fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Edoardo Zuccato

Sonetti

Sonetti

William Shakespeare

Libro: Libro in brossura

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2025

pagine: 176

Perché una nuova traduzione di questo capolavoro? Molti nomi nobili si sono cimentati in questa sfida difficile e meravigliosa: basti ricordare Giuseppe Ungaretti ed Eugenio Montale sul versante delle traduzioni d’autore, Lucia Folena, Nemi d’Agostino, Sergio Perosa sul versante accademico. Shakespeare era un genio popolare, e da genio popolare si rivolgeva a tutti. La sfida di Massimiliano Palmese è proprio questa: offrire una traduzione ‘pop’; musicale, immediata, ‘da strada’; una traduzione ‘di oggi’, fresca, agilmente comprensibile: poetica, certo, ma anche estremamente naturale. Introduzione di Edoardo Zuccato.
16,00

L'immagine dell'artista nel mondo moderno

L'immagine dell'artista nel mondo moderno

Libro: Libro in brossura

editore: Marcos y Marcos

anno edizione: 2018

pagine: 268

"Malgrado tutti gli ammonimenti novecenteschi in senso contrario, era prevedibile che in un'epoca come la nostra, in cui la distinzione fra vita pubblica e privata è venuta meno per via delle nuove tecnologie informatiche, il biografismo ritornasse al centro dell'interesse. In settori come il cinema o la televisione è così da sempre: la vita 'privata' dei protagonisti dei mass media è pienamente parte di quella fiction che è la loro carriera artistica, in cui ognuno interpreta se stesso oltre che una galleria di personaggi. Se mai per gli artisti e gli scrittori è stato davvero possibile esaminare le opere prescindendo dalla vita e dal contesto in cui sono state prodotte, oggi non è certamente così. Nel quadro della globalizzazione, la visibilità e la fama di un autore dipendono in misura sempre più ridotta da criteri estetici, di cui oggi meno che mai esiste una gerarchia condivisa, e sempre più dalla capacità di venire incontro alle aspettative del pubblico, incarnando certe immagini sedimentate di 'scrittore' e 'artista' che la società moderna ha reso possibili da duecento anni a questa parte. Questo volume esamina casi tratti dalle belle arti e dalla letteratura, ma il discorso è applicabile con gli opportuni adattamenti anche alle altre arti (l"artista' del titolo va inteso in senso estensivo come 'autore di opere con finalità estetica')". (Dall'Introduzione di Edoardo Zuccato)
25,00

Biss, lüsert e alter galantomm. Ballate di François Villon

Biss, lüsert e alter galantomm. Ballate di François Villon

Claudio Recalcati, Edoardo Zuccato

Libro: Copertina morbida

editore: Effigie

anno edizione: 2005

pagine: 88

La poesia di François Villon è uno straordinario affresco della Parigi del Quattrocento, brulicante di un'umanità semplice e reietta, assediata dall'ingordigia dei potenti e dalle necessità materiali dell'esistenza. Le sue ballate hanno sempre suscitato l'entusiasmo dei lettori e dei poeti, da Marot a Rimbaud, a Brecht, e di chansonniers come Brassens e De Andrè. In "Biss, Iüsért e alter galantomm" due giovani traduttori hanno ridato immediatezza a un mondo lontano, trasferendolo ai nostri giorni. Nella doppia versione, milanese e italiana, affiancata ai testi originali, i lettori vedranno dunque sfilare personaggi insospettabili, citati come incarnazione dell'eterno conflitto fra virtù e necessità, miseria e ricchezza, giustizia e iniquità.
10,00

Il dragomanno errante

Il dragomanno errante

Edoardo Zuccato

Libro

editore: ATì Editore

anno edizione: 2013

pagine: 96

13,00

Gli incubi di Menippo

Gli incubi di Menippo

Edoardo Zuccato

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2016

pagine: 100

"Fu questo il lascito degli imperatori che cantavano il canto del Futuro mentre in piedi sulle mura guardavano il mondo cui avevano dato fuoco, inebriati da un'Idea maiuscola, Musa dell'Allucinazione. Adesso impara le nuove parole d'ordine, 'Anima', 'Fede', 'Verità', imparale e aspetta, il significato arriverà, quando meno lo aspetti lo sentirai per strada marciare con gli anfibi."
17,50

All'autunno

All'autunno

John Keats

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2019

pagine: 80

To Autumn (All'autunno) è considerata da molti critici il testo più compiuto del ciclo delle grandi odi di John Keats (1795-1821), oltre che un esempio supremo della poesia lirica di lingua inglese. Il testo tiene in memorabile equilibrio paesaggio e allegoria, riflessione astratta ed esattezza percettiva, classicismo e romanticismo. Come tutti i testi calibrati in ogni dettaglio, To Autumn pone difficoltà notevoli ai traduttori, che si sono variamente cimentati nell'impresa di darle una veste italiana a partire dal 1910. Le traduzioni presentate in questo volume, opera di dieci scrittori diversissimi per epoca, formazione, temperamento, gusto e stile, permettono al lettore di ripercorrere in modo insolito e sorprendente la storia della poesia italiana dal primo Novecento a oggi.
8,00

