fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Duccio Demetrio

L'alfabetizzazione degli adulti
7,23

Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé

Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé

Duccio Demetrio

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 230

Arriva un momento nell'età adulta in cui si avverte il desiderio di raccontare la propria storia di vita. Per fare un po' d'ordine dentro di sé e capire il presente; per ritrovare emozioni perdute e sapere come si è diventati, chi dobbiamo ringraziare o dimenticare. Quando questo bisogno ci sorprende, l'autobiagrafia di quel che abbiamo fatto, amato, sofferto, inizia a prendere forma. Diventa scrittura di sé e alimenta l'esaltante passione di voler lasciare traccia di noi a chi verrà dopo o ci sarà accanto. Sperimentiamo così il "pensiero autobiografico", che richiede lavoro, coraggio, metodo, ma procura, al contempo, non poco benessere.
15,00

La natura è un racconto interiore. Scrivere il filo verde della propria vita

La natura è un racconto interiore. Scrivere il filo verde della propria vita

Duccio Demetrio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 244

"La natura è un racconto interiore" è un libro che introduce alla letteratura green: per scoprire che, come noi raccontiamo la natura, anch’essa si narra con i suoi linguaggi, le sue fisionomie, i suoi richiami. Ci restituisce le modalità per redigere diari naturalistici, memorie di viaggio, liriche e autentiche autobiografie. Ci conduce alla conoscenza introspettiva del sentimento innato che tutti ci lega e riconduce alla terra, per non allontanarcene. Per rendere il nostro andare a piedi tra boschi, colline, spiagge più ricco di osservazioni e riflessioni. Si rivolge a chiunque per pura passione, per volontariato ambientalista o anche per professione non voglia dimenticare tutto ciò che ci circonda e dentro di noi diventa storia, emozione, ammirazione da raccontare.
20,00

L'impegno di una vita: insegnare a pensare

L'impegno di una vita: insegnare a pensare

Matthew Lipman

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 258

In questo scritto Matthew Lipman racconta, con stile autobiografico, il suo percorso di ricerca filosofico, esistenziale e politico che lo ha condotto a creare il progetto della "Philosophy for Children". Attraverso questo testo si intrecciano ricordi, idee e riflessioni dell'autore che, a partire dall'infanzia sino a giungere all'età adulta, hanno creato il tessuto teorico e pratico del suo impegno filosofico. Si tratta di un'occasione preziosa per approfondire le potenzialità emancipative offerte dalla "Philosophy for Children". "L'obiettivo che mi sono proposto con questo libro non era di scrivere la consueta autobiografia nella quale venisse rivelata per intero l'esistenza - professionale e privata - dell'autore. Mi premeva, piuttosto, realizzare un'opera in cui il lettore potesse trovare argomenti di interesse comune e, nello specifico, i passaggi cruciali nella storia della 'Philosophy for Children'. Solo se possiedi tutte queste cose - idee, ideali, una metodologia appropriata e coraggio - puoi cominciare a distinguere mezzi e fini e poi riunirli così che operino efficacemente insieme come se fossero una cosa sola." Prefazione di Duccio Demetrio. Postfazione di Pino Boero.
24,00

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia

Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia

Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2016

pagine: 120

"Misericordia" è oggi sinonimo di pietismo, paternalismo, buonismo. La virtù predicata da Gesù nel discorso della montagna è, per il comune sentire contemporaneo, un valore socialmente dubbio, sospetto quanto meno di falsa generosità e di altruismo autogratificante. Nel nostro mondo dominato dalla razionalità tecnologica si è infatti prodotta una separazione fra l'amore e la giustizia: il primo è diventato sentimentale e irrilevante, la seconda astratta e calcolatrice. E la nozione di carità, che originariamente traduce un tema di assoluta profondità teologica, è ridotta al banale significato di elemosina e beneficenza. A sgomberare il campo da questi equivoci e fraintendimenti provvedono - in questo secondo volume della collana dedicata alle beatitudini - un teologo e un filosofo. I due autori ricollocano la misericordia nel giusto ambito religioso e antropologico-culturale. Sequeri ne mette in rilievo il fondamento teologico, la sua profonda consonanza con l'agape (nell'accezione paolina, ripresa da Benedetto XVI nell'enciclica "Deus caritas est"). Demetrio, con un approccio più esistenziale, ne sottolinea il valore intimamente umano e universale, sia per i credenti sia per i non credenti "nobilmente pensosi".
12,50

Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi

Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi

Duccio Demetrio, Graziella Favaro

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 208

Il volume ripercorre la storia di un'idea e di un approccio alle differenze culturali diffuso in Europa e nei paesi extraeuropei e praticato in Italia da circa un decennio. Il libro si prefigge di mostrare che oltre alle differenze culturali da valorizzare e promuovere è soprattutto la ricerca di quanto ci avvicina - nei sentimenti, nei modi di vivere le emozioni e di rappresentarle nelle narrazioni e nei saperi - che l'incontro con l'"altro" trova le sue ragioni e le sue concrete esperienze.
32,00

