fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Zanichelli: Strumenti del diritto

Il procedimento semplificato di cognizione dopo il Correttivo Cartabia

Il procedimento semplificato di cognizione dopo il Correttivo Cartabia

Gian Paolo Califano

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Appena promulgato il d.lgs. n. 149 del 2022, l?Autore ha pubblicato con questa Casa Editrice una prima ?lettura? del nuovo procedimento semplificato di cognizione (articoli 281-decies, ss. c.p.c.). Egli torna ora sull?Istituto, perché a ciò stimolato dai contributi dottrinali successivamente intervenuti e dalla pur scarna elaborazione giurisprudenziale in tema. Ma, soprattutto, dalle rilevanti ? e non sempre ?felici? ? modifiche che alla disciplina del 2022 ha ora apportato il d.lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (Correttivo Cartabia). A cominciare dall?avvenuta eliminazione, nel testo dell?art. 281-duodecies, comma 2°, dell?oscuro concetto di ?giustificato motivo?. Ma sostituito con formula che, probabilmente, rende ancor più rigido il sistema di preclusioni del rito esaminato. Rito peraltro ora esteso oltre che già a molte controversie di cui al d.lgs. n. 150/2011, anche all?opposizione all?esecuzione ex art. 615, comma 1°, all?opposizione ex art. 617, comma 1° e all?opposizione al decreto ingiuntivo (nuovo comma 3° dell?art. 281-decies, cod. di rito). E alla c.d. divisione endoesecutiva ex art. 181, 2° comma, ultimo periodo, disp. att. c.p.c. Il tutto, con nuove disposizioni di non semplice interpretazione. Nell?occasione, peraltro, studia anche la compatibilità col rito semplificato di cognizione di ulteriori istituti (quale, ad esempio, quello della correzione della sentenza e delle ordinanze non impugnabili: artt. 287, ss. c.p.c., o delle nuove ordinanze decisorie ex artt. 183-ter e 184-quater, c.p.c.).
40,00

Il nuovo codice della crisi dopo il Correttivo ter G.U. 27 settembre 2024, n. 227

Il nuovo codice della crisi dopo il Correttivo ter G.U. 27 settembre 2024, n. 227

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 1024

Largamente riscritto dal Correttivo ter approvato nel Consiglio dei ministri del 4 settembre 2024 (in G.U. 27 settembre 2024, n. 227), il Codice della crisi entra finalmente nella sua piena vigenza: i suoi istituti e la loro disciplina sono al centro di questo libro corale, approfondito e aggiornatissimo, pubblicato sulla scia dei precedenti successi editoriali firmati dal qualificato gruppo di lavoro raccolto attorno a Salvatore Sanzo e Diana Burroni.
200,00

L'arbitrato dopo la Riforma Cartabia. D.lgs. n. 149/2022, arbitrati speciali, profili evolutivi

L'arbitrato dopo la Riforma Cartabia. D.lgs. n. 149/2022, arbitrati speciali, profili evolutivi

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 560

Il volume offre una panoramica dell’arbitrato partendo dalla recente riforma Cartabia e si sviluppa in tre parti: la prima specificamente dedicata alle novità introdotte dalla riforma, con un commento delle norme del codice riformate corredato da un aggiornamento sugli ultimi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali; la seconda inerente agli arbitrati speciali e all’arbitrato internazionale; la terza sulle prospettive di applicazione che l’arbitrato potrebbe avere in un’ottica di sviluppo dell’istituto anche in ambiti fino ad oggi inesplorati o poco praticati (consumatori, diritto d’autore, famiglia) con un’analisi anche di temi innovativi quali l’intelligenza artificiale e le neuroscienze. A cura di: Olivetti Elena; Ansaldi Lydia; Bossi Alessandro; Locatelli Francesca; Oglio Livia; Paccola Mario; Silvestri Elisabetta; Vanoni Silvia.
112,00

