Velar: Blu. Messaggeri d'amore
Maria della Passione (Maria Grazia Tarallo). Suora crocifissa adoratrice dell'Eucaristia
Massimiliano Taroni
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 48
Maria Grazia Tarallo (1866-1912) sin da piccola sviluppa uno speciale amore per Cristo presente nell'Eucaristia. Mentre cresce nel suo cuore il desiderio di consacrarsi al Signore, è costretta dal padre a sposarsi civilmente, ma appena nove mesi più tardi resta vedova, senza figli. Riesce, quindi, a realizzare il suo sogno di consacrazione, entrando tra le Suore Crocifisse Adoratrici di Gesù Sacramentato. Prende il nome di Suor Maria della Passione. Nei ventun anni di vita religiosa è destinataria di straordinari doni mistici.
Lucia Tononi. Signore sia fatta la tua volontà!
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 96
Pur consapevole della gravità della sua malattia che la tormenta da quando ha tre anni, Lucia Tononi (1967-1990) non si scoraggia né si arrende: la fede le apre vasti orizzonti di luce e il suo desiderio più grande è dimenticare se stessa per aiutare gli altri. A 17 anni coglie l’occasione di un’esperienza di un mese di volontariato al Cottolengo di Torino, per iniziare una straordinaria missione di carità con i malati più gravi che le farà superare la sua sofferenza.
Alcide De Gasperi (1881-1954). Profilo intellettuale e spirituale
Giacomo Gubert
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 48
Nel XX secolo, dopo tante guerre e tante distruzioni, la vecchia Europa può rinascere. Può farlo nella forma embrionale di un nuovo ordine che alcuni grandi uomini seppero generare al tempo opportuno, al tempo delle alleanze. Tra questi uomini chiamati ad una paternità politica continentale si può menzionare con sicurezza Alcide De Gasperi (1881-1954). Nel 1925 era succeduto a don Luigi Sturzo, andato in esilio, alla segreteria del Partito Popolare Italiano; dopo il suo scioglimento, ad opera del regime fascista, nel 1926, De Gasperi era stato condannato per antifascismo e incarcerato per sedici mesi. All'indomani dell'armistizio De Gasperi fu eletto segretario politico del nuovo partito della Democrazia Cristiana. Dopo aver ricoperto importanti incarichi nei governi italiani provvisori, dopo il conflitto, il 10 dicembre 1945, diventò Presidente del Consiglio dei Ministri, carica che conserverà per otto governi successivi, sino al 1953. In questo periodo De Gasperi si adopererà intensivamente per realizzare l'idea dell'integrazione europea.
Sant'Atanasio. Il Campione di Nicea
Valerio Acri, Daniele Bolognini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 48
Padre e Dottore della Chiesa, Atanasio (295-373) è una figura di fondamentale importanza per la comprensione dei primi tempi cristiani dell’Impero Romano, inaugurati dalla conversione di Costantino e segnati dal progressivo abbandono del paganesimo. Quando Atanasio diventa Vescovo di Alessandria, con zelo e coraggio lotta contro l’eresia ariana e questo gli attira ostilità lungo tutto il suo episcopato facendolo andare incontro a una lunga serie di persecuzioni ed esili. Per la sua appassionata fedeltà all’ortodossia cattolica e per la sua profonda riflessione teologica già pochi anni dopo la morte venne celebrato come “la colonna della Chiesa” dal grande teologo e Vescovo di Costantinopoli Gregorio Nazianzeno.
