Libri di Franca Ferrario
I segreti di Gurdjieff. Enneagramma Gnosi Alchimia
Andrea Bertolini
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 242
Questo libro, dedicato agli aspetti più segreti dell'insegnamento di G. I. Gurdjieff, colma un vuoto nell'ambito della copiosa letteratura dedicata al grande maestro armeno, sia per quanto riguarda le origini del suo insegnamento, sia in relazione a due degli strumenti più preziosi della Quarta Via: l'Enneagramma e la Tavola degli Idrogeni. Il pensiero di Gurdjieff fu sicuramente influenzato dal Sufismo, dalla Kabbalah e da altre grandi tradizioni iniziatiche come il Buddhismo, ma il nucleo essenziale dei suoi insegnamenti è costituito soprattutto dall'Alchimia e dal Cristianesimo Esoterico che oggi può chiaramente essere definito con il termine Gnosi. In questo libro scopriremo passo passo come Gnosi, Alchimia e Quarta Via siano diverse espressioni di una medesima conoscenza situata nell'alveo della Tradizione Iniziatica Occidentale. Successivamente, nelle sezioni dedicate al sacro simbolo dell'Enneagramma e alla Tavola degli Idrogeni, verranno svelate le chiavi nascoste della trasformazione interiore e diversi aspetti inesplorati della scienza segreta. Il libro è corredato dalle immagini curate da Franca Ferrario.
L'universo simbolico dei tarocchi. Dialoghi con l’iniziata Luciana Petrini
Andrea Bertolini, Franca Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2020
pagine: 160
Attraverso un dialogo serrato e profondo con l’iniziata Luciana Petrini, Andrea Bertolini e Franca Ferrario introducono il lettore nell’"Universo Simbolico dei Tarocchi". Si tratta di conversazioni di alto valore intellettuale e spirituale nel corso delle quali, insieme alla vita singolare della intervistata, viene in evidenza il valore simbolico ed iniziatico contenuto nelle figure esoteriche degli Arcani.
Le dimensioni dell'intervento sociale. Un modello unitario centrato sul compito
Franca Ferrario
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 248
Il lavoro di gruppo nel servizio sociale. Prospettive teoriche e metodi d'intervento
Franca Ferrario
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 184
Il volume propone una riflessione sul tema della rete, concetto sempre più diffuso nel campo dell'intervento sociale. La rete, prodotto naturale del vivere delle persone, suggerisce all'operatore strategie funzionali all'analisi e alla comprensione della realtà e, di conseguenza, orientamenti nell'intervento sociale improntati allo sviluppo di collegamenti e connessioni tra competenze diverse all'interno del servizio e tra i vari servizi, quindi tra lavoro 'di servizio' e azione di aiuto svolta dalla società nelle sue molteplici dimensioni. Ma la rete esprime anche una concezione di intervento sostanzialmente partecipato, in cui tutti i soggetti mettono in gioco utili parzialità, sviluppando la disponibilità a creare nodi, produrre connessioni e scambi reciproci. E' forse attraverso lo sviluppo di strategie e azioni di rete, quindi, che l'operatore può trovare una matrice di intervento più forte per affrontare i problemi radicati nella quotidianità e contrassegnati dai diversi stili di vita delle persone, aprendo una prospettiva ecologica al lavoro sociale professionale.
Territorio e servizio sociale. Aspetti e problemi di un intervento
Franca Ferrario, Giuseppina Gottardi
Libro
editore: Unicopli
anno edizione: 2006
pagine: 326
Il lavoro di gruppo nel servizio sociale. Prospettive teoriche e metodi d'intervento
Franca Ferrario
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 208
Le dimensioni dell'intervento sociale. Un modello unitario centrato sul compito
Franca Ferrario
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 248
Questo libro intende delineare un percorso metodologico per la pratica professionale, prospettando un modello unitario attento alle diverse dimensioni dell'intervento. La prima parte è intesa a chiarire alcuni fondamentali problemi di natura teorica. La parte successiva è invece dedicata all'esame delle sequenze metodologiche fondamentali e delle tecniche proprie dell'operatività sociale.