fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 46
Vai al contenuto della pagina

Alpes Italia

Identità polifonica al tempo della migrazione. Verso una «clinica della molteplicità» in psicoanalisi

Identità polifonica al tempo della migrazione. Verso una «clinica della molteplicità» in psicoanalisi

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 188

Il libro riunisce alcuni psicoanalisti di varie nazionalità ed un sociologo, invitandoli a formulare alcune riflessioni sulla dimensione dello straniero e dell'estraneità che viene così declinata dal livello intrapsichico a quello interpersonale e societario. Nella Prima parte, lo psicoanalista francese René Roussilon dirige uno sguardo privilegiato sul romanzo Lo straniero di Albert Camus in cui la questione dello straniero viene indagata secondo diverse modalità artistiche; la psicoanalista svizzera Nathalie Zilkha, nota in Italia per i suoi scritti sull'adolescenza e la genitorialità, indaga alcune sfaccettature della soggettivazione dal vertice della vergogna. Ludovica Grassi conclude la sezione riflettendo sugli 'affetti in transito' tra cui la vergogna. Nella Seconda parte, Maurizio Ambrosini, sociologo, riflette sulle trasformazioni che coinvolgono le famiglie di migranti in relazione alla diversa temporalità degli spostamenti; Massimiliano Sommantico considera un altro vertice della 'famiglia a geometria variabile' e cioè quello del fraterno nell'ambito dell'adozione internazionale; Daniele Biondo partendo dalla sua esperienza di direttore del Servizio per Adolescenti Migranti a Roma elabora la teoria per cui l'adolescente migrante possiede una duplice natura identitaria: egli appartiene al suo gruppo d'origine senza appartenervi e alla società ospitante senza farvi parte. La Terza parte si apre con uno spaccato sulla situazione psicoanalitica in Libano che, malgrado le difficoltà, resta un luogo di dialogo privilegiato tra le comunità e riguardo alla psicoanalisi non si osservano le resistenze presenti negli altri paesi arabi: Maurice Khoury mostra come la psicoanalisi tragga origini da sorgenti talmudiche, islamiche e cristiane e si sia sviluppata in un contesto con una lunga tradizione di diversità e di pluralismo culturale; Marie Thérése Khair Badawi a proposito degli episodi di terrorismo in occidente e del loro impatto sull'equilibrio multiculturale e multiconfessionale della società libanese constata l'emergere di meccanismi di scissione e di proiezione in grado di attaccare il prezioso sentimento di appartenenza collettivo, facendo lievitare il 'peso' narcisistico delle piccole differenze. In chiusura del volume, Chiara Rosso approfondisce l'intreccio tra lingua e cultura nel tentativo di inquadrare il fenomeno della migrazione all'interno della nostra attuale realtà tecnologica e comunicativa. Ella si sofferma inoltre sulle diverse sfaccettature della dimensione plurilinguistica della cura, con particolare attenzione ai meccanismi psichici più sollecitati in ambito migratorio (scissione, dissociazione) e al setting inteso come il luogo del linguaggio secondo l'accezione di Green (1984).
19,00

Eleanor. L'ultima paziente di Freud

Eleanor. L'ultima paziente di Freud

Tiziana Catta

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 198

"'Mi dica pure...', disse quindi il padre della psicoanalisi. 'Forse è troppo tardi per fare qualcosa... non so... è un problema che ho da tanti anni...', rivelò Eleanor con un filo di voce, e poiché Freud continuava a fissarla senza dire nulla, ebbe un attimo di smarrimento. Poi riprese a parlare. 'Avevo 15 anni la prima volta che mi è successo... ero nel retrobottega del negozio di spezie e tè di mio padre... con Davesh, il figlio dei commessi indiani, sa anche mia nonna Amala era indiana... e lui mi aveva baciato, cioè, prima mi aveva infilato in bocca un pezzo di frutta candita, di nascosto di mia nonna che non voleva che toccassi mai nulla nel negozio... così mi aveva fatto mangiare un pezzetto di frutta che aveva preso da una cesta... e poi mi aveva baciato. Io non me lo aspettavo e comunque, nel momento in cui ho allungato la mano per toccare il suo viso, mi si è irrigidita... tanto che mi sono spaventata e sono scappata via. E da allora ogni tanto mi succede. Non so se riesco a spiegarmi, dottore...', disse Eleanor fermandosi per capire se egli poteva comprendere quello che le era successo. Cominciò così la sua analisi con Sigmund Freud. E la sua rinascita."
16,00

