fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Stampanoni Bassi

Commentario al decreto sulla responsabilità da reato degli enti. D.lgs./ 231/2001

Commentario al decreto sulla responsabilità da reato degli enti. D.lgs./ 231/2001

Libro: Libro rilegato

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2024

pagine: 672

L’incessante ritmo con cui il legislatore è intervenuto negli ultimi anni sulla disciplina della responsabilità da reato delle persone giuridiche e il successo della prima edizione sono i due fattori che hanno portato all’idea di questa seconda pubblicazione. Se, da un lato, in attesa di una modifica più organica, si è assistito a numerosissime novelle al testo del D.Lgs. 231/2001, d’altro canto gli operatori del diritto – dal consulente incaricato di redigere o aggiornare i Modelli 231 all’accademico, dall’avvocato al magistrato che devono confrontarsi nel procedimento instaurato a carico dell’ente, ma anche i membri degli Organismi di Vigilanza, i responsabili compliance e i vertici societari – hanno trovato e troveranno nel Commentario uno strumento pratico e operativo, utile da sfogliare ogniqualvolta ci si debba approcciare alla materia. Ogni articolo del D.Lgs. 231/2001 viene affrontato in maniera esaustiva da prestigiosi Autori (provenienti dal mondo delle professioni, della magistratura e delle università) che quotidianamente si cimentano nella materia e che accompagnano il lettore con le più importanti sentenze di riferimento, in modo da poter velocemente ricostruire un quadro esaustivo del tema ricercato. Prefazione di Ombretta Di Giovine.
98,00

La tutela penale del patrimonio aziendale. Rilevanza penale degli asset intangibili e strumenti di tutela. Volume unico

La tutela penale del patrimonio aziendale. Rilevanza penale degli asset intangibili e strumenti di tutela. Volume unico

Guido Stampanoni Bassi

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2023

pagine: 1152

Il patrimonio aziendale è sempre più costituito da asset immateriali quali dati, marchi, brevetti, segreti, know-how, informazioni privilegiate, brand reputation, sistemi di governance, legalità o sostenibilità. Al tempo stesso, le aziende si trovano – oggi più che in passato – esposte al rischio di aggressioni provenienti tanto da fonti «interne» (dipendenti infedeli) quanto «esterne» (aziende competitor o attacchi informatici), per difendersi dalle quali occorrono consulenti preparati e al passo con i tempi. Attraverso il contributo di professionisti e accademici, questo libro si rivolge a quanti (avvocati penalisti, giuscommercialisti, industrialisti, giuslavoristi, consulenti d’azienda, general counsel e legali interni) abbiano necessità di uno strumento operativo completo e affidabile per individuare la più efficace strategia volta alla tutela del patrimonio aziendale.
214,50

Le responsabilità penali del professionista

Le responsabilità penali del professionista

Guido Stampanoni Bassi, Alessandro Pistochini

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2023

pagine: 608

Il volume affronta le ipotesi di responsabilità penale che possono coinvolgere diverse figure di professionista: dall’avvocato al commercialista, dal notaio al revisore, dall’advisor finanziario al curatore, dal componente del collegio sindacale all’esperto di sicurezza sul lavoro, dal professionista “tecnico” all’attestatore, dal membro di Organismi di Vigilanza al DPO, dal consulente tecnico all’amministratore giudiziario, dall’investigatore privato all’amministratore di condominio. Gli ultimi anni, infatti, hanno visto crescere gli ambiti di intervento del professionista in ambito legale e, con essi, il rischio di un suo coinvolgimento in attività potenzialmente rilevanti da un punto di vista penale. I capitoli del Volume – ciascuno dei quali è dedicato ad una diversa ipotesi di responsabilità – sono frutto di un lavoro “a più mani”, che consente al lettore di approfondire il tema attraverso il punto di vista, oltre che dell’avvocato penalista, anche di un professionista appartenente alla categoria oggetto di trattazione. Il taglio operativo e l’illustrazione di casi pratici rendono l’Opera un punto di riferimento nell’analisi dei rischi penali ai quali può andare incontro il professionista.
60,00

Le indagini preliminari, l'udienza preliminare e la nuova udienza predibattimentale Aggiornato alla «riforma Cartabia» e alla legge 30 dicembre 2022, n. 199

Le indagini preliminari, l'udienza preliminare e la nuova udienza predibattimentale Aggiornato alla «riforma Cartabia» e alla legge 30 dicembre 2022, n. 199

Victoria Allegra Boga, Roberto Crepaldi, Valerio De Luca, Nicolò Meazza, Matteo Moscardini, Guido Stampanoni Bassi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 336

