fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Eliche

Storia psicologica della Prima Guerra Mondiale. L’uso delle false notizie nella Grande Guerra

Storia psicologica della Prima Guerra Mondiale. L’uso delle false notizie nella Grande Guerra

Joseph Bédier, Marc Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 114

"La guerra è stata un immenso esperimento di psicologia sociale. Affrettiamoci a far tesoro di un'occasione, che dobbiamo sperare resti unica." (Marc Bloch). Nel 1921 Marc Bloch pubblicò uno dei suoi saggi più noti, destinato a una grandissima fortuna, spesso evocato come testo fondante di una storia psicologica del conflitti: le "Riflessioni di uno storico sulle false notizie della guerra". Questa nuova versione, curata da Francesco Mores, affianca al saggio di Bloch uno studio apparso nel 1915, "I crimini tedeschi provati con testimonianze tedesche", del filologo romanzo Joseph Bédler, Viene cosi ricostituito il legame tra Bédler e Bloch e illuminato un momento decisivo della riflessione sul potere della paura e della morte nella creazione e nella trasmissione delle notizie.
14,50

Simbolica della natura. Taccuino e lettere

Simbolica della natura. Taccuino e lettere

Otto Weininger

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 93

Il taccuino e le lettere di Weininger completano e integrano il profilo dell’autore di Sesso e carattere, un libro che esercita un’influenza enorme nell’Europa del primo Novecento per le sue tirate antisemite e misogine. Ingiustamente trascurati, questi scritti raccolgono aforismi e appunti per una futura caratteriologia e simbolica della natura e alcune lettere ai contemporanei, tra cui spiccano quelle ad August Strindberg. Scritte durante il suo viaggio tra Germania, Danimarca, Norvegia e Italia, queste ultime pagine testimoniano di una fulminante precocità intellettuale e delle possibilità di sviluppo del filosofo Weininger oltre Sesso e carattere. Si tratta di un percorso interrotto dalla morte prematura dell’autore, che s’inserisce in un fenomeno tipico della fin de siècle le cui tensioni morali e psicologiche portano ad altri suicidi eccellenti, come quello di Carlo Michelstaedter, certo memore del gesto di Weininger. Il 3 ottobre 1903, Weininger affitta una stanza nella casa in cui era morto Beethoven e il mattino del 4 mette fine alla propria vita sparandosi un colpo al cuore.
14,50

La matematica come resistenza

La matematica come resistenza

Albert Lautman

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 93

Albert Lautman traccia in questi tre testi minori, scritti in occasione dei due Congrès de philosophie scientifique (1935 e 1937) e due dei quali tradotti per la prima volta in italiano, le linee di un percorso di ricerca imperniato sulla necessità di una filosofia della scienza, e in particolar modo di una filosofia della matematica diversa, se non alternativa, a quella che stava per diventare la Standard View proprio in quegli stessi anni. Questi scritti riescono a dare una più adeguata rilevanza alla specifica dimensione spirituale della scienza e ad allargare così il campo della stessa filosofia della scienza, concepite anche come forma di resistenza contro ogni visione riduttivistica della conoscenza scientifica e di quella matematica in particolare.
12,50

Trasformazione della democrazia

Trasformazione della democrazia

Vilfredo Pareto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 110

"Trasformazione della democrazia" è il libro cruciale nella formazione della teoria politica di Vilfredo Pareto. Rilevando con grande lucidità la crisi della democrazia liberale, Pareto trae lo spunto per una critica generale alle ipocrisie e alle false coscienze. Dimostrando che i meccanismi di corruzione, controllo clientelare ed effettivo potere ristretto a piccole minoranze non costituiscono una degenerazione, ma altresì un tratto costitutivo della democrazia, Pareto propone di riconoscere, con disincanto, la machiavelliana "realtà effettuale", rinunciando a vecchi miti e a "pii desideri".
12,50

Il fisico romantico

Il fisico romantico

Johann W. Ritter

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 62

Tra i più geniali scienziati d'inizio Ottocento, Johann Wilhelm Ritter raccolse, poco prima della morte, 700 frammenti tra pensieri, ipotesi scientifiche e componimenti poetici. Molte delle sue considerazioni non si limitano al campo della fisica e della chimica, ma si sviluppano in ragionamenti di più ampio respiro, concernenti Dio. la libertà personale, il rapporto tra l'uomo e la natura, il significato dei racconti biblici. Il risultato è un percorso affascinante tra scienza, religione, filosofia e poesia, in cui si è guidati dall'ininterrotto flusso di coscienza di una delle menti più brillanti del primo Romanticismo.
9,50

Sono un liberale?

Sono un liberale?

