Libri di Arcangelo Campagna
La Salette pianto di Madre
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2013
pagine: 48
Molte volte, lungo il corso dei secoli, la Madonna ha voluto dare prova concreta della sua tenera e materna sollecitudine. È la storia delle numerose apparizioni. È la particolarissima storia di La Salette. Maria, come quasi sempre accade, coinvolge due anime pure e semplici, due pastorelli francesi, Melania e Massimino, in una terra provata da propaganda antievangelica, paura e miseria morale e materiale, per portare a tutti un messaggio importante e urgente di conversione e di speranza.
Da un'oasi all'altra. Luoghi orionini
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2018
pagine: 560
I santi sono anch’essi figli del loro tempo e della loro terra. Li conosceremo, dunque, meglio immergendoci nell’ambiente storico e ripercorrendo i luoghi nei quali sono vissuti. L’esperienza fatta e condivisa per tanti anni, ora tradotta in tre volumi, è messa a disposizione di quanti amano e desiderano approfondire la conoscenza di Don Orione. I tre titoli “Pontecurone”, “Tortona”, “Da un’oasi all’altra”, hanno come sottotitolo: Luoghi orionini.
Don Gaspare Goggi. Il perché della vita non è altro che amore
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2018
pagine: 48
Gaspare Goggi nasce il 6 gennaio 1877. Durante gli studi ginnasiali conosce il chierico Orione, che al duomo ha fondato una nuova istituzione per i giovani: tra i due nasce subito un’amicizia profonda. Una volta concluso il cammino per diventare sacerdote, Gaspare diventa un prezioso collaboratore di don Orione, ricoprendo incarichi importanti nella Congregazione. Muore il 4 agosto 1908.
Santuario della Madonna del Ghisallo. Patrona dei ciclisti
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2017
pagine: 48
Il Santuario della Madonna del Ghisallo, nato dalla devozione popolare, sorge sul colle omonimo, nel territorio del comune di Magreglio in Valtassina, uno dei luoghi più belli della Lombardia, sul punto più alto della strada Asso-Bellagio dove si apre un panorama che non poteva non attrarre gli amanti della natura. Devozione, turismo e sport s'incontrano nella piccola chiesa alpestre del Ghisallo. La chiesetta, che custodisce l'Icona della Madonna col Bambino cara e preziosa agli occhi e al cuore degli abitanti del luogo, è diventata centro di devozione mariana, richiamo forte e suadente per quanti sono ancora alla ricerca di protezione e di conforto. Pio XII, con Breve del 13 ottobre 1949, dichiarò la Madonna del Ghisallo "Patrona dei Ciclisti italiani" e il piccolo Santuario è diventato "Santuario del Ciclismo Internazionale", luogo privilegiato e riferimento costante dei ciclisti, che vi si fermano e tornano volentieri come pellegrini per rendere omaggio alla loro Patrona. Su questo luogo è sorto anche il Museo del ciclismo Madonna del Ghisallo, dove sono custoditi numerosi cimeli e oggetti appartenuti a campioni del ciclismo nazionale e internazionale.
Tortona. Luoghi orionini
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2017
pagine: 432
Queste pagine ci fanno comprendere che Tortona può ben dirsi il santuario di Don Orione: tutta la città, una città-santuario. Questo luogo, infatti, ha visto il manifestarsi dell’amore di Dio nella vita di don Orione e vuole custodirne non un nostalgico ricordo ma una memoria viva.
Pontecurone. Luoghi orionini
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2017
pagine: 224
Emerge da queste pagine il Don Orione piccolo-grande uomo pontecuronese, capace di affrontare sfide difficilissime, sostenuto dall’ardore di carità, dalla fiducia incondizionata nella Madonna e dalla certezza della Provvidenza Divina.
