Libri di Gianluigi Della Valentina
Storia di Bergamo dalle origini ai giorni nostri
Claudio Visentin, Gianluigi Della Valentina
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 286
Un lungo viaggio, dalla Bergamo romana ai giorni nostri, attraversando i secoli medievali, la lunga dominazione veneziana, i francesi e gli austriaci, le battaglie per l'indipendenza, la partecipazione dei tanti volontari all'impresa di Garibaldi, per cui Bergamo è conosciuta come la Città dei Mille, fino all'età moderna; epoche che hanno dato uno specifico carattere ai bergamaschi e forma definitiva alla Città Alta con le sue imponenti mura, dal 2017 iscritte nella lista del Patrimonio dell'umanità UNESCO. E ancora lo sviluppo industriale novecentesco e le nuove sfide del mondo globale, inclusa la terribile pandemia del 2020. Una Storia di Bergamo che è quasi una rappresentazione teatrale, con un prologo, quattro atti e un epilogo. E al centro della scena i bergamaschi, le loro voci e vicende: l'operosità, l'attaccamento alla terra e alla tradizione, la solidarietà e l'arguzia… Perché, più di altre città di simili dimensioni, nella sua lunga storia Bergamo ha creato un particolare tipo d'uomo, già raffigurato nel Cinquecento nelle maschere della Commedia dell'arte e ancora ben vivo nel mondo del terzo millennio.
Ombre e luci. Storia economica d’Italia dall'Unità a oggi
Gianluigi Della Valentina, Stefania Licini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2018
pagine: X-198
Alla luce delle più recenti serie di dati di lungo periodo e delle ultime risultanze della storiografia, il volume analizza gli aspetti cruciali della storia economica italiana, dall’Unificazione ai giorni nostri. Presenta l’andamento nel tempo di popolazione, produzione, reddito e investimenti e discute della dinamica dei principali indicatori di crescita e di benessere. Mantenendo sullo sfondo contesto internazionale e quadro istituzionale nazionale, offre una panoramica delle politiche economiche e delle vicende dei settori agricolo, industriale e creditizio. Evidenzia ombre e luci della complessa rincorsa del Paese verso posizioni di vertice nell’economia mondiale, sottolineando la non linearità del faticoso percorso di convergenza dell’Italia verso il gruppo dei Paesi più industrializzati.