fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Aracne: I nuovi critici

«Volarono anni corti come giorni». Guida alla lettura di Ossi di seppia

«Volarono anni corti come giorni». Guida alla lettura di Ossi di seppia

Mario Ceroti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 132

Il volume è una puntuale e aggiornata guida alla lettura di "Ossi di seppia", in cui si mettono in evidenza alcuni aspetti inediti o solo parzialmente messi in luce dai montalisti. I primi capitoli riepilogano la genesi compositiva della raccolta, mentre quelli centrali si occupano della metrica, nella dialettica tra tradizione innovazione, e delle influenze filosofiche e culturali, con riferimenti a Thomas Mann, Henri Bergson, Friedrich Hölderlin e Ronald David Laing. Il testo è corredato inoltre da un'utile rassegna della critica. Prefazione di Riccardo Castellana.
10,00

Poetiche autotraduttive-psicanalitiche

Poetiche autotraduttive-psicanalitiche

Alex Borio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il volume propone un’analisi delle prassi autotraduttive “inconsce” attuate da Beppe Fenoglio, in rapporto a casistiche emblematiche tratte da Ur Partigiano Johnny e Un Fenoglio alla prima guerra mondiale. Fenoglio, attraverso le proprie memorie (lettere, diari) e le testimonianze di chi l’ha conosciuto, “pensa” in una lingua (l’inglese) che non è quella materna, bensì quella dell’esperienza. Una “lingua mentale”, come l’ha definita Italo Calvino, che in fase di scrittura riemerge palesando una duplice fisionomia linguistica inglese/italiana. Il rigoroso rispetto del dato reale è declinato da Fenoglio in scritto letterario costituito sulle basi di cambiamenti linguistici che implicano un deciso mutamento/ampliamento dei significati propri del testo stesso, rivelando un moto di avvicinamento all'alterità che si compie attraverso rielaborazioni “autotraduttive” psicologiche e linguistiche.
12,00

Transiti nella poesia

Transiti nella poesia

Anna Maria Vanalesti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 340

I saggi critici contenuti nel libro sono letture svolte come itinerari e viaggi all'interno di opere poetiche, scelte per amore e per passione. L'analisi è essenzialmente estetica e stilistica e mira a mostrare lo specimen di alcuni autori che ne caratterizzano la grandezza e l'esemplarità. Lo spunto è stato di volta in volta fornito da un'occasione di tipo montaliano, da un qualcosa, cioè, che ha sollecitato l'attenzione verso un particolare poeta e ha determinato il transito attraverso la sua poesia, per comprenderne la genesi e per coglierne meglio la ricchezza del lascito. Dietro ogni saggio c'è naturalmente uno studio approfondito ma anche una conoscenza ravvicinata del sentiero che si sta percorrendo e un'assidua frequentazione della scrittura che si sta esaminando, condizione necessaria e prioritaria per orientarsi nel bosco per il quale si vuole transitare.
17,00

Il posto fisso non esiste più! Il lavoro precario nella narrativa italiana

Il posto fisso non esiste più! Il lavoro precario nella narrativa italiana

Gianluca Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 116

Una delle principali trasformazioni sociali verificatesi in Italia negli ultimi decenni è consistita nella forte precarizzazione del mondo del lavoro. Il contratto a tempo pieno e indeterminato ha ceduto il posto a rapporti di lavoro ben più instabili e flessibili, che per milioni di giovani rende ormai difficile l'autonomia economica dalla famiglia di origine e la formazione di una propria famiglia. Il libro ricostruisce tali cambiamenti prendendo in esame i numerosi testi letterari che negli ultimi anni li hanno rappresentati, molti dei quali scritti proprio da giovani che hanno vissuto in prima persona la realtà del lavoro precario.
10,00

Il soglio immaginario. Figure pontificali nella letteratura contemporanea

Il soglio immaginario. Figure pontificali nella letteratura contemporanea

Annarita Celentano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 256

Quali accezioni assumono, nel "secolo dei culti" ma non del culto, i papi tratteggiati dalle penne della letteratura coeva? Il soglio immaginario è un "campo di forze" in cui gli opposti, nell'azzuffarsi, trovano, poi, perfetta fusione. Dal braccio di ferro tra l'umano e il divino nasce il "superuomo": Celestino V, il ribelle siloniano, Giovanni XXIV, l'uomo armato della propria minutezza, e Gregorio, l'eletto per "felice colpa"; resta, come contrappunto, il Celestino schneideriano, la cui resa, tuttavia, non va forse a pungolare l'umano orgoglio? L'epifania del nulla cede, allora, all'epifania dell'uomo, e il soglio diviene la proiezione immaginaria e tellurica di un cielo, spesso, negato.
15,00

Il cinema di Jim Jarmusch. Una filmografia per un'analisi della cultura e del cinema postmoderno

Il cinema di Jim Jarmusch. Una filmografia per un'analisi della cultura e del cinema postmoderno

Umberto Mentana

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 180

Il libro analizza l'intera filmografia di Jim Jarmusch, adottando una prospettiva sociologica che permette di evidenziare, nell'opera del regista americano, le ripercussioni del "postmoderno" sulla società e sull'individuo e la perdita di identità dell'uomo globalizzato. Opera cinematografica che in sé contiene sia una forte critica al sistema sociale vigente sia un rimedio alla crisi esistenziale dell'individuo.
12,00

Maestri di scuola, maestri di pensiero. La scuola tra letteratura e vita nella seconda metà del Novecento: Pasolini, Sciascia, Mastronardi

Maestri di scuola, maestri di pensiero. La scuola tra letteratura e vita nella seconda metà del Novecento: Pasolini, Sciascia, Mastronardi

