fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina

Bononia University Press

La malattia di Alzheimer. Dalla prevenzione personalizzata alla terapia mirata

La malattia di Alzheimer. Dalla prevenzione personalizzata alla terapia mirata

Federico Licastro

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 104

Che cosa sappiamo oggi della malattia di Alzheimer? È possibile affrontarla e arrestare o almeno rallentare il suo progredire e il decadimento cognitivo che essa comporta? Il volume presenta le novità scientifiche che stanno rivoluzionando la nostra comprensione di questa patologia e illustra le opportunità che la ricerca biomedica avanzata offre sia in campo diagnostico che preventivo-terapeutico. Le conoscenze scientifiche, sperimentali e cliniche relative alla malattia di Alzheimer si sono estese in modo significativo negli ultimi anni e le scoperte più recenti hanno mostrato il grande potenziale della prevenzione primaria e della terapia nelle fasi precoci. Grazie all'identificazione dei fattori di rischio individuali, è oggi concretamente possibile prevenire la malattia mentre, per i pazienti che già ne soffrono negli stadi iniziali, si possono individuare percorsi terapeutici efficaci, in grado di migliorare il decorso clinico e la qualità della vita. Per contrastare efficacemente una delle patologie a più grave impatto sociale nel mondo moderno appare dunque sempre più necessario liberarsi dei pregiudizi che ci portano a percepirla come inevitabile o incurabile e avviare una rivoluzione sanitaria fondata sulla cultura della prevenzione e l'applicazione diffusa delle pratiche di medicina predittiva e personalizzata.
15,00

Prima di tradurre. Sei lezioni propedeutiche di linguistica testuale per la mediazione interculturale

Prima di tradurre. Sei lezioni propedeutiche di linguistica testuale per la mediazione interculturale

Francesca Gatta

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 104

Prima di tradurre è un'introduzione alla linguistica testuale pensata per future mediatrici e futuri mediatori e ha lo scopo di sviluppare una maggiore consapevolezza linguistica (la capacità di sapere vedere e valutare le conseguenze delle scelte linguistiche che si compiono), prendendo spunto dalla riflessione su che cosa accade quando compiamo atti quotidiani che si danno per scontati (leggere o scrivere un messaggino su WhatsApp, leggere un avviso, un tweet). Ogni argomento è affrontato partendo dalla discussione di esempi concreti ed è accompagnato da esercizi mirati all'acquisizione di alcuni concetti teorici (la comunicazione scritta e orale; frase ed enunciato; modelli di classificazione dei testi, e così via): non è dunque un'esposizione sistematica, ma un percorso condotto attraverso l'illustrazione di casi, discussi e ricondotti all'interno di una precisa cornice teorica. Una scelta didattica funzionale ad illustrare il ruolo della lingua nel complesso processo della comunicazione e, nello stesso tempo, a fornire agli studenti e alle studentesse strumenti per riflettere concretamente sui loro comportamenti linguistici. Francesca Gatta insegna Linguistica italiana nel Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna (campus di Forlì). I suoi studi sono di carattere storico-linguistico e riguardano in modo particolare la lingua italiana e i media, cinema, televisione e giornali (Il teatro al cinema. La lingua del cinema degli anni Trenta, 2008; Giornalismo, in Storia dell'Italiano scritto, a cura di G. Antonelli, M. Motolese e L. Tomasin, 2014). Fra i suoi ambiti di ricerca, anche la didattica dell'italiano L1, in particolare la didattica della scrittura.
15,00

La nascita di una collezione. Gli Hercolani a Bologna (1718-1773)

La nascita di una collezione. Gli Hercolani a Bologna (1718-1773)

