria clamorosa, che arriva in un momento cruciale: con Donald Trump alla Casa Bianca per il secondo mandato e un Partito Democratico in crisi d’identità, incapace di offrire una leadership credibile, New York diventa un laboratorio politico. Mamdani incarna la nuova sinistra americana, quella dei Democratic Socialists of America, che rifiuta i compromessi del centrismo e propone un’agenda esplicitamente egualitaria, attenta ai diritti sociali, alla redistribuzione e al welfare. La sua affermazione apre una domanda decisiva: si tratta di un caso isolato, limitato alle metropoli progressiste, o di un modello replicabile su scala nazionale? Nella sfida tra due visioni opposte – quella liberal e quella socialista – si gioca il futuro del Partito Democratico e, forse, della sinistra occidentale. Dall’esperienza di questo outsider potrebbe nascere una nuova via per un’America che cerca, ancora, una narrazione alternativa al trumpismo.
Il capo in democrazia. Politica e carisma
Jean-Claude Monod
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 240
Capi politici carismatici hanno incarnato speranze e guidato rivoluzioni, ma anche trascinato interi popoli verso la catastrofe. Nata per arginare il potere personale, nemmeno la democrazia ha mai reciso davvero il legame con il leader: lo ha piuttosto trasformato, rendendolo insieme necessario e problematico. Dietro l’ideale del governo del popolo si celano infatti inevitabili meccanismi di delega e rappresentanza, decisioni individuali e forme patologiche di personalizzazione. Il filosofo Jean-Claude Monod indaga questa contraddizione attraverso la categoria di carisma politico, dalle prime ipotesi sull’orda primitiva alle riflessioni di Rousseau e Weber, fino alle tragedie totalitarie del Novecento e alle metamorfosi populiste del nostro presente. In una ricca trama di esempi storici e interpretazioni filosofiche, il capo politico emerge come figura intrinsecamente ambivalente: può essere voce di un popolo in cerca di trasformazione o ridursi a pura caricatura demagogica, incarnare un cambiamento collettivo o degenerare in culto della personalità. Monod illumina la natura problematica – e tuttavia ineludibile – del capo in democrazia, smascherando la mistica del leader e il mito del “grande uomo” a cui affidarsi nei momenti di crisi, e ripensa le coordinate di un carisma autenticamente democratico: un carisma di resistenza e di liberazione, di giustizia, di uguaglianza.
Dilexi te. Esortazione apostolica sull'amore verso i poveri
Leone XIV (Robert Francis Prevost)
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 192
Nata dall’incontro fra il magistero di Papa Francesco e la voce del suo successore, Papa Leone XIV – i primi due Papi americani della storia –, “Dilexi te” non è solo un ponte tra Nord e Sud del mondo. È un dialogo tra epoche e destini che trovano un filo comune nell’amore cristiano, principio capace di trasformare la storia e riscattare un’umanità tentata di dirsi malvagia per natura. Il futuro, suggerisce Leone XIV, appartiene a chi edifica e riconosce i segni di speranza nati nelle periferie, là dove Dio posa da sempre il suo sguardo con predilezione. Fra i poveri nascono i primi commenti, qui raccolti, all’Esortazione apostolica. Introduzione di Sergio Massironi; Commenti di Noemi Beccaria, Christian Carlassare, Meghan J. Clark, Emilce Cuda, Stan Chu Ilo, Étienne Grieu, Stanko Perica, Debora Rienzi, Martin Werlen.
Lasciamo perdere
Paolo Marchesini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 218
È un romanzo notturno e urbano. Atmosfere fumose e moralità non pervenuta. Uno squarcio sull’alienata MTV generation o quello che ne rimane. Scene rapide, battute taglienti, droga, sesso e seduzione club dopo club. Il protagonista, Simone, balla noncurante sull’orlo del precipizio insieme ad altri esili fiori notturni in una spirale di disaffezione e urgenza. Nessuna redenzione, nessun ripensamento. Non c’è tempo. Un viaggio veloce e furioso nella notte di Bologna.
Transizione ecologica e giustizia climatica. Cambiare lo sguardo sui diritti per trasformare le società fossili
Katia Poneti
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 260
Esiste uno spazio per i diritti nel processo di transizione ecologica? E con quale linguaggio le istituzioni pubbliche affrontano questa trasformazione? Negli atti internazionali e dell’Unione Europea emergono principi fondamentali per lo sviluppo di una nuova grammatica dei diritti, insieme a obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni e la tutela dell’ambiente. Tuttavia, è nelle Corti di giustizia che si gioca la partita decisiva: veri e propri luoghi di confronto, dove l’attivismo della società civile incontra la costruzione giurisprudenziale. Le pronunce più recenti hanno infatti riconosciuto la protezione dagli effetti del cambiamento climatico come parte integrante dei diritti fondamentali e dei diritti umani. Il riscaldamento globale espone le società complesse a trasformazioni profonde; per questo, la forma e la consistenza che i diritti assumeranno in questa fase di transizione saranno cruciali per definire la condizione umana – e non umana – del futuro.
