Carocci: Il servizio sociale
Verso l'autonomia. Percorsi educativi per ragazzi con disabilità intellettiva
Anna Contardi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 181
Oggi possiamo incontrare persone disabili che escono da sole, che fanno la spesa, che lavorano o che sono in grado di occuparsi della propria persona o di aiutare in casa. Per raggiungere questo obiettivo è stato necessario insegnare loro tutte queste cose, credere che fosse per loro possibile impararle e dar loro fiducia. È stata necessaria un'esperienza educativa volta alla conquista di competenze, ma soprattutto di una propria identità di giovani e adulti. Dedicato a tutti coloro che sono vicini alle persone con disabilità intellettiva, e in particolare agli educatori e agli insegnanti, questo libro presenta un metodo di lavoro finalizzato allo sviluppo dell'identità individuale e al raggiungimento dell'autonomia personale.
L'assistente sociale e lo psicologo. Un modello di lavoro integrato
Andrea Cabassi, M. Teresa Zini
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 181
È nella gestione di una famiglia multiproblematica che l'assistente sociale e lo psicologo vengono più spesso chiamati a costruire, confrontando le diverse chiavi di lettura dei problemi, un percorso di collaborazione e di integrazione. Nel volume vengono presentate metodologie di lavoro e strumenti professionali (quali la visita domiciliare, la cartella trigenerazionale, il colloquio e la supervisione reciproca) che sono fondamentali al fine di comprendere, gestire e tentare di spezzare il perpetuarsi dei destini disfunzionali di generazione in generazione.
La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione
Flavia Franzoni, Marisa Anconelli
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 187
Il testo si propone di condurre gli studenti e gli operatori del settore sociale a conoscere e analizzare la rete complessiva dei servizi alla persona (sociali, socio-sanitari ed educativi), fornendo un quadro normativo essenziale e una descrizione approfondita dell'attuale assetto organizzativo dei servizi nei vari ambiti (minori e famiglia, anziani, disabili, tossicodipendenti, malati mentali, marginalità estreme). Un testo pensato per tutti i corsi per operatori sociali (assistenti sociali, educatori, sociologi, psicologi) come base per approfondimenti legati alle singole professioni, ma che può essere anche di supporto per l'aggiornamento degli insegnanti di alcuni indirizzi della scuola media superiore.
Il diritto amministrativo dei servizi sociali
Franco Gaboardi
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 200
Pensato come una monografia per la formazione universitaria dell'assistente sociale, e dedicato a una materia sempre più importante come il diritto amministrativo, il volume intende anche rivolgersi a coloro che desiderano una preparazione finalizzata ad affrontare concorsi pubblici, statali e locali, nonché l'esame di stato di abilitazione alla professione. L'ultima parte del volume è dedicata al tema della valutazione della qualità dei servizi sociali che, unitamente alla capacità di programmazione, assume un'importanza strategica soprattutto nel governo dei processi di privatizzazione propri del welfare mix.
Lavorare con la legge 285/1997. L'intervento socio-educativo con le famiglie in difficoltà
Margherita Gallina
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 181
Prendendo le mosse da un inquadramento teorico dell'attività di sostegno alla genitorialità basata sul lavoro per progetti integrati, il volume intende presentare un modello di lavoro, individuale e di gruppo, con i ragazzi e con i loro genitori. Condotto da assistenti sociali ed educatori, tale modello si propone di sviluppare le capacità e le competenze degli utenti, di valorizzare il contesto territoriale e di promuovere lo sviluppo di comunità. L'ultimo capitolo, in particolare, spiega l'applicazione concreta del modello di intervento in alcune situazioni significative e ricorrenti. Il libro si rivolge agli operatori dei servizi sociali territoriali e agli studenti dei corsi di laurea di base e specialistica in servizio sociale.
Documentazione e servizio sociale. Manuale di scrittura per gli operatori
Laura Bini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 176
Da sempre riconosciuta come uno strumento irrinunciabile per l 'attività dell'assistente sociale, la documentazione assume oggi una nuova importanza. Il progressivo articolarsi delle funzioni del servizio sociale richiede infatti una rinnovata capacità e competenza per la produzione di notizie, conoscenze e dati, che sono necessari alla gestione del rapporto con il singolo utente, al rapporto con il territorio e ai livelli gestionali e progettuali dell'organizzazione. Da non dimenticare, nelle diverse applicazioni dello strumento, quelle tradizionalmente alla base del servizio sociale professionale: la cartella sociale, la registrazione e la relazione scritta. Il libro è stato pensato per offrire agli studenti dei corsi di laurea in servizio sociale e agli assistenti sociali in servizio una sistematizzazione delle conoscenze sui diversi elementi costitutivi della documentazione. Il testo propone inoltre un metodo per la stesura di alcune precise tipologie di documentazione.
