Carabba
Pasquale Salvucci. L'uomo, il filosofo-educatore, il politico. Un ritratto anche per immagini
Gianfranco Bellucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il volume di Gianfranco Bellucci, ampiamente corredato di fotografie che ne ritraggono i momenti salienti della vita pubblica e privata, ci restituisce tutto intero il profilo di un uomo che ha saputo dare espressione concreta a quei valori di moralità e di eticità espressi dai grandi maestri della filosofia classica tedesca. Questo delicato omaggio alla sua memoria mostra come la sterminata produzione scientifica, la dedizione e la cura con la quale preparava le lezioni universitarie, l’impegno politico come Senatore della Repubblica andavano in perfetta armonia con una dimensione privata orientata al culto dell’amicizia, all’attenzione ai più deboli, al profondo rispetto delle persone al di là di ogni steccato politico: tutte cose che ci restituiscono il prezioso ritratto di un uomo di cultura che è stato anche un vero maestro di vita.
C'era una volta in Abruzzo. Lu ticche e ticche, la sciuscellette, il coperchio terapeutico
Giuseppe Rosato
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 62
E tante innumerevoli altre le cose che c’erano una volta, ben di più della modesta campionatura dei venticinque capitoletti di questo libro. L’omologazione ne ha fatto e ne fa giustizia, restano però nella memoria di chi invecchia, man mano assottigliandosi e scomparendo. Nostalgia, rimpianto? Il tempo ha le sue leggi e così dev’essere.
Diletta
Candida Di Luzio
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
“Ma quante lacrime pesa un uomo?”. Lacrime non piante, solidificate e imprigionate dietro la maschera della vita. Come funambolo, sospeso sul filo dell’esistenza, con i piedi nel fango e la testa fra le stelle, l’autrice lancia con ritmo fiatato parole come pietre per liberare l’anima dal disagio terreno, per rompere i vetri opachi e sporchi del vivere, per ritrasformare il male disseminato dall’uomo in verità eterna. “A cavalcioni m'aggrappo all'orlo dell'anima.”
Rivoluzione & rivoluzioni. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 800
Ferdinand Ebner e la cristologia filosofica
Martino Bozza
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2024
pagine: 350
Nonostante il crepuscolo. Voci contemporanee della poesia in Piemonte
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 186
Dopo l’antologia siciliana, un altro excursus, un’altra incursione nella contemporaneità della poesia in piemontese. Un resoconto e un sommario, se si vuole, che guarda all’intera geografia regionale, qui raccolta per campioni significativi (implicando quindi anche un giudizio di valore). Pur nascendo da una spinta non propriamente ottimistica dei due curatori, le voci che sono qui convocate ci dicono di una resistenza ancora viva e vitale, nonostante la forza travolgente dell’oblio “crepuscolare”. Generazioni in compresenza per una poesia che ha dunque le sue carte in regola, e che almeno dal Settecento in poi arriva al terzo millennio rinnovando un mandato secolare cui corrisponde con fedeltà e dedizione.
Le voci elettriche cantano intorno
Elfriede Gaeng
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 210
La vita di Max, un geniale creatore di algoritmi, scorre tranquilla, appagata dal lavoro, fino a quando un evento del tutto inatteso viene a interrompere la monotonia di una routine scandita dai ricordi del passato. Una sera all’improvviso, tutte le apparecchiature elettriche della sua abitazione cominciano a emettere un farfugliare confuso e poi delle parole precise, suadenti come voci di sirene. Stregato dalle voci, Max resterà recluso in casa per quattro lunghi anni senza nemmeno rendersene conto. Finché un secondo evento non lo indurrà a uscire di casa e a scontrarsi con una realtà sconvolgente. Un romanzo distopico che affronta i problemi del rapporto uomo-macchina e della gestione dell’intelligenza artificiale.
