UTET Università: Sociologica
Sociologia del turismo. Tra terra, acqua, aria e fuoco
Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 254
Il turismo non è solo svago, né può essere ridotto alla sola dimensione economica. È un potente dispositivo sociale, capace di trasformare identità, territori e relazioni. In un mondo segnato dalla mobilità globale, dalla crisi ambientale e dalla cultura della sostenibilità, la sociologia si confronta con le sfide del presente, individuando anche possibili strumenti e strategie per immaginare e costruire il turismo del futuro, attraverso la chiave di lettura inedita dei quattro elementi naturali: terra, acqua, aria e fuoco. Questo volume offre un quadro teorico aggiornato, arricchito da contributi originali e militanti, dati empirici, box tematici e spunti interdisciplinari. Pensato per studenti, ricercatori e ricercatrici, nonché professionisti e professioniste del settore, invita a una lettura critica e situata del fenomeno. La sociologia del turismo è chiamata a interrogarsi sulle disuguaglianze sociali e ambientali. Il turismo, se adeguatamente analizzato e governato, può infatti trasformarsi in uno strumento di emancipazione capace di promuovere un equilibrio sostenibile tra elementi sociali e naturali.
La sociologia. Storia e storie. Teorie e ricerca empirica
Milena Gammaitoni
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 512
Questo manuale risponde ad alcune esigenze epistemologiche, utilizzando un nuovo linguaggio per una diversa consapevolezza storico-sociale che ricostruisce i contesti politici, le relazioni culturali, le scoperte scientifiche, le innovazioni artistiche in cui hanno vissuto sociologhe e sociologi di ogni epoca, a partire dalla valorizzazione e sistematizzazione nella storia della sociologia dalle prime sociologhe fondatrici, fino alle contemporanee. L’intento è di concorrere a formare coscienze critiche nella definizione di un sapere universale, dialogico e transdisciplinare.
Teoria sociologica
George Ritzer, Jeffrey Stepnisky
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2025
pagine: 606
La sociologia ha il compito specifico di studiare empiricamente i fenomeni sociali, di identificarne le cause e di comprenderne le dinamiche. Perciò non è sufficiente l’osservazione diretta della realtà sociale, ma serve un quadro teorico capace di selezionare ciò che è scientificamente rilevante. In questo manuale è ricostruito un quadro unitario, esaustivo e approfondito del pensiero sociologico, dalle sue origini ai giorni nostri. A partire dai grandi pensatori della tradizione sociologica (Marx, Durkheim, Weber, Simmel), attraverso la presentazione delle diverse correnti e scuole di pensiero moderno (funzionalismo, strutturalismo, interazionismo simbolico, etnometodologia), il manuale dedica ampio spazio ai contributi dei sociologi contemporanei più rilevanti (Giddens, Beck, Alexander, Bourdieu, Bauman, Ritzer) e prende in considerazione le teorie sociologiche più recenti della globalizzazione, del razzismo e del femminismo. Il manuale contribuisce a definire le categorie teoriche fondamentali per l’analisi sociologica, stimolando una coscienza critica delle attuali trasformazioni della società e della cultura. L’interesse principale del volume è perciò rivolto al futuro, affinché la teoria sociologica sia un patrimonio condivisibile e trasferibile. L’edizione italiana, oltre a un importante aggiornamento rispetto all’edizione originale, presenta un ricco apparato didattico: tabelle e immagini che schematizzano i concetti chiave, glosse che aiutano a fissare le nozioni principali e domande di verifica. In questa nuova edizione, riveduta e corretta, sono state interamente ripensate tematiche imprescindibili al dibattito contemporaneo, quali scienza, tecnologia, natura, consumo, postumanesimo e antropocene.
L'animale che immagina. Per una visione diversa dell'uomo e del suo mondo
Fabio D'Andrea
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il tema di cosa significhi essere umani torna prepotentemente all’attenzione dopo un periodo nel quale lo si era ritenuto quasi privo di senso: dalla cultura pop all’arte, dalla scienza alla filosofia e alla narrativa, le riflessioni e gli stimoli in proposito sono numerosi, disordinati, contraddittori. Questo libro prova a tracciare un cammino out of the box, rinunciando a un arsenale di convinzioni rassicuranti per portare nel campo del consapevole la splendida difficoltà creativa dell’umano come divenire ininterrotto: un’umanità che sta diventando se stessa da milioni di anni, sempre più raffinata e adatta a essere parte di un processo universale, ma che negli ultimi millenni sembra aver smarrito la strada, fino ad affacciarsi sulla sua stessa autodistruzione. Non tratto l’umano come qualcosa di dato, di sacro e di immutabile: penso anzi che la versione che ne stiamo offrendo oggi non sia che una delle tante possibili, parziale, megalomane e pericolosa, e che abbia tuttavia buone ragioni per esser così; ragioni che oggi avremmo gli strumenti per correggere, se ne avessimo davvero il desiderio. Per comprendere la proposta diversa di umanità che articolo in queste pagine, occorre essere disposti a sentirsi dire cose che vanno contro l’ovvio comodo e protettivo nel quale ci siamo ritirati da qualche secolo a questa parte; cose che ci chiamano direttamente in causa e ci mettono davanti a responsabilità verso noi stessi, gli altri e il mondo, cui ci stiamo sottraendo in ogni modo possibile. Occorre essere disposti a scendere dal piedestallo che ci siamo costruiti e a vedere come potrebbe essere vivere col resto del vivente, su un piede di pari dignità e non di brutale sfruttamento.