Veronica O'Brien. In the fire of Pentecost
Jean-Luc Moens
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 48
Veronica O’Brien (1905-1998) è stata una figura discreta ma importante della Chiesa del XX secolo. Spinta da una grande umiltà, non è mai stata sotto gli occhi del grande pubblico. Eppure è stata senza dubbio una pioniera dell’apostolato dei laici e della chiamata di tutti i battezzati all’evangelizzazione. Ha testimoniato “con le parole e con i fatti” che l’evangelizzazione è un cammino di santificazione aperto a ogni battezzato. Per tutta la vita è stata intimamente unita alla Vergine Maria. Per lei il segreto di Maria è la sua unione con lo Spirito Santo, che la rende il prototipo di tutti i missionari. Veronica ha vissuto tutta la sua vita in Maria, nel segreto della Pentecoste. E si è aperta pienamente alla grazia del Rinnovamento Carismatico perché questa grazia raggiungeva in profondità ciò che già viveva nella sua vita spirituale come membro della Legione di Maria. Ella è stata una figlia della Chiesa, animata da un grande amore per la Chiesa e per i suoi pastori.
Veronica O'Brien. Fuego evangelizador
Jean-Luc Moens
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 48
Veronica O’Brien (1905-1998) è stata una figura discreta ma importante della Chiesa del XX secolo. Spinta da una grande umiltà, non è mai stata sotto gli occhi del grande pubblico. Eppure è stata senza dubbio una pioniera dell’apostolato dei laici e della chiamata di tutti i battezzati all’evangelizzazione. Ha testimoniato “con le parole e con i fatti” che l’evangelizzazione è un cammino di santificazione aperto a ogni battezzato. Per tutta la vita è stata intimamente unita alla Vergine Maria. Per lei il segreto di Maria è la sua unione con lo Spirito Santo, che la rende il prototipo di tutti i missionari. Veronica ha vissuto tutta la sua vita in Maria, nel segreto della Pentecoste. E si è aperta pienamente alla grazia del Rinnovamento Carismatico perché questa grazia raggiungeva in profondità ciò che già viveva nella sua vita spirituale come membro della Legione di Maria. Ella è stata una figlia della Chiesa, animata da un grande amore per la Chiesa e per i suoi pastori.
Pio XI. «Leone del Vaticano»
Ennio Apeciti
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 72
Il 6 febbraio 1922 Achille Ratti, Arcivescovo di Milano, è eletto Papa, prendendo il nome di Pio XI. In un tempo di persecuzioni contro la Chiesa, di prepotenti nazionalismi e integralismi, di ascese di terribili totalitarismi (fascismo, nazismo, comunismo) il nuovo Papa, con sguardo lucido e con fermo coraggio, con fede convinta e tenace volontà di pace, si impegna con tutte le forze per riuscire a creare equilibri e salvare popoli, opponendosi tenacemente e duramente contro la violenza e le leggi disumane. Il suo pontificato è caratterizzato inoltre dall’enorme numero di santi e beati da lui proclamati e da due Anni Santi (1925 e 1933).
Padre Antonio Fania da Rignano Garganico e il dogma dell'Immacolata
Pietro Carfagna
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 80
Padre Antonio M. Fania (1804-1880), Francescano Osservante dell’800, ministro provinciale e valente insegnante e predicatore, fu a servizio dell’Ordine dei Frati Minori presso la Curia Generale a Roma per circa trent’anni e poi Vescovo, «dotto e buono», di Marsico e Potenza negli ultimi dieci anni della sua vita. Cantore dell’Immacolata, rappresentò l’Ordine nella Commissione dei Teologi per la definizione del dogma del 1854 e, in tale veste, è rappresentato nel grande affresco della promulgazione del Dogma del Podesti nelle Sale Vaticane. Partecipa al Concilio Vaticano I.
Padre Giorgio Maria Martinelli. Missionario delle periferie e formatore del clero
Gianfranco Barbieri
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 48
Padre Giorgio Maria Martinelli (1655-1727) intuì l’esigenza di mettersi al servizio di una Chiesa in stato di missione permanente, per dirla con le parole di Papa Francesco: l’urgenza di una Chiesa in uscita, per il formarsi di una coscienza cristiana, sia nel popolo, sia nel clero, mediante la predicazione di missioni popolari e di esercizi spirituali riservati ai sacerdoti e ai religiosi. In un tempo in cui gran parte dei preti ordinati aspettavano un beneficio per esercitare il loro ministero, il venerabile Martinelli rifiutava ogni beneficio e chiedeva di fare altrettanto ai suoi confratelli Oblati Missionari, da lui fondati. Anzi la sua azione voleva essere assolutamente gratuita, proibendo di ricevere qualsiasi offerta per la predicazione di missioni e di esercizi spirituali. Questo distacco da ogni compenso gli permise di dedicarsi anche alle parrocchie più piccole e povere situate ai margini della diocesi ambrosiana.