I bimbi crescono. Favole e computer

I bimbi crescono. Favole e computer

Silvia Gregory

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 59

I genitori sono per i bambini un modello ed i loro comportamenti, le loro azioni e ciò che dicono condizionano la loro crescita. Ma non esistono paradigmi: la dinamica delle relazioni interpersonali è spesso imprevedibile e le reazioni possono essere a volte determinate anche dall'urgenza di una scelta. Il libro invita a riflettere su questi problemi, sulla capacità di ascolto, di riflessione e di incontro tra genitori e figli. Prefazione di Nina Delicato.
10,00

Adolescenza e droga. Uno studio sociologico, neuroscientifico, psicologico e giuridico

Adolescenza e droga. Uno studio sociologico, neuroscientifico, psicologico e giuridico

Anna Lamberti Bocconi, Matteo Rossi Renier

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 106

Durante l'adolescenza il cervello non è ancora maturo e per incapacità di valutare i rischi è più facile avvicinarsi alle droghe il cui consumo interferisce strutturalmente sullo sviluppo e sulla funzionalità cerebrale. L'assunzione di sostanze psicoattive nell'adolescenza è un fenomeno preoccupante ed è necessario mettere in atto azioni di contrasto e di prevenzione. Per pianificarle occorre avere un quadro statistico completo dei dati attuali sul consumo, divisi per tipologie di sostanza e consumatori, e disporre di risultati sperimentali su campioni significativi della popolazione giovanile; vanno poi approfondite le cause del consumo di droghe in età adolescenziale, le connessioni tra fattori di rischio e vulnerabilità, le modalità dei comportamenti di consumo, gli effetti dannosi sul sistema nervoso centrale, i disturbi correlati all'uso di sostanze. La prevenzione significa responsabilizzazione degli adolescenti rispetto agli enormi rischi che corrono a livello fisico e psichico facendo uso di droghe. Infine, deve essere la possibilità per tutti di usufruire di trattamento medico e psicologico poiché la psicoterapia è strumento che indaga su conflitti e vulnerabilità.
14,00

Ebola e gli altri filoviridae. Storia naturale, descrizione, epidemiologia e clinica

Ebola e gli altri filoviridae. Storia naturale, descrizione, epidemiologia e clinica

Leonardo Borgese, Massimo Marangi, Giovanni Meledandri

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 212

I Filoviridae sono arrivati all'onore della cronaca solo recentemente quando, dopo diverse epidemie di ridottissime dimensioni, dalla fine del 2013 al marzo del 2016 Ebola ha originato un focolaio epidemico che ha coinvolto buona parte dell'Africa occidentale. Quest'ultima epidemia ha ampiamente superato ogni altra precedente sia come durata che come numero di soggetti umani affetti e morti, tanto da costituire una vera situazione di allarme mondiale. Sebbene tali virus accompagnino la nostra specie da molto tempo, l'andamento storico-epidemiologico sembrerebbe suggerire un recente progressivo adattamento alla nostra specie, forse dovuto alle crescenti occasioni di contatto fra virus e uomo, cosa che sembrerebbe confermata dall'attuale epidemia in Congo (maggio 2017). Gli Autori sono tra i fondatori della International Medicine Society. La Medicina Internazionale è una branca ispirata agli insegnamenti del comune Maestro Prof. Corrado Bianchini e ai principi del Nobel Albert Schweitzer.
28,00

La figura dell'AEC. L'assistente educativo culturale rinominato OEPA: dall'assistenza alla facilitazione degli alunni con bisogni educativi speciali

La figura dell'AEC. L'assistente educativo culturale rinominato OEPA: dall'assistenza alla facilitazione degli alunni con bisogni educativi speciali

Simona Guglielmucci

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 81

L'assistente Educativo Culturale per gli alunni con disabilità è presente nelle scuole italiane da circa 40 anni. Tuttavia si tratta di una figura ancora poco conosciuta e definita perché altrettanto frammentari sono i riferimenti normativi che ne delineano le questioni generali, come le mansioni, la formazione, ma soprattutto il ruolo che l'AEC debba ricoprire rispetto all'istituzione scolastica. L'AEC, infatti, oltre ad essere una figura esterna alla scuola, e che pertanto deve "integrarsi" essa stessa, è ancora considerata una risorsa "ad personam", rispondendo ad un'impostazione di tipo assistenziale che, oltre ad essere superata, rischia di relegare l'AEC in un ruolo frustrante ed improduttivo. Questo avviene soprattutto quando l'AEC stesso ha una scarsa consapevolezza del proprio ruolo. Oltre che una fonte di informazioni, al fine di orientare l'AEC nel proprio lavoro, questo libro vuole essere uno strumento aggiuntivo per chi lavora nella scuola al fine di valorizzare l'operato di tutte le risorse impegnate nel processo di inclusione scolastica e sociale.
12,00

