fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierluigi Rizziato

L'isola del rimorso. Giallo veneziano

L'isola del rimorso. Giallo veneziano

Pierluigi Rizziato

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2024

pagine: 220

Nella Venezia del dopoguerra, la città delle nebbie, dell'acqua alta, ma anche delle ciacoe, le chiacchiere, dei pettegolezzi, i segreti fanno presto a sgretolarsi… Ogni anno il 13 ottobre Arturo, un padre di famiglia come tanti, di mattina presto mentre l'intera città dorme, sale sulla sua barca, esce in laguna e si dirige verso un punto preciso, sempre lo stesso. Talvolta a fargli compagnia è la nebbia. A lui va bene perché così nessuno lo vede, nessuno scopre perché è lì, cosa fa e soprattutto cosa ha fatto. Perpetuo, l'oste, è suo amico e confidente. C'è un solo segreto di cui non gli ha mai parlato e proprio quel segreto è causa di un profondo, persistente rimorso, fastidioso come un'ombra cupa dietro le spalle. A Venezia, la città delle ciacoe, le chiacchiere, dei pettegolezzi, i segreti fanno presto a sgretolarsi. Quello di Arturo resiste. Il commissario Ruggero Lo Monaco, giovane, determinato e ambizioso, si trova male a Venezia. È una città troppo tranquilla. Succede però che una persona scompare. Non è la sola, altre sono già scomparse. Una cena fra fratelli a Mestre assume i contorni di un complotto. E in laguna c'è una barca che vaga da sola, sulla barca c'è del sangue. Lo Monaco si mette al lavoro, il cronista di nera anche. Ma la verità fatica a rivelarsi. Complice Venezia, complice la nebbia.
18,00

Storia di Mestre dalle origini ai giorni nostri

Storia di Mestre dalle origini ai giorni nostri

Pierluigi Rizziato

Libro

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2021

pagine: 300

Più di 200mila abitanti negli anni Settanta del secolo scorso ed oggi circa 180mila; Mestre è la terza città più popolosa del Veneto ed è anche quella non d'arte che accoglie più turisti in Italia. Ma popolosa, intraprendente e cosmopolita ante litteram lo è sempre stata perché è sorta e si è sviluppata in un'area strategica che fin dai tempi antichi si è caratterizzata come crocevia di grandi, importanti arterie. Ultimo baluardo a difesa della Repubblica Serenissima, ha subìto ripetuti attacchi da parte di quanti proprio Venezia intendevano conquistare e non riuscendovi hanno messo in atto pesanti ritorsioni contro la città al di qua della Laguna.
14,00

Storia di Chioggia dalle origini ai giorni nostri

Storia di Chioggia dalle origini ai giorni nostri

Pierluigi Rizziato

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2019

pagine: 347

Con un numero di abitanti che da qualche anno è di poco al di sotto dei 50mila, Chioggia, la città più popolosa del Veneto fra quelle non capoluogo di provincia, è giustamente riconosciuta "Città d'arte" grazie ad un patrimonio artistico e architettonico unico. Assieme a Venezia e all'intero ambito lagunare fa parte del Patrimonio mondiale dell'Unesco per le variegate peculiarità dell'ambiente che la circonda e per l'originalità della conformazione urbanistica, caratterizzata dall'area storica, che si sviluppa fra canali, ponti, calli e campielli, che, si diramano attorno all'elegante Corso, e dall'area turistica di Sottomarina che può contare su una lunga spiaggia, apprezzata per le qualità psammoterapiche e per l'efficiente organizzazione logistica dei suoi molti stabilimenti balneari. La pesca rappresenta la principale attività economica della città, con una flotta particolarmente attrezzata e un mercato ittico fra i maggiori in Italia, affiancata da una spiccata vocazione orticola che trova nel radicchio a "Indicazione geografica protetta" il suo indiscusso fiore all'occhiello. Celebrata da Carlo Goldoni ne "Le baruffe cbiozzotte", si fa apprezzare per la colorita simpatia dei suoi abitanti, per le tradizioni, per la rinomata cucina e per gli eventi di grande richiamo, a cominciare dall'antica "Sagra del pesce" e dal celebre "Palio della Marciliana". Questa città, le cui origini si perdono nella leggenda, ha alle spalle una storia importante che si è costantemente intrecciata con quella della vicina Venezia e si è sviluppata attraverso eventi, storie, personaggi che qui si è cercato di raccontare compiutamente sino a giungere ai giorni nostri.
14,00

Mestre Venezia. Baci, abbracci, bisticci, tradimenti

Mestre Venezia. Baci, abbracci, bisticci, tradimenti

Pierluigi Rizziato

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2016

pagine: 208

L'isola delle statue, dove sarà mai? E Giulio Cesare, Attila, Marco Polo, due papi, re e governanti di ogni parte d'Europa, artisti di chiara fama come il Canaletto, Bernardo Bellotto, il Cima da Conegliano, Giacomo Casanova, Napoleone Bonaparte, Carlo Goldoni, Giuseppe Verdi e Giuseppe Garibaldi: cosa hanno mai avuto a che fare con Mestre? È quello che si scopre leggendo questi ventuno racconti che, spaziando dalla preistoria ad oggi, narrano dei tanti, costanti, immancabili intrecci che ci sono stati fra le due città che si affacciano al di qua ed al di là della laguna. Episodi curiosi e vicende parallele, storie per lo più leggere ma a volte anche serie e dai risvolti drammatici, che hanno costantemente ed alternativamente rafforzato o allentato i legami fra Mestre e Venezia. Per farci scoprire che quando le due città si amministravano ciascuna per conto proprio c'erano molto più baci e abbracci che bisticci e tradimenti.
20,00

La spiaggia di Mestre

La spiaggia di Mestre

Pierluigi Rizziato

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca dell'Immagine

anno edizione: 2013

pagine: 147

Che città è Mestre? Se lo chiedono i tanti turisti che, dopo il ricco itinerario architettonico, artistico e museale offerto da Venezia, nel tardo pomeriggio o di sera camminano per queste strade. Mestre, per tanti, spesso anche per chi ci abita, è una città conosciuta ancora solo superficialmente. I racconti de La spiaggia di Mestre sono il modo migliore per scoprire la città che sta alle porte della laguna. Spaziano dagli incerti anni del dopoguerra, ai mitici anni Sessanta, fino ai grandi mutamenti del nuovo secolo. Pagine che prendono il lettore per mano e lo conducono in una passeggiata attraverso storie, volti, voci, dentro la piazza con la vecchia torre da un lato e il duomo dall'altro, lungo le vie in penombra e sotto i portici degli antichi palazzi, alla scoperta del suo cuore pulsante, di ieri e di oggi. Infine, come dice il titolo, Mestre aveva anche una spiaggia, ma quella, purtroppo, non ce l'ha più. E vive solo in questo libro.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.