fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 8
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Il servizio sociale

Le culture organizzative dei servizi. La sociologia dell'organizzazione e i servizi alla persona

Le culture organizzative dei servizi. La sociologia dell'organizzazione e i servizi alla persona

Simonetta Simoni

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 240

L'importanza delle dimensioni culturali e simboliche delle organizzazioni per fare ricerca, dirigere, ed eventualmente intervenire per il cambiamento, è oramai un dato acquisito in ambito aziendale, e oggi, nel moltiplicarsi di teorie e metodi, è un'idea che si fa strada anche nel campo dei servizi sociali e sanitari. Il libro si propone di facilitare il percorso di chi, operatore, ricercatore, professionista, vuole saperne di più, analizzando le tappe e i problemi tipici della ricerca culturale e della ricerca-azione nel settore dei servizi alla persona. Sono stati scelti concetti ed esempi di studi fecondi da cui trarre elementi per la progettazione e la realizzazione di queste ricerche nei servizi, privilegiando metodi qualitativi suggestivi, come la raccolta di storie e le tecniche visuali.
21,50

Sociologia della devianza

Sociologia della devianza

Luigi Berzano, Franco Prina

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2003

pagine: 208

22,10

Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni, legislazione

Politica dei servizi sociali. Strutture, trasformazioni, legislazione

Paolo Ferrario

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 496

Lo sviluppo delle politiche in materia di servizi alla persona è oggi una questione fondamentale per i diritti di cittadinanza, per la pubblica amministrazione, per le organizzazionidei settori non profit, per le professioni sociali. Questo libro è progettato e strutturato come un insieme di testi fra loro collegati. Esso propone una ricostruzione storica delle diverse componenti dei sistemi di welfare, analizza la struttura istituzionale e organizzativa dei servizi socio-sanitari in Italia, con particolare riferimento ai ruoli delle Regioni e degli entilocali, e presenta alcune monografie specifiche sulle politiche per la famiglia e i minori, l’handicap, le tossicodipendenze, la salute mentale, gli anziani. Ogni parte del volume è realizzata in modo tale da suggerire le chiavi di lettura, proporre i principali indicatori quantitativi e qualitativi del problema, indirizzare la comprensione delle normative e degli assetti delle reti organizzative dei servizi.
33,70

L'intervento sistemico. Un modello operativo per il servizio sociale

L'intervento sistemico. Un modello operativo per il servizio sociale

Annamaria Campanini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 240

Nell’attenzione tridimensionale che il servizio sociale deve mantenere verso l’utente, verso il territorio e verso l’organizzazione cui appartiene, l’approccio sistemico relazionale trova, quasi per definizione, un campo di intervento particolarmente fecondo. Questo modello consente infatti di delineare con grande chiarezza quel quadro di riferimento che poi è necessario per una lettura delle situazioni e lo sviluppo di progetti di intervento. Il presente volume si prefigge proprio di esplorare le possibilità concrete di applicazione del modello sistemico nella pratica quotidiana del professionista del servizio sociale, ma si rivolge anche a quanti, studenti e operatori, vogliano approfondire le sue premesse teoriche.
22,50

Sistema informativo e servizi sociali

Sistema informativo e servizi sociali

Mirella Cesaroni, Roberto Sequi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 176

I servizi sociali sono stati generalmente trascurati dai processi informativi che pur si vanno affermando nelle istituzioni private e nell'area sanitaria. Il testo, che si rivolge agli operatori del sociale, ai professionisti del terzo settore e agli amministratori locali, propone un modello di sistema informativo socio-assistenziale sperimentato nell'Azienda Sanitaria di Firenze. Completa il testo una bibliografia di riferimento.
25,30

Curare e prendersi cura. Manuale per l'operatore di contatto nella gestione della relazione con l'anziano e la sua famiglia

Curare e prendersi cura. Manuale per l'operatore di contatto nella gestione della relazione con l'anziano e la sua famiglia

Patrizia Taccani, Alessandra Tognetti, Susanna De Bernardinis

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 142

Nelle odierne società avanzate si vive di più, ma ciò non significa automaticamente che si viva meglio, poiché all'aumento della durata della vita media si correla talvolta l'insorgenza di patologie che portano alla perdita parziale o totale dell'autosufficienza. Chi si viene a trovare in questa condizione ha necessità di cure, di presenza costante, spesso dell'attenzione totale di un caregiver che si occupi di lui a tempo pieno. I caregiver sono persone adulte o già anziane che devono far fronte anche ad altri bisogni personali, familiari, sociali. Diventa quindi necessario identificare nuove strategie di cura o creare un'organizzazione in grado di dare un sostegno al sistema familiare nel difficile e delicato compito di cura. Questo volume - nato dall'esperienza quotidiana di contatto con gli anziani e con gli operatori che di loro si occupano - persegue l'obiettivo di fornire uno strumento che rappresenti per l'operatore interessato un completamento della preparazione e per i formatori degli operatori di contatto un testo agile, semplice, in grado di focalizzare l'attenzione su tematiche talvolta trascurate, quali le modalità e il processo comunicativo con la famiglia e con l'equipe di lavoro, il funzionamento del sistema familiare, l'approccio con il dolore e la morte, il burn out, la tutela legale dell'anziano non autosufficiente.
19,20