Barbara Ghelfi

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 304

Grazie a una lunga e articolata ricerca documentaria condotta nell'archivio della famiglia Hercolani e nei fondi antichi della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna, il volume riporta alla luce episodi inediti e vicende significative della quadreria formata da Marcantonio Hercolani (1709-1772) e accresciuta dal figlio Filippo (1736-1810). Per la prima volta vengono messi a fuoco la fisionomia, la formazione e i criteri di allestimento di una collezione esemplare, tra le più ricche e considerate della città, calandola nella realtà del suo tempo e contribuendo a gettare le fondamenta per uno studio allargato sul collezionismo d'arte felsineo nell'età dei lumi. L'indagine sistematica, che si snoda attraverso la lettura di testimonianze d'archivio in gran parte inedite, fa emergere il gusto che muoveva gli acquisti e l'allestimento dei manufatti, portando in luce la fortuna dei primitivi, il ruolo di eruditi e intermediari e le complesse dinamiche del mercato dell'arte.
35,00

ArchAlp. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 6

ArchAlp. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 6

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 160

Lontano dagli accomodanti luoghi comuni del mainstream architettonico internazionale e dalle facili sicurezze di retoriche consolidate e reiterate, l'architettura contemporanea sembra farsi strada con coraggio nelle Alpi occidentali. Traduttrice di istanze complesse, essa si ritaglia piccoli spazi di movimento nelle trame delle realtà socio-economiche locali, portando innovazione nei modi e nelle tecniche, interpretando con rigore critico le peculiarità dei territori e dei patrimoni. Le opere presentate nel volume compongono un racconto corale in cui l'architettura diventa testimonianza "costruita" delle trasformazioni in atto sul territorio montano contemporaneo: dalla produzione della cultura all'abitare, dai servizi all'ambiente e al paesaggio, fino al patrimonio.
28,00

Diid disegno industriale. Ediz. inglese. Volume Vol. 73
27,00

Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città-Processes for the continuous transformation of the city

Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città-Processes for the continuous transformation of the city

Elena Vai, Elena Formia, Valentina Gianfrate

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

Nell'era dell'immaterialità e della conoscenza, alla luce dei profondi cambiamenti che la crisi con-temporanea impone di affrontare, il design rappresenta un mezzo di interpretazione delle muta-zioni e di intermediazione tra saperi, integrando valori tangibili, intangibili ed esperienze. Forme di trasformazione e di innovazione sono il risultato di specifiche interazioni co-evolutive tra persone, tecnologie, politiche e infrastrutture, in processi simultanei e multidimensionali. In questo contesto, l'Advanced Design abilita pratiche sociali, nuovi linguaggi, approcci e comportamenti responsabili, dimensioni del tempo inedite. Aprendo a una pluralità di contributi, il libro offre possibili narrazioni di episodi interni alle culture del progetto che hanno rappresentato prototipi di mutazione, al fine di individuare punti di continuità e di rottura nell'evoluzione delle relazioni tra umano, città e natura.
30,00

Le terapie cellulari CAR-T. Competenza infermieristica, Assistenza infermieristica, Responsabilità multidisciplinare, Terapie geniche

Le terapie cellulari CAR-T. Competenza infermieristica, Assistenza infermieristica, Responsabilità multidisciplinare, Terapie geniche

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 144

Pratica clinica e competenza infermieristica delineano nuovi percorsi operativi e modalità di trattamento nel campo delle terapie cellulari avanzate, di ultima generazione, denominate CAR-T. Il manuale offre un approccio multidisciplinare e definisce un importante tassello nella formazione di quanti operano nel settore dell'ematoncologia e del trapianto di cellule staminali, attraverso la condivisione delle conoscenze e delle esperienze acquisite sul campo da medici e infermieri. Una efficace mappatura dei concetti base, dei ruoli e dei requisiti, ma soprattutto delle responsabilità, costruita al fianco dei pazienti e dei loro caregivers.
20,00

