Arcipelago Edizioni
Arte delle origini
Gabriella Brusa Zappellini
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 184
Il paesaggio e l'arte. Come l'arte tutela il paesaggio. L'esempio della Provenza
Angelo Scalese
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 176
I santi padri di Amelia Rosselli. «Variazioni belliche» e l'avanguardia
Antonio Loreto
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 234
I padri di Amelia Rosselli sono molti, e quasi tutti rinnegati se non addirittura rimossi. Pier Paolo Pasolini, intanto, che attraverso un patrocinio critico ed editoriale di marca anti-avanguardistica complica il rapporto, che sarebbe stato altrimenti quasi naturale, con il Gruppo 63. Marcel Duchamp, poi, la cui rivoluzione estetica offre lo spunto cruciale per l'invenzione dello "spazio metrico", del resto letterariamente garantita dalle sperimentazioni e riflessioni sul verso dovute a Walt Whitman, Cesare Pavese e Charles Olson, tra gli altri. Infine Shakespeare: alla sua opera l'io rosselliano attinge i fondamentali rispecchiamenti filiali con cui tentare di ricostruire la propria storia e la propria identità, compromesse da un'amnesia che contribuisce a fissare tanto l'affinità tra autore e soggetto quanto la loro irrimediabile separazione.
Elementos de linguuistica española
Marjorie Sánchez
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 82
Johnny liceale, militare, partigiano. Nove saggi per Beppe Fenoglio
John Meddemmen
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 276
Un percorso espressivo ed editoriale assai tormentato quello di Beppe Fenoglio. Nell'estate del 1959 Fenoglio era sul punto di portare a termine il suo "Magnum Opus". Dei settanta capitoli di questo ambizioso progetto ne avrebbero visto la luce, lui vivente, solo una manciata, l'odierno "Primavera di bellezza". Questo titolo, in un primo assetto, era da riferirsi con maggiore pertinenza alle esperienze da liceale ampiamente documentate in una sequela di raffinatissimi capitoli, poi soppressi. Per capire una situazione filologicamente contorta qual è questa, bisogna pur sempre ricorrere all'"Edizione Critica" curata da Maria Corti nel lontano 1978. I diversi volumi e le compilazioni attualmente a portata di mano non mettono il lettore in condizione di apprezzare la dinamica dell'ardita espressività fenogliana; si limitano ad una staticità da "Textus Receptus" senza fare i conti con la dinamica interazione delle diverse stesure, per la maggior parte provvisorie. Esse non accolgono neppure gli ultimi fondamentali capitoli del cosiddetto Partigiano che, una volta troncato il discorso, sono rimasti in inglese e, per questo motivo, isolati.
Verbano il tempo e il ricordo. Dal Risorgimento all'antifascismo: gli eventi e gli uomini
Giovanni Mattazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 384
Il libro fa seguito a "Verbano e dintorni a ritroso nel tempo" (Arcipelago Edizioni 2011). Raccoglie articoli - apparsi sulle riviste "MAG" ed "Eco del Verbano" - che riguardano vicende e figure legate al Lago Maggiore. Spaziano dal Risorgimento alla grande guerra, dai fatti d'Etiopia del 1936 alla seconda guerra mondiale e all'antifascismo. Punto di riferimento il Lago protagonista assoluto - con la realizzazione di imprese memorabili come il Traforo del Sempione e di altre meno significative, ma ricordate con nostalgia: la ferrovia di montagna Intra-Premeno, a esempio, e il trenino che la percorreva. Gli articoli non trascurano il versante svizzero: drammatico il "blocco" (1853-55), imposto da Radetzky, per punire il Ticino antiaustriaco. Rievocata la "Comune" di Monte Verità a Moscia, ritrovo di utopisti vegetariani e naturisti, e i convegni di Eranos ad Ascona, approdo di studiosi da ogni dove, richiamati dal carisma di Carl Gustav Jung. Infine una galleria di personaggi molto noti: si va dal romanziere americano Hemingway, allo scultore Troubetzkoy. E l'attività di Ettore Tibaldi, presidente della Giunta di governo dell'Ossola, anticipazione di democrazia e di libertà.