San Ponziano. Vincitore dei sette trionfi
Pier Luigi Morlino
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2025
pagine: 48
Non si hanno notizie certe sul modo e sul tempo in cui il cristianesimo si radica nella Spoleto pagana e si sa ben poco, dal punto di vista storico, anche del Martire Ponziano. La testimonianza del suo martirio ci è tramandata dall’antica Passio, documento della cristianità umbra del VI secolo. L’autore ignoto della Passione di San Ponziano, e la tradizione popolare prima di lui, annovera il giovane Martire tra gli esponenti delle schiere cavalleresche del tempo. Secondo il racconto, Ponziano è incarcerato perché cristiano, durante la persecuzione dell’imperatore Marco Aurelio Antonino, e processato dal magistrato imperiale Fabiano. Avendo coraggiosamente rifiutato di sacrificare agli dei e di abiurare la sua fede cristiana, Ponziano è sottoposto a vari tormenti – sette secondo la tradizione, uscendone sempre indenne – prima di essere decapitato presso un ponte appena fuori città. Egli ottiene la corona del martirio il 14 gennaio del 175. Il suo corpo è prelevato nottetempo da alcuni fedeli cristiani e sepolto devotamente non lontano dalle mura della città. In quel luogo sorge oggi la basilica a lui dedicata.
Roberto Giulio Romanelli. Dio ha perso la testa per ognuno di noi
Gabriella Anodal
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 96
Roberto Giulio Romanelli (1959-2019) era una persona speciale, un uomo buono, gioioso, capace di voler bene, di costruire, costruire nel lavoro, costruire negli affetti, costruire nelle amicizie. Con umiltà, senza essere mai sopra le righe, senza mai imporsi, senza mai voler essere in prima fila e tutta-via il suo operare produceva sempre effetti di fecondità, di grandezza, di costruttività, di bellezza. Ha lavorato all’ospedale di Careggi (Firenze) come Epatologo e Medico Internista. È sempre stata sua volontà essere “presenza di Cristo là dove noi siamo” – queste le sue parole – ed egli lo è stato veramente con la sua disponibilità, la sua generosità, la semplicità del suo servizio tra gli ammalati nelle corsie del suo ospedale, in reparto e in aula con gli studenti e nell’ambulatorio; in ognuno dei malati non ha visto semplicemente un uomo debilitato e dolente, ma un portatore della croce di Cristo, da trattare con sommo rispetto e con la tenerezza misericordiosa che sentiva nel suo cuore come riflesso dell’amore del Crocifisso Redentore.
Suor Maria della Trinità Luisa Jaques. «Ti ho attirata nella notte»
Mariachiara Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Luisa Jaques (1901-1942), figlia del pastore protestante Numa, nata in Sudafrica, naturalizzata e educata in Svizzera, nel cuore della giovinezza vive una profonda crisi esistenziale e di fede, che culmina nella conversione e nell’attrattiva irresistibile verso la vita monastica. Trasferitasi in Italia, dopo un tempo di catechesi riceve il battesimo nella Chiesa cattolica e bussa ad innumerevoli conventi per abbracciare la vita religiosa, ma senza successo. Durante un pellegrinaggio in Terra Santa, Luisa chiede di entrare nel monastero delle Clarisse di Gerusalemme. Accolta, riceve il nome di suor Maria della Trinità. Ha varie esperienze mistiche ed emette il voto di vittima poco prima di concludere la sua esistenza terrena.