fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Formia

Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città-Processes for the continuous transformation of the city

Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città-Processes for the continuous transformation of the city

Elena Vai, Elena Formia, Valentina Gianfrate

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

Nell'era dell'immaterialità e della conoscenza, alla luce dei profondi cambiamenti che la crisi con-temporanea impone di affrontare, il design rappresenta un mezzo di interpretazione delle muta-zioni e di intermediazione tra saperi, integrando valori tangibili, intangibili ed esperienze. Forme di trasformazione e di innovazione sono il risultato di specifiche interazioni co-evolutive tra persone, tecnologie, politiche e infrastrutture, in processi simultanei e multidimensionali. In questo contesto, l'Advanced Design abilita pratiche sociali, nuovi linguaggi, approcci e comportamenti responsabili, dimensioni del tempo inedite. Aprendo a una pluralità di contributi, il libro offre possibili narrazioni di episodi interni alle culture del progetto che hanno rappresentato prototipi di mutazione, al fine di individuare punti di continuità e di rottura nell'evoluzione delle relazioni tra umano, città e natura.
30,00

Storie di futuri e design

Storie di futuri e design

Elena Formia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 172

La storia dei futuri non è una disciplina, eppure a un bisogno di storia corrisponde sempre più un bisogno di futuro. Come è possibile coniugare questi bisogni a partire dalle culture del design? La dimensione anticipatoria del progetto, la necessità di pensare criticamente a futuri possibili e desiderabili, il destino culturale dei processi e delle strumentazioni concettuali e operative, attraversano il testo come un campionario di visioni nate nel momento in cui le culture italiane del progetto incontrano, da una parte, gli approcci proposti dagli studi sul futuro e, dall’altra, i temi dell’ambientalismo, per unirsi a una critica della contemporaneità e proporre riflessioni ancora oggi attuali. Queste narrazioni raccontano uno spaccato della storia del design italiano e documentano una possibile traiettoria della relazione tra culture del progetto, futuri e sostenibilità che matura a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta. Al tempo stesso, sono un’occasione per stabilire relazioni con ricerche in atto; per accogliere nuove prospettive di lettura delle vicende storiche del design contemporaneo; per interrogare l’impatto degli strumenti, degli approcci, dei processi impiegati dalle culture del progetto e dai suoi attori per prefigurare scenari futuri; per verificare i percorsi attraverso cui attivare una conoscenza dinamica della temporalità della nostra cultura materiale; per aprire a una riflessione metodologica multidisciplinare.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.