Aracne: IN-CON-TRA
La scuola abbandonata. Il contrasto alla dispersione scolastica attraverso l'orientamento formativo: riflessioni su una ricerca e strategie di intervento
Tiziana Chiappelli, Silvia Guetta
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 192
Il volume indaga il fenomeno della dispersione scolastica - grave ferita al diritto all'educazione - come problematica centrale nelle politiche formative del nuovo millennio. Nasce da una serie di ricerche e riflessioni condotte dalle autrici usando gli strumenti della ricerca-azione partecipativa sui temi della relazione educativa di qualità, della povertà educativa, della comunità educante, dell'inclusione scolastica e il contrasto alla segregazione formativa con attenzione agli studenti con background migratorio e alla dimensione di genere. L'orientamento formativo, articolato secondo dimensioni trasversali, verticali e multilivello è la strategia indicata per la promozione del benessere e del successo scolastico.
La scelta universitaria nel progetto di vita. Storie di studenti con disabilità e con disturbi specifici dell'apprendimento
Fiammetta Savoia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 360
Il volume avanza una riflessione critico-culturale su un'esperienza ancora poco considerata e conosciuta: lo svolgimento di studi universitari da parte di studenti con disabilità e con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento). A partire dalle storie personali e di studio di alcuni di loro emerge un universo variegato, in cui le difficoltà connesse alle specifiche esigenze si intersecano con le capacità di affrontarle e rielaborarle: le difficoltà sono dovute a molteplici fattori che interagiscono fra loro, quali la dipendenza fisica e/o personale, i limiti a una piena partecipazione sociale, il valore culturale assegnato a deficit e DSA; le capacità consentono, invece, di trovare adeguati strumenti per autodeterminarsi nelle proprie scelte, oltrepassare la crisi e raggiungere una sempre maggiore inclusione, o ricercare, nell'equità, un modo per conseguire un'effettiva uguaglianza. Se il contesto universitario può esprimere approcci culturali alla disabilità e ai DSA circolanti nella più ampia società, la scelta di effettuare un percorso di studi secondari da parte degli interlocutori si fa nel tempo banco di prova per la realizzazione del più ampio progetto di vita.
La formazione dell'educatore penitenziario minorile 2.0. Nuovi scenari di adultizzazione del sistema
Marco Brancucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 336
Il volume è rivolto alla formazione di competenze professionali specifiche per educatori penitenziari minorili e coniuga riflessioni teoriche di pedagogia generale e sociale con le attuali politiche in materia di giustizia minorile. Il modello formativo e applicativo proposto, funzionale a fornire le chiavi di lettura del contesto organizzativo penitenziario minorile, sempre più adultizzato nella sua evoluzione storica e nel suo assetto istituzionale, parte dal tutoring rivolto a studenti di Scienze dell'educazione e mira a evidenziare il nesso tra Prison Education e Adult Education in chiave di Life Long Learning, secondo le politiche sia nazionali che della Comunità Europea.
Donne devianti. Un nuovo capitale umano tra incapacitazione e rieducazione
Cristiana Cardinali
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 204
Donne devianti, donne criminali, donne detenute, binomi complessi da affrontare e, soprattutto, da analizzare di fronte alla complessità del genere e alle implicazioni che emergono nel nuovo, diverso, loro coinvolgimento nelle organizzazioni malavitose. Il volume ripercorre l'evoluzione di donne di camorra che, grazie agli interventi ri-educativi del trattamento penitenziario, scoprono il proprio potenziale partendo da una revisione critica del loro vissuto e dei reati commessi, realizzando un percorso ideale che aiuta a comprendere gli elementi di forza e debolezza di un sistema penale che, nonostante le carenze, è ancora la strada per l'inclusione e la valorizzazione del capitale umano. Prefazione di Rodolfo Craia.
Il tempo di riflettere e di apprendere. Un'esperienza del metodo Feuerstein con studenti universitari
Silvia Guetta, Chiara Gasperini
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 236
Come orientarsi nello studio universitario? Come apprendere in modo efficace per raggiungere il successo formativo e stare nei ritmi proposti dai corsi accademici? Sono queste le domande che hanno spinto Silvia Guetta a utilizzare il metodo Feuerstein per una sperimentazione pilota con gli studenti del suo corso. L'obiettivo era quello di coinvolgerli, anche come futuri educatori, nell'acquisizione di strumenti per migliorare il proprio apprendimento e consolidare le conoscenze. Il volume, nato da una collaborazione tra Silvia Guetta e Chiara Gasperini, ha una struttura originale che apre a molteplici piste di riflessione. Riferendosi ai fondamenti teorici del geniale contributo di Reuven Feuerstein, il testo riporta la viva esperienza delle mediatrici che hanno proposto gli strumenti del PAS agli studenti universitari, la lettura critica di chi ha osservato e la testimonianza di chi ha beneficiato della proposta formativa.