Annamaria Palmieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 254

Nella storia dell'Italia post-unitaria la scrittura letteraria dei maestri-scrittori ha assunto un'importanza straordinaria, perché proprio la scuola ha dovuto affrontare i problemi fondamentali, e tuttora in parte irrisolti, di formazione dell'unità culturale, umana e linguistica della nazione. L'autrice affronta il nodo interpretativo di questa narrazione compiendo una scelta esemplare: tre "maestri", Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia e Lucio Mastronardi, che sono stati scrittori e intellettuali e che hanno vissuto in un'aula scolastica un momento determinante della loro esperienza esistenziale. Per tutti e tre, la scuola fu il luogo di una delusione ma anche della denuncia, humus originario del loro impegno civile, contro la degenerazione del capitalismo e le storture di una società iniqua che vanificava l'utopia democratica ed egualitaria su cui la scuola di massa era nata o stava nascendo.
14,00

Thomas Hardy e l'antropologia dell'immaginario. Contributo a una storia magico-religiosa del Wessex

Thomas Hardy e l'antropologia dell'immaginario. Contributo a una storia magico-religiosa del Wessex

Marco Olivieri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 212

La tesi principale della presente monografia risiede nella convinzione che la riscrittura del mito diventi per l'"etnografo" Thomas Hardy strumento culturale di salvezza demandato a scongiurare la perdita catastrofica di tutta la fenomenologia rassicurante della persona, un agire per il quale il testo stesso diventa dispositivo narrativo in cui la pratica del racconto codifica il momento protettivo rispetto alla crisi della presenza storica. L'autore assume il ruolo implicito di emissario-mediatore per fare in modo che la sua scrittura "magica" intervenga ad arginare il caos insorgente nella feticizzazione dell'"esserci". Un procedimento rituale di transcodifica, quello di Hardy, che dunque consegna modelli culturali stravaganti e apparentemente irrazionali di un sapere orale a un ordine vigente nel letterario, restaurando per il lettore la memoria di un tempo mitico minacciato da una nuova miseria antropologica dell'Io: la nostalgia del nulla.
15,00

Everyman-Ognuno. Testo italiano a fronte

Everyman-Ognuno. Testo italiano a fronte

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 180

"Everyman" è un testo teatrale inglese, di autore ignoto, che si fa risalire al XV secolo. Esso descrive il dramma dell'uomo (di "Ognuno") che, giunta l'ora della morte, deve presentare a Dio il rendiconto della sua vita. Per tale impresa, "Ognuno" chiede aiuto invano a vari "personaggi", personificazioni dei diversi valori che l'uomo persegue nella sua vita (Amicizia, Parentela, Ricchezze, Sapienza, Bellezza, Forza, i Cinque Sensi); solo le "Buone Opere" saranno in grado di aiutarlo a presentare a Dio un rendiconto che possa valergli la salvezza. Nel presente volume, Silvia Iannello illustra le caratteristiche di Everyman e le sue affinità e differenze rispetto ai "Mystery Plays", i "Miracle Plays" e i "Morality Plays" della letteratura medioevale inglese, mettendo in risalto il valore poetico del testo nell'ambito del teatro inglese religioso del tempo. Segue il testo originale inglese di Everyman con la traduzione italiana letterale a fronte e chiude il libro un capitolo dedicato a brevi note conclusive.
10,00

«Malombra» di Antonio Fogazzaro. Un'indagine tematico-stilistica

«Malombra» di Antonio Fogazzaro. Un'indagine tematico-stilistica

Valeria Conocchioli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 192

L'opera analizza il romanzo 'Malombra' mettendo a confronto le considerazioni elaborate dagli studiosi dell'autore nel corso degli anni. L'attenzione è focalizzata sulla scelta del genere romanzesco e sulle modalità di composizione dell'opera; si passa poi a una panoramica delle tematiche più rilevanti e degli aspetti narrativi e linguistici. Ci si sofferma infine sul ruolo svolto dall'ambiente e sulle caratteristiche psicologiche e comportamentali dei personaggi principali e secondari. Attraverso l'analisi del romanzo si fa luce sugli aspetti più intimi e segreti della personalità dell'autore.
10,00

Omicidio Biagi. Una rielaborazione del lutto non fatta apertamente

Omicidio Biagi. Una rielaborazione del lutto non fatta apertamente

Luciano Credi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 92

Il lavoro parte da una serie di esperienze vissute dalle nuove generazioni e riferite al lutto, come ad esempio l'omicidio di Marco Biagi. Porsi domande oggi, sull'impulso umano a uccidere, può significare anche occuparsi di attualità giornalistica. Lo studio nasce, infatti, dall'esperienza fatta presso giornali belgi a Liegi, subito dopo l'attentato alle Torri Gemelle nel 2001; città per antonomasia legata alla compenetrazione del giornalismo nella letteratura, attraverso la figura di George Simenon.
8,00

Excalibur e la tradizione ermetico-alchemica

Excalibur e la tradizione ermetico-alchemica

Umberto Petrongari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 86

Questo breve saggio tratta del film Excalibur di John Boorman e della tradizione ermetico-alchemica, i cui simboli veicolano il contenuto del film in questione. Alla luce dello scritto di Julius Evola "La Tradizione ermetica", il saggio vuole valutare l'adeguatezza interpretativa di ermetismo e alchimia da parte del suddetto regista. Per chiarire al meglio sia il contenuto dello scritto evoliano, che il significato della pellicola esaminata, il saggio fa riferimento alle principali opere filosofiche evoliane e alle concezioni filosofiche di diversi pensatori, che vengono analizzate con minuziosità. Verrà mostrato come il retroscena filosofico di "Excalibur" venga a coincidere con quanto Nietzsche teorizzò nelle sue opere giovanili.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.