Il canonico Arturo Perduca. Gemma del clero tortonese
Arcangelo Campagna
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2014
pagine: 48
Il canonico Arturo Perduca. Gemma del clero tortonese
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2014
pagine: 48
Don Arturo Perduca è stato nell'ambito della sua diocesi una specie di jolly, un sacerdote stimato e apprezzato per le sue qualità spirituali e pastorali e per questo utilizzato per i compiti più delicati e complessi: l'uomo giusto sempre al posto giusto. Innamorato del carisma di Don Orione scelse di completare il suo iter di maturità umana e cristiana nella sua congregazione.
San Luigi Orione. Dare la vita cantando l'amore
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2013
pagine: 488
Questa nuova edizione della biografia dell'amato Santo Fondatore Don Orione, scritta da Don Arcangelo Campagna, si presenta molto migliorata sia come veste grafica che come contenuto, grazie allo scrupoloso lavoro di ricerca e aggiornamento dell'autore. Da queste pagine balza viva e attuale una figura eccezionale di Santo e di Apostolo a cui tutti possono guardare, non solo con ammirazione, ma con l'intento di seguirne le orme, in quella strada dell'amore sulla quale l'umanità attuale è chiamata a ritrovarsi se vuole rinfocolare la speranza di un mondo migliore.
La Salette pianto di Madre
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2013
pagine: 48
Nel piccolo centro di La Salette, il 19 settembre 1846 la Madonna appare a due pastorelli, Melania Calvat e Massimino Giraud. La Madonna dà ai due veggenti un messaggio di conversione e di speranza, che trasmettono alla gente. In poco tempo il luogo diventa meta di pellegrinaggio, e cinque anni dopo l'apparizione il Vescovo di Grenoble fa costruire un santuario, ancora oggi visitato da migliaia di fedeli da tutto il mondo.
La Madonna del Divino Amore. Storia e spiritualità del santuario
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2019
pagine: 47
Il Santuario della Madonna del Divino Amore sorge su una ridente collina verde della campagna romana, sulla Via Ardeatina, poco fuori dal GRA. Il Santuario è sempre stato meta di pellegrinaggi di singoli devoti, famiglie e gruppi organizzati. La sua fama non è legata ad un'apparizione della Madonna, bensì ad un'antica immagine della Vergine in trono con in braccio il bambino Gesù, sovrastati dallo Spirito Santo in forma di colomba. Questo dipinto si trovava su una delle due torri di cinta di un antico castello nella zona denominata Castel di Leva. Nel 1740, quando ormai la costruzione era in rovina, fu attribuito un miracolo all'intercessione di Maria, invocata attraverso l'affresco da un pellegrino di passaggio. Sul luogo venne costruito un santuario per custodire l'immagine prodigiosa. Ad un periodo di grande sviluppo della devozione popolare, seguì una fase di decadenza, finché non giunse in Santuario, nel 1930, don Umberto Terenzi, inviato dalla Provvidenza, che risvegliò in modo straordinario la devozione alla Madonna del Divino Amore. Egli fu ideatore e anima della rinascita del Santuario fino al giorno del suo incontro con il Signore (1974). In seguito ad un voto dei romani, fatto nel 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, venne innalzato un nuovo grande Santuario, consacrato il 4 luglio 1999 da Giovanni Paolo II, che in quell'occasione pregò così: "Fa', o Madre nostra, che nessuno passi mai da questo Santuario senza ricevere nel cuore la consolante certezza del Divino Amore. Amen".
Il camminatore di Dio. Profilo biografico di Don Gaetano Piccinini dell'Opera Don Orione
Andrea Gemma, Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Marna
anno edizione: 2012
pagine: 344
Don Gaetano Piccinini fu un uomo di grande intelletto, generosità, pellegrino del bene, artefice di carità e di umanità. Apostolo della Congregazione di Don Orione, in questa biografia viene divulgata e celebrata la sua figura quale "Giusto fra le Nazioni", attraverso le testimonianze degli appartenenti alla Piccola Opera della Provvidenza. Il testo è arricchito da oltre cinquanta foto storiche inedite.