Castelvecchi
Divinae Follie. Storia della generazione che ballava negli anni Novanta
Lucio Palazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 216
Negli anni Novanta vedono la luce luoghi che non sono solo discoteche, ma chiese laiche, universi paralleli in cui la notte diventa rito. Nel 1987, Vito Mastrogiacomo, imprenditore pugliese che organizza matrimoni, vola a Londra da sua figlia, scopre l’Hippodrome, storica discoteca vicino Leicester Square e decide di tornare in Italia per aprire proprio insieme a Titti e all’altro figlio Leo un club gemello di quello inglese a Bisceglie. Pochi mesi dopo l’apertura, una bomba costringe i proprietari a ricostruire il locale. Chi vincerà? Il successo resisterà ai conflitti familiari, alle ambizioni, ai tradimenti? Perché creare un tempio della notte, nel Sud che cambia pelle, significa sfidare tutto: la morale, le istituzioni, le pericolose ombre della malavita che si muovono sottotraccia. Ma il Divinae Follie non nasce, esplode. Lucio Palazzo ci fa sentire il battito frenetico di un’epoca e racconta l’epica di una famiglia e di una generazione che, tra successi e cadute, fanno della notte il loro regno. Sullo sfondo i concerti di emergenti come Ligabue, Fiorello, Jovanotti, gli ultimi giovani senza telefonini, senza internet e senza social network.
Madrigale d'agosto. Assassinio a cinque voci
Antonio Bonfilio
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 182
La musica onnipresente accompagna le vicende d'amore e morte ambientate in un piccolo paese del Sud. Bruno Nardi, musicista, torna nella terra d'origine che suscita in lui ricordi di fatti e personaggi della sua infanzia e dove emergono dal passato vicende sconosciute e drammatiche. La giovanissima Fidalma viene trovata senza vita durante i festeggiamenti per le nozze tra i figli di due notabili. Il ritrovamento di alcune lettere della nonna Palmira rivela a Bruno una struggente vicenda che l'aveva portata a una fine precoce e disperata. La crudele storia tra il principe Gesualdo da Venosa e Maria D'Avalos, si interseca in maniera imprevedibile con gli avvenimenti che narrano dell'ineluttabilità delle passioni e del destino.
Macchie azzurre, in una sera d'estate
Giovanni Fontana
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 176
Attraverso una narrazione polifonica, il romanzo ricostruisce un tormentato percorso esistenziale che si snoda fra Lombardia e Svizzera, dagli anni Trenta a oggi. Al centro del racconto, la figura umbratile di Elena, che nasce sul lago di Como, in un ambiente piccolo-borghese segnato dal fascismo, e ricerca la propria strada a tentoni, allontanandosi sempre più dalla vita pensata per lei dalla madre: studia a Milano, si sposa in Svizzera e sperimenta una dolorosa maternità, per la malattia psichica del figlio maggiore che assorbe e, insieme, dà un senso alle sue giornate, medicando le sue frustrazioni. La personalità complessa, sfuggente, di Elena è messa a fuoco attraverso le testimonianze di chi ha condiviso il suo cammino: i figli Luca, il primogenito malato, e Pietro, mediocre incarnazione del buon senso; il marito nevrotico; il fratello; la cognata; un prete; uno psicanalista; una badante.
L'amore in gabbia. La ricerca della libertà di un reduce dal carcere
Donatella Stasio
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 182
Corpi chiusi, murati, ridotti a numeri: “L’amore in gabbia” non è un memoir di redenzione. È un’inchiesta incarnata, un atto politico, un’indagine civile su cosa accade, dentro e fuori il carcere, quando si nega alle persone il diritto alla tenerezza, all’intimità, al corpo. Gianluca è cresciuto nel vuoto affettivo della periferia milanese, tra povertà materiale e silenzi emotivi. A diciassette anni entra in carcere, e da lì comincia la lunga storia di un corpo che si ammala: di droga, di violenza, di solitudine. Undici anni tra celle, istituti, cortili senza cielo. Ma anche lo sforzo ostinato di riemergere, studiare, guarire, rieducarsi alla vita e al desiderio. Ha scontato la pena. Ma non ha ancora smesso di fare i conti con ciò che il carcere gli ha tolto: il tempo, la pelle, il linguaggio degli affetti. Donatella Stasio lo ascolta, lo incalza. Ne ricostruisce la traiettoria – tra ghetto, detenzione, tentativi di rinascita – e con lui racconta una storia che riguarda tutti: perché i corpi poveri, quando amano, fanno paura. In un’Italia che chiude le porte e smonta le tutele, questo libro apre una stanza. Dove finalmente si può parlare d’amore. Anche – e soprattutto – dal fondo.