Il pensiero decoloniale
Salvo Torre
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2024
pagine: 144
A partire dalla metà del XX secolo, con una forza crescente, sono state espresse critiche e proposte politiche che invitano a ripensare in modo radicale la storia degli ultimi secoli e le gerarchie su cui si sono fondati i sistemi di dominio. È un insieme di teorie che ha fatto irruzione nel campo delle scienze sociali e della teoria politica, rivendicando modi di interpretare il mondo, ha animato movimenti politici e sociali, ha mostrato come la violenza brutale dell'esperienza coloniale sia stata fondamentale per la costruzione della modernità capitalista. Con il termine pensiero decoloniale si può indicare ormai questo insieme di idee e teorie che sono nate in aree differenti e che stanno contribuendo a ridefinire anche la grande crisi planetaria degli ultimi decenni. È un pensiero che tende costantemente a ridefinirsi, cerca spazi innovativi e si reinterpreta continuamente, per questo è più facile definirlo come un processo, non come un campo classico di studi o una corrente di ricerca. Il pensiero decoloniale ci propone di immaginarci oltre i nostri limiti storici, di collocarci in un tempo e in uno spazio sociale differenti da quelli attuali, di costruire un mondo liberato dalle forme di oppressione.
Manuale di studi LGBTQIA+
Fabio Corbisiero, Salvatore Monaco
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2024
pagine: 352
Questo manuale offre una lettura del cambiamento sociale che la comunità LGBTQIA+ sta affrontando nello scenario contemporaneo, ancora permeato da pregiudizio e stigma. Il volume passa in rassegna una vasta gamma di questioni di ampio interesse attraverso la prospettiva delle scienze sociali, il cui sguardo si focalizza su argomenti diversificati che vanno dai diritti di cittadinanza all’uso di una comunicazione inclusiva, fino ad arrivare a forme più recenti di fare famiglia. Si tratta di un compendio all’avanguardia che colma una lacuna nel panorama scientifico nazionale e offre un riferimento fondamentale sul tema per i decenni a venire.
Studiare i creative media. Ricerca e analisi dei processi di creazione, condivisione e appropriazione culturale
Alessandra Micalizzi, Marija Koprivica Lelicanin
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 376
Studiare i creative media è diventata una necessità, non solo puramente accademica. Approcciare la ricerca rivolta a contenuti, pratiche e processi dei media digitali in tutte le forme creative, infatti, è un passo fondamentale anche per chi quelle industrie desidera abitarle con produzioni proprie; per i professionisti che vi operano; per le studentesse e gli studenti che già si proiettano lavorativamente in quei mondi. Il libro si propone di favorire il lavoro di ricerca, mettendo al centro non tanto i metodi, quanto gli obiettivi e gli oggetti culturali che si vogliono osservare. Attraverso questi percorsi, ipotetici e dinamici, si intende definire i contorni applicativi di una disciplina come la mediologia, che affonda le sue radici nella ricerca sociale, nella psicologia, nell’antropologia e nella socio-semiotica. Accanto alla parte puramente teorica, il testo fornisce degli strumenti operativi di lavoro, offre esempi applicati alla realtà sociale e traccia sentieri che, lungi dall’essere vincolanti, segnano la via per chi si avvicina al mondo della ricerca in ambito mediologico. Esso è dunque ponte tra accademia e mondo professionale, tra teoria e pratica. Studiare i creative media propone un approccio multimodale alla ricerca applicata: una mappa per orientarsi nel mondo dell’industria culturale, nelle sue forme espressive e nei suoi processi di produzione e di appropriazione.
Sirena digitale. Suoni e visioni della Napoli postmoderna, dal mito di Parthenope all'ologramma
Lello Savonardo, Francesca Fariello
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2023
pagine: 232
Il libro che avete tra le mani presenta il progetto di ricerca Sirena Digitale, a partire da riflessioni teoriche multidisciplinari e dall’analisi del contesto culturale della città di Napoli. Sirena Digitale è un’opera postmoderna e interattiva che, sotto forma di ologramma, interpreta alcuni brani del repertorio della canzone napoletana classica in inglese, cinese e in lingua originale. In particolare, il progetto, attraverso le tecnologie olografiche, promuove la valorizzazione e la diffusione del patrimonio artistico, culturale e musicale partenopeo. Le due sezioni in cui è suddiviso il volume si concentrano prima sull’inquadramento teorico e sullo scenario di riferimento (attraverso contributi di esperti, ricercatori e docenti di diverse discipline scientifiche), e poi sulla presentazione delle diverse fasi di ricerca, sulla realizzazione e sulla comunicazione che hanno caratterizzato le attività del progetto Sirena Digitale. Il mito della Sirena Parthenope, con il suo canto multilingue, richiama il tema dell’appartenenza e dell’identità della città, ma anche la suggestione di un’apertura verso nuovi scenari, dove Napoli lascia i suoi ormeggi per navigare in mare aperto, verso altri mondi, nuove culture e inediti linguaggi, dove l’innovazione si sposa con la tradizione in un processo di ibridazione culturale costante che caratterizza da sempre la città di Parthenope.