Attaccamenti a scuola. Lo psicologo nel delicato rapporto tra i protagonisti del percorso educativo

Attaccamenti a scuola. Lo psicologo nel delicato rapporto tra i protagonisti del percorso educativo

Patrizia Mattioli, Rita Federica Di Marzo, Maria Rosa Febbi, Marielena Martirani

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 139

La scuola è il luogo dell'apprendimento e rappresenta una parte importante del progetto educativo. A scuola si lavora per lo sviluppo delle potenzialità personali e collettive ed è importante costruire condizioni di benessere insieme ai suoi protagonisti. Genitori, figli, educatori e insegnanti devono conoscersi, familiarizzare e comprendersi per realizzare il progetto educativo comune. Il libro è composto da una parte introduttiva dedicata alle teorie di riferimento che guidano le autrici (J. Bowlby, V.F. Guidano, C. Rogers), e da cinque capitoli, ognuno dedicato ad un periodo scolastico, dal nido alla scuola superiore. L'opera, che è il racconto della scuola fatto dagli psicologi che ci lavorano, apre una finestra sul delicato rapporto tra scuola e famiglia. Per l'ampio spazio dedicato alle esperienze scolastiche di ogni ordine e grado e per la particolare attenzione posta sulle diverse fasi evolutive e sulla genitorialità può essere considerato una guida per i genitori e un valido riferimento per educatori e insegnanti, oltre a fornire spunti per progetti scolastici. È anche un valido modello di riferimento per giovani psicologi che si avvicinano al mondo della scuola. Prefazione di Maurizio Dodet.
15,00

L'altalena. Storia di un'anoressia

L'altalena. Storia di un'anoressia

Ursula Vaniglia Orelli

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 116

Sullo sfondo del traffico internazionale dei diamanti provenienti dalle zone di conflitto dell'Africa, la saga della famiglia Rey. Il silenzio di una figlia "venduta" sgretola il fragilissimo regno del potentissimo Leonardo. I fasti, gli amori malati, la corruzione, le miserie e le macerie familiari. Una donna che si ribella al sistema ed è punita con il peggiore tra i danni, uno stupro su commissione ordinato da Alex, l'uomo che ama. L'offesa subita e il doppio tradimento, conducono Chiara a una nuova, incessante guerra che rivolge contro se stessa. Affiora, nitido, il grande spettro dell'anoressia mentale e della pazzia, scelta compiuta da Chiara per punire, punirsi e condursi a morte certa. Modus vivendi fermato dal professor Aleandro Salvi. Un uomo, un altro. Lo psichiatra, attraverso un andirivieni di flashback, ricordi e un percorso psicoterapico salvifico, condurrà lentamente Chiara a ritrovarsi e rinascere. Presentazione di Paolo De Angelis. Prefazione di Lucio Rinaldi. Postfazione di Luigi Janiri.
12,00

Vanda Shrenger Weiss. La prima psicoanalista in italia

Vanda Shrenger Weiss. La prima psicoanalista in italia

Rita Corsa

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 380

Il libro narra la vicenda umana e scientifica della prima psicoanalista in Italia, Vanda Shrenger Weiss. Fu una pioniera tra due mondi: la Croazia, sua terra natale, e l'Italia, dove visse per vent'anni con il marito, Edoardo Weiss, e i loro figli e dove partecipò alla riorganizzazione della Società Psicoanalitica Italiana e alla diffusione della scienza freudiana; fra l'amata Europa e l'America, dove riparò con la famiglia nell'epoca buia delle leggi razziali; fra il movimento freudiano e quello junghiano, cui poi aderì. Ampia parte del volume è dedicata al periodo trascorso a Roma da Edoardo e Vanda Weiss, in piena era fascista. Gli anni Trenta videro la rinascita e l'espansione culturale della comunità psicoanalitica italiana e la fondazione della Rivista Italiana di Psicoanalisi. Una feconda ma breve stagione, bruscamente interrotta dalla svolta antisemita del regime e dalla guerra. La tenace opera intrapresa da Edoardo Weiss non avrebbe avuto lo stesso esito senza il solido e competente sostegno di Vanda. Nella sua accurata ricostruzione storica, l'autrice si è avvalsa di documenti inediti d'archivio e delle testimonianze dirette dei discendenti ancora viventi dei Weiss.
25,00

