Biblioteca dell'Immagine
Tredici alberi. Racconti di uomini e di radici
Nicola Cozzio
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 160
"Ho ascoltato e raccontato tredici amici alberi. L'Abete rosso e quello bianco, la Robinia, il Frassino, il Cirmolo, la Betulla, il Faggio, il Larice, il Pino mugo, il Carpino, il Tasso, il Nocciolo e l'Acero, le loro storie, sentite e vissute sulla corteccia e sui rami e sulle foglie rivolte al cielo…"
Diari da Nassiriya
Paolo Rolli
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 130
L'attentato alla Base Maestrale di Nassiriya, che ha causato la morte di 19 italiani, è avvenuto pochi mesi prima; da allora gli occhi di tutto il Paese sono puntati sulla città del sud dell'Iraq, con carta stampata e televisioni che dedicano quotidianamente servizi alla missione militare italiana nella terra di Abramo. L'autore viene richiamato in servizio dall'Esercito, torna a indossare l'uniforme da Ufficiale e con la brigata di cavalleria "Pozzuolo del Friuli" partecipa all'operazione "Antica Babilonia". Il suo incarico a Nassiriya sarà contribuire a raccontare ai media nazionali l'attività italiana nella martoriata provincia di Dhi Qar, districandosi tra comunicati stampa, interviste, briefing operativi, scorte ai convogli, procedure per garantire la sicurezza dei giornalisti accreditati: in una mano la penna, nell'altra il fucile. Da questi intensi mesi di ineguagliabile esperienza professionale e umana, nasce un reportage scritto stando dentro la storia, vivendo i fatti da protagonista e non solo come osservatore, oltre la linea di demarcazione che separa il mondo civile da quello militare. Ecco così la narrazione senza filtri della vita di un contingente militare impegnato in un contesto estremo, dalla partenza fino al rientro in Patria, tra fatica e difficoltà, rischi e paure, dolore e lutti, ma anche sorrisi, soddisfazioni e frammenti di spensieratezza.
Regno Lombardo veneto. Milano
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 98
Pianta illustrata della situazione civile e militare del Regno Lombardo Veneto, città di Milano.
Storia di Lecco dalle origini ai giorni nostri
Marina Morpurgo
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 170
Questa è la millenaria storia della città degli "antri ardenti" dove tanti oscuri Efesti grondanti sudore battevano il ferro, della piccola città ingegnosa e laboriosa che badava al sodo, della città poco incline alle grandi e rabbiose passioni politiche, della città apparentemente ignara della propria bellezza e del proprio fascino singolare, stretta tra le acque a volte amichevoli e a volte ombrose del lago e le immense pareti rocciose di calcare sulle quali sono cresciute generazioni di scalatori diventati celebri in tutto il mondo con i loro maglioni rossi e lo stemma del ragno a sette zampe. È inoltre la storia di un luogo benedetto e condannato al tempo stesso dalla sua posizione strategica, dal suo trovarsi fin dall'antichità sulle rotte commerciali ma anche - sfortunatamente - su quelle degli eserciti invasori, alcuni dei quali lasciarono tragici e immortali ricordi, che così contrastano con la pace e la serenità trasmesse dalla distesa blu del lago e dalle case affacciate sulle rive.
Storia di Bergamo dalle origini ai giorni nostri
Claudio Visentin, Gianluigi Della Valentina
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 286
Un lungo viaggio, dalla Bergamo romana ai giorni nostri, attraversando i secoli medievali, la lunga dominazione veneziana, i francesi e gli austriaci, le battaglie per l'indipendenza, la partecipazione dei tanti volontari all'impresa di Garibaldi, per cui Bergamo è conosciuta come la Città dei Mille, fino all'età moderna; epoche che hanno dato uno specifico carattere ai bergamaschi e forma definitiva alla Città Alta con le sue imponenti mura, dal 2017 iscritte nella lista del Patrimonio dell'umanità UNESCO. E ancora lo sviluppo industriale novecentesco e le nuove sfide del mondo globale, inclusa la terribile pandemia del 2020. Una Storia di Bergamo che è quasi una rappresentazione teatrale, con un prologo, quattro atti e un epilogo. E al centro della scena i bergamaschi, le loro voci e vicende: l'operosità, l'attaccamento alla terra e alla tradizione, la solidarietà e l'arguzia… Perché, più di altre città di simili dimensioni, nella sua lunga storia Bergamo ha creato un particolare tipo d'uomo, già raffigurato nel Cinquecento nelle maschere della Commedia dell'arte e ancora ben vivo nel mondo del terzo millennio.
I giorni del diluvio. Il Polesine e la grande alluvione del 1951
Francesco Jori
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 270
14 Novembre 1951. Il Po in piena per un'eccezionale ondata di maltempo nell'intero Nord Italia riversa la sua furia in Polesine, aprendo nel giro di appena mezz'ora tre enormi brecce, e provocando una devastazione destinata a protrarsi per undici interminabili giorni… "I giorni del diluvio" narra quelle drammatiche ore, ma anche come il Polesine nel tempo è rinato, scrollandosi di dosso l'etichetta di Cenerentola del Veneto.
Alla fine dei baci
Marco Anzovino
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 240
La storia di una stagione unica e irripetibile. L'amore, la musica, la giovinezza in tutta la loro vertiginosa e commovente sincerità. Giada e Luca sono due adolescenti che suonano nella stessa band, i Dacapo, e attraverso l'esperienza della musica, vivono anche quella dell'amore. Condividono con i loro amici una sala prove in un garage, i sogni di libertà, le paure, il palco, i segreti che solo a diciassette anni si possono avere. Un romanzo che racconta l'irrefrenabile vitalità e l'immensa fragilità a cui si espongono. Una storia dirompente come la stagione della vita che precede il passaggio al mondo adulto. Quel tempo vissuto solo al presente.
Liguria. Città, borghi, piazze e tante storie. Volume Vol. 4
Paola Pettinotti
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 144
Città, Borghi, Piazze, raccontate da Paola Pettinotti e disegnate da Pierfranco Fabris. Qui si narrano le tante storie, alcune liete altre meno, avvenute nei secoli dentro le piazze, le chiese, i palazzi che costituiscono l'anima ligure. In questo volume: Imperia, Apricale, Ceriana, Dolceacqua, Triora, Sanremo.
Casanova a Trieste e Gorizia (1772-1773)
Alessandro Marzo Magno, Federico Vidic
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 214
Nel Settecento Gorizia e Trieste vivono una straordinaria stagione di sviluppo e diventano meta di viaggiatori, intellettuali, aristocratici e avventurieri, compreso il più celebre fra tutti: Giacomo Casanova.