La responsabilità civile. Principi ordinatori e regole applicative

La responsabilità civile. Principi ordinatori e regole applicative

Roberto Calvo

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2024

pagine: 288

L’opera affronta il tema della responsabilità civile secondo una chiave logico-sistematica adatta a sviluppare con chiarezza e rigore le questioni quotidianamente discusse avanti alle autorità giurisdizionali. In quest’ordine d’idee vengono affrontati con eguale attenzione tanto gli argomenti tradizionali dell’illecito extracontrattuale, quanto i problemi nascenti dalle più moderne letture di «danno ingiusto», sensibili alla centralità del valore prenormativo – universalmente valido – fondato sulla dignità umana, grazie alle quali si tutelano situazioni e interessi un tempo esclusi dagli artt. 2043 ss. c.c. Il lavoro si segnala per la completezza sia dell’apparato bibliografico sia dei riferimenti ai precedenti giudiziali.
58,00

La tutela penale del patrimonio aziendale. Rilevanza penale degli asset intangibili e strumenti di tutela. Volume unico

La tutela penale del patrimonio aziendale. Rilevanza penale degli asset intangibili e strumenti di tutela. Volume unico

Guido Stampanoni Bassi

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 1152

Il patrimonio aziendale è sempre più costituito da asset immateriali quali dati, marchi, brevetti, segreti, know-how, informazioni privilegiate, brand reputation, sistemi di governance, legalità o sostenibilità. Al tempo stesso, le aziende si trovano – oggi più che in passato – esposte al rischio di aggressioni provenienti tanto da fonti «interne» (dipendenti infedeli) quanto «esterne» (aziende competitor o attacchi informatici), per difendersi dalle quali occorrono consulenti preparati e al passo con i tempi. Attraverso il contributo di professionisti e accademici, questo libro si rivolge a quanti (avvocati penalisti, giuscommercialisti, industrialisti, giuslavoristi, consulenti d’azienda, general counsel e legali interni) abbiano necessità di uno strumento operativo completo e affidabile per individuare la più efficace strategia volta alla tutela del patrimonio aziendale.
214,50

Il «rito semplificato» di cognizione davanti al tribunale e al giudice di pace

Il «rito semplificato» di cognizione davanti al tribunale e al giudice di pace

Gian Paolo Califano

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 ha tra l’altro proposto ampia modifica del codice di procedura civile, con particolare riferimento al processo di cognizione, in ogni grado di giudizio. Fra le novità, come da proposte della c.d. “Commissione Luiso” e legge delega (n. 206/2021) si segnala senza dubbio il nuovo rito “semplificato di cognizione”, concorrente col pur modificato rito della cognizione ordinaria, e il suo “adattamento” al processo innanzi al giudice di pace. Questo scritto si offre come primo strumento di esegesi delle nuove norme del suddetto rito, destinato, con tutta probabilità, a ben maggiore successo applicativo rispetto all’abrogato rito sommario di cognizione.
31,00

Il processo civile dopo la riforma. D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149

Il processo civile dopo la riforma. D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 640

80 anni esatti sono occorsi al legislatore italiano per intervenire in maniera radicale e organica sul tessuto del codice di procedura civile in vigore dal 1942. Il risultato di questo lavoro è analizzato in ogni sua parte dal gruppo di studiosi e professionisti raccoltosi attorno a Claudio Cecchella, docente universitario e avvocato, che ha saputo dare all’opera quell’impronta teorico-pratica utile a farne uno strumento indispensabile per tutti gli operatori e le operatrici del settore.
126,50

Il codice della crisi dopo il d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83

Il codice della crisi dopo il d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83

Salvatore Sanzo

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2022

pagine: 736

Il 15 luglio 2022 il Codice della crisi e dell’insolvenza è finalmente diventato realtà. Le radicali modifiche maturate nel tempo intercorso tra la sua prima stesura e quella attuale hanno reso necessario questo libro, scritto alla luce del d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 e ad esso interamente aggiornato. L’opera esce in continuità scientifica ed editoriale con il precedente Il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza a cura di Salvatore Sanzo e Diana Burroni, pubblicato nel 2019 con largo successo di vendite.
116,50