Il welfare futuro. Manuale critico del terzo settore

Il welfare futuro. Manuale critico del terzo settore

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 300

È già da tempo in atto, in molti paesi, una ricerca di percorsi e modelli che consentano di ripensare radicalmente strutture e assetti del Welfare State. La ricerca di nuovi equilibri e di nuovi strumenti passa ovunque per un superamento del dualismo Stato-Mercato e per una valorizzazione di sfere d'azione imperniate sul volontariato, sulla solidarietà, sulla reciprocità e sulle relazioni sociali. Il termine "terzo settore" allude appunto a quell'insieme assai eterogeneo di soggetti collettivi che si muovono in questa prospettiva: dalle organizzazioni di volontariato ai gruppi informali di rilievo, dalle istituzioni religiose tradizionali alle cooperative sociali, dagli enti non commerciali alle organizzazioni di mutuo aiuto. In sintonia con quanto avviene in altri paesi, si assiste anche in Italia ad un'ampia crescita di tutte le tipologie in cui si articola il terzo settore, grazie al dinamismo e alla vitalità dei soggetti privati, ma grazie anche alla crescente collaborazione con le istituzioni pubbliche, senza la quale non avremmo assistito alla nascita delle nuove normative e ai nuovi sistemi "misti" di protezione sociale. Questo volume nasce dalla volontà del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) di offrire un organico quadro di riferimento per comprendere quanto sta avvenendo e suggerisce alcune linee di azione. Se vogliono giocare un ruolo innovatore ed essere in grado di arricchire e completare il sistema collettivo di protezione sociale, infatti, il volontariato e le imprese sociali debbono spingere verso l'ampliamento e la messa in pratica dei diritti di cittadinanza, contare di più nell'arena politica, magari ricorrendo a specifiche forme organizzative. Per questo gli autori dei diversi contributi inclusi nel volume si propongono anche di delineare le prospettive future e gli auspicabili sviluppi del terzo settore.
23,80

Lavoro socio-educativo

Lavoro socio-educativo

Busnelli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 180

16,80

Gli ambiti di intervento del servizio sociale

Gli ambiti di intervento del servizio sociale

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 278

Il volume offre un quadro completo delle diverse aree di lavoro in cui può operare l'assistente sociale. Si analizzano le problematiche e gli interventi tipici del servizio sociale, prestando attenzione ai contesti istituzionali e normativi, alla dimensione storica, alla situazione, al dibattito attuale e alle prospettive future. Il testo può essere utilizzato nella didattica della laurea triennale, come preparazione all'esame di Stato, ma anche da professionisti che vogliano avere una prima informazione sul tema e da chiunque sia interessato ad approfondire il lavoro dell'assistente sociale.
26,00

La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione

La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione

Flavia Franzoni, Marisa Anconelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2014

pagine: 223

In questa nuova edizione si vuole dar conto delle principali trasformazioni istituzionali e organizzative e dei cambiamenti culturali che hanno investito il dibattito sul sistema di welfare italiano. Il testo ha mantenuto il suo originale obiettivo: condurre gli studenti e gli operatori del settore sociale a conoscere la rete complessiva dei servizi alla persona (sociali, sociosanitari ed educativi), fornendo un quadro normativo essenziale e una descrizione dell'attuale assetto organizzativo dei servizi nei vari ambiti (famiglia, infanzia, adolescenza, anziani fragili e non autosufficienza, disabili, povertà e impoverimento, dipendenze e salute mentale). Il volume è utilizzabile nei corsi per operatori sociali (assistenti sociali, educatori, sociologi e psicologi) come orientamento per le singole professioni, ma anche come supporto per l'aggiornamento degli insegnanti di alcuni indirizzi della scuola media superiore (licei a indirizzo psicopedagogico, istituti professionali per tecnici del servizio sociale ecc.).
24,00

Le responsabilità professionali dell'assistente sociale

Le responsabilità professionali dell'assistente sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 199

Quali sono le responsabilità professionali degli assistenti sociali? Quali i doveri fondamentali? Come svolgere l'attività nel rispetto dei diritti delle persone? Quali strategie adottare per rafforzare l'identità professionale? Il testo intende rispondere a tali quesiti, sollecitati dall'operatività, proponendo una lettura critica del Codice deontologico dell'assistente sociale. Il volume sviluppa riflessioni su principi e valori fondativi della professione e analizza le responsabilità verso utenti e clienti, comunità, colleghi, altri professionisti e organizzazione. Offre, infine, puntuali indicazioni sulle principali responsabilità civili e penali. Obiettivi del libro sono, da un lato, sostenere e consolidare le conoscenze teoriche e, dall'altro, fornire utili strategie operative per rafforzare le abilità professionali. Il volume si rivolge agli assistenti sociali, ai responsabili di servizi sociali e agli studenti dei corsi di laurea in Servizio sociale di base e magistrale.
20,00

Nuovo dizionario di servizio sociale

Nuovo dizionario di servizio sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 831

La prima edizione del "Dizionario di servizio sociale" si è connotata come un punto di riferimento importante per la disciplina, colmando un vuoto da più parti avvertito. Il "Nuovo dizionario di servizio sociale", che esce a distanza di otto anni, non è solo un'edizione aggiornata, ma un testo nuovo arricchito da una sessantina di voci e dalla riscrittura o integrazione di molti temi già presenti, resi più aderenti al contesto attuale. La logica che ha guidato il lavoro è stata quella di affiancare alle voci che fanno parte del bagaglio storico della professione di assistente sociale interventi che contribuiscono a definire alcuni concetti di cui il servizio sociale si avvale, o fenomeni di cui si occupa, ma anche a individuare approcci teorici e operativi più recenti e innovativi. Il comitato scientifico, raccolto intorno all'Associazione italiana docenti di servizio sociale (aidoss), ha lavorato tenendo presenti alcuni assi fondamentali (epistemologia, teoria e metodologia, principi e fondamenti, deontologia, evoluzione storica, politica sociale e sistema organizzativo dei servizi) che costituiscono il corpus del servizio sociale.
94,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.