fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

ABEditore

Piccola guida tascabile ai mestieri sconsigliabili in letteratura

Piccola guida tascabile ai mestieri sconsigliabili in letteratura

Autori vari

Libro: Copertina morbida

editore: ABEditore

anno edizione: 2019

pagine: 252

Quante volte abbiamo desiderato sottrarci alla routine quotidiana dello spegnere la sveglia, chiedere pietà alle stelle mentre si torna ad avere un aspetto pseudo umano tramite dosi massicce di caffè endovena, pregare in aramaico che il treno/bus/tram non sia in ritardo, arrivare a lavoro e venire inghiottiti da un turbinio di fogli, moduli e telefonate? Bene, eppure c'è chi farebbe volentieri a cambio. Perché abbandonare l'oasi felice del piumone pare ben poca cosa rispetto all'entrare in competizione con il Diavolo per una parte a teatro o lavorare nell'attesa di un disastro preannunciato da bizzarre e incomprensibili visioni. Se siete incerti sulla carriera da intraprendere nel vostro futuro, questa "Piccola guida" saprà indirizzarvi a dovere verso le i professioni che richiedono stomaco; spina dorsale e una buona dose di nervi saldi. Insomma, sì, lavori da affrontare a proprio rischio e pericolo, sempre tenendo a mente che ciò che conta, alla fine, è amare quello che si fa. Contiene: Il segnalatore, Charles Dickens; Poseidone, Franz Kafka; Due attori per una parte, Théophile Gautier; Spettatore di un'impiccagione, Ambrose Bierce; Il guardiano del louvre, Arthur Conan Doyle; Due indovini, Auguste de Villiers de l'Isle-Adam; Il giudice Hharbottle, Joseph Sheridan Le Fanu; L'ammalato e il pompiere, Robert Louis Stevenson.
9,90

Piccola guida tascabile ai luoghi da non frequentare in letteratura

Piccola guida tascabile ai luoghi da non frequentare in letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2019

pagine: 215

Paradisi tropicali, hotel di lusso e pittoreschi sentieri di campagna: nulla di più evocativo e rilassante, no? Sbagliato, perché quando la scenografica stradina costeggia un camposanto o ci si vede costretti a fare i conti con una casa dalla quale sembra impossibile uscire, allora trovare un attimo di relax diventa l'ultimo dei problemi. Se con una linea si collegassero tutti i luoghi nominati in questa "Piccola guida", oltre a macinare chilometri di grafite probabilmente si darebbe vita a un disegno dalle fattezze tremende e spaventose. Un tour letterario di luoghi nefasti, oscuri, sconvolgenti, spesso nascosti dietro facciate insospettabili o patine oniriche. Non importa che si tratti di antichi nidi di perfidia, tenuti in piedi dalle influenze malvagie delle entità che li abitano o di luoghi di passaggio che, impregnati di sofferenza e angustia, si fanno tramite di turbamenti e presagi: ciò che fa sì che un posto ci rimanga nel cuore (o ci perseguiti come un incubo - ma perché impelagarsi in sottigliezze?) è come esso ci ha fatto sentire. Contiene: La casa del giudice, Bram Stoker; La camera ammobiliata, O. Henry; Il paese blu, Marcel Schwob; C’era un uomo che viveva presso un cimitero, Montague Rhodes James; I prigionieri di Longjumeau, Léon Bloy; Sibilo, Gustav Meyrink; La casa vuota, Algernon Blackwood; L'addormentatrice, Guy de Maupassant; La stanza dell'incubo, Arthur Conan Doyle.
9,90

Sherlock Holmes. Un'indagine fisiognomica

Sherlock Holmes. Un'indagine fisiognomica

Salvatore Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2019

pagine: 143

Nell’epoca in cui Sherlock Holmes e Conan Doyle incantano i lettori di tutto il mondo presentando la celeberrima scienza della deduzione, altre discipline affiancano la scienza ufficiale e finiscono irrimediabilmente per confluire nei metodi investigativi del più grande detective di tutti i tempi: la fisiognomica di Lavater, la frenologia di Gall e soprattutto l'antropologia criminale di Cesare Lombroso, considerato allora un luminare della scienza forense. Ecco che il celeberrimo detective si trova quindi a fronteggiare individui spesso grotteschi e spaventosi, geni macrocefali e stranieri dalla pelle bruna e dai tratti animaleschi. Nel saggio in oggetto la fisiognomica viene esaminata e raccontata attraverso i volti dei protagonisti dei 62 racconti canonici del ciclo del più celebre personaggio di Sir Arthur Conan Doyle, presentandoci un’epoca in cui perfino nei cosiddetti "gialli" il più brutto era anche il più cattivo, a dispetto di quell'insospettabilità che ha costituito il successo nel genere letterario nel secolo successivo.
13,90

