Edisud Salerno: Le civiltà letterarie
Sermoni. Introduzione e commento di Eleonora Rimolo
Gasparo Gozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2023
Giacomo Leopardi: il centro e il margine. Percorsi poetici da Petrarca a Zanzotto
Loredana Castori
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2022
pagine: 240
I sistemi connettivi della poetica leopardiana del “margine”, che diventa spazio di apertura, dove la profondità è assoluta, vengono indagati da Loredana Castori nelle tre parti in cui è strutturato il suo lavoro monografico, "Giacomo Leopardi: il centro e il margine", secondo un discorso critico integrato da ampie coordinate esegetiche. Dalle connotazioni simboliche dello stato di meditazione lirica negli antecedenti petrarcheschi, lungo un variegato percorso sullo sfondo di un paesaggio emblematico, l’esplorazione si sposta dal “centro” alla “linea d’ombra” del testo poetico, nell’ermeneutica di altre forme espressive (Canova, Tenerani), nella decrittazione dei significati nascosti e nel loro rovesciamento sarcastico e parodico (Paralipomeni), fino al limite estremo del magico e del fantastico (“operetta morale” di Ruysch). Dopo un attraversamento inedito della “lettura” di Vincenzo Monti da parte di Francesco De Sanctis, secondo il paradigma ermeneutico leopardiano, si giunge alla poesia della Modernità con Eugenio Montale e l’«oltre» del suo “sguardo”, Clemente Rebora intento a varcare le soglie dell’Infinito, Pier Paolo Pasolini e i segni della sua complessa semiosi, Andrea Z...
Pasolini. L'esercizio della ragione e del dovere
Alberto Granese
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il titolo del lavoro monografico, "Pasolini. L’esercizio della ragione e del dovere", è un adattamento di: «esercizio del dovere / politico come esercizio di ragione», tra gli ultimi versi di Progetto di opere future, composizione in terzine uscita su «Nuovi Argomenti», marzo-giugno 1964, con diverse ibridazioni dantesche, poi pubblicata come settima e ultima sezione di Poesia in forma di rosa (1964). Come proprio questo lascia intendere, Granese prende provocatoriamente le distanze dalle “vulgate” pasoliniane, fitte dei soliti lemmi (il corpo, la vitalità, il narcisismo, l’omosessualità, l’assassinio), sollecitati da morbose curiosità scandalistiche e illustrati da doviziosi corredi fotografici, a cui pure Pier Paolo indulgeva, per porre al centro del suo discorso critico la “vera” sostanza etica, artistica, culturale del più grande poeta civile italiano, dopo Ugo Foscolo.
«Dove se infiora eterna primavera». L'ordito ovidiano nelle rime di Matteo Maria Boiardo
Enza Lamberti
Libro: Libro rilegato
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2022
pagine: 104
Romanticismo europeo: teoria della tragedia e critica come autobiografia
Enza Lamberti
Libro: Libro rilegato
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 248
In "Romanticismo europeo: teoria della tragedia e critica come autobiografia", Enza Lamberti disegna un quadro ampio e articolato di uno dei momenti più intensi del dibattito romantico intorno a due temi identificativi della nuova temperie culturale tra XVIII e XIX secolo, scegliendo come punto di partenza la narrativa preromantica italiana, rappresentata dalla tensione sperimentale di Alessandro Verri, e collegandola, da una parte, con le fonti europee sulla sensibilità per il sublime artistico e naturale, che dalle originarie riflessioni estetiche di Longino e Boileau si estendono alle ridefinizioni di Burke e di Addison, dall'altra, con uno degli esemplari di tragedia romantica, in cui Silvio Pellico fa emergere, come elementi costitutivi dell'azione scenica, l'orrore e la pietà.
Pirandello. La costruzione del personaggio la scienza il fantastico
Rosa Giulio
Libro
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 245
Rosa Giulio analizza, con rigorosa attenzione alla struttura diegetica, la strategia compositiva dei Quaderni di Serafino Gubbio operatore, che ha consentito a Pirandello di riproporre temi e motivi principali ricorrenti nelle sue opere. L'indagine riesce a illuminare sia la vigile consapevolezza cronologica e spaziale, che l'autore metodicamente mette in atto con la manovra pendolare dei tempi e la collocazione disarticolata dei luoghi del percorso narrativo, sia l'uso alterno dei plurimi piani di azione e il rapporto ambiguo tra verità e finzione delle figure speculari di Ciascuno a suo modo, la pièce metateatrale e "a chiave" tratta dal romanzo. Individua e definisce, poi, la pirandelliana "immagine dissonante" delle trasformazioni dovute alle scoperte della scienza e alle applicazioni della tecnologia nella civiltà moderna, collocandola all'interno delle innovazioni epistemologiche, ma confrontandola anche con le suggestioni panico-esoteriche e teosofico-spiritiche, affini alla geniale creazione dei personaggi in cerca d'autore. Infine un confronto Leopardi-Pirandello sul piano strettamente filosofico sui reali punti di incontro, ma anche sulle notevoli divergenze.
