fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Eliche

Cos'è per noi Kant?

Cos'è per noi Kant?

Georg Simmel

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 89

Nel 1896 Georg Slmmel scrive tre brevi articoli dedicati a Kant: si tratta di un primo abbozzo da cui prenderanno forma le sue celebri lezioni berlinesi, contributo ancora oggi imprescindibile per la comprensione del criticismo. Kant recide il filo tra essere e pensare, tessuto pazientemente lungo il corso della metafisica occidentale, e al contempo taglia i ponti che da millenni la morale tenta di gettare tra virtù e felicità. Nel suo sforzo costante di creare un sistema delle facoltà rimane centrale una profonda istanza architettonica. Kant vive ancora oggi, dopo Hegel, non come dottrina, ma come compito.
13,50

Il dolore

Il dolore

Max Scheler

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 77

In questi due saggi, dedicati al tema del dolore e della sofferenza, il filosofo Max Scheler espone la tesi secondo cui a entrambi corrispondono quattro stadi di progressione gerarchica sul piano del valore. Da un primo livello, puramente sensoriale, si sale gradualmente alla dimensione vitale, psichica e, infine, spirituale, dove il dolore e la sofferenza sono relazionati ai valori morali più profondi della persona umana. Ad ogni livello, spiega Scheler, il dolore e la sofferenza sono connessi con l'idea di sacrificio, ossia a ciò che. nella prospettiva dell'etica cristiana, si dà come il paradigma della carità e dell'amore. L'esperienza del dolore diventa così decisiva per ciascuno di noi, in vista di vivere e comprendere autenticamente la nostra esistenza in tutta la sua complessità.
11,50

Pazzi da slegare. Alle origini della psichiatria umanistica

Pazzi da slegare. Alle origini della psichiatria umanistica

William A. White

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 77

Il neurologo e psichiatra americano William White si fece promotore negli anni Venti del Novecento di una nuova psichiatria, che rinunciava ai metodi di cura coercitivi e puramente farmacologici per aprirsi alla dimensione umana della malattia mentale. White persegui questa idea sia con provvedimenti concreti, come l'abolizione della camicia di forza e la creazione di un ambiente più accogliente per i pazienti, sia con la pubblicazione di studi teorici, in cui rifletteva sull'importanza di sviluppare un approccio medico che tenga conto della struttura biologica, del contesto sociale e della storia personale di ciascun individuo. Alcune di queste idee sono raccolte negli scritti presentati qui che permettono di conoscere un autore pressoché assente dagli studi psicologici e medici del nostro Paese.
12,50

L'alfabeto del pensiero

L'alfabeto del pensiero

Gottlob Frege

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 87

"Uno dei compiti della filosofia è quello di interrompere il dominio della parola sulla mente umana, svelando gli inganni che spesso emergono quasi inevitabilmente mediante l'uso del linguaggio". Nel 1878 Gottlob Frege pubblica un saggio sulla "scrittura concettuale" o "ideografia", che aspira a diventare il modello per una riflessione filosofica che vuole emanciparsi dalle imprecisioni del parlare comune e dalle astrattezze della metafisica. Con la creazione di formule e segni grafici elementari, Frege elabora un linguaggio immediatamente riconoscibile e utilizzabile da chiunque miri a esprimere in modo chiaro le relazioni tra i giudizi e i rapporti tra le diverse parti del ragionamento. Ancora oggi, nonostante la logica abbia preso strade talvolta molto diverse da quelle tracciate da Frege, questo testo mantiene intatta la sua forza speculativa e rimane la preziosa testimonianza di uno degli ultimi tentativi, nella storia del pensiero, di realizzare la grandiosa idea leibniziana di una lingua universale. Introduzione di Nicla Vassallo.
13,50

L'eleganza del costruttore. Pensieri sull'architettura moderna

L'eleganza del costruttore. Pensieri sull'architettura moderna

Charles Rennie MacKintosh

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 95

"L'arte è un fiore; la vita un prato verde. Che gli artisti s'impegnino a rendere questo fiore una cosa viva e bella; qualcosa che convinca il mondo che forse esistono cose più preziose, affascinanti e durature della vita stessa". Charles Rennie Mackintosh è stato un pioniere del Modernismo architettonico la cui opera ha esercitato una notevole influenza sull'evoluzione del design e dell'architettura internazionale. Le tre conferenze raccolte in questo volume sono tra le poche testimonianze letterarie dell'architetto scozzese e risalgono agli anni della sua affermazione professionale, tra il 1892 e il 1902: in esse Mackintosh rivela le fonti della propria ispirazione, esponendo con entusiasmo la propria idea del mestiere, che deve coniugare il rispetto per la tradizione con l'originalità e l'indipendenza creativa, il rigore tecnico con la sensibilità artistica. Appassionati e visionari, questi scritti costituiscono il manifesto poetico di un grande innovatore.
11,50

È una storia vera? Le tesi storiche dell'Uomo Mosè e la religione monoteistica di Sigmund Freud

È una storia vera? Le tesi storiche dell'Uomo Mosè e la religione monoteistica di Sigmund Freud

Pier Cesare Bori

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 47

Pier Cesare Bori, raffinato biblista, storico delle religioni e filosofo morale, in questo breve ma incisivo saggio illustra il proprio tentativo di "prendere sul serio" le opinioni di Freud riguardo al riconoscimento di un nucleo di verità storica nei fenomeni religiosi. La lettura della riflessione di Freud ci aiuta ancora oggi a interrogarci su un tema complesso e vanamente interpretato dagli studiosi di ogni tempo: qual è il rapporto tra la religione - e la religione monoteista in particolare - con la dimensione storica in cui hanno origine e luogo i fenomeni religiosi? Questo prezioso, sebbene ancora poco noto, contributo di Bori chiarisce molti e decisivi aspetti della questione, attraverso un'analisi filologicamente documentata del testo di uno dei più originali e profondi intellettuali del Novecento.
6,00