Atmosfere. Esperienze immersive nell'arte e al museo

Atmosfere. Esperienze immersive nell'arte e al museo

Sandra Costa

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 336

Il volume propone una riflessione sulle funzioni, gli sviluppi e le procedure che nel tempo e in un equilibrio sempre mutevole tra realtà e illusione hanno caratterizzato l'esperienza immersiva nell'arte e al museo. La proposta di ambienti emotivi, di atmosfere, così come i dispositivi utilizzati per allestire collezioni e musei, hanno infatti sempre cercato di comporre insieme valori di conoscenza razionale e di coinvolgimento emotivo e sensoriale. All'interno di una dimensione teorica e in un orizzonte internazionale viene messa in risalto sia l'esperienza del pubblico che quella di artisti e curatori. Dal viaggiatore del Grand Tour al turista internazionale, allo spettatore virtuale gli obiettivi auspicati con la realizzazione di esperienze immersive sono stati talvolta ricorrenti: dall'educazione popolare alla propaganda politica, dalla valorizzazione del patrimonio artistico, architettonico e paesaggistico alla conoscenza scientifica. Le diverse sezioni del volume suggeriscono così un fil rouge che va dagli allestimenti analogici - sale d'epoca d'altri tempi, diorami, ricostituzioni a diverse scale di siti e luoghi - ai nuovi display immersivi con i loro ambienti virtuali.
30,00

New Medit. Volume Vol. 2

New Medit. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 152

15,00

L'uso dell'intestino in urologia. Ricostruzione storica attraverso i disegni di Luciano Giuliani

L'uso dell'intestino in urologia. Ricostruzione storica attraverso i disegni di Luciano Giuliani

Giuseppe Martorana

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 164

È stato un caso che durante il lockdown abbia trovato alcuni disegni del mio maestro, il professor Luciano Giuliani, relativi all'uso dell'intestino in urologia. La "scossa" della scoperta mi ha inevitabilmente portato indietro nel tempo e fatto ricordare quanto importanti fossero stati gli studi del professor Bracci e della "Scuola Romana" per lo sviluppo di questa tematica in Italia. I disegni sono da collocare negli anni Ottanta, periodo durante il quale furono poste le basi per la ricostruzione della neovescica dopo cistectomia. I pazienti, obbligati fino ad allora a tenere "il sacchetto", cominciarono a urinare attraverso l'uretra, quindi per le vie naturali. Un risultato epocale se è vero che ancora oggi, dopo quarant'anni, i principi di allora (detubularizzazione e riconfigurazione) vengono regolarmente applicati sia nella chirurgia tradizionale che in quella robotica.
25,00

Il futuro della laguna di Venezia. Oltre trent'anni di studi, ricerche, esperimenti e opere

Il futuro della laguna di Venezia. Oltre trent'anni di studi, ricerche, esperimenti e opere

Attilio Adami

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 240

Scritto da uno dei protagonisti degli studi sulle dinamiche idrauliche che hanno interessato la laguna di Venezia negli anni del moderno, già direttore dell'Istituto di Idraulica dell'Università di Padova, membro fin dall'origine del comitato tecnico-scientifico costituitosi presso il Consorzio Venezia Nuova a metà degli anni '80 ai fini di dar seguito a quanto previsto dalla nuova Legge Speciale per Venezia 798/84, Attilio Adami espone in questo volume una visione originale dei fatti non tanto per la novità delle opere documentate, quanto per la loro estensione e complessità, frutto di quella idea unitaria dell'ambiente lagunare che le ha sostenute e che viene spesso dimenticata quando ci si riferisce all'opera del Consorzio. "Ho potuto vedere direttamente - scrive Adami - come l'attività del Consorzio Venezia Nuova non si sia limitata al progetto e alla costruzione delle opere alle bocche, Il cosiddetto MOSE, ma come queste siano state affiancate da una collana di opere complementari che hanno interessato l'intero specchio lagunare e i litorali adiacenti, che avevano bisogno di una manutenzione straordinaria, assente da molti anni. Di tutte queste attività di restauro e di miglioramento della laguna e della città la cronaca ha parlato sempre molto poco e, soprattutto, solo quando si poteva criticare. Naturalmente, le critiche più accese e quasi sempre ingiustificate si sono appuntate sulle opere alle bocche, facendo sottintendere che si poteva raggiungere lo stesso risultato in modo meno invasivo e più economico. Ma questo non è vero, come ho cercato di scrivere in questo libro, ed è questa l'opinione anche dei molti consulenti e tecnici che hanno contribuito nel tempo e da più punti di vista alla definizione delle singole opere". Un contributo nuovo e utile ad un giudizio più oggettivo su quanto sin qui fatto, ma soprattutto un patrimonio di conoscenze e una visione indispensabili all'azione futura sulla laguna di Venezia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.