La sfida delle famiglie ricomposte. Un modello di intervento clinico

La sfida delle famiglie ricomposte. Un modello di intervento clinico

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 140

Quando un libro è (a cura di) si pensa alla raccolta, intorno a un tema, dei contributi di autori vari. Questo video-libro, invece, è il risultato di un articolato lavoro di un gruppo di psicoterapeuti e ricercatori a cercare risposte soddisfacenti alla sfida che la nuova realtà delle famiglie ricomposte pone sul piano del trattamento clinico. In poco più di mezzo secolo sono avvenuti nei sistemi di produzione della ricchezza e, conseguentemente, nel mondo del lavoro, più cambiamenti che dall’uomo di Neanderthal alla metà del secolo scorso. La portata di tali cambiamenti non poteva non investire anche la famiglia nel funzionamento, nell’organizzazione, nella dimensione etica e affettiva, nel suo essere struttura di scambio fra le generazioni. Oggi le famiglie si costituiscono e si disgregano in tempi più ristretti. Trattandosi di macrosistemi plurinucleari la sfida che le famiglie ricomposte pongono ai clinici ha richiesto una rivisitazione critica dei miti classici della terapia familiare e la messa a punto di nuove metodologie di trattamento. Un percorso per fasi ci è sembrato la procedura più idonea quando una famiglia ricomposta si presenta per un problema di coppia.
19,00

Un'altra vita. Viaggio straordinario nella mente di un suicida

Un'altra vita. Viaggio straordinario nella mente di un suicida

Diego De Leo

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: 222

"Perché ci si uccide? Cosa spinge una persona - molto spesso giovani, adolescenti - a compiere quel gesto fatale? Quali e quanti dolori hanno tormentato il cuore che si decide di morire? Queste le domande che ci poniamo di fronte ai suicidi. Leggere le loro storie come una delle tante notizie è già di per sé una sconfitta. Significa che l'irreparabile si è compiuto. Mai nulla è come appare. Neppure una morte per suicidio. Per farcelo capire, per farci arrivare un messaggio ben preciso, il Prof. Diego De Leo, che è da anni punto di riferimento scientifico in quest'ambito, fa un passo indietro e lascia che a parlare siano le storie. Siano quelle persone che per un soffio hanno 'mancato' il suicidio; che per un imprevisto sono qui a raccontarci come si arriva alla decisione finale. Siano quelle persone che hanno vissuto il dolore della perdita di un loro caro per suicidio. Storie che attraversano una verità nera per diventare luce d'amore che illumina chi resta. Ci accorgiamo infatti di quanto l'onda del dolore abbia travolto chi patisce l'assenza dell'assente. Chi resta deve compiere la fatica più grande, il cammino più difficile: sopravvivere. Sopravvivere alla scelta che li ha esclusi dalla scelta, e dall'aiuto. Questo libro, composto da tante storie, è una lettura per tutti. Uno spaccato inedito su temi ancora difficili e che faticano ad essere trattati con competenza dalla stampa. Leggendo questo libro il lettore scoprirà come anche la più inimmaginabile sofferenza possa trasformarsi in esperienza d'amore. E che c'è sempre un'altra vita. Perché la vita c'è sempre. È sempre lei che trionfa." (dall'Introduzione di Barbara Codogno)
18,00

L'esperienza ipnotica in psicoterapia. Manuale pratico di ipnoterapia cognitiva

L'esperienza ipnotica in psicoterapia. Manuale pratico di ipnoterapia cognitiva

Costantino Casilli

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2017

pagine: XVII-206

La conoscenza dell’ipnosi aiuta gli psicoterapeuti a riconoscere gli stati di trance spontanea che il paziente vive non solo durante l’emergenza sintomatica, ma anche nella sua vita quotidiana e all’interno delle sedute di psicoterapia. Queste trance rappresentano un canale di accesso privilegiato al mondo tacito del paziente. Le esperienze ipnotiche indotte in psicoterapia, invece, hanno una qualità relazionale a cui il paziente non è abituato e per questo possono avere un’intrinseca qualità curativa. L’esperienza ipnotica terapeutica consiste infatti in una particolare sospensione dall’orientamento conscio abituale che dà al paziente la possibilità di arricchire e articolare “la sinergia tra mente conscia e mente inconscia”. Per questi motivi, conoscitivi e applicativi, le esperienze ipnotiche possono avere un grande valore in psicoterapia. Questo Manuale pratico di Ipnoterapia Cognitiva traccia le linee guida per una loro efficace utilizzazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.