Libri di Andrea Boeri
Elementi costruttivi. Progetto e realizzazione
Andrea Boeri, Simona Cinti, Fabio Conato
Libro: Libro in brossura
editore: Bonomo
anno edizione: 2023
pagine: 147
Il libro descrive in maniera agile e colloquiale il funzionamento del sistema tecnologico degli edifici, trattando gli elementi costruttivi come parti di un organismo più vasto capace di rispondere alle esigenze più attuali. La trattazione teorica è integrata da particolari e fotografie di cantiere che descrivono il complesso passaggio dalla fase progettuale a quella realizzativa.
Edilizia sociale ad alta densità: strumenti di analisi e strategie di rigenerazione: il quartiere Pilastro a Bologna
Andrea Boeri, Ernesto Antonini, Daniela Longo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2013
pagine: 224
A partire da un caso studio - il quartiere Pilastro di Bologna - assimilabile per caratteristiche morfologiche e dimensionali ad altri noti complessi nazionali (Corviale, Forte Quezzi, ZEN, Gallaratese), il libro affronta il tema delle potenzialità di rigenerazione dei grandi quartieri di edilizia sociale, approfondendone le problematiche e analizzando criticamente le esperienze di best-practices condotte in ambito internazionale. L'analisi delle vicende storiche, delle caratteristiche costruttive e delle problematiche tecniche e sociali costituisce l'indispensabile supporto di indagine per la definizione di strategie integrate di rigenerazione. Nel panorama di progressiva contrazione dell'investimento pubblico, il parco di edilizia sociale esistente costituisce una preziosa risorsa: la razionalizzazione dello stock, la riqualificazione morfologica e la riconversione funzionale, la valorizzazione economica e la riduzione dei costi di gestione costituiscono strategie efficaci per le periferie contemporanee, un tempo elementi di criticità della città, che possono oggi rappresentare occasioni di trasformazione urbana.
Criteri di progettazione ambientale. Tecnologie per edifici a basso consumo energetico
Andrea Boeri
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Delfino
anno edizione: 2007
pagine: 204
Elementi costruttivi. Progetto e realizzazione
Andrea Boeri, Simona Cinti, Fabio Conato
Libro: Libro in brossura
editore: Pitagora
anno edizione: 2015
pagine: 147
Il libro descrive in maniera agile e colloquiale il funzionamento del sistema tecnologico degli edifici, trattando gli elementi costruttivi come parti di un organismo più vasto capace di rispondere alle esigenze più attuali. La trattazione teorica è integrata da particolari e fotografie di cantiere che descrivono il complesso passaggio dalla fase progettuale a quella realizzativa.
Progettare scuole sostenibili. Criteri, esempi e soluzioni per l'efficienza energetica e la qualità ambientale
Ernesto Antonini, Andrea Boeri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EdicomEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 264
Elementi costruttivi. Progetto e realizzazione
Andrea Boeri, Fabio Conato, Simona Cinti
Libro: Copertina morbida
editore: Pitagora
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questi gli argomenti trattati nel volume: Strutture portanti, funzionamento e criteri di scelta. Tipi di unità tecnologiche. Rapporti con le altre parti dell'edificio. Chiusure verticali, funzionamento e criteri di scelta. Tipi di classi di elementi tecnici. Rapporti con le altre parti dell'edificio. Coperture, funzionamento e criteri di scelta. Tipologie. Rapporti con altre parti dell'edificio. Partizioni interne, funzionamento e criteri di scelta. Tipi di unità tecnologiche. Rapporti con altre parti dell'edificio. Concludono un Glossario e una Bibliografia.
Il progetto dell'involucro in legno. Qualità costruttiva ed efficienza energetica
Andrea Boeri, Danila Longo, Stefano Piraccini
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: 276
Il testo approfondisce le tecnologie concernenti la progettazione e la realizzazione di involucri lignei negli edifici illustrandone caratteristiche tecnico-morfologiche, prestazionali, di efficienza energetica e durabilità. Il volume intende presentare criticamente una tecnologia largamente diffusa in diverse nazioni europee che sconta in italia diffusi pregiudizi, analizzando le problematiche legate alla realizzazione di involucri edilizi di elevato livello prestazionale. Alcune considerazioni sono riconducibili alle caratteristiche tecniche dei sistemi costruttivi, altre ad una cultura architettonica storicamente legata ai materiali pesanti e al perdurare di un radicato timore relativo alla durabilità del materiale ligneo in applicazioni esterne. Vengono analizzate pertanto le tecniche e i sistemi atti a favorire la durabilità del materiale a contatto con gli agenti atmosferici e sono trattate le problematiche relative a criteri di sostenibilità, fattori d'innovazione, specie lignee naturali e materiali ricomposti, tecniche applicative, comportamenti energetici. Una serie di best-practice internazionali presentate nel testo costituiscono un riferimento interessante per i progettisti e consentono di verificare l'applicazione di tecnologie lignee in differenti contesti.
Sistemi di pavimentazione
Andrea Boeri
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2000
pagine: 186
Il testo esamina le problematiche progettuali e tecniche che è necessario affrontare per la realizzazione di sistemi di pavimentazione per interni ed esterni. Nella prima parte sono esaminati temi di carattere generale: aspetti funzionali e prestazionali, aspetti ecologici e ambientali, bioarchitettonici e psicofisici, per finire con gli indirizzi evolutivi del settore. La seconda parte analizza nel dettaglio le soluzioni tecnologiche, le relazioni tra la morfologia delle opere e le relative caratteristiche tecniche, le proprietà fisico-meccaniche e prestazionali dei materiali.
Pietre naturali nelle costruzioni
Andrea Boeri
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 1996
pagine: 92
Un manuale per gli operatori del settore che tratta in maniera sistematica le problematiche connesse all'utilizzazione delle pietre naturali in ambito costruttivo e fornisce indicazioni pratiche relative alla scelta e alle modalità applicative del materiale. La prima parte dell'opera affronta temi di carattere generale, la seconda, strutturata a schede, analizza le singole specie lapidee, in particolare le relazioni tra proprietà fisico-meccaniche, caratteristiche geomorfologiche e prestazionali.