fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Patrizia Taccani

Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti

Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

L'automutuo aiuto attraverso il gruppo è una pratica del lavoro sociale che ha trovato ampio sviluppo prima nel Nord America, successivamente in Europa e più recentemente nel nostro paese. Rivolto a persone che si trovano ad affrontare problemi di ordine molto diverso, solo negli ultimi anni ha raggiunto i familiari che svolgono lavoro di cura nei confronti di un membro anziano non autosufficiente. Obiettivi di questo libro sono da un lato porre in luce la complessità del lavoro di cura rivolto ai propri anziani collegandolo ai nodi problematici che i caregiver devono affrontare, dall'altro evidenziare la tipicità del sostegno che questi familiari trovano nel gruppo di automutuo aiuto. Il testo, avvalendosi di testimonianze fedelmente trascritte, si caratterizza per l'integrazione tra gli aspetti teorici e quelli esperienziali legati all'operatività degli autori. Rivolto principalmente agli operatori psico-sociali, sanitari, educativi che a vario titolo si occupano degli anziani e delle loro famiglie e ai responsabili dei servizi, questo libro è utile anche alle associazioni di familiari che intendono attivare la risorsa dei gruppi di automutuo aiuto, al volontariato quotidianamente a contatto con le problematiche delle famiglie curanti, all'arcipelago del self help come stimolo alla diffusione di tale approccio nell'ambito del caregiving.
29,50

Curare e prendersi cura. Manuale per l'operatore di contatto nella gestione della relazione con l'anziano e la sua famiglia

Curare e prendersi cura. Manuale per l'operatore di contatto nella gestione della relazione con l'anziano e la sua famiglia

Patrizia Taccani, Alessandra Tognetti, Susanna De Bernardinis

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 142

Nelle odierne società avanzate si vive di più, ma ciò non significa automaticamente che si viva meglio, poiché all'aumento della durata della vita media si correla talvolta l'insorgenza di patologie che portano alla perdita parziale o totale dell'autosufficienza. Chi si viene a trovare in questa condizione ha necessità di cure, di presenza costante, spesso dell'attenzione totale di un caregiver che si occupi di lui a tempo pieno. I caregiver sono persone adulte o già anziane che devono far fronte anche ad altri bisogni personali, familiari, sociali. Diventa quindi necessario identificare nuove strategie di cura o creare un'organizzazione in grado di dare un sostegno al sistema familiare nel difficile e delicato compito di cura. Questo volume - nato dall'esperienza quotidiana di contatto con gli anziani e con gli operatori che di loro si occupano - persegue l'obiettivo di fornire uno strumento che rappresenti per l'operatore interessato un completamento della preparazione e per i formatori degli operatori di contatto un testo agile, semplice, in grado di focalizzare l'attenzione su tematiche talvolta trascurate, quali le modalità e il processo comunicativo con la famiglia e con l'equipe di lavoro, il funzionamento del sistema familiare, l'approccio con il dolore e la morte, il burn out, la tutela legale dell'anziano non autosufficiente.
19,20

La comunicazione scritta tra servizi sociali e autorità giudiziaria

La comunicazione scritta tra servizi sociali e autorità giudiziaria

Patrizia Taccani, Laura Onofrio, Augusta Accettulli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 156

La comunicazione scritta nel mondo dei rapporti tra servizi psicosociali e autorità giudiziaria è uno strumento professionale indispensabile. In campo minorile, in particolare, il rapporto degli operatori con la magistratura è quasi esclusivamente mediato dalla scrittura. Questo testo, rivolto a operatori e studenti, vuole essere sia occasione di riflessione sulla comunicazione scritta professionale, sia proposizione di strumenti e modelli esplicativi. La comunicazione scritta infatti, in particolare quella rivolta all'autorità giudiziaria deve saper trasmettere tutta la complessità delle situazioni, attraverso argomentazioni che possano essere comprensibili all'interlocutore e lo possano orientare nelle decisioni.
17,70

Gli anziani nelle strutture residenziali

Gli anziani nelle strutture residenziali

Patrizia Taccani, Sergio Tramma, Antonia Barbieri Dotti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 172

Il testo, che si rivolge a profesionisti e volontari del settore, tenta di ridefinire scopi e funzioni delle strutture residenziali per anziani, con particolare riguardo alla presa in carico e alla riabilitazione.
20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.