Sociologia dei media
Claudio Riva, Renato Stella, Giovanni Ciofalo, Piergiorgio Degli Esposti
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2022
pagine: 368
Il volume ha lo scopo di fornire gli strumenti teorici sociologici per capire e definire lo scenario mediale contemporaneo, a partire dagli approcci che hanno accompagnato lo sviluppo e l’affermazione delle comunicazioni di massa fino agli strumenti concettuali con i quali interpretare la rivoluzione digitale tuttora in corso. Nella prima parte, sono prese in considerazione le principali teorie sulla relazione tra media e società, ponendo particolare attenzione al ruolo sociale e agli effetti dei media, alle trasformazioni introdotte da Internet e dai media digitali nell’ambito di quella che è stata definita prima come network society e, più modernamente, platform society. La seconda parte si focalizza su temi classici degli studi sui media come gli strumenti, i contenuti e i generi tipici delle industrie creative e della comunicazione e su macro questioni come la comunicazione politica e gli effetti della rivoluzione digitale sull’economia.
I social nella politica locale
Libro
editore: UTET Università
anno edizione: 2022
pagine: 156
Il volume ha l'obiettivo di ricostruire i principali nessi che definiscono la relazione tra social media e comunicazione politica nell'ambito della politica locale. I saggi presenti nel testo sintetizzano e commentano alcuni dei principali risultati emersi dalla ricerca I media digitali e la politica locale, che ha ricostruito la presenza sui social di sindaci e amministratori locali, indagando e discutendo strategie, stili, narrazioni e, in generale, competenze social.
Manuale di educazione al genere e alla sessualità
Fabio Corbisiero, Mariella Nocenzi
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2022
pagine: 352
Le scienze sociali studiano l’essere umano inserito nella società, esplorando le istituzioni, le relazioni e i fondamenti della vita associata. Questi determinano le caratteristiche che distinguono fra loro gli esseri umani e fra queste ha acquisito un sempre maggiore rilievo il concetto di genere. Soprattutto nel dibattito contemporaneo, alle specificità di tipo fisico e biologico rappresentate dal sesso, si sono aggiunte quelle sociali, culturali e psicologiche definite nel genere per determinare le differenze fra gli uomini e le donne. Il Manuale intende esplorare il modo in cui le istituzioni sociali contribuiscono alla formazione dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale in una società sempre più complessa perché culturalmente diversificata e in costante mutamento. L’approccio transdisciplinare tra le identità sessuali, assicurato dal contributo di numeros* studios* per lo più appartenenti a varie scienze sociali, consente di presentare l’oggetto di analisi partendo dagli aspetti teorici per arrivare alle evidenze empiriche. Si attraversano le principali istituzioni sociali – educazione, comunicazione, media, salute, religione, politica, economia – e i fenomeni di attuale rilevanza come la sessualità, la violenza, la prostituzione e l’immigrazione. Il Manuale giunge fino alle più recenti acquisizioni concettuali e metodologiche sulle identità sessuali non binarie, queer, LGBT+ e al riconoscimento dei loro diritti.
Manuale di sociologia del lavoro
Renata Semenza
Libro: Libro rilegato
editore: UTET Università
anno edizione: 2022
pagine: 320
Il lavoro nel XXI secolo è ancora al centro della società, come certamente lo è stato nel XX secolo? La trasformazione dei tre significati del lavoro (labour, work, action) si è intensificata negli ultimi tre decenni e un ruolo dirompente hanno oggi le tecnologie digitali, mentre l’intera divisione del lavoro si sta ridefinendo su scala globale. A partire da questo mutato scenario, il manuale reinterroga i grandi classici della sociologia e ripropone una lettura - aggiornata e innovativa - dell’interpretazione del lavoro, come strumento di agenzia e identità di ogni società. Divisione sociale del lavoro e sua regolazione istituzionale conoscono oggi inedite combinazioni che sono indagate dal manuale. Il testo affronta le grandi sfide che il mondo del lavoro sta vivendo, in una fase di trasformazione per certi versi radicale e ulteriormente accelerata dagli effetti della crisi pandemica. Attraverso numerosi approfondimenti, temi come il lavoro multinazionale, i nuovi lavori autonomi professionali, il lavoro informale, il lavoro nel settore pubblico, il mercato del lavoro, lo smartworking, le politiche e le riforme del lavoro sono affrontati dal manuale anche in prospettiva interdisciplinare.