Le crisi d'impresa e del consumatore. Dopo il D.l. 118/2021

Le crisi d'impresa e del consumatore. Dopo il D.l. 118/2021

Stefano Ambrosini

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 1216

Che cosa rimane e che cosa rimarrà del Codice della crisi dopo i correttivi e le riscritture andate maturando in questi anni? Nel libro molti dei migliori fallimentaristi italiani cercano di dare una risposta concreta a questo interrogativo, partendo proprio dal contributo di Ilaria Pagni sulla riforma dell’agosto 2021 così come redatta dalla commissione da lei stessa presieduta.
168,50

Il nuovo diritto delle banche e degli intermediari finanziari in Italia e in Europa

Il nuovo diritto delle banche e degli intermediari finanziari in Italia e in Europa

Francesco Giorgianni, Carlo Maria Tardivo

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 928

Il lavoro studia l’evoluzione normativa dei testi unici bancario e della finanza, più volte modificati ed integrati in armonia con le direttive dell’Unione Europea, attuate nel nostro ordinamento anche in altre norme. La conseguente evoluzione dell’attività sia bancaria sia finanziaria e dei relativi soggetti anche europei ha comportato l’esame delle normative relative alle banche, agli intermediari finanziari, agli organi centrali italiani ed europei, nonché dei sistemi di controllo, sorveglianza e gestione sia italiani che europei. Sono approfonditi gli obblighi e le responsabilità delle banche e degli intermediari finanziari, individuate le pertinenti regole di comportamento anche con riferimenti soggettivi ed oggettivi (tipi di clientela e di operatività), compresi i servizi di pagamento e finanziari, e sviluppate le casistiche di maggior rilievo. Vengono infine coordinate le norme – variamente ubicate dal legislatore – in tema di crisi bancarie e finanziarie, di tutela dei depositanti e dei risparmiatori, di mezzi alternativi di risoluzione delle controversie, con una sintesi delle sanzioni amministrative e penali. L’opera comprende pertanto l’esame delle normative emanate a seguito dell’emergenza sanitaria, degli effetti del d.l. 31 dicembre 2020, n. 183, conv. modif. l. 26 febbraio 2021, n. 21 (c.d. decreto mille proroghe, con norme di esecuzione nel nostro ordinamento delle decisioni UE, EURATOM 2020/2053, MES e Recovery fund del 14 dicembre 2020, nonchè di adeguamento per la Brexit), dei riflessi del d.lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, correttivo delle norme sulla crisi d’impresa, influenti sulle specifiche norme applicabili agli istituti bancari e finanziari, del Provvedimento della Banca d’Italia del 1° settembre 2020, Disposizioni in materia di piani di risanamento, del decreto MEF del 23 novembre 2020, n. 169, di modifica dei requisiti e criteri di idoneità per gli esponenti aziendali dei predetti istituti; del d.lgs. 2 febbraio 2021, n. 17, di adeguamento al regolamento (UE) 2017/1129, relativo al prospetto per l’offerta pubblica o l’ammissione alla negoziazione di titoli di un mercato regolamentato. Né sono stati trascurati il d.l. 19 maggio 2020, n. 34, coord. l. conv. 17 luglio 2020, n. 77 (c.d. decreto Rilancio Italia), specie il capo relativo al Regime di sostegno pubblico per l’ordinato svolgimento delle procedure di liquidazione coatta amministrativa di banche di ridotte dimensioni; la l. 30 dicembre 2020, n. 178, Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023; il provvedimento del 12 agosto 2020, con cui la Banca d’Italia ha provveduto – in attuazione della delibera CICR del 10 luglio 2020 – ad emanare apposite Disposizioni sui sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari; la decisione della Commissione Europea del 10 novembre 2020, State Aid SA.57515(2020/N) - Italy Covid-19 - Italian bank liquidity support scheme, che ha consentito al MEF di estendere con decreto del 28 dicembre 2020, la Proroga del periodo di autorizzazione alla concessione della garanzia dello Stato su passività di nuova emissione di banche italiane.
202,00