L'educatore professionale. Formazione, ruolo, competenze
Stefania Miodini, M. Teresa Zini
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
Le autrici assumono il modello sistemico-relazionale come chiave di lettura delle condizioni di disagio psico-sociale e come strumento utile per decodificare gli effetti degli interventi realizzati dall'educatore in collaborazione con le altre figure professionali. Questo approccio evidenzia come l'agire dell'educatore professionale non comprenda solo la relazione diretta con l'utente, ma definisca anche una serie di rapporti - con la famiglia, con il servizio, con l'ambiente e così via - che sono in reciproco interscambio. Il volume si offre come uno strumento di aiuto sia per chi si sta avvicinando a questa professione sia per chi svolge attività educative nei servizi socio-sanitari.
La responsabilità dell'educatore professionale. Etica e prassi del lavoro socio-educativo
Franca Chiarle, Maria Pidello, Leonor Ronda
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 232
Narrazione e ascolto. L'autobiografia come strategia di intervento nella relazione di aiuto
Luca Chicco, Franca Amione, M. Teresa Bassa Poropat
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
L'autobiografia, intesa come la rappresentazione narrata o scritta di un cammino esistenziale che può essere compreso solo attraverso chi lo sta vivendo, da parecchi anni è diventata uno strumento di intervento sul campo molto conosciuto e utilizzato in ambito psicosociale e pedagogico. Rivolto in particolare agli studenti di psicologia, agli assistenti sociali e agli educatori professionali, il volume propone, dopo un'esauriente analisi dei presupposti teorici dell'approccio autobiografico, un cammino metodologico che permetta di analizzare la struttura del processo narrativo autobiografico e di utilizzare i principali strumenti a disposizione del professionista, con lo scopo ultimo di fornire un modello operativo spendibile in ambiti di intervento complessi sia sotto il profilo esistenziale sia dal punto di vista organizzativo e gestionale.
L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo
Sergio Tramma
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 144
La figura dell'educatore professionale è una figura incerta, alle volte quasi sfuggente, costantemente in via di definizione, restia a qualsiasi tentativo di stabilizzazione in una rassegna esaustiva di compiti e funzioni. L'incertezza che connota l 'educatore e il lavoro educativo rappresenta però una salutare e costante apertura di possibilità, una ricerca ininterrotta sul senso dell'agire educativo, una continua messa in discussione del proprio orizzonte di finalità, destinatari e metodi. Obiettivo del volume è quello di fornire coordinate di lettura dell'incertezza e orientamenti operativi rispetto alle questioni complesse che la costituiscono. Questioni con le quali l 'educatore, nella formazione e nella professione, si confronta costantemente, e rispetto alle quali si rende necessaria una lettura esplicitamente pedagogica. Il testo è rivolto agli educatori professionali e agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione.
La professione di educatore. Ruolo e percorsi formativi
Pierfranco Brunori, Mariella Peirone
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 192
Valutare gli interventi e le politiche sociali
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2003
pagine: 280
Il settore dei servizi sociali attualmente appare stretto fra una sempre maggiore richiesta normativa di valutazione e una ancora limitata competenza e consapevolezza del significato, delle potenzialità, dei metodi e delle tecniche del processo valutativo. Esiste dunque, tra quanto richiesto dalle norme e quanto effettivamente avviene nella concreta esperienza, uno spazio potenziale da costruire con la circolazione di esperienza, formazione e confronto. Il presente volume vuole contribuire a colmare tale spazio, partendo da tre domande: "perché si valuta'", "a che cosa serve valutare'" e "come si valuta'". Si propone pertanto di rispondere alle esigenze operative di professionisti (operatori, responsabili di servizi, dirigenti, amministratori, consulenti) che, a diversi livelli, si trovano a svolgere funzioni di valutazione dei casi, degli interventi e delle politiche sociali.