fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Danila Longo

Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici

Urban micro-design. Tecnologie integrate, adattabilità e qualità degli spazi pubblici

Valentina Gianfrate, Danila Longo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 228

Le potenzialità di fruizione degli spazi urbani aperti delineano oggi scenari connotati da evoluzione e instabilità: la crescente necessità di luoghi per attività collettive, la riconfigurazione degli spazi rispetto ai nuovi ruoli e valori urbani, i profili di utilizzo diversificato, le iniziative spontanee richiedono una rinnovata attenzione alla capacità adattiva dei luoghi e alla possibilità di integrare nuove tecnologie e infrastrutture. Le azioni che modificano gli spazi aperti oscillano oggi tra una progettualità top-down e iniziative spontanee delle comunità locali (bottom-up), la cui combinazione genera stimolo alla trasformazione puntuale e diffusa degli spazi non costruiti della città, e al tempo stesso rafforza le relazioni e il senso di affezione ai luoghi. Il testo propone indirizzi operativi per azioni di ‘agopuntura’ urbana e tecnologie per la riqualificazione e il riuso adattivo degli spazi aperti, individuando soluzioni sostenibili e innovative a sostegno della loro valorizzazione.
34,50

Il progetto dell'involucro in legno. Qualità costruttiva ed efficienza energetica

Il progetto dell'involucro in legno. Qualità costruttiva ed efficienza energetica

Andrea Boeri, Danila Longo, Stefano Piraccini

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2012

pagine: 276

Il testo approfondisce le tecnologie concernenti la progettazione e la realizzazione di involucri lignei negli edifici illustrandone caratteristiche tecnico-morfologiche, prestazionali, di efficienza energetica e durabilità. Il volume intende presentare criticamente una tecnologia largamente diffusa in diverse nazioni europee che sconta in italia diffusi pregiudizi, analizzando le problematiche legate alla realizzazione di involucri edilizi di elevato livello prestazionale. Alcune considerazioni sono riconducibili alle caratteristiche tecniche dei sistemi costruttivi, altre ad una cultura architettonica storicamente legata ai materiali pesanti e al perdurare di un radicato timore relativo alla durabilità del materiale ligneo in applicazioni esterne. Vengono analizzate pertanto le tecniche e i sistemi atti a favorire la durabilità del materiale a contatto con gli agenti atmosferici e sono trattate le problematiche relative a criteri di sostenibilità, fattori d'innovazione, specie lignee naturali e materiali ricomposti, tecniche applicative, comportamenti energetici. Una serie di best-practice internazionali presentate nel testo costituiscono un riferimento interessante per i progettisti e consentono di verificare l'applicazione di tecnologie lignee in differenti contesti.
55,00

Decostruzione e riuso: procedure e tecniche di valorizzazione dei residui edilizi in Italia

Decostruzione e riuso: procedure e tecniche di valorizzazione dei residui edilizi in Italia

Danila Longo

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2007

pagine: 352

Nel settore edilizio la risoluzione del problema legato al quantitativo dei rifiuti prodotti durante la costruzione e/o demolizione gioca un ruolo fondamentale per la sostenibilità e la prevenzione delle risorse naturali. Il controllo dello smaltimento mediante un ciclo di recupero di qualità degli scarti derivati dall'attività di cantiere è oggi un obiettivo prioritario del processo edilizio in ambito nazionale e comunitario, di cui si illustrano esperienze innovative e stato dell'arte. Il processo globale di trasformazione deve infatti rispondere ad esigenze di qualità e rispetto ambientale e offrire una visione sistematica delle problematiche legate alla prevenzione della produzione di residui edilizi e all'opportuna dismissione o trattamento di riciclo di quelli prodotti. Il testo propone aggiornati strumenti di interazione tra progetto e produzione e illustra le potenzialità di reimpiego che gli scarti offrono all'interno del settore proponendo la loro valorizzazione come materie prime seconde tramite trattamenti di qualità con elevati standard di riciclaggio.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.