fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Tiziana Chiappelli

Genere e generazioni. Forme di attivismo femminista e antirazzista delle nuove generazioni con background migratorio

Genere e generazioni. Forme di attivismo femminista e antirazzista delle nuove generazioni con background migratorio

Tiziana Chiappelli, Erika Bernacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 172

Il testo affronta la condizione delle nuove generazioni con background migratorio in Italia prendendo in esame le diverse forme di attivismo femminista e antirazzista da loro promosse. L'analisi adotta l'ottica degli studi postcoloniali, in particolare il femminismo postcoloniale, e l'approccio intersezionale, entrambe prospettive che mettono in evidenza i complessi intrecci tra sessismo e razzismo. L'impegno delle nuove generazioni - visibile non solo nelle modalità classiche dell'associazionismo, ma anche attraverso una pluralità di prodotti culturali, social media, podcast - va oltre la discussione delle proprie condizioni di vita e dei diritti spesso negati. Il loro attivismo propone infatti una riflessione critica più ampia sugli assunti della società italiana a partire da concetti collegati a questioni identitarie, culturali e politiche, quali per esempio la definizione di cittadinanza e di "italianità". Le questioni poste sono uno stimolo critico per l'intera società e sollecitano ad affrontare le profonde trasformazioni che i processi migratori internazionali hanno innescato e le sfide che la multiculturalità pone a ciascuno di noi e al sistema paese.
22,00

La scuola abbandonata. Il contrasto alla dispersione scolastica attraverso l'orientamento formativo: riflessioni su una ricerca e strategie di intervento

La scuola abbandonata. Il contrasto alla dispersione scolastica attraverso l'orientamento formativo: riflessioni su una ricerca e strategie di intervento

Tiziana Chiappelli, Silvia Guetta

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il volume indaga il fenomeno della dispersione scolastica - grave ferita al diritto all'educazione - come problematica centrale nelle politiche formative del nuovo millennio. Nasce da una serie di ricerche e riflessioni condotte dalle autrici usando gli strumenti della ricerca-azione partecipativa sui temi della relazione educativa di qualità, della povertà educativa, della comunità educante, dell'inclusione scolastica e il contrasto alla segregazione formativa con attenzione agli studenti con background migratorio e alla dimensione di genere. L'orientamento formativo, articolato secondo dimensioni trasversali, verticali e multilivello è la strategia indicata per la promozione del benessere e del successo scolastico.
11,00

Donne, immigrazione e processi partecipativi

Donne, immigrazione e processi partecipativi

Tiziana Chiappelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2016

16,00

Stranieri a Fiesole

Stranieri a Fiesole

Tiziana Chiappelli

Libro

editore: Felici

anno edizione: 2014

pagine: 130

12,00

Grammamia! Libro per lo studente. Grammatica italiana per ragazzi
23,00

Imparare assieme per imparare a vivere assieme. Inclusione scolastica e coesione sociale negli scenari 2.0

Imparare assieme per imparare a vivere assieme. Inclusione scolastica e coesione sociale negli scenari 2.0

Tiziana Chiappelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nerbini

anno edizione: 2017

pagine: 128

Inclusione scolastica e coesione sociale negli scenari 2.0.
14,00

Verso una scuola plurale. Sperimentando la varietà attraverso lingue, linguaggi, scritture

Verso una scuola plurale. Sperimentando la varietà attraverso lingue, linguaggi, scritture

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 196

Il volume propone una riflessione su plurilinguismo, intercultura, facilitazione linguistica e degli apprendimenti a scuola quali strumenti di arricchimento, di apertura al mondo e come porte di accesso all’inclusione educativa per tutti i ragazzi e le ragazze. Attraverso una pluralità di voci e con un approccio interdisciplinare, gli autori ripercorrono le tendenze evolutive degli scenari demo–linguistici nazionali ed europei; si interrogano su quale possa e debba essere il senso e lo scopo dell’educazione interculturale e linguistica nell’economia della conoscenza dei contesti globalizzati; infine presentano una sintesi delle indicazioni legislative e di alcune buone pratiche inclusive sperimentate nelle classi "per cominciare a costruire la scuola e l’educazione linguistica del futuro".
15,00

Primo italiano. Grammatica per studenti stranieri
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.