Holiday house. La casa delle vacanze
Catherine Sinclair
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 304
Critica e critiche
Cristina Bragaglia
Libro
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 190
Fotografia. Mitografia e demitizzazione
Leonardo Terzo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 258
Intorno alla fotografia, dal momento della sua invenzione nell'Ottocento fino al presente, per esempio da Baudelaire a Susan Sontag, si accresce una letteratura sconfinata, da principio in parte avversa e denigratoria, ma poi sempre più celebrativa ed auto-compiaciuta. Lo scopo delle riflessioni che costituiscono questo libro sarà perciò il tentativo di smitizzare, per quanto possibile, la fotografia dalle esagerazioni e dagli equivoci che incrostano un efficace e comprensibile discorso su di essa. Così direi che l'intervento di Benjamin sulla fotografia e la riproducibilità è antesignano della teoria della comunicazione, e ciò ne spiega la grande fortuna fino ai giorni nostri. Quello di Barthes è un itinerario nella continuità indeterminata della divagazione emotiva, indotta dalla fotografia nell'esperienza individuale. Quello di Krauss è un'esplorazione dell'inevitabile, ma non sempre percepita, influenza "tecnica" della fotografia sull'arte e le arti. Quello di Sontag infine esplora principalmente gli effetti sociali della fotografia come "nuova invenzione", con una sorprendente quantità di sfaccettature.
L'inizio del viaggio. Esperienze di immigrazione e progetti di accoglienza a Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 402
La forma cinematografica. Da Louis Lumière a Jean-Luc Godard
Giovanni Oppedisano
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 344
Integrando le tematiche già affrontate all'autore in "Teoria generale del linguaggio e del montaggio cinematografico", la nozione di forma è approfondita all'interno delle funzioni connesse all'atto creativo e lo status ontologico dell'opera d'arte in relazione alla comprensione del suo dire. Attraverso l'analisi di alcune opere dei grandi maestri del cinema, e un sistematico sconfinamento nell'ambito del pensiero filosofico e psicoanalitico, le proprietà che consentono ai sistemi formali di produrre "senso" attraverso la rappresentazione dinamica delle "cose del mondo" e dell'immaginario dell'uomo sono analizzate nella costante relazione con il linguaggio cinematografico, alla luce dei codici di nominazione iconica, della funzione del "tempo" nei processi di significazione e dell'esperienza sensibile e intellettuale che si compie nella fruizione dell'opera d'arte cinematografica. In questo attraversamento cognitivo, la forma cinematografica si rivela essere un "organismo" vivo e pulsante, in continuo divenire.
Ogni luogo è narrativo. Il factual nella TV italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 142
Il successo televisivo del genere "factual" è sotto gli occhi di tutti. Nei palinsesti italiani, soprattutto satellitari ma anche generalisti, è tutto un cucinare, truccarsi, sposarsi, cambiare guardaroba, arredare casa, costruire oggetti. Il factual è la rappresentazione di una umanità composita, pulsante, complessa; è la fotografia - senza filtri ma col grandangolo - di difetti, manie, abilità. Tutto, nel factual, appare più vero del vero, e perciò attrae indiscutibilmente il pubblico. Questo volume è un primo contributo alla riflessione su un tema intorno al quale pochissimo è stato scritto fino ad oggi e su cui, ne siamo convinti, resta ancora moltissimo da dire e da studiare sia sul versante teorico che su quello propriamente tecnico. Il volume è diviso in due parti: nella prima parte si delinea il perimetro del genere, inquadrandone le caratteristiche di linguaggio e mettendone a fuoco i contenuti in termini stilistici e tecnici. Nella seconda parte si prendono in esame alcuni casi particolarmente significativi. Saggi di: Daniela Cardini, Marco Chiappa, Stefano Corbetta, Elisabetta Ferrari, Axel Fiacco, Anna Manzato, Angelo Vitale.