La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della «Comedìa»
Alberto Granese
Libro: Libro rilegato
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2021
pagine: 248
Sulla base di una macrostruttura virtuale, costruita sulle cornici purgatoriali degli incontinenti, da alcune “disattenzioni” narrative, una confusione di papi, uno scambio di re, una biografia romanzata, con al centro un'enigmatica conversione segreta, Alberto Granese, in "La coscienza metaletteraria di Dante: le rifrazioni strutturali della «Comedìa»", coglie gli indizi della fretta ansiosa del poeta di giungere all'incontro non più dilazionabile con i lettori, a cui pur doveva una persuasiva spiegazione non dell'ordinamento di un singolo regno ultramondano, come del resto aveva già fatto, ma dell'architettura generale del poema, delle ragioni strutturali che lo fondano.
I mille volti di Lidia: genesi e sviluppo del personaggio
Eleonora Rimolo
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2020
pagine: 303
Il personaggio di Lidia attraversa i secoli e le geografie, compiendo un percorso non sempre lineare e alternando momenti in cui da personaggio di pura invenzione si trasforma in personaggio autoreferenziale: in principio, è un’incorporea presenza del pensiero stoico-epicureo all’interno delle Odi latine di Orazio, mentre nella tradizione italiana del Barocco è presente come ninfa e come «mungitrice» nei versi di Giovan Battista Marino e di Claudio Achillini. Nell’Ottocento, grazie a Giosuè Carducci, diventa una donna reale oltre che letteraria, in quanto Lidia sarà il nome poetico di Carolina Cristofori Piva. Diverse sono poi le sue rappresentazioni nel Novecento italiano, ma anche europeo, in particolare portoghese: nelle Odi dell’eteronimo pessoano Ricardo Reis, Lidia ritorna a essere una fanciulla fantasmatica per poi trasformarsi in una sovversiva cameriera passionale e innamorata nel romanzo di Josè Saramago. In Italia, invece, con Pietro Tripodo e Antonio Tabucchi il personaggio di Lidia prende vita da una serie di esperienze biografiche e/o da reinterpretazioni moderne della tradizione classica.
Tra Barocco e controriforma: Il Finto Moro di Niccolò Lepori. Con l'edizione critica del testo
Irene Chirico
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2018
pagine: 193
In questo volume, Irene Chirico pubblica un testo inedito di metà Seicento, poco o affatto noto agli studiosi, se non agli eruditi contemporanei o immediatamente posteriori all’età della sua composizione, che hanno scritto su di esso giudizi lusinghieri. Dell’autore, Nicolò Lepori, la studiosa traccia per la prima volta un profilo biografico da personaggio double face: gran predicatore seguace rigoroso degli editti tridentini e gran letterato capace di trascorrere con padronanza dal “poetar cantando” di fine Cinquecento a suggestivi intrecci di storie di amori “nati dal sogno”. Il finto moro o’ vero l’amore nato dal sogno — nell’analisi rigorosa sviluppata dalla Chirico sotto l’aspetto storico, stilistico e metrico — testimonia in positivo l’ambigua ricchezza e la profonda tensione sentimentale d’una civiltà, come quella barocca, nella quale non è difficile riconoscere alcune delle manifestazioni più feconde della modernità.
Manzoni o del lieto fine
Rocco Montano
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2017
pagine: 253
«Un oscuro barocchista del Seicento»: Baldassarre Pisani. Con l'edizione dei sonetti
Luigi Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2017
pagine: 264
L'edizione commentata dei Sonetti, curata con perizia ecdotica da Luigi Montella, si aggiunge invece a una serie di studi barocchi che porta un contributo decisivo al rinnovamento del discorso critico sulla dibattuta questione secentesca.
Nuovi studi su autori e testi di letteratura italiana dal Quattrocento all'Ottocento
Luigi Montella
Libro: Libro in brossura
editore: Edisud Salerno
anno edizione: 2017
pagine: 254
L’alternanza tra i principi teorici e il meticoloso stemperarsi della prassi testuale è alla base di questa raccolta di Studi, che trova nell’uniformità del procedimento esegetico, nella ricerca d’archivio, nel rigore filologico e nell’individuazione dei meccanismi di base della struttura compositiva delle opere analizzate gli elementi di forza e di coesione del volume. La lettura del testo mette a confronto, in maniera originale, i versanti della poesia e della prosa facendo interagire, lungo l’arco dei secoli, la poliedricità dei contesti e la diversità dei compositi universi scrittori con le intenzioni teoriche. Montella restituisce al lettore, in tal modo, una visione d’insieme che unisce i polivalenti mondi della letteratura, scandendo l’originalità e le strutture dei diversi piani compositivi di opere che si riveleranno significative testimonianze dei variati procedimenti della nostra storia letteraria, a partire dagli albori del petrarchismo per arrivare alle influenze leopardiane nel corso dell’Ottocento.