Famiglie stra-ordinarie. Accogliere i bambini e le famiglie non tradizionali a scuola. Riflessioni, percorsi educativi, strumenti
Gabriella Picerno
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 216
Le immagini delle famiglie odierne sono molto sfumate e decisamente complesse. Negli ultimi anni si è passati da una struttura familiare tradizionale, consolidata storicamente e socialmente accettata e diffusa, a forme familiari flessibili e duttili ai cambiamenti sociali e affettivi. I mutamenti avvenuti portano inevitabilmente a parlare di "famiglie" pensando a nuclei che si formano e si organizzano intorno agli affetti primari, con caratteristiche anche molto diverse: ricomposta, omogenitoriale, mononucleare, adottiva, affidataria. La scuola è sempre più coinvolta in questa trasformazione, tanto da avere al suo interno, a seconda dei territori, nuclei familiari sempre meno vicini a quello tradizionale. La presenza di bambini con culture familiari molto diverse pone diversi quesiti all'interno del corpo docente. Cosa fare? Come accogliere questi bambini e le loro famiglie? Come affrontare questi argomenti con gli alunni? Il volume intende suscitare una riflessione e un confronto all'interno dei team di lavoro, attraverso strumenti utilizzabili con bambini dell'età della scuola primaria, ma adattabili anche a fasce d'età superiori o inferiori.
Educatori, capitani, supereroi. Formazione, esperienza e storia dell'educatore professionale attraverso il vissuto di un protagonista
Andrea Mannucci, Tommaso Randazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il volume è la trascrizione fedele di una serie di interviste che un insegnante ed educatore professionale, ha fatto al suo professore, docente di Pedagogia, ma anche persona impegnata da sempre nel sociale, sulla figura dell'educatore professionale per definirne competenze, professionalità, situazioni critiche e potenzialità, un percorso a ritroso nel passato esperienziale e una proiezione verso un futuro prossimo, sempre più in evoluzione, passando per la criticità e le aspettative del presente. Un dialogo fra due generazioni di educatori e formatori che ci dà uno spaccato di quaranta anni di storia sociale, di normative, di speranze e delusioni che sono "mixate" da un filone teorico che procede di pari passo con il racconto di esperienze professionali vissute in prima persona. Una testimonianza unica che mette a nudo criticità e potenzialità del nostro Sistema formativo e della sua applicazione nella realtà del Terzo settore.
Apprendimento sinergico innovativo. Percorsi educativi per minori stranieri
Carla Della Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 212
Sicilia/Europa. Culture in dialogo, memoria operante, processi formativi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 340
Il volume raccoglie gli Atti del convegno "Sicilia/Europa. Culture in dialogo, memoria operante, processi formativi", evento inaugurale del Centro Studi ricerche e documentazione Sicilia/Europa "Paolo Borsellino". Borsellino aveva chiaramente individuato nella cura educativa la condizione formatrice necessaria alla possibilità stessa di una crescita civica e culturale della società siciliana, opera indispensabile ed imprescindibile per il superamento della subcultura mafiosa. Raccogliendo il testimone della sua coraggiosa scommessa sulle possibilità di un futuro migliore, i contributi presentati intendono sollecitare la riflessione sul terreno del dialogo interculturale e sulla specificità di processi formativi legati al metodo di una memoria operante, sui temi della cittadinanza attiva democratica, dei diritti dei soggetti, dell'Unione Europea come comunità politica sovrastatale e sfida costituzionale.
Carcere e potere. Interrogativi pedagogici
Valeria Pirè
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 188
Questo lavoro si propone di leggere il rapporto tra carcere e potere ribaltando la prospettiva delle analisi più diffuse sull'educazione in carcere e individuando, nelle distorsioni del potere che paralizzano o deviano lo sviluppo delle relazioni umane all'interno del carcere, il seme di una più grave patologia che incide sulla sana attuazione di una pedagogia penitenziaria. Con il sussidio di utili strumenti di decodifica dei meccanismi propri del carcere, si è ricostruito un percorso di sviluppo delle relative dinamiche formative proponendo una lettura fortemente connotata da un'impostazione fenomenologica, senza perdere mai di vista il nucleo fondamentale del discorso pedagogico: la persona. Per rendere tale lettura capace di reggere l'impatto con un contesto incancrenito da logiche non sempre compatibili con il mandato costituzionale e con gli obiettivi della "rieducazione", si è provato a immaginare una pedagogia che "si sporchi le mani" e non si sottragga mai a una costante e continuativa "messa alla prova" di progetti e risultati.
La professionalità dell'insegnante. Valorizzare il passato, progettare il futuro
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 484
La figura dell'insegnante è attraversata da profonde trasformazioni che ne mettono in discussione il ruolo sociale, professionale ed educativo. I fattori che sollecitano il corpo docente a ripensare al proprio ruolo e alle proprie funzioni sono molteplici: dal ricambio generazionale ai nuovi percorsi di reclutamento, dal delinearsi di un nuovo assetto istituzionale-organizzativo della scuola alla rapida evoluzione dei processi di insegnamento, dalla composizione più articolata della società italiana alla contrazione delle risorse disponibili. I saggi in questo volume sono il frutto dei lavori presentati, da esperti e studiosi di varie discipline dei settori dell'istruzione e dell'educazione, in occasione del convegno La professionalità dell'insegnante: valorizzare il passato, progettare il futuro promosso nel giugno 2013 dal dipartimento di Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna, che ha voluto mettere al centro del dibattito nazionale la scuola e la figura del docente.
L'emozione di educare. Una sfida affascinante
Luana Collacchioni, Paolo Borin
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 196
Questo lavoro nasce dall'incontro di due professionisti dell'educazione che, in sintonia per il proprio modo di intendere le istituzioni educative, dal Nido all'Università, decidono di unire le loro competenze e ciò che "hanno da dire" sull'educare. Il volume si configura non solo come un testo di studio ma anche come uno strumento di riflessione e di utilità, pensato per tutti coloro che, nei diversi contesti dell'educazione, lavorano per educare e far crescere i bambini.