Libri di Luca Panieri
Godt begyndt. Corso di lingua danese. Livelli A1-A2+ del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue
Anna Wegener, Luca Panieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: VIII-248
Rivolto specificamente a studenti italofoni, il corso conduce all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’utilizzo della lingua danese nelle situazioni più comuni. Il metodo didattico utilizzato si basa su un approccio comunicativo, ma con un solido inquadramento grammaticale e contrastivo, che si focalizza sugli aspetti più critici per i madrelingua italiani. Ognuna delle 15 unità in cui si struttura il corso prevede dialoghi che introducono il lessico di base nei vari contesti comunicativi della vita quotidiana, rubriche di cultura, sezioni di grammatica e un focus sulla pronuncia, che rappresenta una delle maggiori difficoltà nell’apprendimento della lingua danese. Le spiegazioni teoriche sono alternate ad attività esercitative di varia tipologia per allenare le funzioni apprese e potenziare le diverse abilità linguistiche. Il volume è completato da un glossario finale e dalle tracce audio Mp3, strumento fondamentale per apprendere la pronuncia corretta ed esercitare la comprensione orale.
Fonologia delle lingue germaniche antiche
Luca Panieri
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2021
pagine: 160
L’Introduzione alla fonologia storica delle lingue germaniche antiche di Luca Panieri accompagna lo studente di qualsiasi lingua germanica attraverso la sequenza millenaria di mutamenti del sistema fonologico che dalle origini indoeuropee giunge alla formazione delle singole tradizioni linguistiche germaniche, attestate tra la tarda antichità e il medioevo, con frequenti cenni comparativi alle lingue moderne. L’esposizione, ricca di schemi ed esempi, sistematica, scorrevole e senza eccessivi tecnicismi, chiarisce al lettore anche gli aspetti metodologici. È al passo con le più recenti tendenze interpretative, facendo luce su aspetti spesso trascurati, quali ad es. lo sviluppo germanico delle laringali indoeuropee, la realizzazione fonetica dei dittonghi anglosassoni o delle fricative dell’antico alto tedesco.
Un nuovo sgaurdo al verbo indoeuropeo
Luca Panieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 180
L'indoeuropeistica trova ancora difficoltà a ricostruire in un insieme organico e coerente i connotati originari del sistema verbale della protolingua. Particolarmente spinosa a tal riguardo è la questione della doppia coniugazione del verbo nella lingua ittita (-mi vs. -hi) e di una sua possibile spiegazione diacronica che armonizzi con le categorie morfologiche e funzionali tradizionalmente desunte dalle altre lingue indoeuropee. Nel presente saggio, attraverso una rinnovata valutazione dei dati linguistici comparativi disponibili si giunge alla definizione di un modello ricostruttivo globale del sistema verbale protoindoeuropeo, di cui si delineano le categorie morfologiche e funzionali portanti.
Grammatica danese. Fonetica, morfologia, sintassi ed esercizi
Anna Wegener, Inger-Marie Willert Bortignon, Luca Panieri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2013
pagine: XVIII-382
Il volume presenta in modo dettagliato le regole grammaticali della lingua danese contemporanea. Scritto in ottica contrastiva il testo spiega con chiarezza tutti gli aspetti che presentano particolari problemi per i madrelingua italiani. In particolare un ampio capitolo è interamente dedicato alla pronuncia danese, che rappresenta una delle maggiori difficoltà nell’apprendimento di questa lingua. La trattazione dei vari argomenti grammaticali è illustrata con numerosi esempi, onde ottimizzare, mediante l’unione di teoria e pratica, l’apprendimento della lingua e fornire uno strumento didattico completo. Ogni capitolo è corredato di una ricca sezione di esercizi, di cui sono fornite le soluzioni online in modo da facilitare l’autoapprendimento. Sul sito dell’editore, alla pagina web dedicata al volume, sono scaricabili i file audio Mp3 con esercizi realizzati per facilitare lo studente nell’acquisizione della pronuncia e nella comprensione della lingua. Il testo si rivolge non solo a studenti di danese e lingue nordiche, ma anche a chiunque, appassionato alla linguistica o spinto da esigenze pratiche, sia interessato ad apprendere la lingua danese.
Le vocali della lingua danese. Manuale di fonologia descrittiva e storica
Luca Panieri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 98
L'ostacolo maggiore per chi affronta lo studio della lingua danese è costituito dalla sua complessa struttura fonologica. Con questo manuale si fornisce al lettore uno strumento scientifico di orientamento storico e descrittivo del sistema vocalico danese, fondato su un'analisi rigorosa e al passo con la migliore tradizione di studi fonetici e fonologici sviluppatasi negli ultimi decenni nella stessa Danimarca. Il manuale è concepito come opera di consultazione, agevolata dai numerosi rimandi interni, sia nel corpo del testo che in nota. Intende quindi essere un punto di riferimento per lo studioso di lingua italiana che voglia approfondire la conoscenza del danese, prendendo piena coscienza della reale natura fonologica e fonetica della lingua. La dimensione sincronica del fenomeno linguistico viene calata nel suo spessore storico, fornendo così al lettore anche un orientamento sugli sviluppi diacronici della lingua danese.