fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentina Gianfrate

Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città-Processes for the continuous transformation of the city

Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città-Processes for the continuous transformation of the city

Elena Vai, Elena Formia, Valentina Gianfrate

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

Nell'era dell'immaterialità e della conoscenza, alla luce dei profondi cambiamenti che la crisi con-temporanea impone di affrontare, il design rappresenta un mezzo di interpretazione delle muta-zioni e di intermediazione tra saperi, integrando valori tangibili, intangibili ed esperienze. Forme di trasformazione e di innovazione sono il risultato di specifiche interazioni co-evolutive tra persone, tecnologie, politiche e infrastrutture, in processi simultanei e multidimensionali. In questo contesto, l'Advanced Design abilita pratiche sociali, nuovi linguaggi, approcci e comportamenti responsabili, dimensioni del tempo inedite. Aprendo a una pluralità di contributi, il libro offre possibili narrazioni di episodi interni alle culture del progetto che hanno rappresentato prototipi di mutazione, al fine di individuare punti di continuità e di rottura nell'evoluzione delle relazioni tra umano, città e natura.
30,00

Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici

Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici

Valentina Gianfrate, Danila Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 228

Le potenzialità di fruizione degli spazi urbani aperti delineano oggi scenari connotati da evoluzione e instabilità: la crescente necessità di luoghi per attività collettive, la riconfigurazione degli spazi rispetto ai nuovi ruoli e valori urbani, i profili di utilizzo diversificato, le iniziative spontanee richiedono una rinnovata attenzione alla capacità adattiva dei luoghi e alla possibilità di integrare nuove tecnologie e infrastrutture. Le azioni che modificano gli spazi aperti oscillano oggi tra una progettualità top-down e iniziative spontanee delle comunità locali (bottom-up), la cui combinazione genera stimolo alla trasformazione puntuale e diffusa degli spazi non costruiti della città, e al tempo stesso rafforza le relazioni e il senso di affezione ai luoghi. Il testo propone indirizzi operativi per azioni di ‘agopuntura’ urbana e tecnologie per la riqualificazione e il riuso adattivo degli spazi aperti, individuando soluzioni sostenibili e innovative a sostegno della loro valorizzazione.
34,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.