John Maynard Keynes

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 62

Invitato a tenere un discorso alla Liberal Summer School di Cambridge nel 1925, e al Manchester Reform Club nel 1926, John Keynes parla della propria collocazione all'interno degli schieramenti politici britannici. Non riconoscendosi nei laburisti, di cui critica la tendenza catastrofìsta, né nei conservatori, intrappolati nell'ortodossia liberista, Keynes dichiara che il suo posto naturale sarebbe tra i liberali. Essere un liberale, però, significa coniugare lo sviluppo economico con la giustizia sociale, e non tutti i sedicenti liberali, sostiene Keynes, sono pronti ad affrontare una sfida così ambiziosa. Queste considerazioni trovano un ulteriore sviluppo in un breve scritto autobiografico degli anni Trenta, in cui il celebre economista riflette sulle basi filosofiche e morali della propria visione giovanile del mondo.
9,50

Hegel ovvero l'esistenza di Dio

Hegel ovvero l'esistenza di Dio

Giuseppe Rensi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 60

In questa riflessione sulla logica di Hegel. Giuseppe Rensi dimostra come l'esito dei complessi e ardui ragionamenti concettuali del grande pensatore tedesco non sia una somma di astruse e talvolta incomprensibili formule teoretiche, ma la dimostrazione chiara e rigorosa dell'esistenza di un Essere Supremo. Ripercorrendo i luoghi principali delle opere hegeliane dedicate allo sviluppo dialettico della coscienza. Rensi individua nel rapporto tra pensiero e materia il luogo di incontro tra umano e divino, dalla cui feconda e ininterrotta relazione prende forma tutto ciò che chiamiamo con il nome di mondo e realtà. Hegel, così, rivela Dio nella vita interiore dell'uomo.
8,50

Il tribunale dell'umanità. L'atto di accusa del processo di Norimberga

Il tribunale dell'umanità. L'atto di accusa del processo di Norimberga

Robert H. Jackson

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 94

Il 21 novembre 1945, nel Palazzo di Giustizia di Norimberga, il procuratore generale degli Stati Uniti Robert H. Jackson pronuncia il suo discorso di apertura al processo istituito dal Tribunale Militare Internazionale per i crimini di guerra commessi dai gerarchi nazisti. II testo è uno dei documenti più preziosi per comprendere l'atmosfera in cui si svolse la più celebre vicenda politico-giudiziaria del Novecento. Con uno stile retorico appassionato e vigoroso, alternando giudizi sferzanti a considerazioni storiche di più ampia portata, Jackson illustra la cornice politica e morale in cui verranno valutate le responsabilità degli imputati, che saranno chiamati a rispondere personalmente delle proprie azioni.
11,50

Ascetica dell'uomo d'azione

Ascetica dell'uomo d'azione

Sergio Paronetto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 134

Per Sergio Paronetto, tra i più influenti ispiratori del moderno pensiero sociale cristiano, l'ascetica non è una disciplina per eremiti, ma piuttosto il necessario complemento alla vita quotidiana, un allenamento all'azione e all'esercizio dell'impegno civile. Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1948 su iniziativa del futuro Papa Paolo VI, raccoglie le riflessioni di Paronetto negli anni della Resistenza al fascismo e dei primi sforzi per la rinascita del Paese. Sono scritti lontani da ogni sterile introspezione narcisistica, testimonianza di un'energia spirituale e politica che si nutre di una inesausta ricerca di verità nella pratica quotidiana. Prefazione di Giovanni Battista Montini.
16,50

L'invisibile è reale

L'invisibile è reale

Walter De Maria

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 137

Walter De Maria è una figura cardine all'incrocio tra Minimalisrno, arte concettuale e Land art. Esordisce giovanissimo a San Francisco suonando la batteria in gruppi jazz, rock e d'avanguardia: quindi studia pittura e nel 1960 si trasferisce a New York, dove si dedica alla scultura. Nel corso degli anni Sessanta avvia la sua ricerca di Land art e crea monumentali opere nel deserto: in Europa progetta interventi su scala urbana e nel 1968 invade di terra una galleria d'arte a Monaco. I suoi lavori hanno la capacità di forzare i limiti delle categorie estetiche tradizionali, sollecitando lo spettatore a riflettere sul legame tra percezione e cognizione, presenza e essenza. Questo volume propone una lunga intervista rilasciata nel 1972 agli Archives of American Art: una rara testimonianza diretta, nella quale l'artista ripercorre la propria storia e racconta gli anni più fecondi della sua carriera.
16,50

Verso un nuovo manifesto

Theodor W. Adorno

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2025

pagine: 128

20,00

Trasformazione della democrazia

Vilfredo Pareto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 128

“Trasformazione della democrazia” è il libro cruciale nella formazione della teoria politica di Vilfredo Pareto. Rilevando con grande lucidità la crisi della democrazia liberale, Pareto trae lo spunto per una critica generale alle ipocrisie e alle false coscienze. Dimostrando che i meccanismi di corruzione, controllo clientelare ed effettivo potere ristretto a piccole minoranze non costituiscono una degenerazione ma altresì un tratto costitutivo della democrazia, Pareto propone di riconoscere, con disincanto, la machiavelliana «realtà effettuale», rinunciando a vecchi miti e a «pii desideri».
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.