Il sogno: Un sogno-Sogni-Il sogno-Il sogno infinito di Bao Ru-Storia di due che sognarono

Il sogno: Un sogno-Sogni-Il sogno-Il sogno infinito di Bao Ru-Storia di due che sognarono

Franz Kafka, Guy de Maupassant, O. Henry, Cao Xueqin, Gustav Weil

Libro

editore: ABEditore

anno edizione: 2018

pagine: 4

L'Imbustastorie "Pagine d'autore" comprende 4 bustine, ognuna delle quali avrà al suo interno 4 o 5 storie, tutte appartenenti a scrittori celebri (ci sono Dickens, Stevenson, Kafka, Woolf, ...). Anche questi racconti sono tradotti dai professionisti della "Bottega dei traduttori". Ogni foglio vestirà la caratteristica grafica di ABEditore, con la carta effetto "invecchiato" che conferisce al progetto la tipica peculiarità un po' vintage.
3,50

L'incubo: Capitan Omicidio-Le imbalsamatrici-La casa infestata-Il gesto della morte-Azathoth

L'incubo: Capitan Omicidio-Le imbalsamatrici-La casa infestata-Il gesto della morte-Azathoth

Charles Dickens, Marcel Schwob, Virginia Woolf, Jean Cocteau, Howard P. Lovecraft

Libro: Libro a fogli mobili

editore: ABEditore

anno edizione: 2018

pagine: 4

L'Imbustastorie "Pagine d'autore" comprende 4 bustine, ognuna delle quali avrà al suo interno 4 o 5 storie, tutte appartenenti a scrittori celebri (ci sono Dickens, Stevenson, Kafka, Woolf, ...). Anche questi racconti sono tradotti dai professionisti della “Bottega dei traduttori”. Ogni foglio vestirà la caratteristica grafica di ABEditore, con la carta effetto “invecchiato” che conferisce al progetto la tipica peculiarità un po’ vintage.
3,50

Il doppio: Tanto da ingannare-Lo scheletro-La signora nello specchio-Sola con la sua anima-La verità intorno a Sancio Panza

Il doppio: Tanto da ingannare-Lo scheletro-La signora nello specchio-Sola con la sua anima-La verità intorno a Sancio Panza

P. A. Villiers de L'Isle-Adam, Marcel Schwob, Virginia Woolf, Thomas Bailey Aldrich, Franz Kafka

Libro

editore: ABEditore

anno edizione: 2018

pagine: 4

L'Imbustastorie "Pagine d'autore" comprende 4 bustine, ognuna delle quali avrà al suo interno 4 o 5 storie, tutte appartenenti a scrittori celebri (ci sono Dickens, Stevenson, Kafka, Woolf, ...). Anche questi racconti sono tradotti dai professionisti della "Bottega dei traduttori". Ogni foglio vestirà la caratteristica grafica di ABEditore, con la carta effetto "invecchiato" che conferisce al progetto la tipica peculiarità un po' vintage.
3,50

L'imbustastorie. Pagine d'autore. Cofanetto: La magia-Il doppio-Il sogno-L'incubo

L'imbustastorie. Pagine d'autore. Cofanetto: La magia-Il doppio-Il sogno-L'incubo

Libro

editore: ABEditore

anno edizione: 2018

Il cofanetto contiene 6 copie per 4 titoli (Il sogno, l'incubo, Il doppio, La magia).
84,00

Dentro la maschera

Dentro la maschera

Marcel Schwob, Gustav Meyrink, Guy de Maupassant, Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2018

pagine: 104

"Se la maschera crea da un lato il comico e il buffonesco e dall'altro il deforme e l'orribile, è altrettanto vero che talvolta questi mondi, in apparenza distanti, convergono intrecciandosi in quelli che si potrebbero definire a tutti gli effetti labirinti dell'orrore. Ed è questa la chiave di lettura necessaria per penetrare nell'oscurità dei racconti scelti, in un crescendo di incubi, allucinazioni e disperazione che dilatano il tempo e lo spazio innescando un dubbio strisciante: qual è il vero io? Le sovrastrutture dell'io date dalla società e da valori non condivisi conducono, più o meno consapevolmente, a mostrare parti frammentate e non necessariamente veritiere di se stessi. Ma cosa si cela realmente negli abissi dell'uomo? La domanda resta senza risposta certa, nella vita così come nella letteratura che la rispecchia." (dalla prefazione di Sara Elisa Riva)
6,90