I dragomanni della Custodia di Terra Santa. Un’indagine su fonti economico-legali di epoca ottomana (XVI-XVIII secolo)
Manuel Capomaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 164
La figura del dragomanno, interprete e intermediario tra universi linguistici, diplomatici e religiosi, emerge in questa monografia come attore centrale della vita quotidiana e istituzionale della Custodia di Terra Santa in epoca ottomana. Attraverso l’edizione e il commento di un corpus documentario inedito – venti atti della corte sciaraitica di Gerusalemme (1561-1671) e tre documenti contabili del convento di San Salvatore (1711-1773) – l’autore restituisce il profilo di queste figure non solo come interpreti, ma anche come mediatori legali, amministratori economici e protagonisti della complessa trama sociale e linguistica della Gerusalemme ottomana.
Piste nere
Raffaella D'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 202
Ogni estate, per anni, la voce della madre ha guidato l’intera famiglia lungo le curve dell’Alemagna, verso un albergo tra le Dolomiti: Il Cardo, sanatorio e rifugio. Insieme a lei, il padre taciturno, il fratello bambino, i nonni con le loro frasi in dialetto e i gesti ripetuti. E poi la figlia, che osserva, annota, trattiene. Ma la geografia della montagna si intreccia presto a un’altra cartografia, più segreta e instabile, fatta di riti familiari, paure custodite, allarmi che si accendono nei corpi dei genitori. Quando si ammala la madre, e poi il padre, la figlia si fa custode della loro fragilità, attraversa ospedali, ambulatori, sale d’attesa, si perde e si ritrova tra cartelle cliniche, medicine, diagnosi. L’infanzia si spezza, i ruoli si ribaltano, la cura cambia direzione. E intanto si continua a partire, a tornare, a cercare le parole per dire, per capire, per ricordare. Con una voce limpida, a tratti vertiginosa, Raffaella D’Elia costruisce un romanzo a frammenti, percorso da visioni e dettagli che si imprimono nella memoria. Le estati al Cardo, i viaggi in macchina, le visite al cimitero, le veglie notturne, le schede mediche e le piste da pattinaggio si rincorrono in una narrazione che rifiuta la linearità per farsi gesto, gesto che resta. “Piste nere” è un racconto sul tempo che incide e trasforma, sull’infanzia che non finisce mai davvero, sull’amore che consola e stanca, sul modo in cui i corpi e le parole si fanno custodi della vita che passa.
Autobiografia scientifica
Max Planck
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 72
Ogni autobiografia scientifica è più di un racconto personale: è un laboratorio di pensiero, dove si intrecciano teoria e vita, ragione e dubbio. In queste pagine, Max Planck, padre della meccanica quantistica, ripercorre il cammino che lo condusse dalla fisica classica alla teoria dei quanti, segnando una delle più profonde rivoluzioni del sapere moderno. Con voce limpida e rigorosa, Planck mostra come ogni conquista scientifica nasca da un travaglio interiore: la tensione tra continuità e rottura, tra fedeltà alla tradizione e accoglienza del nuovo. La sua riflessione abbraccia temi come il determinismo, la causalità, l’entropia, l’oggettività, l’assoluto, svelando il legame profondo fra scienza e filosofia. L’autobiografia assume così il valore epistemologico di una testimonianza diretta della «volontà del vero» e del lavoro della mente in divenire. A emergere è il ritratto di uno scienziato rigoroso e inquieto, capace di trasformare la crisi della fisica in una nuova visione del reale: un realismo antidogmatico, aperto al dialogo tra scienza, filosofia e spirito. Introduzione di Mario Castellana; Postfazione di Marco Mazzeo.
Come gli hippie hanno salvato la fisica
David Kaiser
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 458
Negli anni Settanta, mentre nella controcultura americana si sperimentava un fecondo miscuglio di bong, Lsd, misticismo orientale, teorie del complotto ed entusiastiche fedi nell’Era dell’Acquario, santoni e altri bizzarri personaggi, un piccolo gruppo di giovani fisici decise di sfidare le regole non scritte del mondo accademico. Invece di attenersi al dogma del «zitto e calcola», abbracciarono l’idea che la meccanica quantistica dovesse essere discussa, interpretata e messa alla prova anche sul piano filosofico e culturale. Nacque così il Fundamental Fysiks Group, un collettivo di ricercatori visionari ed eccentrici che osò esplorare i fenomeni più enigmatici dell’universo. La loro storia è al tempo stesso scientifica e umana, fatta di seminari improvvisati, discussioni notturne, sessioni psichedeliche e confronti serrati con i testi dei padri della fisica moderna – Einstein, Bohr, Heisenberg, Schrödinger –, i quali avevano già intuito che, per comprendere la natura, servono vie traverse e nuove domande filosofiche. Ciò che distinse questo gruppo di hippie-scienziati dai loro contemporanei fu un obiettivo preciso, ben più alto della mera fabbricazione di nuovi oggetti tecnologici: cambiare un’intera visione del mondo. David Kaiser – fisico del MIT e brillante storico della scienza – svela con ironia i retroscena di quell’esperienza irripetibile, ricostruendo con rigore le vicissitudini di un gruppo di sognatori che si ribellarono alle convenzioni ed esplorarono il «lato ignoto e selvaggio della scienza», gettando le basi di una nuova e stupefacente stagione della fisica.