Storia psicologica della Prima Guerra Mondiale. L’uso delle false notizie nella Grande Guerra

Storia psicologica della Prima Guerra Mondiale. L’uso delle false notizie nella Grande Guerra

Joseph Bédier, Marc Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2015

pagine: 114

"La guerra è stata un immenso esperimento di psicologia sociale. Affrettiamoci a far tesoro di un'occasione, che dobbiamo sperare resti unica." (Marc Bloch). Nel 1921 Marc Bloch pubblicò uno dei suoi saggi più noti, destinato a una grandissima fortuna, spesso evocato come testo fondante di una storia psicologica del conflitti: le "Riflessioni di uno storico sulle false notizie della guerra". Questa nuova versione, curata da Francesco Mores, affianca al saggio di Bloch uno studio apparso nel 1915, "I crimini tedeschi provati con testimonianze tedesche", del filologo romanzo Joseph Bédler, Viene cosi ricostituito il legame tra Bédler e Bloch e illuminato un momento decisivo della riflessione sul potere della paura e della morte nella creazione e nella trasmissione delle notizie.
14,50

Simbolica della natura. Taccuino e lettere

Simbolica della natura. Taccuino e lettere

Otto Weininger

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 93

Il taccuino e le lettere di Weininger completano e integrano il profilo dell’autore di Sesso e carattere, un libro che esercita un’influenza enorme nell’Europa del primo Novecento per le sue tirate antisemite e misogine. Ingiustamente trascurati, questi scritti raccolgono aforismi e appunti per una futura caratteriologia e simbolica della natura e alcune lettere ai contemporanei, tra cui spiccano quelle ad August Strindberg. Scritte durante il suo viaggio tra Germania, Danimarca, Norvegia e Italia, queste ultime pagine testimoniano di una fulminante precocità intellettuale e delle possibilità di sviluppo del filosofo Weininger oltre Sesso e carattere. Si tratta di un percorso interrotto dalla morte prematura dell’autore, che s’inserisce in un fenomeno tipico della fin de siècle le cui tensioni morali e psicologiche portano ad altri suicidi eccellenti, come quello di Carlo Michelstaedter, certo memore del gesto di Weininger. Il 3 ottobre 1903, Weininger affitta una stanza nella casa in cui era morto Beethoven e il mattino del 4 mette fine alla propria vita sparandosi un colpo al cuore.
14,50

La matematica come resistenza

La matematica come resistenza

Albert Lautman

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 93

Albert Lautman traccia in questi tre testi minori, scritti in occasione dei due Congrès de philosophie scientifique (1935 e 1937) e due dei quali tradotti per la prima volta in italiano, le linee di un percorso di ricerca imperniato sulla necessità di una filosofia della scienza, e in particolar modo di una filosofia della matematica diversa, se non alternativa, a quella che stava per diventare la Standard View proprio in quegli stessi anni. Questi scritti riescono a dare una più adeguata rilevanza alla specifica dimensione spirituale della scienza e ad allargare così il campo della stessa filosofia della scienza, concepite anche come forma di resistenza contro ogni visione riduttivistica della conoscenza scientifica e di quella matematica in particolare.
12,50

Trasformazione della democrazia

Trasformazione della democrazia

Vilfredo Pareto

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 110

"Trasformazione della democrazia" è il libro cruciale nella formazione della teoria politica di Vilfredo Pareto. Rilevando con grande lucidità la crisi della democrazia liberale, Pareto trae lo spunto per una critica generale alle ipocrisie e alle false coscienze. Dimostrando che i meccanismi di corruzione, controllo clientelare ed effettivo potere ristretto a piccole minoranze non costituiscono una degenerazione, ma altresì un tratto costitutivo della democrazia, Pareto propone di riconoscere, con disincanto, la machiavelliana "realtà effettuale", rinunciando a vecchi miti e a "pii desideri".
12,50

Il fisico romantico

Il fisico romantico

Johann W. Ritter

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 62

Tra i più geniali scienziati d'inizio Ottocento, Johann Wilhelm Ritter raccolse, poco prima della morte, 700 frammenti tra pensieri, ipotesi scientifiche e componimenti poetici. Molte delle sue considerazioni non si limitano al campo della fisica e della chimica, ma si sviluppano in ragionamenti di più ampio respiro, concernenti Dio. la libertà personale, il rapporto tra l'uomo e la natura, il significato dei racconti biblici. Il risultato è un percorso affascinante tra scienza, religione, filosofia e poesia, in cui si è guidati dall'ininterrotto flusso di coscienza di una delle menti più brillanti del primo Romanticismo.
9,50

Sono un liberale?

Sono un liberale?

John Maynard Keynes

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 62

Invitato a tenere un discorso alla Liberal Summer School di Cambridge nel 1925, e al Manchester Reform Club nel 1926, John Keynes parla della propria collocazione all'interno degli schieramenti politici britannici. Non riconoscendosi nei laburisti, di cui critica la tendenza catastrofìsta, né nei conservatori, intrappolati nell'ortodossia liberista, Keynes dichiara che il suo posto naturale sarebbe tra i liberali. Essere un liberale, però, significa coniugare lo sviluppo economico con la giustizia sociale, e non tutti i sedicenti liberali, sostiene Keynes, sono pronti ad affrontare una sfida così ambiziosa. Queste considerazioni trovano un ulteriore sviluppo in un breve scritto autobiografico degli anni Trenta, in cui il celebre economista riflette sulle basi filosofiche e morali della propria visione giovanile del mondo.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.