Responsabilità degli amministratori di società di capitali

Responsabilità degli amministratori di società di capitali

Luca Renna

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 560

l volume tratta la complessa e problematica materia della responsabilità degli amministratori di società di capitali per come disciplinata dal legislatore e per quello che è il formante sviluppato dalla dottrina e dalla giurisprudenza in quasi venti anni dalla riforma del diritto societario. L’analisi è condotta tenendo anche conto delle novità introdotte dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza le cui disposizioni in materia hanno già visto concreta applicazione in giurisprudenza. Individuato il tipo di rapporto giuridico che si instaura tra amministratori e società, si passano in rassegna le più importanti teorie economiche elaborate per descrivere la relazione che lega gli amministratori non solo ai soci di controllo, ma anche a tutti coloro che in qualche modo entrano in rapporto con la società o che dalla sua attività vengono influenzati (c.d. stakeholders). Chiudono la prima parte alcune osservazioni in merito all’importanza assunta nel corso degli anni dai Codici di autodisciplina. La seconda parte è dedicata al tema delle clausole generali nel diritto societario e del diritto societario, oramai sempre più utilizzate e altresì necessarie per far fronte alla complessità della materia e alle continue e mutevoli esigenze economiche. La terza parte è dedicata allo studio dei doveri degli amministratori avendo prima affrontato il tema della diligenza e della perizia, oggetto di un dibattito ancora oggi non sopito. Si esamina la responsabilità degli amministratori alla luce della carica assunta all’interno del consiglio di amministrazione e del concreto adempimento dell’obbligo di agire informati, con una diversità di disciplina tra deleganti e delegati. Si fornisce una definizione della business judgement rule che superi le tralatizie formule utilizzate. Chiude la terza parte la trattazione dei doveri degli amministratori della società in crisi, distinguendo l’ipotesi di perdita di continuità aziendale da quella di perdita del capitale sociale. La quarta parte esamina la responsabilità degli amministratori nei confronti della società, dei creditori sociali, dei singoli soci e dei terzi, sia dal punto di vista sostanziale sia dal punto di vista processuale. Evidenziata l’insostenibilità, all’interno del rapporto fra amministratori e società, dell’equazione responsabilità-danno e delle notevoli incongruenze che tale modo di ragionare ha causato, si affronta il tema della quantificazione del danno, anche per come risolto in ambito concorsuale dal nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Si esaminano, poi, le tematiche delle azioni di responsabilità in ambito di gruppo di imprese, delle azioni esercitabili dal curatore (in seguito dal liquidatore giudiziale), della responsabilità dell’amministratore di fatto, del direttore generale e degli amministratori di società pubbliche. Chiude la trattazione una quinta parte dedicata alla responsabilità degli amministratori di società a responsabilità limitata, in particolar modo evidenziando le differenze rispetto a quanto previsto in ambito di società per azioni, soprattutto per quel che concerne il conflitto di interessi, la legittimazione del singolo socio, la revoca cautelare e la responsabilità dei singoli soci.
123,00

Gli appalti pubblici dell'emergenza sanitaria

Gli appalti pubblici dell'emergenza sanitaria

Rosanna De Nictolis

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2021

pagine: 288

Le novità in materia di: appalti sotto soglia, semplificazioni per appalti sopra soglia, appalto integrato, concessioni e infrastrutture strategiche, subappalto, anticipazione del prezzo, sospensione dei lavori, collegio consultivo tecnico, processo in materia di appalti pubblici, regimi in deroga per gli appalti dell’emergenza sanitaria. Aggiornato con i decreti legge dell’anno 2020 per l’emergenza sanitaria, la legge di bilancio per il 2021, il decreto legge milleproroghe del 31 dicembre 2020.
64,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.