Arcipelago Edizioni
Questioni amministrative nel Mediterraneo antico. Profili giuridici e testuali
Mario Negri, Erika Notti, Giulio Facchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 270
L'inafferabile. Antologia di racconti. Giovani scrittori IULM
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il management mediterraneo
Francesco Schianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 262
Il problema della pubblicità comparativa
Daniela Cardini, Guido Di Fraia
Libro
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
The revival of Petrarch in eighteenth-century england
Edoardo Zuccato
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 330
Messico! Cinema e rivoluzione
Beniamino Biondi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il 19 novembre 1975 un gruppo di dodici cineasti messicani, costituitisi in Fronte di Lotta, firma e pubblica su vari organi di stampa e diffusione un Manifesto nel quale si constata che il cinema messicano è stato per vari decenni uno strumento esclusivo della classe dominante, a sostegno di un ordine iniquo e servile, responsabile operoso del colonialismo culturale mediante la fabbricazione di prodotti deteriori, alienanti e intesi a divulgare valori ideologici il cui ruolo è perpetuare tale dominio. Il Manifesto rappresenta la sintesi compiuta di un percorso solidale tra personalità disparate: cineasti rigorosi o velleitari parodisti, autori esigenti o grotteschi mattatori. Il Fronte di Lotta assurge a simbolo di un cinema rivoluzionario per l'America Latina e il Terzo Mondo, e l'esperienza consumata da questi cineasti irriconciliati col sistema non ha smesso di incidere, con le sue inquietudini sociali e le sue controversie formali, sul discusso panorama del cinema messicano odierno.