Libri di Paola Pettinotti
Liguria. La storia e le storie dei Liguri. Dalle origini ai giorni nostri
Paola Pettinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Storie
anno edizione: 2023
pagine: 456
Il “romanzo storico” del grande Popolo Ligure. «I Romani invece non apprezzano molto i Liguri. Per Livio sono “banditi piuttosto che veri nemici”, secondo Catone sono ignoranti e bugiardi; per Virgilio spergiuri, superbi e ipocriti; per Cicerone rozzi e selvatici; Nigidio Figulo con un bell’ossimoro li definisce “pirati dei monti”».
Liguria. Città, borghi, piazze e tante storie. Volume Vol. 4
Paola Pettinotti
Libro
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 144
Città, Borghi, Piazze, raccontate da Paola Pettinotti e disegnate da Pierfranco Fabris. Qui si narrano le tante storie, alcune liete altre meno, avvenute nei secoli dentro le piazze, le chiese, i palazzi che costituiscono l'anima ligure. In questo volume: Imperia, Apricale, Ceriana, Dolceacqua, Triora, Sanremo.
Liguria. Città, borghi, piazze e tante storie. Volume Vol. 1
Paola Pettinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 168
Si narrano le tante storie, alcune liete altre meno, avvenute nei secoli dentro le piazze, le chiese, i palazzi che costituiscono l'anima ligure.
Liguria. Città, borghi, piazze e tante storie. Volume Vol. 2
Paola Pettinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 120
Si narrano le tante storie, alcune liete altre meno, avvenute nei secoli dentro le piazze, le chiese, i palazzi che costituiscono l'anima ligure.
Liguria. Città, borghi, piazze e tante storie. Volume Vol. 3
Paola Pettinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2021
pagine: 108
Si narrano le tante storie, alcune liete altre meno, avvenute nei secoli dentro le piazze, le chiese, i palazzi che costituiscono l'anima ligure.
Storia di Genova dalle origini ai giorni nostri
Paola Pettinotti
Libro: Libro in brossura
editore: Biblioteca dell'Immagine
anno edizione: 2017
pagine: 385
Così scrive Giuseppe Gorani nel XVIII secolo: "Di tutte le repubbliche mercantili, quella di Genova è la più invidiata, la più denigrata e la meno conosciuta". Soprattutto nella sua ultima parte l'affermazione è ancora valida oggi. Eppure conoscere la storia di Genova non riveste solo un interesse localistico, ma molto più ampio: non a caso Braudel ha definito la città "il sismografo ultrasensibile di ciò che accade nel Mondo". Emporium romano, Repubblica marinara, incontrastata Signora del Mare: la storia della Superba si snoda in una rete di commerci e battaglie, crociate e arditi intrallazzi che ne fanno una delle grandi potenze medievali del Mediterraneo; poi ecco la città della finanza, il "secolo d'oro" dei Genovesi, grandi banchieri e splendidi palazzi; il decollo ottocentesco come porto industriale infine, e l'evoluzione più recente in Polo siderurgico. Se tutti conoscono la magniloquente descrizione data dal Petrarca: "Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del Mare", pochi citano però le righe immediatamente successive: "La sua stessa potenza, come è già accaduto a molte città, le nuoce e le reca danno, perché offre materia alle contese e alle gelosie cittadine". Al poeta non era sfuggito come le difficoltà insite in un territorio serrato tra il mare e la montagna avessero finito per influire pesantemente sul carattere dei suoi abitanti. Genio degli affari e spirito di indipendenza: la storia di Genova è infatti quella dei Genovesi, popolo attento al portafoglio ma al tempo stesso indomito, dagli antichi Liguri alle rivalità medievali fra fazioni, passando per complotti e rivolte fino al grido di libertà del Balilla, quindi alle lotte operaie, e alla Resistenza. In questo libro l'autrice ha cercato non solo di rievocare in modo chiaro ed esaustivo i momenti salienti di questa millenaria storia, ma di dar voce anche a personaggi a prima vista secondari, a notai e anonimi poeti, e non ultimo alle donne, che raramente appaiono in prima persona nel volgersi ufficiale degli eventi ma che al pari degli uomini ne sono state partecipi. Città di mercanti e di cantautori, di eroi piccoli e grandi, splendide ville affrescate e buia umidità dei "caruggi": in queste pagine Genova rivive in una narrazione ricca di aneddoti e curiosità, che in tono lieve fa scoprire ai Genovesi come ai "foresti" quella che a detta dello storico contemporaneo Edoardo Grendi è "una città bellissima, ma che, per una ragione o per l'altra, non si scopre mai".
