fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rocco Montano

Manzoni o del lieto fine

Manzoni o del lieto fine

Rocco Montano

Libro: Libro in brossura

editore: Edisud Salerno

anno edizione: 2017

pagine: 253

22,00

Dante filosofo e poeta

Dante filosofo e poeta

Rocco Montano

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 520

Il libro offre una narrazione unitaria e dinamica della storia intellettuale e affettiva di Dante. Della Commedia e delle opere che la precedono l'Autore ricostruisce il tessuto delle idee filosofiche e religiose (Dante filosofo) e la coerenza narrativa (Dante poeta), illuminando di luce nuova la vertiginosa bellezza del poema. Uscita nel 1985, l'opera di Montano, attivo tra Italia e Stati Uniti, fu osteggiata dalla critica italiana per l'originalità dell'impostazione e i toni polemici dell'autore. Riproporla oggi, o meglio proporla in un clima culturale diverso, non intende solo riparare a una vera e propria congiura del silenzio, ma fornire, nel panorama odierno degli studi danteschi, un punto di vista nuovo, e capace di far ascoltare in modo incisivo la voce di Dante alla nostra società globale. Nuova edizione rifatta di "Storia della poesia di Dante".
38,00

Comprendere Manzoni. Guida critica ai Promessi sposi
16,00

Arte, realtà e storia. L'estetica del Croce e il mondo dell'arte

Arte, realtà e storia. L'estetica del Croce e il mondo dell'arte

Rocco Montano

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 154

Questo libro, pubblicato nel 1950, è un originale confutazione dell'estetica di Croce, rimasta, allora come oggi, pressoché ignota. "Arte, realtà e storia" avrebbe potuto salire agli onori della critica con l'erosione e poi la dissoluzione del credo idealistico professato da decenni dalla cultura italiana, ma così non fu. Il pensiero teorico e metodologico di Montano è alternativo anche alle linee culturali che prevalsero dopo la fine del lungo periodo idealistico, e in primo luogo allo strutturalismo. L'importanza delle idee nell'arte, negata da Croce, la diversità dei linguaggi, la consistenza dei generi letterari sono altrettanti elementi sui quali l'autore fonda una visione dell'arte come di un processo inesauribile.
14,50

Machiavelli. Valore e limiti

Rocco Montano

Libro

editore: Oaks Editrice

anno edizione: 2025

pagine: 200

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.