Ingratitudine. La memoria breve della riconoscenza

Ingratitudine. La memoria breve della riconoscenza

Duccio Demetrio

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2016

pagine: 183

L' ingratitudine e la riconoscenza sono tratti salienti degli intricati rapporti umani. L'una è prova di arroganza e disprezzo, l'altra di amicizia indissolubile. Se l'ingratitudine evoca i motivi del tradimento, la riconoscenza sancisce la benevolenza verso chi ci ha aiutato, spesso senza chiedere nulla in cambio. Oggi il dissolversi delle buone maniere evidenzia il logoramento delle più elementari consuetudini relazionali. Si è ingrati senza più accorgersene, si è riconoscenti quanto basta per ottenere favori, all'insegna dei più impliciti rapporti di scambio. Il libro, rivisitando in profondità i due sentimenti e le loro moralità contrapposte, penetra in esse per riproporle alla nostra riflessione. Non tace al lettore le pieghe oscure di due esperienze emotive tra le più eluse e trascurate della vita di tutti noi.
13,00

Scrivi, frate Francesco. Una guida per narrare di sé

Scrivi, frate Francesco. Una guida per narrare di sé

Duccio Demetrio

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 184

L’autore, uno specialista del genere autobiografico, rilegge gli scritti di frate Francesco, in particolar modo il Testamento, guidando il lettore in un cammino retrospettivo e introspettivo personale attraverso «meditazioni ed esercizi autobiografici». San Francesco come scrittore di sé, e non solo, racconta fatti ed esperienze personali dalle risonanze sociali e storiche, che indicano l’esistenza di una grande libertà di pensiero. Il lettore che vorrà «mettersi in gioco», naturalmente con la penna tra le dita, potrà scoprire aspetti di sé del tutto imprevisti: conoscendo meglio l’uomo di Assisi, nelle vesti di guida ideale per la propria autoanalisi esistenziale, conoscerà meglio se stesso, saprà rileggere il proprio passato, vivere più consapevolmente il proprio presente, costruire il proprio futuro.
14,00

La vita si cerca dentro di sé. Lessico autobiografico

La vita si cerca dentro di sé. Lessico autobiografico

Duccio Demetrio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 272

Raccontarsi per rileggere la propria esistenza alla luce di una nuova prospettiva. Duccio Demetrio, filosofo dell'educazione e fondatore della Libera Università dell'Autobiografia, ci mostra in questo libro come intraprendere un percorso di autoformazione coraggioso e creativo. Nella prima parte, Demetrio discute da un punto di vista teorico l'approccio autobiografico come fonte di formazione di sé e come modalità per un'interpretazione simbolica della propria vita. Nella seconda, vengono presentate le parole chiave che compongono il "lessico autobiografico", un insieme di termini che rinviano al lavoro di autonarrazione. È dunque questo un libro sul senso dello scrivere personale in grado di orientare il lettore verso i passaggi tematici e gli snodi esistenziali indispensabili per intraprendere una scrittura autobiografica non superficiale o banale. Perché, come sostiene Demetrio, "il bisogno di raccontarsi è una costante della nostra esistenza. Arriva il momento in cui raccontare la propria storia diventa una necessità. Non si tratta solo di affidare le proprie memorie a un foglio di carta o a una pagina elettronica; scrivere di noi e della nostra vita passata sollecita una maturazione interiore".
18,00

Terra. Parole per capire, ascoltare, capirsi

Terra. Parole per capire, ascoltare, capirsi

Duccio Demetrio

Libro: Libro in brossura

editore: In Dialogo

anno edizione: 2018

pagine: 96

Duccio Demetrio offre un inedito viaggio che, alla luce dell’enciclica di papa Francesco Laudato Si’, ci porta al cuore della Terra, madre di ogni vivente, luogo di relazioni e di ricordi, fonte di vita e, insieme, di significati profondi dell’esistenza. Una riflessione illuminata dall’icona biblica di un altro viaggio, quello della straniera Rut, commentato dalla pastora Battista Lidia Maggi. «La terra ha le sue voci, ma non sa di averle; narra storie producendole, ma non sa di possederle. Per questo abbiamo imparato a parlarle, a scriverne, a dipingerla, a musicarne le vibrazioni e i paesaggi. La terra ci ha insegnato a sentire con ogni senso, a gioire di piacere assaggiando un frutto, a riprodurne e a imitarne i sibili, le percussioni, gli scrosci, i profumi, i miasmi o le architetture. Celebrando la terra ci imbattiamo in un mistero vivente, reale. Questa parola esige una speciale cura, dedizione e attenzioni che possano renderle il dovuto omaggio.»
8,00

La scrittura è silenzio interiore

La scrittura è silenzio interiore

Duccio Demetrio

Libro

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2018

pagine: 48

Scrivere è fare silenzio, intavolare un discorso interiore con noi stessi, riallacciare le fila dei nostri ricordi, oppure un modo per uscire dalla nostra intimità, per fuggire dalla trappola del pensiero interiore? Solo la scrittura, secondo l'autore, ci permette di ritrovare il luogo della nostra intimità, che è anche lo spazio della nostra libertà. La scrittura autobiografica e la riscoperta del valore della memoria che porta con sé sono, infatti, due attività terapeutiche capaci di guarire l’animo umano dalle convulsioni che lo abitano: tale è la tesi sostenuta da Duccio Demetrio in questo breve e intenso saggio in cui sembra arrivare a suggerirci che solo attraverso la scrittura della propria vita interiore è possibile conoscere veramente se stessi e scoprire ciò a cui la parola parlata non offre accesso.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.