La c.d. “riforma Cartabia” – con riferimento alla quale il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (attuativo della legge 27 settembre 2021, n. 134) è in vigore dal 30 dicembre 2022 – intende rivoluzionare la giustizia penale intervenendo non solo sul procedimento penale, ma anche su temi quali il sistema sanzionatorio e la giustizia riparativa. Per quanto attiene al procedimento penale, la riforma – con un intervento organico e di sistema – persegue lo scopo di migliorarne l’efficienza e ridurne la durata media (anche in vista del raggiungimento degli obiettivi del P.N.R.R.), modificando tutte le sue fasi: dalle indagini preliminari al dibattimento, dai riti alternativi al processo in absentia, dai giudizi di impugnazione fino all’esecuzione penale. Il presente volume – aggiornato con le disposizioni transitorie di cui alla Legge 30 dicembre 2022, n. 199 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162 – vuole offrire un quadro sull’impatto che la “riforma Cartabia” ha avuto sulle fasi delle indagini preliminari, dell’udienza preliminare e della nuova udienza predibattimentale. Gli autori – avvocati e magistrati – analizzano le tre fasi, con taglio pratico ed operativo, soffermandosi sia sulle novità introdotte dalla riforma sia sugli istituti nel loro complesso, così da offrire al lettore un volume completo e aggiornato ma, al tempo stesso, di agevole consultazione.
40,00

Il processo mediatico. Informazione e giustizia penale tra diritto di cronaca e presunzione di non colpevolezza

Il processo mediatico. Informazione e giustizia penale tra diritto di cronaca e presunzione di non colpevolezza

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2022

pagine: 304

La giustizia penale è ormai diventata spettacolo – se non vero e proprio show – e non esiste vicenda giudiziaria di una certa rilevanza che non trovi nelle pagine dei giornali e nei salotti televisivi un giudizio (mediatico) anticipato rispetto a quello delle aule di giustizia. In un sistema nel quale è l’audience a farla da padrona e l’interesse dell’informazione è spesso incentrato sulla ricerca degli ascolti, dei lettori, del pubblico e sulla sola fase iniziale di ciascun caso giudiziario, si pone con sempre maggior attenzione il problema di delineare i rapporti tra diritto di cronaca e rispetto della presunzione di non colpevolezza. Partendo da queste premesse, il volume affronta con approccio multidisciplinare alcune delle più problematiche questioni del delicato rapporto tra giustizia penale e informazione: dalla tutela della riservatezza alla pubblicazione degli atti processuali; dai doveri del giornalista al ruolo dei mass media; dai possibili rimedi alle sanzioni nei confronti degli editori. A firmare i contributi sono giuristi, avvocati e giornalisti. Ovvero proprio i protagonisti del processo mediatico.
35,00

La corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi

La corruzione, le corruzioni. Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2022

pagine: 440

A trent'anni da Tangentopoli e a dieci dall'entrata in vigore della Legge Severino, il volume analizza le diverse ipotesi di corruzione presenti nel nostro ordinamento allo scopo di coglierne gli elementi comuni e le differenze, provando a rispondere alla seguente domanda: esiste un'unica, tradizionale, ipotesi di corruzione o è più corretto parlare di corruzioni? Oltre al cd. "micro-sistema" di reati previsti nel codice penale (art. 318 e ss. c.p.), infatti, in diversi rami dell'ordinamento (dal societario al fallimentare passando per il farmaceutico), sono presenti plurime ipotesi di reato che presentano le medesime caratteristiche – e, di conseguenza, i medesimi problemi di accertamento – delle cd. corruzioni "tradizionali". Vi sono poi settori dell'ordinamento nei quali l'esperienza ha dimostrato come il "rischio corruzione" sia più accentuato rispetto ad altri, con la conseguente necessità – ormai non più rimandabile – di affiancare allo strumento repressivo quello preventivo. Esigenza, quest'ultima, particolarmente avvertita in considerazione del fatto che diverse ipotesi di corruzione sono tali da determinare anche una responsabilità delle persone giuridiche ai sensi del D. Lgs. 231/2001. Completano l'opera i capitoli dedicati agli strumenti investigativi volti a far emergere l'accordo corruttivo (analizzati anche alla luce delle recenti riforme, tra cui la cd. "spazzacorrotti"), al nuovo ruolo della Procura Europea e ai profili sanzionatori.
40,00

Commentario al decreto sulla responsabilità da reato degli enti. D.lgs./ 231/2001. Profili operativi

Commentario al decreto sulla responsabilità da reato degli enti. D.lgs./ 231/2001. Profili operativi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2021

pagine: 592

Prefazione di Ombretta Di Giovine.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.