Poems and songs (1774-1796). Testo inglese a fronte

Poems and songs (1774-1796). Testo inglese a fronte

Robert E. Burns

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2025

pagine: 234

"Vedi quel tipo che chiamano «Signore», che ti fissa impettito, e tutto il resto? A frotte pendono dalle sue labbra ma lui malgrado tutto è solo un fesso. Malgrado tutto e tutti, la sua fascia, la spilla e tutto il resto l’uomo libero di testa guarda e ride di tutto questo".
20,00

Terman e ricord

Terman e ricord

Edoardo Zuccato

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2021

pagine: 148

15,00

Vite in vetrina. L'immagine degli scrittori dal 1800 a oggi

Vite in vetrina. L'immagine degli scrittori dal 1800 a oggi

Edoardo Zuccato

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 292

Che cosa ammira il pubblico in un autore che reputa importante? La sua opera? La sua vita? E quale relazione si immagina che esista fra le due? Oggi il valore attribuito a un'opera letteraria dipende sempre meno da criteri estetici, difficili da stabilire nel mondo globalizzato, e sempre più da fattori extra letterari, che si condensano nella figura pubblica interpretata da ciascun autore. Alle aspettative dei lettori si può venire incontro solo incarnando certe "idee di scrittore" che si sono sedimentate nell'immaginario collettivo da duecento anni a questa parte. Alla loro realizzazione individuale contribuiscono l'immagine di sé che l'autore produce attraverso le sue opere, quella con cui si presenta al pubblico attraverso i mass-media e gli incontri dal vivo, quella generata dalla critica, quella che i suoi ammiratori fanno circolare, e il rapporto di tutte queste con la sua vita reale. L'immagine pubblica è una costruzione a cui gli autori lavorano con attenzione, enfatizzando ciò che serve al proprio scopo e occultando ciò che lo contraddice. Una volta fissata nel pubblico, l'immagine si riverbera sull'autore che l'ha prodotta, condizionandone le strategie di autopromozione e le scelte creative, sulle quali agiranno inevitabilmente le aspettative dei lettori. Per essere fruitori consapevoli della letteratura occorre mettere a confronto queste fiction, alcune presentate dai loro autori come tali, altre no. Lo scopo di questo libro non è produrre del gossip biografico, né tornare sulla vecchia questione del rapporto arte-vita, né fare del moralismo sui lati di sé che gli scrittori hanno occultato o falsificato, quanto cogliere le ragioni di tali manipolazioni e dei meccanismi che regolano la fortuna in campo letterario, influendo in modo decisivo sul senso, la valutazione e la fama delle opere.
23,00

L'orologio degli anni. Poesie 1857-1928

L'orologio degli anni. Poesie 1857-1928

Thomas Hardy

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2022

pagine: 320

“Due labbra: Le baciai col pensiero andando via nel chiarore del mattino: sul vetro del suo ritratto le baciai: lei non lo seppe mai. Le baciai per amore, allegria e fedeltà quando lei sapeva tutto: una vita fa! Che poi in un sudario le baciai lei non lo seppe mai.”
20,00

Trasferimenti in loco. Saggi sulla traduzione, il dialetto e la poesia

Trasferimenti in loco. Saggi sulla traduzione, il dialetto e la poesia

Edoardo Zuccato

Libro: Libro in brossura

editore: Mucchi Editore

anno edizione: 2022

pagine: 270

Non si è mai tradotto tanto come ai nostri tempi, e mai scritto tanto sul tradurre. Eppure è singolare quanta poca attenzione critica sia stata dedicata alla traduzione da e verso le lingue minoritarie, dando per scontato che le riflessioni sulle lingue maggioritarie si applichino senza problemi anche alle altre. I saggi raccolti in questo volume mostrano i motivi per cui spesso non è così, e come le dinamiche traduttive fra lingue maggioritarie e dialetti abbiano qualcosa da insegnarci che altrove non si può trovare. Il volume presenta un quadro dei complessi rapporti fra i tre attuali protagonisti della questione (l'inglese come lingua globale, l'italiano come lingua nazionale, il dialetto) e la quarta componente che li lega, ovvero la traduzione.
18,00

Ulona. Testo milanese e italiano

Ulona. Testo milanese e italiano

Edoardo Zuccato

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte del Sale

anno edizione: 2022

pagine: 88

«In "Ulona" il dialetto diventa, come il corso d'acqua omonimo, lo scorrere stesso delle vite e dei destini dei personaggi piccoli e grandi, presenti e passati, convocati sulla pagina in un dialogo stupefacente, che può ricordare a tratti le voci della "Spoon RIver" di Edgar Lee Masters.» (Dalla motivazione della giuria del premio Tirinnanzi 2013)
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.