fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Il servizio sociale

Sistema penale e minori

Sistema penale e minori

Chiara Scivoletto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 143

Chi è il minore? Quali sono le ragioni e i significati che hanno determinato l'instaurarsi di una tutela differenziata, esclusivamente diretta a lui? Quali le basi teoriche e normative necessarie per accostarsi al tema della giustizia penale minorile? A queste e ad altre domande risponde questo agile volume, specificamente pensato per venire incontro alle esigenze della didattica nei corsi di laurea.
17,50

Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale

Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale

Ennio Ripamonti

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 269

Da alcuni anni si registra un crescente interesse per le tematiche della partecipazione nei più diversi settori: dalle politiche sociali alla prevenzione, dalla promozione della salute alla rigenerazione urbana. La costruzione di coesione sociale e di qualità di vita, attraverso l'azione congiunta di istituzioni, terzo settore e cittadini attivi, è una prospettiva di intervento indicata da molte leggi e raccomandata da una vasta letteratura scientifica. Diverse discipline evidenziano l'importanza cruciale di fattori come la fiducia e la solidarietà nel determinare condizioni di benessere individuale e sviluppo sociale. Gli approcci partecipativi sono chiamati oggi a rimodularsi sui tratti di società locali profondamente mutati sul piano demografico (invecchiamento, immigrazione), occupazionale (flessibilità, precarietà) e culturale (valori, stili di vita). Si tratta perciò di operare nella direzione di un welfare societario e plurale basato su prìncipi e metodologie capaci di valorizzare le competenze, formali e informali, presenti in una comunità. La collaborazione diventa quindi il processo cardine del lavoro sociale, ma non solo, dei prossimi anni.
25,00

Il lavoro di gruppo nel servizio sociale. Prospettive teoriche e metodi d'intervento

Il lavoro di gruppo nel servizio sociale. Prospettive teoriche e metodi d'intervento

Franca Ferrario

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 184

Il volume propone una riflessione sul tema della rete, concetto sempre più diffuso nel campo dell'intervento sociale. La rete, prodotto naturale del vivere delle persone, suggerisce all'operatore strategie funzionali all'analisi e alla comprensione della realtà e, di conseguenza, orientamenti nell'intervento sociale improntati allo sviluppo di collegamenti e connessioni tra competenze diverse all'interno del servizio e tra i vari servizi, quindi tra lavoro 'di servizio' e azione di aiuto svolta dalla società nelle sue molteplici dimensioni. Ma la rete esprime anche una concezione di intervento sostanzialmente partecipato, in cui tutti i soggetti mettono in gioco utili parzialità, sviluppando la disponibilità a creare nodi, produrre connessioni e scambi reciproci. E' forse attraverso lo sviluppo di strategie e azioni di rete, quindi, che l'operatore può trovare una matrice di intervento più forte per affrontare i problemi radicati nella quotidianità e contrassegnati dai diversi stili di vita delle persone, aprendo una prospettiva ecologica al lavoro sociale professionale.
25,80

L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo

L'educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo

Sergio Tramma

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 143

Le educatrici e gli educatori agiscono in tutte le aree di criticità della società contemporanea, assumendosi tutte le contraddizioni che la connotano, a partire da cosa effettivamente significhi pensare e fare educazione oggi. La figura dell'educatore professionale è una figura incerta, quasi sfuggente, costantemente in via di definizione, restia a qualsiasi tentativo di stabilizzazione in una rassegna esaustiva di compiti e funzioni. Obiettivo di questa nuova edizione del volume è quello di fornire coordinate di lettura dell'incertezza e orientamenti operativi rispetto alle questioni complesse che la costituiscono. Il testo è rivolto agli educatori professionali e agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione.
14,00

Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale

Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale

Beatrice Rovai, Anna M. Zilianti

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 272

Il volume rappresenta un manuale organico di metodologia del servizio sociale attraverso una rinnovata elaborazione teorica fatta alla luce delle principali trasformazioni e nuove complessità sociali ed espone le tecniche del processo di aiuto e le moderne strategie del lavoro sociale. Il libro è diviso in due parti: nella prima descrive i professionisti assistenti sociali nell'attuale contesto politico-istituzionale ed enuclea i principali strumenti e tecniche del processo di aiuto. Nella seconda parte esamina forme di servizio sociale allargato, aperto a un'ottica plurale. Approfondisce, quindi, strategie di rete, di comunità e il lavoro per progetti necessari per affrontare la complessità del lavoro sociale. Il libro raccoglie tutti gli argomenti collegati alla metodologia professionale e, per gli approfondimenti peculiari, rimanda alla vasta letteratura della comunità professionale.
27,00

Il colloquio nel servizio sociale

Il colloquio nel servizio sociale

Elena Allegri, Paola Palmieri, Fabrizio Zucca

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 143

Nel lavoro sociale il colloquio è uno strumento semplice e ad ampio raggio di azione. Rischia però di essere dato eccessivamente per scontato, ignorandone i vincoli e le potenzialità. Da qui la scelta per questo volume di un taglio essenzialmente operativo che, sebbene fondato sul rigore teorico-metodologico, cerca di non sfuggire alla questione chiave: "come si fa un colloquio?". Il testo si rivolge a chi è interessato ad approfondire il colloquio nelle sue differenti prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Il diffuso collegamento con la casistica consente infatti di osservare lo strumento-colloquio al lavoro e di apprendere le coordinate teorico-metodologiche a partire dalle esperienze sul campo.
16,40

Dizionario di servizio sociale

Dizionario di servizio sociale

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 816

Da tempo si sentiva l'esigenza di fare il punto su ciò che è stato elaborato in sessant'anni di assistenza sociale in Italia. Raggiunta una maturità nella costruzione del proprio pensiero, la comunità scientifica raccolta intorno all'Associazione docenti di servizio sociale (AIDOSS) presenta quest'opera, che colma un vuoto da più parti avvertito. La logica che ha guidato il lavoro è stata quella di affiancare alle voci che fanno parte del bagaglio storico della professione di assistente sociale voci più recenti e innovative, volte a indicare i nuovi orientamenti del servizio sociale anche alla luce degli ultimi sviluppi politici e sociali.
92,90

Avviamento al servizio sociale

Avviamento al servizio sociale

Romano Masini, Lia Sanicola

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 232

29,50

La prevenzione del disagio giovanile

La prevenzione del disagio giovanile

Luigi Regoliosi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 208

Il tema del disagio giovanile, cruciale e ineludibile per le nostre società, rischia spesso di essere trattato in modo approssimativo, semplicistico o fortemente ideologizzato. Termini come disadattamento, devianza, emarginazione e marginalità, d'altra parte, evocano realtà differenti a seconda dell'orientamento di chi scrive. Scopo del libro è proprio di fornire una sintesi quanto più possibile ordinata e sistematica di una materia caratterizzata dalla parcellizzazione dei saperi e delle competenze, da una babele di linguaggi e discipline di riferimento, da una molteplicità di metodologie non comunicanti tra loro.
21,20

I servizi socio-assistenziali. Verso la realizzazione del sistema integrato
30,70

Pedagogia penitenziaria e della devianza. Osservazione della personalità ed elementi del trattamento

Pedagogia penitenziaria e della devianza. Osservazione della personalità ed elementi del trattamento

Giampiero Sartarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 154

La pedagogia penitenziaria e della devianza nasce dall'incontro di varie discipline, in particolare pedagogia generale, pedagogia speciale, studio dei diritti umani, diritto penitenziario, psicologia e criminologia. Prendendo le mosse da un'analisi dei principali aspetti della devianza minorile e dei vari modelli di giustizia, con questo volume si intende fornire a tutti gli operatori (educatori, psicologi, assistenti sociali, insegnanti, personale di polizia penitenziaria) un manuale sul tema, specificamente pensato per l'aggiornamento e la formazione. Il volume potrà certamente essere utile anche per i candidati ai concorsi nell'Amministrazione Penitenziaria e nella Giustizia minorile.
17,30

Figli per sempre. La cura continua del disabile mentale
20,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.