Carocci: Il servizio sociale
I servizi socio-assistenziali. Verso la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali e sanitari
Raffaello Maggian
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 368
Antropologia culturale. Un'introduzione per le professioni socio-sanitarie
Valeria Siniscalchi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 172
Il sistema integrato dell'assistenza. Guida alla legge 328/2000
Raffaello Maggian
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 256
L'Aids nel carcere e nella società. Le strategie comunicative per la prevenzione
Franca Faccioli, Valeria Giordano, Claudio Sarzotti
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 168
La professione di educatore. Ruolo e percorsi formativi
Pierfranco Brunori, Mariella Peirone
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 192
L'estraneo di fiducia. Competenze e responsabilità dell'assistente sociale
Marisa Pittaluga
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 144
Il servizio sociale. Fondamenti e cultura di una professione
Elisabetta Neve
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 204
Teoria e storia del servizio sociale
Bruno Bortoli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 208
La ricerca sociale. Funzioni, metodi e strumenti
Antonio Carbonaro, Giovanna Ceccatelli Gurrieri, Domenico Venturi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 212
Questo libro intende colmare alcune lacune conoscitive nella formazione degli assistenti sociali e allo stesso tempo aiutare a comprendere con semplicità il rapporto esistente fra metodologia della ricerca e conoscenza del sociale finalizzate all'intervento operativo; questo non solo al livello di programmazione della vita organizzata, ma anche di interazione con la vita quotidiana. Alle esigenze di formazione, il manuale cerca di rispondere con un'attenzione particolare alla ricerca e ai grandi temi della tradizione metodologica e pragmatica della sociologia. Affidandosi a una semplice e dettagliata esposizione, esamina i metodi di ricerca, il loro possibile collegamento con il lavoro sociale, con la programmazione degli interventi e con il loro controllo. Il tutto anche in una prospettiva storica e con l'ausilio di brevi brani antologici tratti da testi teorici e da ricerche classiche.
Stress e lavoro nei servizi. Sintomi, cause e rimedi del burnout
Gianni Del Rio
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 164
Burnout, l''essere bruciati', è il risultato dello stress di molti lavoratori e in particolare di quelli che operano nei servizi sociosanitari: è il non farcela più, il malumore e l'irritazione quotidiana, la prostrazione e lo svuotamento, il senso di delusione e di impotenza. Questo libro considera il burnout nei suoi diversi aspetti: i sintomi, i riflessi sul lavoro e nella vita privata, le cause legate all'individuo e all'organizzazione, nonché i possibili rimedi ai diversi livelli.
Prospettive sociologiche
Lorenzo Fischer
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 224
Il volume si propone di fornire una introduzione alle diverse prospettive della sociologia, presentando le varie chiavi di lettura della realtà sociale da esse proposte: in particolare i fondamenti ontologici, epistemologici e metodologici di ciascuna corrente considerata. Questa impostazione è necessaria per preparare degli assistenti sociali la cui formazione, rifiutando ogni codificazione del ruolo professionale in un mansionario rigido e dettagliato, precostituisca le basi per la gestione di una professionalità aperta e flessibile. La sociologia coopera quindi quella preparazione teorica e metodologica che è fondamento indispensabile per costruire un atteggiamento operativo sperimentale: si vuole in tal modo aiutare lo studente a ragionare tenendo insieme e confrontando le diverse prospettive interpretative - analisi dell'individuo e della società, libertà e necessità, azione e struttura, micro e macro - in un'ottica multidimensionale.
Il lavoro di gruppo. Metodologie, tecniche, formazione, aggiornamento dell'operatore sociale
Lia G. Bolocan Parisi, Giovanna Carbonaro, Anna Viciani
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 224
Questo libro è destinato in particolare alla formazione permanente e all'aggiornamento professionale degli assistenti sociali. Nella parte iniziale del testo viene analizzata storicamente la trasformazione socio-economica e culturale che ha portato alla ristrutturazione dei servizi sociali in Italia; si affronta di seguito la comprensione del gruppo con un'ottica più psicologica e si delinea storicamente l'evolversi delle teorie relative alla sua dinamica. L'attenzione è poi posta sulla stretta connessione esistente tra l'attività con i gruppi, quella individuale e la ricerca; la parte finale è dedicata al lavoro di formazione degli assistenti sociali in ambito universitario. Per le sue caratteristiche il volume si dimostra particolarmente idoneo a soddisfare le necessità didattiche delle scuole di Servizio sociale. In particolare si fa in questo caso riferimento all'insegnamento di 'Servizio sociale di gruppo' o - dove attivato - al secondo corso di 'Metodi e tecniche del servizio sociale'.