Carocci: Il servizio sociale
Il rispetto dell'altro. Il lavoro sociale con gli immigrati stranieri
Marta Ghezzi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 144
il problema dell'immigrazione straniera nel nostro paese è ormai diventato un problema di grande portata. L'obiettivo primario diventa allora quello della integrazione sociale, culturale e in futuro anche politica. Il testo affronta l'annoso problema del rapporto tra razzismo e antirazzismo alla luce delle possibili risposte istituzionali alla questione immigrazione: dai centri di accoglienza e di informazione per gli immigrati, ai vari servizi di assistenza, al ruolo del volontariato e dell'associazionismo rispetto al settore pubblico. Completa il testo un'appendice dedicata ad una esperienza olandese riguardo ai centri di accoglienza e di integrazione sociale per immigrati.
Gli anziani nelle strutture residenziali
Patrizia Taccani, Sergio Tramma, Antonia Barbieri Dotti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 172
Il testo, che si rivolge a profesionisti e volontari del settore, tenta di ridefinire scopi e funzioni delle strutture residenziali per anziani, con particolare riguardo alla presa in carico e alla riabilitazione.
Lavoro sociale e competenze educative. Modelli teorici e metodi di intervento
Duccio Demetrio
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 160
Politiche sociali ed immigrati stranieri
Graziella Favaro, Mara Tognetti Bordogna
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 160
Il volume, indirizzato a studiosi e operatori, ha come obiettivo quello di ricostruire le politiche adottate dall'Italia nei confronti degli stranieri e di fornire chiavi di lettura utili sia per i formatori che per gli enti chiamati in prima persona a gestire tali iniziative. Il libro analizza, in particolare, la composizione e le caratteristiche dell'immigrazione straniera, gli aspetti giuridici, quelli psicologici, quelli legati ai servizi sociali, sanitari e assistenziali, quelli, infine, relativi alle politiche sociali così come considerate nelle direttive CEE.
Servizio sociale e modello sistemico. Una nuova prospettiva per la pratica quotidiana
Annamaria Campanini, Francesco Luppi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 152
Da alcuni anni, in relazione anche al definitivo inserimento nell'Universo delle Scuole di formazione per assistenti sociali, si è avuta in Italia una ripresa del dibattito e della riflessione sul Servizio sociale. Vengono in particolare riconsiderati i temi riguardanti il processo metodologico, i modelli teorici, i lineamenti che la professione dovrà assumere nei prossimi anni. Questo lavoro si pone sulla linea dell'approfondimento delle basi teoriche del Servizio sociale, come contributo allo studio e alla ricerca di un modello per la pratica quotidiana adeguato al contesto operativo italiano. Si tratta, in particolare, di una riflessione condotta sull'utilizzo dei principi cardine dell'ottica sistemico-relazionale nell'ambito del Servizio sociale. Il volume si pone da una parte l'obiettivo di contribuire al dibattito in corso, dall'altra di fornire un supporto a quanti - allievi delle scuole o assistenti sociali che già operano attivamente - intendano rifarsi a un preciso orientamento teorico nella loro pratica quotidiana.
Il lavoro di rete nel servizio sociale. Gli operatori fra solidarietà e istituzioni
Franca Ferrario
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 184
Il volontariato fra tradizione e innovazione
Sandra Rocchi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 164
Progettare l'assistenza. Qualità e diritti nei servizi
Maurizio Motta, Franco Mondino
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 240
Medicina sociale e igiene
Giovanni Marello, Elisabetta Chellini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 176
Avviamento al servizio sociale
Romano Masini, Lia Sanicola
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 232
La prevenzione del disagio giovanile
Luigi Regoliosi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 208
Il libro vuole fornire una sintesi di una materia caratterizzata dalla parcellizzazione dei saperi e delle competenze, da una babele di linguaggi e discipline di riferimento, da una molteplicità di modelli e metodologie non comunicanti fra loro. Una prima parte è dedicata all'analisi dei concetti di disagio, disadattamento e prevenzione in ambito giovanile, segue una disamina delle caratteristiche del lavoro preventivo. La seconda parte esamina alcune problematiche operative, quali la definizione di setting in ambito non terapeutico, la progettazione, la valutazione d'intervento. La terza parte, infine, sotto forma di schede, affronta i diversi livelli di prevenzione, illustrandoli con la sintesi di esperienze nazionali ed estere.