Libri di Stefano Piraccini
Cinque strade per costruire una Passivhaus
Stefano Piraccini, Vincenzo Vodola
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 120
Lo standard internazionale Passivhaus viene utilizzato prevalentemente nella costruzione di edifici isolati e progettati utilizzando un unico sistema costruttivo (legno, muratura, acciaio, ecc.). La sua applicazione nella rigenerazione degli aggregati urbani è molto limitata, come l'utilizzo sinergico e complementare di sistemi costruttivi differenti. Obiettivo di questa ricerca è realizzare una Passivhaus collocata all'interno di un aggregato urbano, utilizzando volta per volta i sistemi costruttivi che meglio si adattano ad ogni singolo componente dell'edificio, al fine di superare i limiti e le interferenze causati dalle costruzioni in aggregato e, nel contempo, soddisfare i requisiti di efficienza energetica e comfort indoor necessari per la realizzazione di una Casa Passiva. (Stefano Piraccini)
Come costruire una passive house in area mediterranea
Stefano Piraccini
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 258
Il libro racconta, in prima persona, la costruzione della Fiorita Passive House, la prima multi-residenza in legno certificata Passive House in area mediterranea. Il progettista-narratore riporta i problemi – e le soluzioni - che si possono incontrare nel processo edilizio per la costruzione di edifici Nearly Zero Energy Building (NZEB) in area mediterranea, partendo dalla constatazione che nella letteratura tecnica non vi sono libri che spiegano, passo a passo, come progettare una Passive House, dalla forma dell’edificio al dettaglio costruttivo, ai problemi durante l’esecuzione, quali attenzioni al clima mediterraneo, come comporre il gruppo di progettazione, individuare le maestranze, controllare i costi, ecc. in un'area dove la costruzione di case passive è ancora una singolare eccezione. In questo libro, una sorta di diario di bordo, i fenomeni fisici sono misurati attraverso una modellazione in grado di restituire la prestazione energetica reale, successivamente verificata attraverso il monitoraggio dell’edificio costruito. Si vuole far trasparire al lettore quanto questo viaggio sia appassionante, come l’obiettivo sia raggiungibile e quali le strategie da mettere in campo. Con contributi di Kristian Fabbri.
Progettare e costruire la città contemporanea. La Festa dell'Architettura nella Provincia di Forlì-Cesena
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 144
L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Forlì Cesena ha istituito, dal 2013, la Festa dell’Architettura: un evento culturale a cadenza annuale che ha l’obiettivo di promuovere e divulgare la qualità architettonica quale strumento indispensabile per la definizione dell’immagine di una città che si consolida con le trasformazioni del tessuto contemporaneo. Il libro vuole essere una sintesi delle riflessioni sviluppate nell’arco di tre edizioni della Festa dell’Architettura incentrate sul tema del Progettare e costruire la città contemporanea, rivolgendosi in particolare alla rigenerazione urbana come chiave attuativa di trasformazione del costruito. Il volume raccoglie le riflessioni e le ricerche che, in questi tre anni, autori, architetti e critici dell’architettura di rilievo nazionale e internazionale, hanno portato come proprio contributo all’interno della Festa dell’Architettura.
Il progetto dell'involucro in legno. Qualità costruttiva ed efficienza energetica
Andrea Boeri, Danila Longo, Stefano Piraccini
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2012
pagine: 276
Il testo approfondisce le tecnologie concernenti la progettazione e la realizzazione di involucri lignei negli edifici illustrandone caratteristiche tecnico-morfologiche, prestazionali, di efficienza energetica e durabilità. Il volume intende presentare criticamente una tecnologia largamente diffusa in diverse nazioni europee che sconta in italia diffusi pregiudizi, analizzando le problematiche legate alla realizzazione di involucri edilizi di elevato livello prestazionale. Alcune considerazioni sono riconducibili alle caratteristiche tecniche dei sistemi costruttivi, altre ad una cultura architettonica storicamente legata ai materiali pesanti e al perdurare di un radicato timore relativo alla durabilità del materiale ligneo in applicazioni esterne. Vengono analizzate pertanto le tecniche e i sistemi atti a favorire la durabilità del materiale a contatto con gli agenti atmosferici e sono trattate le problematiche relative a criteri di sostenibilità, fattori d'innovazione, specie lignee naturali e materiali ricomposti, tecniche applicative, comportamenti energetici. Una serie di best-practice internazionali presentate nel testo costituiscono un riferimento interessante per i progettisti e consentono di verificare l'applicazione di tecnologie lignee in differenti contesti.