Libri di Carla Della Penna
Credevo di essere qui, invece non c'ero. Manuale di pneumanalisi
Elvira Lops
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il volume nasce dall'esigenza di comprendere come mai gli uomini, nelle relazioni istituite tra loro, continuino a sentirsi lontani benché vicini, a un passo eppur così distanti. La pneumanalisi antropologica indaga i rapporti di contrasto cercando di conoscere il motivo per cui si sia costituito, nei riguardi degli altri, un deficit d'attenzione che annulla la capacità di vedere le cose in maniera diversa dalla prospettiva personale. Una simile realtà deformata rende impossibile la nostra presenza nel presente, essendo ciascuno perso in un "Sé illusorio posto in vetrina". In questo modo, l'"Io spezzato dentro" è la condizione patologica dalla quale dobbiamo affrancarci. Prefazione di Carla Della Penna.
Prospettive filosofiche. Alterità, gender theory e transumanesimo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 108
L'altro è diverso da noi nel modo di essere, di parlare, negli usi, costumi, nella fede religiosa, nelle consuetudini della sua terra soprattutto se è uno straniero, ma è uguale a noi nei diritti. L'alterità è il filo conduttore dei tre studi: quando si pone il problema dello straniero deve riflettere sull'uguaglianza dei diritti; quando si interfaccia con diversi modi di essere deve riconoscere la dignità della persona, omosessuale o transgender; quando l'umano va oltre la vita, sconfigge il tempo, viene trasmesso, diventa transumano ma comunque mantiene quei valori eterni legati alla centralità dell'uomo.
La didattica e l'inclusività nelle scuole
Rosa De Martino
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 156
L'integrazione presuppone la combinazione dei mezzi presenti nel territorio. È necessario che la scuola adotti la politica dell'inclusione come strategia sociale per rispondere alla diversità: la legge n. 170/2010, dettata per i DSA, punta alla protezione degli studenti che presentano problematiche di apprendimento e per i quali è previsto un piano didattico personalizzato. È particolarmente importante il metodo diagnostico ICF sostenuto dall'OMS nel 2001 relativo a tutti gli individui, e non soltanto a quelli che presentano deficit, che indaga le differenti situazioni di salute. Da ciò emerge come la politica dell'integrazione stia raggiungendo importanti risultati soprattutto in ambito scolastico. Prefazione di Carla Della Penna.
Il valore etico dell'accoglienza dei minori migranti
Carla Della Penna
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il motivo conduttore del presente studio è il paradigma etico per la lettura della realtà complessa di una società in continuo cambiamento, variegata, la cui chiave interpretativa può essere proprio la filosofia viva, intendendo con ciò l'attitudine del filosofo a porre quesiti profondi, ricercando delle risposte a problemi di carattere esistenziale e relazionale.
Azioni sinergiche per l’accoglienza dei minori stranieri. Atti del seminario e altri contributi (18 marzo 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 172
Il volume miscellaneo ospita contributi sul fenomeno migratorio minorile in Puglia e in Italia. In particolar modo, nel testo viene approfondita la categoria vulnerabile dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), beneficiaria di particolari tutele. Gli autori hanno espresso sensibilità e attenzione per questi bambini e ragazzi, spesso dimenticati e inascoltati, costretti alla difficile scelta migratoria in una età delicata in cui dovrebbero giocare e studiare. Attraverso il punto di vista etico–filosofico, giuridico, psicologico, didattico–educativo, l’opera offre una visione d’insieme delle problematiche legate al fenomeno migratorio dei MSNA e propone possibili soluzioni alle criticità dell’accoglienza e dell’inclusione sociale dei minori, seguendo la via etica del pieno riconoscimento dei diritti e l’implementazione delle buone prassi.
Apprendimento sinergico innovativo. Percorsi educativi per minori stranieri
Carla Della Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 212
Interviste narrative di minori stranieri non accompagnati. Dieci storie di vita
Carla Della Penna
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 246
Minori stranieri non accompagnati in Puglia. Un viaggio tra progetto e sogno
Carla Della Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il testo è frutto di una indagine qualitativa sul campo, condotta nei mesi da gennaio a giugno 2011, sui minori stranieri non accompagnati nella provincia di Bari. Risulta essere il primo lavoro scientifico in Puglia che studia approfonditamente questo nuovo soggetto migratorio; infatti, in precedenza, esistevano a riguardo solo cenni nei dossier statistici e dati numerici nei report di monitoraggio. Lo studio, condotto per l'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, secondo le tecniche della ricerca sociale ha previsto l'incontro con i MSNA alloggiati nelle comunità per minori della provincia di Bari, la somministrazione in presenza di una intervista anonima, semistrutturata, con prevalenza di risposte aperte, per accedere al punto di vista dell'intervistato. Sono così emersi progetti e sogni dei ragazzi i quali scelgono il nostro Paese perché sperano di trovare lavoro o per sfuggire a persecuzioni e guerre, spinti comunque dalla speranza di dare una svolta alla propria esistenza, di renderla più libera e dignitosa, di poter comunque recuperare la gioia di crescere e di vivere pienamente la propria adolescenza.
I minori ucraini in Italia. Aspetti etico-sociali dell'accoglienza
Carla Della Penna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 72
Il termine pace nei secoli ha assunto diverse accezioni: per i Greci significava assenza di guerra, per i Romani equivaleva al benessere materiale, per gli Ebrei corrispondeva alla serenità spirituale. La pace nella dimensione contemporanea è un requisito fondamentale per le democrazie, per il mantenimento delle libertà fondamentali, imprescindibile per garantire il pieno riconoscimento dei diritti dell'infanzia.