Quando gli alberi parlano
Donatella Alfonso
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 154
In un piccolo paese dell’entroterra ligure di confine, nel periodo più cupo della Seconda Guerra Mondiale, Antonia, tra le ombre della vergogna e il peso di una storia che sembra già scritta, impara presto che il silenzio può essere una condanna. Nella bottega di famiglia, tra ristrettezze, pochi sorrisi e voci che sussurrano, scorre la vita di un borgo sospeso tra la paura e la speranza, tra il rischio della collaborazione e l’impeto della Resistenza. Giovane donna dallo sguardo enigmatico, Antonia è testimone e protagonista di un intreccio di sentimenti e scelte difficili: la fiducia incerta nei partigiani, il fascino ambiguo di un ufficiale tedesco che sembra voler tradire il proprio ruolo. In un tempo in cui le alleanze si confondono e la guerra stravolge ogni certezza, deve capire di chi fidarsi e quale futuro desiderare per sé. Anche nel momento più tragico. Donatella Alfonso costruisce un romanzo intenso, fatto di silenzi eloquenti e dialoghi sospesi, in cui la storia collettiva si intreccia con quella privata, e ogni scelta diventa un nodo capace di cambiare il destino. Una storia di passione e resistenza, di sogni e di cicatrici, che lascia il segno come una carezza che brucia.
Tutto pagato! Il saccheggio della sanità calabrese raccontato da chi l’ha scoperto
Santo Gioffrè
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 134
“Tutto pagato!” è il racconto dell’esperienza di Santo Gioffrè, commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria nel 2015. Incaricato di ripristinare trasparenza e legalità, si ritrova immerso in un sistema di corruzione, connivenze e truffe milionarie ai danni dello Stato. L’autore ricostruisce atti, pressioni e delegittimazioni subite nel tentativo di fare emergere la verità contabile dell’ente. A venire denunciate sono le accuse costruite contro chi rompe il silenzio, raccontando le dinamiche giuridiche e mediatiche che hanno trasformato un’azione di risanamento in un bersaglio politico. “Tutto pagato!” non è un pamphlet né un’autodifesa, ma un atto civile: un documento essenziale per comprendere le cause del collasso della sanità calabrese e l’ostilità verso ogni tentativo di verità.
La critica radicale di tutto ciò che esiste. Natura e rivoluzione in Herbert Marcuse
Andrew Feenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 304
Herbert Marcuse è stato uno dei filosofi più celebri del Novecento. Personalità di spicco della Scuola di Francoforte, raggiunse la fama a livello mondiale con il Sessantotto, quando divenne la figura di riferimento di un’intera generazione in fermento. Due suoi libri straordinari, “Eros e civiltà” e “L’uomo a una dimensione”, condensano le speranze utopiche e i timori distopici di quell’epoca. Antimperialista e sostenitore delle battaglie per i diritti civili, ha denunciato il consumismo di una società che, con l’estrazione incontrollata di risorse naturali a scopi produttivi, ha devastato il pianeta. A partire dalle sue memorie personali, Andrew Feenberg ripercorre con rigore le tappe fondamentali e maggiormente controverse del pensiero del grande filosofo tedesco: l’interpretazione giovanile di Marx, la lettura di Heidegger, Hegel e Freud, la critica della tecnologia come strumento ambivalente di dominio e liberazione. Emerge così un Marcuse inaspettato, che ha ancora molto da dirci sulle storture della società capitalista e sulla catastrofe climatica in corso. Introduzione di Giorgio Fazio.
Storia di un'anima. Manoscritti autobiografici
Teresa di Lisieux (santa)
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 256
Teresa di Lisieux risplende tra le figure più influenti e amate del cristianesimo. Il suo lascito più prezioso è la «piccola via», un sentiero spirituale che rivela la presenza divina nella semplicità dell’esistenza, elevando la carità e la ricerca del sacro nel quotidiano. La sua figura incarna così un modello di santità accessibile per chi indaga il significato della propria vita. Dalla sua celebre autobiografia, qui presentata con la raffinata curatela di Adriana Zarri, emergono le sfumature più intime e attuali della sua testimonianza: sollecitata dalle consorelle carmelitane, Teresa riversa in appunti, lettere e preghiere la forza della fede, narrando la nascita del proprio «piccolo fiore» nel giardino di Gesù. Un cammino di elevazione, costellato da prove di umiltà e sofferenza: i primi anni ad Alençon, il lutto per la madre terrena e l’amore per la Madre spirituale, la decisione di entrare in convento e la lotta interiore contro il dubbio, fino all’offerta ininterrotta di sé come «olocausto» d’amore, anche negli ultimi giorni segnati dalla malattia. È il ritratto di una santa, dalla straordinaria influenza e portatrice di intuizioni rivoluzionarie, che trasmette l’amore incondizionato di Dio: «Il Signore vede la nostra debolezza e si ricorda che noi non siamo che polvere». Prefazione di Teresa Forcades.
