Arcipelago Edizioni
Eriks Sjaellandskelov . La famiglia e il patrimonio nella Danimarca postvichinga. Libro 1º
Luca Panieri
Libro
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 196
Manuale dell'interprete di trattativa
Annamaria Carraro-Tomanek
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 156
La Ferrovia Centrale Umbra. 150 chilometri attraverso il cuore verde d'Italia
Giuseppe Severi, Giovanni Cornolò
Libro: Libro rilegato
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 426
I romanzi russi di Vladimir Nabokov
Gabriella Schiaffino
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 134
Le forme del classico. Contributi per l'analisi del cinema hollywoodiano
Elena Gipponi, Rocco Moccagatta
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 194
Attraverso lo strumento della scheda di analisi filmica, "Le forme del classico. Contributi per l'analisi del cinema hollywoodiano" struttura un percorso che prova a sondare non solo le emergenze ma anche i lati più nascosti della classicità hollywoodiana. Il campione di venti pellicole, dalla metà degli anni '20 alle soglie dei '60, include sia i nomi e i generi inevitabili, come Keaton, Chaplin, Von Stroheim, Welles, Wilder, Hitchcock, il western, il noir, il musical, sia alcune esperienze inattese ed eccentriche rispetto alle logiche dello "studio system", come il sodalizio artistico tra Tod Browning e Lon Chaney, la bulimia produttiva e creativa della "factory" di Roger Corman, la pratica del remake a distanza tra John Carpenter e Howard Hawks. Pensato in funzione didattica, il volume offre piccoli modelli di lettura e di ricerca al fine di smontare la presunta trasparenza e invisibilità dei testi della Hollywood classica, collocandoli di volta in volta nel più ampio e articolato contesto storico.
IncastRIMEtrici. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 432
"Il rapper era già abituato a curare la propria voce, la ritualità di formule verbali per coinvolgere il pubblico, la prossemica, l'autoreferenzialità, l'abbigliamento prima di entrare in scena, ma il poeta - spesso - no. Ora, invece, gli aspiranti slammer hanno trovato nuova linfa da questa democratica gara in versi (non necessariamente declamati a memoria o improvvisando) acquistando tramite lo stimolo della sfida il coraggio di rialzare la testa, di aumentare il tono della propria declamazione, di tornare a guardare gli interlocutori negli occhi, di enfatizzare con la propria corporeità i versi recitati e di sperimentare soluzioni di scrittura sempre nuove". (Dall'introduzione)
Understanding CSR discourse. Insights from linguistics and discourse analysis
Paola Catenaccio
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 172
Tizio Sposito. Vita e disavventure di un picaro
Tommaso Di Giovanni
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 380
Il "pícaro" errante protagonista di Tizio Sposito vive e agisce in un'Italia del futuro, che è una caricatura stralunata (ma quanto convincente!) del Bel Paese d'oggi. Né racconto a tesi né discorso consolatorio, la storia, del tutto fantastica e forse sognata, restituisce in toni grottescamente comici la fragilità della natura umana; e l'esibito essere qualunque suggerito dal nome del protagonista fa schermo a un personaggio che lotta invano per non confondersi con un Everyman dei nostri tempi. Nell'estrema varietà dei registri (dal sarcasmo prevalente al dramma) e nell'esuberanza linguistica e dialettale, lo stile di questo romanzo non intende indulgere a nessun tipo di conformismo.
Augmented linguistics. Language and communication in the age of augmented reality
Mara Logaldo
Libro: Libro in brossura
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 254
Lei non ci crederà, ma sto aspettando il tram
Libro: Copertina morbida
editore: Arcipelago Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 288
Quand'è che un'azione banale diventa qualcosa di cui giustificarsi? A che punto della vita un mezzo pubblico si fa spartiacque tra un prima e un dopo? E come? Qualche risposta è contenuta nei ventiquattro racconti di quest'antologia. Alla fermata c'è chi è stato tradito, chi è stato lasciato, chi vuole partire, chi vive una vita che gli sta stretta, chi parla e chi balbetta, chi sogna e chi muore; c'è chi aspetta il tram per sempre e chi non lo ha mai realmente aspettato. Storie esistenziali, criminali, romantiche, fantastiche: esperienze narrative molto diverse tra loro, ma con l'obiettivo comune di scavare dentro una quotidianità che spesso ci sfila davanti senza che nemmeno ce ne accorgiamo. Proprio come i tram.