Eccitami! Storia semiseria del caffè
Paola Pettinotti
Libro: Copertina morbida
editore: Insedicesimo
anno edizione: 2016
pagine: 137
La storia del caffè tracciata con la penna leggera intinta nel sorriso, attraverso una manciata di secoli costellati di vicende, personaggi e aneddoti. Tra assedi, cappuccini e krapfen, caffettiere napoletane e moka, tiranni e imbecilli, locali viennesi e Internet-caffè, dall'Impero Ottomano fino ai nostri giorni, Eccitami! racconta segreti, misfatti e virtù della bevanda più amata dagli italiani.
Breve storia di Genova. Dalle origini ai giorni nostri
Paola Pettinotti
Libro: Copertina rigida
editore: COEDIT
anno edizione: 2012
pagine: 96
Una sintetica storia di Genova, dal V secolo a C. ai fatti di Genova relativi al G8 del 2001.
Container e tacchi a spillo. L'accompagnatrice operaia
Valentina Canepa, Paola Pettinotti
Libro: Copertina morbida
editore: Fedelo's
anno edizione: 2011
pagine: 296
Ghetto. Un'indagine nei caruggi dei travestiti
Paola Pettinotti
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2007
pagine: 336
La morte non è mai bella, la vita può essere anche peggio. A rendersene conto è Fabio Bozzo, investigatore per tradizione di famiglia, che in un inizio d'estate che sta già diventando torrida, si imbatte nel cadavere, brutalmente seviziato, di un travestito. A partire da questo momento il Ghetto, zona malsana e fatiscente per quanto a due passi dall'Acquario, si trova al centro di attenzioni molteplici: un gruppo di giovani intellettuali inizia uno studio sociologico, un fotografo cerca di realizzare un reportage e una banda sudamericana alquanto sui generis contribuisce ad aumentare il clima di tensione, enfatizzato da una televisione locale che cavalca gli eventi in modo preoccupante. Tutto questo mentre un'immobiliare dai modi un po' troppo intraprendenti dà il via ad una campagna di acquisizioni assai poco ortodossa. In una sarabanda indiavolata di pensionati e badanti, architetti rampanti e attrici ottuagenarie, carabinieri ligi al dovere e poliziotte esauste, al ritmo sempre più convulso di salsa latino-americana e di ray maghrebino, le cose precipitano, e Fabio finisce, suo malgrado, a dover far luce su una ragnatela di sospetti e un crescendo di violenze, cercando di dipanare la trama di un arazzo ordito sui giochi di ombre e luci di una città misteriosa e contraddittoria.
La morte è una pietra
Paola Pettinotti
Libro
editore: Pentagora
anno edizione: 2016
pagine: 365
Un agosto torrido, quello del 1938. Nulla di strano che nel piccolo borgo ligure di Sant’Agatina un bambino vada a pescar granchi, cada e si sfracelli sugli scogli. Quando però anche il fratellino muore, al maresciallo Curto viene qualche sospetto. Che diviene certezza al terzo incidente: qualcuno o qualcosa sta tessendo una ragnatela di morte. Mentre in lontananza riecheggiano i discorsi infocati del duce e nei bar si discute di Bartali e Girardengo, le indagini si impigliano in una rete di silenzi, vecchi segreti e brandelli inascoltati di storia, in un romanzo corale che rispecchia l’Italia che fummo.