L'eterno nel tempo. Dall’«homo sapiens» all’«homo spiritualis»
Antonella Lumini
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 176
Quanto siamo disposti a fermarci, ad accettare consapevolmente certe rinunce? In quale tempo sono io? Qual è l’ora che sto vivendo?». In questo volume, frutto di quarant’anni di raccoglimento spirituale, Antonella Lumini offre alcune delle sue meditazioni più folgoranti e mistiche, in cui prende forma un cristianesimo «incarnato», radicato nella concretezza delle nostre azioni e nel tempo di ciascuna vita. Con sensibilità affine a quella di Simone Weil, Lumini attraversa le quattro dimensioni del tempo – storico, escatologico, liturgico e catartico – dimostrando come un’«economia della grazia» possa fiorire già qui e ora. Solo riconoscendo questo flusso divino potremo armonizzare l’energia maschile e quella femminile, il progresso tecnologico e la biosfera, il corpo e l’anima. L’homo sapiens, incline a dominare il creato e a manipolare le risorse naturali, rischia di toccare un punto di non ritorno. Di fronte a questo bivio, l’unica via è il ritorno all’homo spiritualis, rivelato nella divina umanità di Gesù, testimonianza vivente dell’azione costante dell’eterno nel fluire del tempo.
Storia d'amore e musica
Guido Paduano
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 180
Ailati è un Paese molto simile al nostro, dove la politica è sommersa dagli scandali e pare impossibile attuare vere riforme. Tutto sembra cambiare quando, a sorpresa, viene formato un governo di soli musicisti, per reggere la società secondo l’ordine supremo della musica. In questa utopia, la vecchia Accademia dei Maestri Cantori assume risonanza nazionale quando, nel consueto concorso che premia la migliore canzone dell’anno, al vincitore della gara viene promessa in sposa Eva, la figlia unica di un ricchissimo maestro cantore. Tra i pretendenti, il favorito è il Merker, rancoroso e subdolo ma sapiente musicista. Il prediletto di Eva è però Walter, un giovane del tutto digiuno di cultura musicale, che conta di vincere affidandosi solo all’amore. Infine c’è il Maestro, decano dell’Accademia, che farà di tutto per favorire Walter, ma al contempo matura con Eva un’ambigua familiarità, e poi un’autentica passione, che gli farà perdere la fede in ciò in cui più crede: la musica. Romanzo introspettivo, grande costruzione fantastica, Storia d’amore e musica s’interroga sulla possibilità di cambiare come società e come individui; sul ruolo della cultura nella vita e della vita nella cultura; sul prezzo delle passioni, e su quanti compromessi si possono accettare tenendo saldi i confini della propria identità.
Filosofia della città. Costruire, narrare, incontrare
Franco Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 224
La città sembra prendere in giro: in essa resta sempre qualcosa d’inestricabile, dove manca la parola definitiva. Come uscirne, come affrontarla? Attraverso un impegno comune di sforzi e contributi a largo raggio. Ma anche con sguardi attenti e mirati che non aspirino più a dirne tutto. Costruendo, narrando e incontrando non solo la città e la casa, ma anche un racconto, un incontro, un ambiente virtuale. Non si narra soltanto una bella storia, ma la città stessa nel suo farsi e disfarsi, trovarsi e perdersi, per un uomo in bilico tra nomade e cittadino. Essere-tra, vicini e distanti: Franco Riva legge, con sguardo filosofico, il luogo per eccellenza della modernità.
L'Ultimo. Il memoriale inedito della guardia del corpo di Hitler (1940-1945)
Rochus Misch
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2025
pagine: 244
Rochus Misch è l’ultimo. L’ultimo sopravvissuto delle guardie del corpo di Adolf Hitler. L’ultimo soldato ad aver lasciato il bunker del Führer il 2 maggio 1945, il giorno in cui l’Armata Rossa s’impossessa della capitale del Terzo Reich, ormai in rovina. Uno dei pochi testimoni ad aver visto i corpi inerti del dittatore e della sua compagna, Eva Braun, accartocciati su un canapè nella loro tomba di cemento e acciaio. L’SS di ventisette anni a cui Joseph Goebbels, Ministro della Propaganda, si è rivolto qualche minuto prima di suicidarsi a sua volta. In questo libro Misch racconta il suo passato, segnato dalla tragedia tedesca del XX secolo. Ripercorre le tappe della sua vita e rivela nei dettagli i suoi ricordi, in un esercizio delicato, a volte penoso e molto spesso insopportabile per un uomo che ha coltivato senza posa il giardino della sua memoria. Introduzione di Pier Carlo Bontempelli.