Racconti di vita. Tra storia e memoria
Antonio Ucci
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 224
I protagonisti di questo libro sono stati testimoni e, allo stesso tempo, involontari protagonisti di grandi sofferenze a causa della Seconda guerra mondiale. Hanno patito lutti per la perdita di persone care, hanno vissuto con il terrore delle bombe che potevano cadere dal cielo da un momento all’altro. Gli anziani di oggi sono stati i bambini di ieri che hanno patito la fame, hanno avuto l’infanzia bruciata perché al posto di giocare e sognare, come dovrebbero fare tutti i bambini del mondo, sono stati costretti ad abbandonare la scuola per andare a lavorare nei campi o a imparare un mestiere. Qualcuno ha dovuto emigrare in Europa o negli Stati Uniti d’America per guadagnare i soldi per sfamare la propria famiglia. Queste storie, come tante altre, di tantissime donne e uomini, vale la pena conoscerle perché sono la nostra storia, rappresentano le nostre radici. Per questo vi invito a leggere questo libro, perché ne uscirete arricchiti di conoscenze.
Partigiano
Ernesto Carbonetti
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 120
Partigiano è una graphic novel nata per celebrare, a ottant'anni di distanza, la Resistenza del Sud, sviluppatasi nell'autunno del '43 lungo la Linea Gustav e ancora poco conosciuta. La storia è ispirata alla figura di Americo Di Memmo Di Bucchianico, comandante della Brigata Partigiana di Lanciano "Trentino La Barba", città Medaglia d'oro al Valor Militare per l'insurrezione del 5-6 ottobre 1943.
Un'idea di D'Annunzio. Trent'anni di studi
Pietro Gibellini
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 730
Qualcuno ha detto, forse non a torto, che d’Annunzio ha scritto troppo. Certo è che su d’Annunzio si è scritto davvero di tutto e di più. Ma nella fluviale bibliografia critica sull’Imaginifico, pochi libri riescono a offrire un’immagine originale e innovativa. Tra questi figurano i due precedenti volumi saggistici dedicati al celebre scrittore da Pietro Gibellini. Con Logos e mythos (1985), il giovane critico gettava nuova luce sul rapporto tra parola e racconto, tra superficie verbale e strutture mentali della scrittura dannunziana, vocata a una mitopoiesi profonda che non può ridursi a ornamento retorico. Con D’Annunzio dal gesto al testo (1995) lo studioso rimuoveva la patina dei «gesti» biografici che spesso condizionano l’interpretazione del caso d’Annunzio, concentrandosi sulla nudità del testo, esaminato con gli strumenti affilati della filologia e con il dono della sensibilità emeneutica. Completa la virtuale trilogia questo volume, dove l’autore riunisce i frutti dei suoi ultimi trent’anni di studi dannunziani: tessere scintillanti in un mosaico cui il critico consegna la sua complessiva Idea di d’Annunzio.
Sapori e venti lontani. Iej m’arcord ammond a Mascij
Peppino Toppi
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 274
Peppino Toppi scrisse questo racconto ricordandosi della sua infanzia, senza avere alcuna velleità letteraria. Proprio nel ricordare la semplicità e la leggerezza dello scorrere del tempo, scandito da tante ricorrenze religiose di cui i valligiani approfittavano sempre per fare feste, egli ci dà uno spaccato della vita pastorale e rurale degli anni ’50 in quei luoghi. La solidarietà sempre spontanea e puntuale e il “mutuo soccorso” erano i paradigmi che coniugavano i rapporti sociali di quella comunità.
Costa dei Trabocchi. Racconti di primavera
Pasquale Comegna
Libro: Libro in brossura
editore: Carabba
anno edizione: 2023
pagine: 148
Un uomo solo che passa su un pontile lanciato verso il mare; un pezzo di ciel imprigionato fra nuvole barocche; un cormorano che riscalda le ali al sole caldo dell'Adriatico; una ragazza in bicicletta che attraversa solitaria una curiosa struttura architettonica; fiori sull’acqua che sembrano un Matisse; cieli turbinosi contro prati pettinati; piani orizzontali formati da onde. Le fotografie di Pasquale Comegna si compongono architettonicamente e pensano la Bellezza senza tempo delle cose, della natura. E noi, che guardiamo il suo lavoro, ci chiediamo cosa avessimo colto prima di un prato, di un cielo, di una strada, di un mare. Solo un prato, un cielo, una strada, un mare. E invece, ora, ne sappiamo il rapporto con il tempo (infinito), con il colore (inaudito), con la forma (inattesa).