Libri di Elena Vai
Design e mutazioni. Processi per la trasformazione continua della città-Processes for the continuous transformation of the city
Elena Vai, Elena Formia, Valentina Gianfrate
Libro: Libro in brossura
editore: Bononia University Press
anno edizione: 2021
Nell'era dell'immaterialità e della conoscenza, alla luce dei profondi cambiamenti che la crisi con-temporanea impone di affrontare, il design rappresenta un mezzo di interpretazione delle muta-zioni e di intermediazione tra saperi, integrando valori tangibili, intangibili ed esperienze. Forme di trasformazione e di innovazione sono il risultato di specifiche interazioni co-evolutive tra persone, tecnologie, politiche e infrastrutture, in processi simultanei e multidimensionali. In questo contesto, l'Advanced Design abilita pratiche sociali, nuovi linguaggi, approcci e comportamenti responsabili, dimensioni del tempo inedite. Aprendo a una pluralità di contributi, il libro offre possibili narrazioni di episodi interni alle culture del progetto che hanno rappresentato prototipi di mutazione, al fine di individuare punti di continuità e di rottura nell'evoluzione delle relazioni tra umano, città e natura.
Creatività, cultura, industria. Culture del progetto e innovazione di sistema in Emilia-Romagna
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2017
pagine: 160
Creatività e innovazione operano su piani distinti quanto reciprocamente collaboranti. Mentre la creatività esprime la situazione in cui si trovano i talenti emergenti, che rivendicano un ruolo culturale attraverso il carattere sperimentale del "fare", ovvero attraverso le "culture del progetto" - design, fashion, creative economy, open innovation - l'innovazione definisce lo stato dell'arte, il "saper fare" a cui si attribuisce convenzionalmente valore in un certo momento storico, stabilendo le condizioni su cui fondare la produzione. Per queste ragioni la creatività non è mai riducibile alla sola innovazione ma implica sempre la responsabilità di una scelta, ovvero la selezione e reciproca combinazione dei soggetti e degli strumenti utilizzati, tra quelli disponibili, che vengono così a costruire il "sistema" a cui uniformare il momento realizzativo. Questo testo raccoglie una serie di saggi che indagano il rapporto tra le due fasi, con riferimento alle esperienze maturate in Emilia-Romagna, eccellente ecosistema creativo in potenza, ribadendo la necessità di ristabilire un fertile rapporto tra l'immaginazione di nuovi mondi e saperi e la capacità produttiva dei territori.