L'uomo senza memoria e altre storie strane

L'uomo senza memoria e altre storie strane

Ilaria Borgna

Libro: Copertina morbida

editore: ABEditore

anno edizione: 2018

pagine: 109

Sette particolari racconti, diversi fra loro, ma allo stesso tempo con elementi che li accomunano. Più protagonisti, senza un nome definito oppure dettato da un gioco di parole, hanno un loro significato. Natura, fantasmi, superstizione, fantasia sono strumenti usati per comunicare una realtà parallela... Buona lettura e buon viaggio!
9,90

I dodici racconti di zia Jacqueline. Per un anno di letture

I dodici racconti di zia Jacqueline. Per un anno di letture

Luisa De Vita

Libro: Copertina morbida

editore: ABEditore

anno edizione: 2018

pagine: 202

"I dodici racconti di zia Jacqueline" è una raccolta di racconti "sciolti"; ognuno è una breve storia in sé conclusa, con personaggi, ambientazione e tema propri, a eccezione dell'ultimo che si presenta in forma di lettera per un destinatario inatteso. Ogni racconto è immaginato come una sorta di messaggio in bottiglia inviato al lettore da una fantomatica zia (l'autrice stessa dietro lo pseudonimo di Jacqueline) che, attraverso brevi storie inventate, intende offrire occasioni e spunti di riflessione su tematiche fondamentali alle quali, a causa della "fretta" del mondo di oggi, troppo spesso non si presta la giusta attenzione. Nascono così i dodici racconti, ognuno ambientato, ispirato o dedicato a un mese dell'anno. L'anno solare, con le sue variazioni climatiche, luminose e ambientali che si alternano nel susseguirsi dei mesi diviene così metafora dei pensieri e delle emozioni dell'animo umano - con le loro modificazioni, sbalzi ed evoluzioni - alle quali i racconti di zia Jacqueline intendono dar voce. Ciascuna riflessione o emozione è affidata al mese che appare più appropriato a essa, lungo il corso di un intero anno da leggere.
9,90

Istantanee. Dieci racconti per sognatori diurni

Istantanee. Dieci racconti per sognatori diurni

Matteo Zanini

Libro: Copertina morbida

editore: ABEditore

anno edizione: 2018

pagine: 189

"Istantanee" raccoglie dieci percorsi, dieci anime d'inchiostro che - come lo scatto immediato di una fotografia - intendono delineare un messaggio, trasmettere un'emozione. Ogni racconto possiede un'identità propria, una voce che lo caratterizza, differenziandolo dagli altri per tematiche e linguaggio. Si tratta dei frammenti di un medesimo specchio che ritrovano un'unione definita: dalle ambientazioni più favolistiche si passa a quelle più essenziali, dove sono incarnazioni della natura o semplici immagini a interpretare il ruolo di protagonisti. Idealmente la raccolta potrebbe essere suddivisa in tre parti: la prima (contenente i racconti "Il ballo", "Cappuccetto Rosso", "L'anima del lago" e "La bambina che leggeva i sogni") si fa forza del suo evidente legame col fantastico; la seconda (composta da "Corde al vento", "Eclissi" e "Quattro giorni per farti innamorare") è certamente il ponte tra la parte più sognante e quella più concreta; infine, la terza (che raggruppa "Trasfigurazione", "Sabbia" e "La morte della Letteratura") è senza dubbio quella che maggiormente pone l'attenzione sulla scelta dei termini in base alla propria musicalità e forza creativa d'immagini suggestive.
9,90

Le cronache di Susetta. La zanzara che non s'arricetta

Le cronache di Susetta. La zanzara che non s'arricetta

Giuseppe De Stefano

Libro: Copertina morbida

editore: ABEditore

anno edizione: 2018

pagine: 259

È la storia di una comica e paradossale convivenza che durerà tutta un'estate. La zanzara Susetta, indisponente e fastidiosa, si stabilisce in camera di un non troppo contento Peppino che, dopo averle provare tutte per sterminarla, accetta passivamente la convivenza. E da qui partiranno una serie di situazioni comico-grottesche, nella quale i due troveranno sempre a confrontarsi: Susetta allegra e indisponente con quella sua voglia di pungolare e infastidire, Peppino burbero e passivo che vorrebbe solo essere lasciato in pace. La zanzara lo coinvolge in tanti sfottò, giochi di parole, situazioni paradossali, addirittura portandogli in casa ospiti sempre più bizzarri - da due giovani zanzare maschio, che la corteggiano vanamente, a uno scarafaggio di nome Ramon con la mania di parlare spagnolo. Il continuo pungolare di Susetta finirà per aprire gli occhi e il cuore di Peppino, che piano piano si schiuderà alla vita e ad un nuovo approccio al mondo...
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.